In merito alla vertenza dei lavoratori del comparto turistico-montano del Molise, si precisa che la Giunta regionale ha autorizzato, con delibera 268, la liquidazione di 200 mila euro in favore della Sviluppo montagna spa in house providing, la società individuata quale interlocutore diretto per semplificare il processo di riforma del settore turistico montano complessivamente inteso, oltre che strumento operativo per promuovere e attrarre imprenditori privati ad investire nel comparto della montagna e agevolare l’exit strategy della Regione Molise.
Mastropaolo (UIL): “Funivie del Molise, il prossimo fallimento annunciato?
“Non passa giorno senza che in regione non si apra una nuova vertenza: oggi è il turno di Funivie del Molise. I lavoratori della società, infatti, questa mattina hanno protestato dinanzi i cancelli della sede della Giunta Regionale, per reclamare il pagamento della loro retribuzioni arretrate. Nello specifico i 4 lavoratori a tempo indeterminato non ricevono lo stipendio da giugno dello scorso anno, mentre i 35 stagionali devono ancora ricevere le mensilità di febbraio, marzo e aprile.
Apre il 31 luglio il primo ristorante Mc Donald’s del Molise a Campobasso
Giovedì 31 luglio apre il Mc Donald’s a Campobasso, era stato annunciato che entro il mese di luglio il nuovo punto in Molise sarebbe stato inaugurato e sarà così. I lavori sono proseguiti ininterrottamente anche la domenica, e i primi loghi sono ben visibili. Grande fermento in attesa dell’apertura.
Comunali di Campobasso: ricorso contro i seggi assegnati a Tramontano e Perretta
Arriva anche il terzo ricorso per le Comunali di Campobasso. Livia Mucci, ex assessore, prima dei non eletti di Forza Italia ha presentato ricorso, difesa dall’avvocato Michele Coromano, ai danni di Enrico Perretta, candidato ed eletto con la lista Campobasso Nuova e Alberto Tramontano candidato ed eletto con la lista Città Amica. La Mucci ha chiestoil riconteggio delle schede per l’assegnazione di un seggio a palazzo San Giorgio, inoltre sembra che ci siano problemi anche per le sottoscrizioni delle due liste.
G
Rapinano preziosi a Manfredonia. Fermate e arrestate due rumene a Campomarino
I Carabinieri della Stazione di Campomarino arrestano due cittadine romene ritenute responsabili di due rapine perpetrate a Menfredonia, su tutta la costa dispiegamento di forze nel fine settimana.
Fine settimana di controlli dei Carabinieri sulla costa nei comuni da Campomarino a Montenero di Bisaccia dove i Carabinieri nel fine settimana hanno attuato una serie di controlli coordinati disponendo una serie di servizi che hanno visto impiegate decine di uomini e mezzi compresa una Stazione mobile. Il fatto più eclatante a Campomarino dove i Carabinieri del Comando Stazione, agli ordini del Maresciallo Arturo D’amico, hanno tratto in arresto due donne resesi responsabili la prima L.D. 23enne di una rapina sottraendo una collana in oro ad un 70enne di Manfredonia, dopo averlo spintonato, percosso e persino morso, la seconda D.D. di 30 anni, la quale aveva tentato di rapinare un 76enne sempre di Manfredonia con modalità analoghe alla precedente rintracciate dei militari Molisani.
Concorso “Donne, ieri oggi e domani” premiato il racconto ‘Dal buio alla luce’ di Anna Maria Gargiulo
Il 28 luglio a Castelbottaccio si è chiusa la settima edizione del premio letterario internazionale di scrittura femminile ‘Donne … ieri, oggi, domani’, il cui tema dell’edizione 2014 è stato: “Nella crisi, donne fuori dalla crisi-energia, ottimismo e fantasia per nuove opportunità”. Il concorso è proposto e sostenuto dal circolo neoilluminista ‘Donna Olimpia Frangipane’ di Castelbottaccio. La nobildonna, vissuta a Castelbottaccio tra la fine del 1700 e l’inizio del 1800, ospitò nella propria dimora un ‘salotto culturale’, in cui gli intellettuali dell’epoca discutevano, diffondevano e promuovevano le idee di cambiamento che si andavano propagando nel Nuovo e Vecchio Continente.
L’acquedotto molisano centrale risolverebbe i problemi. Perchè i lavori non sono ancora terminati?
“Anche alla luce degli eventi accaduti a Larino e negli altri comuni limitrofi serviti dal ramo centrale, quali iniziative intende intraprendere per assicurare la massima sicurezza ai cittadini nell’utilizzo di un bene di prima necessità come l’acqua?”. E’ quanto si legge in un’interrogazione urgente al presidente della Giunta regionale Paolo Frattura presentata stamane a Palazzo Moffa dal consigliere Nicola Cavaliere. In Basso Molise viene ancora utilizzata acqua del lago del Liscione, resa potabile attraverso il cloro e i disinfettanti. Tutto ciò a causa dei ritardi nel completamento dell’acquedotto molisano centrale, opera strategica per la nostra Regione, che garantirebbe di fatto il consumo da parte dei cittadini residenti in quell’area dell’acqua proveniente dalla sorgente del Matese, certificata tra l’altro come una delle migliori d’Europa.
Trasporto scolastico, richiesta del contributo entro il 30 settembre al comune di Termoli
A partire da oggi e fino al 30 settembre 2014 sarà possibile richiedere il contributo per il trasporto scolastico degli studenti delle scuole secondarie di I° e II° grado per l’anno scolastico 2013/2014. Potranno beneficiare dell’assegnazione del contributo gli studenti che hanno sostenuto una spesa per il trasporto scolastico e il cui ISEE sia inferiore o uguale a 10.632,94 euro, relativo ai redditi 2012.
Numeri vincenti lotteria 209^ festa del grano Jelsi
Di seguito riportiamo i 5 numeri vincenti della lotteria di beneficenza organizzata in occasione della 209 edizioen della Festa del Grano a Jelsi.
1° premio BUONO SPESA DI € 5000,00 nr. 05446
2° premio PARURE IN ORO BIANCO nr. 09653
Terminato il primo Corso di Formazione “Il Controllo del Territorio nella Prevenzione del Randagismo”
Quasi 130 partecipanti (distribuiti nelle quattro edizioni programmate nella formula delle due giornate), coinvolgimento di Corpo Forestale dello Stato, Polizia Provinciale e Polizia Locale, una formazione univoca su procedure, comportamenti e strumenti: questi gli obiettivi raggiunti con ottimi risultati in termini di adesioni, consapevolezza ed assunzioni di responsabilità dal primo Corso di Formazione “Il Controllo del Territorio nella Prevenzione del Randagismo”, organizzato dall’Azienda Sanitaria Regionale del Molise e dalla Regione Molise, con la fattiva collaborazione di Comando Provinciale del Corpo Forestale dello Stato, Provincia di Isernia, Comuni ed Associazioni di Volontariato, e svoltosi presso l’Aula Multimediale della Riserva MAB di Montedimezzo (Vastogirardi), gestita dall’Ufficio Territoriale per la Biodiversità del Corpo Forestale dello Stato di Isernia.