domenica, Settembre 21, 2025
Home Blog Pagina 10127

Festa del Libro, Festa dei lettori: un successo

È stato un successo l’evento legato alla lettura organizzato dal Comune di Termoli e le Librerie di Termoli, Il Ponte, Fahrenheit, Dolce Stil Novo, La Luna al Guinzaglio, Edicolè GiBè e gli attori del Teatro Memoria guidati dalla regista Alessandra Benaduce. Prima il Teatro dei Burattini dei Fratelli Ferraiolo (offerto dal Comune lo spettacolo delle 19,15) ha saputo captare l’attenzione dei bambini, poi i trampolieri e gli attori del Teatro Memoria hanno coinvolto i più piccoli in letture e attività di pittura creativa. I libri per bambini messi a disposizione dalla libreria La Luna al Guinzaglio sono stati regalati ai piccoli lettori. In un continuum che ha visto sempre la presenza di pubblico in piazza Monumento, alle 21,00 il palco è stato modificato e allestito dagli attori del Teatro Memoria adattandolo ai reading per il pubblico degli adulti.

Commenti Facebook

Presentazione di “Fior…da fiore – nel giardino della musica”, opera di Franco Santagata

Un libro-documentario che, in modo agile ed essenziale, racconta un intreccio di storie, di vita, di personaggi, di opere che hanno caratterizzato Civitanova del Sannio (IS) negli ultimi suoi cento anni. Il volume “Fior…da fiore – nel giardino della musica”, opera di Franco Santagata, scomparso il 29 giugno scorso, sarà presentato il 18 agosto p.v. presso l’Auditorium dell’edificio scolastico di Civitanova, in occasione dei festeggiamenti del 120° Anniversario della nascita del grande musicista Nuccio Fiorda.

Commenti Facebook

Ecoincentivi, 200 domande per la conversione di autoveicoli. Frattura: molisani sempre più attenti all’ambiente

fratturagovernato1

Risposta pronta e piena da parte degli automobilisti molisani attenti alla salubrità dell’aria e al portafogli. Pervenute le prime 200 domande per avvalersi del contributo stanziato dalla Regione Molise al fine di incentivare la conversione di autoveicoli a benzina in impianti a gpl o a metano.

Commenti Facebook

Tufara: VII Pellegrinaggio a piedi in onore di San Giovanni Eremita

L’Associazione culturale “I pellegrini di S. Giovanni eremita”, che si prefigge di promuovere e divulgare la conoscenza storica e religiosa di S. Giovanni Eremita da Tufara, organizza anche quest’anno, nella serata del terzo sabato di agosto il pellegrinaggio a piedi in onore del Santo, giunto alla settima edizione, per ripercorrere spiritualmente e materialmente il tragitto che il Santo compì durante la sua vita terrena.

Commenti Facebook

A Campolieto la sesta edizione di “Sapori e Mestieri tra Antiche Mura”

 Si svolgerà mercoledì 13 agosto a Campolieto, a partire dalle ore 20:00, la tradizionale festa che si snoda tra i suggestivi vicoli del Comune molisano. Un appuntamento molto sentito dalla comunità locale e che annualmente vede la partecipazione di centinaia di curiosi provenienti da molti comuni limitrofi, Campobasso in testa.

Commenti Facebook

Meladoro, il frutto di Castel del Giudice diventa un gioiello

Dopo il marchio Melise, Castel del Giudice rilancia la sfida a creare su di sé un’immagine bella ed attraente. Stavolta lo fa nel segno dell’eleganza grazie al gioiello Meladoro, realizzato dall’affermato Maestro d’arte orafa Franco Coccopalmeri di Roccaraso. La presentazione è avvenuta nel suggestivo Borgo Tufi di Castel del Giudice alla presenza della professoressa Angela Caruso che ha ricordato il mito della mela da assegnare alla dea più affascinante, ricollegandolo allo slogan della Meladoro “alla più bella”. La geografa Valentina Ferrari ha ricostruito la storia del territorio attraverso il paesaggio, gli usi e i costumi, mentre Gioia Coccopalmeri ha dato dimostrazioni pratiche della realizzazione della filigrana e della Meladoro. Entusiasta il sindaco Lino Gentile “questo gioiello rappresenta la nostra comunità e guarda al futuro del nostro territorio”.

Commenti Facebook

Fecondazione eterologa, Monaco: Il Molise segua l’esempio della Toscana

filippo monaco reg

“Con la sentenza della Corte Costituzionale n. 162 dello scorso 8 aprile 2014, sono stati finalmente aboliti tutti i limiti alla fecondazione eterologa come sanciti dalla legge n.40/2004. Il passo in avanti sicuramente è stato compiuto dalla Regione Toscana che si è dotata di un atto attraverso il quale è già possibile effettuare la fecondazione eterologa nei centri di Procreazione medicalmente assistita sia pubblici che privati o convenzionati con il Sistema Sanitario Regionale” è quanto spiega il consigliere regionale Filippo Monaco che proprio questa mattina ha protocollato una mozione in merito alla fecondazione eterologa.

Commenti Facebook

Eurochocolate 2014: selezioni aperte per 600 giovani

Sono aperte le selezioni per 600 giovani per la nuova edizione della manifestazione che si terrà a Perugia nel mese di Ottobre. Anche quest’anno #Eurochocolate offre l’opportunità di lavorare a oltre 600 ragazzi fra i 18 e i 25 anni durante la XXI edizione della manifestazione che si terrà a Perugia da Venerdì 17 a Domenica 26 Ottobre, con il claim “Masterchoc…Non faremo torte a nessuno!”.
Copntinua su: Negozioperleimprese

Commenti Facebook

Montenero: festa in onore di Maria SS. “Nostra Signora del Mare”

 L’Amministrazione comunale informa che si svolgerà domani, giovedì 14 agosto, presso la Marina di Montenero di Bisaccia – conosciuta anche come Costa Verde – la festa in onore di Maria SS. “Nostra Signora del Mare”.  Il programma religioso prevede la celebrazione della Santa Messa alle ore 20 e, a seguire, la processione. Dalle ore 19, invece, saranno aperti gli stand gastronomici, mentre dopo la processione si terrà lo spettacolo musicale del gruppo “Banane e Lampone Band”. A mezzanotte, infine, ci saranno gli spettacolari fuochi pirotecnici sul mare.

Commenti Facebook

Partenariato tra Borghi d’Eccellenza e Tratturo Coast to Coast

L’estate 2014 è ancora fonte di novità. Infatti, il 12 agosto 2014, in quel di Rionero Sannitico, si è consolidata una già forte collaborazione tra i Borghi d’Eccellenza, l’Associazione “ Via Francigena nel Sud “ e Tratturo Coast to Coast . Un accordo sottoscritto all’insegna della collaborazione per lo sviluppo e la promozione turistica, culturale ed ambientale del territorio attraverso la conoscenza dei cammini a piedi e non solo. La via Francigena ed i Tratturi, spessissimo complanari in Molise, al centro di un progetto che mira ad unire e non alla disgregazione in mille rivoli che non da la possibilità di successo e di concretezza nel progetto Molise.

Commenti Facebook

Campobasso

Isernia

Termoli