Facebook
  • Home
  • Attualità
  • Campobasso
  • Isernia
  • Termoli
  • Politica
  • Economia
    • Agevolazioni
    • Formazione
    • Finanza
  • Cultura
  • Angoli del Molise
  • Tutte le sezioni
    • Editoriali
    • Sport
    • Inchieste
    • In evidenza
    • Salute e benessere
    • InformamoliseTV
    • Interviste
    • Occhio che uccide
    • Molise cafone
    • Amministrative 2014
    • Italia e Mondo
Cerca
lunedì, Settembre 15, 2025
  • Contatti
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Privacy Policy
Registrati
Benvenuto! Accedi al tuo account
Forgot your password? Get help
Recupero della password
Recupera la tua password
La password verrà inviata via email.
Informamolise
  • Home
  • Attualità
  • Campobasso
  • Isernia
  • Termoli
  • Politica
  • Economia
    • Agevolazioni
    • Formazione
    • Finanza
  • Cultura
  • Angoli del Molise
  • Tutte le sezioni
    • Editoriali
    • Sport
    • Inchieste
    • In evidenza
    • Salute e benessere
    • InformamoliseTV
    • Interviste
    • Occhio che uccide
    • Molise cafone
    • Amministrative 2014
    • Italia e Mondo
Informamolise Informamolise
Home prima pagina INCAS Produzioni e Centro Studi storici “V. Fusco” presentano il monologo “Il...
  • prima pagina
  • Spettacolo & Cultura

INCAS Produzioni e Centro Studi storici “V. Fusco” presentano il monologo “Il Duce ha sempre ragione”

Dic 14, 2015
Facebook
Twitter
Pinterest
WhatsApp

    Nell’ambito della a rassegna “Terra d’arte” promossa dalla Fondazione Molise Cultura, torna in scena il monologo storico “Il Duce ha sempre ragione!” già rappresentato oltre venticinque volte, fra il Molise e la Capitale, anche con la partecipazione degli studenti delle scuole: perché “la storia è l’esperienza e la scuola del genere umano” (Arturo Graf)
    NOTE DI REGIA
    “Il Duce ha sempre ragione!” vuole approfondire la natura di un personaggio tragico del nostro passato storico ripercorrendo il ventennio fascista dai prodromi iniziali fino alla caduta del regime. Ci troviamo nella soffitta della reminiscenza in cui i ricordi del protagonista diventano eventi collettivi e le emozioni personali si  intrecciano in un unicum storico. Il Fascismo visto dal basso attraverso gli occhi di una famiglia, un dittatore analizzato nei minimi termini: paure e follie comprese. Un’epoca densa di angosce morali e spirituali in cui un uomo paranoico e superstizioso, guida di una nazione, impone al suo popolo molteplici, inutili sacrifici.
    L’uomo della provvidenza, secondo Pio XI. Il tutto cucito da una tagliente ironia che rende questa pièce teatrale una frizzante e ardita messa in scena di un tema molto delicato, quello della follia umana alimentata dal potere che distrugge tutto ciò che osserva. E’un testo che si articola su molti piani: dal riso alla commozione, dalla spensieratezza alla riflessione. L’8 settembre del 1943 sembrava fosse il giorno della Liberazione. Da chi? Subito dopo stragi di civili inermi, in un crescendo di inutile ferocia, gettarono l’Italia in un baratro di morte e disperazione. Questo spettacolo è contro chi definisce le camere a gas un dettaglio e i morti civili delle guerre lampo contemporanee come spiacevoli effetti collaterali in un momento storico come quello attuale in cui un’ondata di razzismo dilagante sta attraversando l’Europa. Un’onda xenofoba che ha investito già diversi paesi come Francia, Olanda,Austria, Ungheria, e addirittura la Germania! In Italia invece un senatore della Repubblica ha tentato di far abrogare “l’obsoleta” XII disposizione transitoria della Costituzione Italiana che vieta la ricostituzione del Partito Nazionale Fascista. Concludo queste note di regia con la risposta che uno zio fa a suo nipote nel romanzo “Tu, mio” di Erri De Luca…” cercar risposte dagli altri è come calzarsi al piede una scarpa d’altri, che le risposte uno se le deve dare da sé, su misura.” Auguro ad ognuno di trovare la misura della propria scarpa riflettendo profondamente sulla natura degli eventi. (G. Manusacchio)

    “IL DUCE HA SEMPRE RAGIONE!..” Monologo storico di Gianni Manusacchio, Roberto Colella e Stefano Fregni con Francesco VITALE
    regia Gianni MANUSACCHIO
    MARTEDÌ  15 DICEMBRE 2015
    AUDITORIUM GIOVANNITTI
    ex GIL – CAMPOBASSO (CB)
    via Milano
    ore 21.00
    ingresso: € 10
    Under 25 e over 65: € 5

    Commenti Facebook
    • TAGS
    • duce
    • monologo
    • teatro
    Facebook
    Twitter
    Pinterest
    WhatsApp
      Articolo precedenteFurto alla Guardia Medica di via Toscana, ladri agiscono durante le visite
      Prossimo articoloCgil, Cisl e Uil Molise presenteranno un documento unitario al Ministro del Lavoro Poletti
      Redazione

      Articoli correlatiDi più dello stesso autore

      Campobasso/Primo giorno di scuola, la sindaca Forte e l’assessore Maio in visita agli istituti della città

      Studenti molisani arbëreshë in Albania ospiti del Centro Studi per le pubblicazioni degli Arbëreshë -Ministero dell’Europa e degli affari Esteri

      Odg Molise, primo in Italia per la formazione

      Pubblicità

      Pubblicità

      Campobasso

      Campobasso/Primo giorno di scuola, la sindaca Forte e l’assessore Maio in visita agli istituti...

      Set 15, 2025

      Campomarino/ Arresti domiciliari a carico di un 50enne per reato di spaccio

      Set 15, 2025

      Campobasso, inaugurata la nuova scuola dell’infanzia di via Tiberio, M5S: “Continuità e programmazione al...

      Set 14, 2025

      Riordino della Rete Ictus regionale, il Comune di Campobasso presenta ricorso al TAR

      Set 14, 2025

      Castelmauro/Attività preventiva dei Carabinieri, una denuncia e sei fogli di via con divieto di...

      Set 13, 2025

      pubblicita

      Isernia

      Aree interne e rigenerazione territoriale, antropologi da tutta Italia a Castel del Giudice

      Set 15, 2025

      Al Neuromed il Marc Verstraete Memorial Day: una giornata dedicata al padre della trombolisi...

      Set 14, 2025

      Riconversione Ospedale Caracciolo: protesta l’Amministrazione di Agnone. Saia: pronto a sciopero della fame

      Set 12, 2025

      Macchia di Isernia: “Enologia e viticoltura nell’isernino da Calidio Erotico al vino pentro”

      Set 11, 2025

      “La gestione integrata del paziente oncologico in Molise” incontro in Neuromed

      Set 11, 2025

      Pubblicità

      Termoli

      “Zaino Sospeso” del lions ClubTermoli Host: un gesto di solidarietà per i bambini di...

      Set 14, 2025

      A Termoli in Piazza per Gaza e la Flotilla: vita e libertà per il...

      Set 11, 2025

      Collegamento veloce tra Molise e Croazia/Patriciello: spinta importante per crescita e sviluppo

      Set 11, 2025

      Termoli/Avvio della mensa scolastica

      Set 8, 2025

      Colle Macchiuzzo/Nuova struttura sportiva in via delle Rose con la riqualificazione del campo di...

      Set 7, 2025

      Pubblicità

      Pubblicità

      Pubblicità

      Informamolise

      Editoriali

      Campobasso/ Comune, tra corsi e…’ricorsi’

      Ago 11, 2024

      Regione/ Il Sottosegretario, la Gigafactory e l’economia crollata

      Ago 6, 2024

      Politica/ Tutti fermi, siamo molisani

      Lug 27, 2024

      Meteo

      Campobasso
      cielo sereno
      24.7 ° C
      24.7 °
      24.7 °
      59 %
      1.2kmh
      4 %
      Lun
      24 °
      Mar
      31 °
      Mer
      25 °
      Gio
      26 °
      Ven
      29 °
      • Chi siamo
      • Contatti
      • Redazione
      © Informamolise © 2014 - Realizzato da studiors.pro
      ALTRE STORIE

      Campobasso/Primo giorno di scuola, la sindaca Forte e l’assessore Maio in...

      Set 15, 2025