Due segnali positivi sulla vertenza Ittierre sono giunti oggi da Roma, a conforto anche delle istanze scaturite dall’incontro tenutosi ieri presso il Comune di Isernia. A renderlo noto è il primo cittadino Luigi Brasiello: «Sono stato informato – ha detto il sindaco – che il prossimo 5 novembre, a Roma, si riunirà il Tavolo tecnico ministeriale che un paio di settimane fa era stato rinviato a data da destinarsi. Ciò indica la volontà del Mise d’affrontare senza più indugi il problema della Ittierre».
Brasiello: segnali positivi sulla vertenza Ittierre sono giunti da Roma
La Italcom-Farmacia Cipolla al PalaVazzieri per la stracittadina. Intervista ad Angelo Ranauro
Nella quarta giornata di andata del torneo di serie C regionale Abruzzo-Molise) la Italcom CAMPOBASKET è di nuovo di scena al PalaVazzieri. Sugli stessi legni dell’impianto comunale dove sette giorni fa ha conquistato i primi due punti in classifica ai danni del Basketball Teramo, la squadra di coach Umberto Anzini affronta nell’attesa stracittadina l’NBC Campobasso. Palla a due alle ore 18.30 sotto la direzione degli arbitri Ferretti di Pescara e Di Santo di Chieti.
L’approfondimento/Il disastro sanitario del Molise. Sanità: non ci vuole un commissario, ci vuole l’esercito!
Subcommissari, dirigenti generali, 95 dirigenti particolari: i privati fanno quello che gli pare- I privati costano sempre di più, il pubblico eroga sempre meno cure e servizi: eccellente!
“Tavolo e Comitato evidenziano ancora una volta la mancanza di governo delle prestazioni erogate dalla struttura privata. Si chiede di conoscere quali controlli vengano effettuati sulla produzione prima di iscrivere il fatturato a CE e si chiede alla struttura commissariale di assegnare i tetti di spesa degli anni successivi tenendo conto del fabbisogno reale della popolazione residente (al netto delle inappropriatezze) e nel rispetto della normativa vigente in materia. Con riferimento alla mobilità attiva si ricorda che quest’ultima deve essere regolata da accordi di confine in mancanza dei quali non è possibile accreditare posti letto esclusivamente dedicati a pazienti provenienti da altre regioni”. Questo è una delle tantissime reprimenda che il governo nazionale fa al Molise sulla sanità. In pratica i privati fanno un po’ quello che vogliono, perché la struttura di governo della sanità regionale non riescono a “governare” i processi.
L’imprenditrice pietracallese D’Elia si aggiudica un riconoscimento alla III edizione del“Premio per l’imprenditoria femminile Sabelli”
Importante riconoscimento per il tessuto produttivo pietracatellese: l’ imprenditrice Maria Michelina D’Elia, infatti, dirigente dell’ azienda Ecocalor sas, si è aggiudicata una delle tre sezioni della III edizione dell’ importante “Premio per l’imprenditoria femminile Maria Rossi Sabelli”. Il premio, istituito dal comitato per l’ imprenditoria femminile dell’ ente camerale, mette in luce le eccellenze del mondo imprenditoriale e lavorativo femminile della provincia di Campobasso. Proprio in quest’ottica che si propone di evidenziare le importanti realtà nostrane, dopo un’ attenta valutazione dei curriculum sottoposti all’ attenzione della giuria, quest’ ultima ha deciso di attribuire il riconoscimento all’ imprenditrice pietracatellese per premiare la qualità del prodotto distribuito.
L’Assessore Galasso alla mostra sull’Emigrazione
Questa mattina è stata inaugurata la mostra sull’emigrazione molisana nel mondo, dal titolo “La mia seconda Patria”. Dedicata in generale al tema dell’emigrazione, la mostra riguarda in particolare alcuni personaggi diventati famosi all’estero ma nati in Molise o discendenti da famiglie d’origine molisana, come l’attore Robert De Niro, i musicisti Eddie Lang, Toquinho, Mario Lanza e Giuseppe Pettine, i fotografi Tony Vaccaro e Frank Monaco, il sindacalista Arturo Giovannitti, gli scrittori Nino Ricci, Giose Rimanelli e Donald DeLillo.
Concorso di pittura per il Bicentenario dell’Arma dei Carabinieri
Lunedì 28.10.2013 alle ore 10:30 presso il Comando Provinciale Carabinieri di Campobasso ( Corso Mazzini n.97) avrà luogo una conferenza stampa di presentazione del Concorso di Pittura indetto dai Ministeri dell’Istruzione, Università e Ricerca e dei Beni Culturali nell’ambito delle celebrazioni del Bicentenario dell’Arma dei Carabinieri.
Al via i corsi della Scuola di Recitazione del Teatro Comunale di Bojano
La Scuola di Recitazione del Teatro Comunale di Bojano nasce a novembre 2010 per volontà del Sindaco Antonio Silvesti e della Compagnia Stabile del Molise.I corsi dedicati ai giovani e agli adulti si svolgono nel Teatro Comunale di Bojano riaperto e ristrutturato – dopo anni di chiusura – in seguito ad un accordo fra il Comune di Bojano e la Compagnia Stabile del Molise restituendo così alla città un importante luogo di incontro e socializzazione della comunità locale.Numerose sono le produzioni teatrali della Compagnia a cui prendono parte gli allievi della Scuola provenienti da tutto il Molise.
Convocati per la gara Virtus Pozzilli – Campobasso 1919
Seduta di rifinitura prima della gara in Anticipo sul campo della Virtus Pozzilli. Si è allenato con il gruppo ed è disponibile per la gara Riccardo Lazzarini.
Bando di selezione per l’attivazione di un corso di formazione di lingua inglese
La Provincia di Campobasso ha indetto un avviso di selezione per l’attivazione di un corso di formazione di lingua inglese professionale denominato “Workshop in inglese per la mobilità europea del lavoro”. “Durante gli incontri che ho tenuto con i giovani – commentano De Matteis e Alessandro Di Labbio – nell’ambito del progetto europeo “Youth AdriNet”, finanziato con fondi del Programma di Cooperazione Transfrontaliera IPA Adriatic – Cross-Border Cooperation Programme, ho recepito la loro esigenza di avere una maggiore formazione nella lingua inglese che rappresenta il veicolo indispensabile al fine di accrescere le competenze linguistiche, favorire la mobilità internazionale e stimolare le cooperazioni e relazioni tra le nuove generazioni.
Ivan Perriera nominato Consulente per la Programmazione e lo Sviluppo del Sviluppo del progetto “Unpli– Itinerari tematici del Molise”
Il progetto, che verrà presentato ad Isernia il 17 novembre p.v. alle autorità politiche, amministrative e le Pro Loco dell’alto e medio Molise aderenti all’UNPLI, punta ad una collaborazione dei vari soggetti interessati, nella convinzione di poter offrire ai turisti, un’offerta più completa ed interessante su tutto il territorio molisano.