Facebook
  • Home
  • Attualità
  • Campobasso
  • Isernia
  • Termoli
  • Politica
  • Economia
    • Agevolazioni
    • Formazione
    • Finanza
  • Cultura
  • Angoli del Molise
  • Tutte le sezioni
    • Editoriali
    • Sport
    • Inchieste
    • In evidenza
    • Salute e benessere
    • InformamoliseTV
    • Interviste
    • Occhio che uccide
    • Molise cafone
    • Amministrative 2014
    • Italia e Mondo
Cerca
giovedì, Luglio 3, 2025
  • Contatti
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Privacy Policy
Registrati
Benvenuto! Accedi al tuo account
Forgot your password? Get help
Recupero della password
Recupera la tua password
La password verrà inviata via email.
Informamolise
  • Home
  • Attualità
  • Campobasso
  • Isernia
  • Termoli
  • Politica
  • Economia
    • Agevolazioni
    • Formazione
    • Finanza
  • Cultura
  • Angoli del Molise
  • Tutte le sezioni
    • Editoriali
    • Sport
    • Inchieste
    • In evidenza
    • Salute e benessere
    • InformamoliseTV
    • Interviste
    • Occhio che uccide
    • Molise cafone
    • Amministrative 2014
    • Italia e Mondo
Informamolise Informamolise
Home Politica Sul lavoro riparta il dialogo tra istituzioni e parti sociali
  • Politica
  • prima pagina

Sul lavoro riparta il dialogo tra istituzioni e parti sociali

Mar 23, 2015
Facebook
Twitter
Pinterest
WhatsApp
    ass petraroia

    Le Commissioni Consiliari in sessione congiunta domani si occuperanno dell’emergenza lavoro su mandato del Consiglio Regionale e verificheranno la predisposizione di un cronoprogramma di approfondimento sulle singole vertenze aperte, insieme alla Giunta, con l’obiettivo di contribuire alla risoluzione delle principali crisi aziendali e settoriali.  L’azione istituzionale dovrà tenere conto dei rilievi della Corte dei Conti del Molise che nell’illustrazione dell’attività svolta nel 2014 ha evidenziato la necessità di dismettere la partecipazione regionale nelle società controllate e porre termine allo sperpero di danaro pubblico attraverso la gestione diretta di aziende manifatturiere e di beni e servizi.  La Sezione Giurisdizionale della Corte dei Conti ha denunciato i debiti accumulati ed il forte squilibrio finanziario che deve essere riassorbito con scelte di contenimento della spesa pubblica. Sulla stessa falsariga si è mosso il Consiglio dei Ministri impugnando l’assestamento del bilancio 2014 con la richiesta di abbattere il disavanzo di 60 milioni di euro in un solo esercizio finanziario. L’azione della Regione Molise risente dell’incidenza del pagamento degli interessi sul debito attraverso mutui contratti negli esercizi pregressi e non è agevolata dal carico di 430 milioni di disavanzo sanitario. In questo contesto andrà ad inserirsi la quota capitaria dei 5.3 miliardi di euro di tagli di trasferimenti statali alle regioni disposto con la legge di stabilità 2015, ma ciò che lascia interdetti è l’eventualità di una manovra finanziaria correttiva autunnale propedeutica ad evitare l’aumento dell’IVA di due punti dal 1.01.2016 per 10/12 miliardi. In tutti i casi pur senza manovre di aggiustamento della spesa pubblica per l’esercizio 2016 in base alle vecchie leggi finanziarie adottate da Tremonti, Monti, Letta e Renzi, scatteranno 16 miliardi di ulteriori tagli dello Stato ai Bilanci delle Regioni. E’ opportuno che la classe dirigente del nostro territorio nelle sue diverse articolazioni istituzionali, sociali e imprenditoriali, prenda atto che la soluzione delle vertenze aperte potrà fare affidamento solo in misura modesta su interventi finanziari diretti della Regione Molise. Per questo è dirimente il ruolo delle Commissioni Consiliari congiunte che potranno favorire il dialogo tra istituzioni e parti sociali, al fine di esaminare le crisi aziendali e individuare i migliori percorsi possibili per una prospettiva di ripresa occupazionale e di rilancio economico. La fase non consente indugi e obbliga a moltiplicare gli sforzi in termini di chiarezza di posizioni da parte sia delle istituzioni che delle rappresentanze sociali.
    In quale azienda privata si potrebbe ipotizzare di organizzare il lavoro con 700 dirigenti su 3.200 addetti di cui 600 che beneficiano della 104 ? Siamo sicuri che la perdita di prestazioni economiche aggiuntive che in molti casi superano i salari medi mensili di un dipendente privato non abbiamo nulla a che fare con le resistenze nella riorganizzazione della sanità regionale ? Se tutti esaltano i rilievi della Corte dei Conti che obbligano a dismettere le società controllate perché si alzano le barricate ai primi tentativi di affidare servizi con bandi pubblici secondo le regole  CONSIP ? Se quel servizio può essere svolto da società esterne a costi più bassi e con maggiore efficienza perché ci si oppone ?  Comprendo che 50 sedi della Regione sparse sul territorio determinano introiti per i proprietari degli immobili e assicurano maggiori posti di lavoro per le attività indotte, ma l’inefficienza gestionale non si scarica sempre su cittadini e imprese ?  Se si vuole conservare questa occupazione a debito per il contribuente non ci si sorprenda al cospetto del deficit di bilancio e all’accumulo del disavanzo. L’obbligo imperativo è tutelare il lavoro e attivare misure per lo sviluppo e la crescita, ma agendo in questo quadro normativo che impone il pareggio di bilancio e la stabilità dei conti pubblici. Le soluzioni vanno costruite nel rispetto delle leggi dello Stato e non riproponendo autarchie deleterie che hanno alimentato circuiti assistenziali a danno delle imprese virtuose. Il Molise che non si arrende ha il dovere di porre l’emergenza lavoro nel confronto istituzionale con il Governo  per ottenere misure straordinarie di rilancio degli investimenti produttivi e di un piano di opere pubbliche a partire da interventi di messa in sicurezza del territorio da frane e smottamenti, e dalla manutenzione alla rete stradale provinciale e comunale che eviti l’isolamento di intere comunità locali.

    Commenti Facebook
    • TAGS
    • dialogo
    • istituzioni
    • lavoro
    • petraroia
    • regione
    Facebook
    Twitter
    Pinterest
    WhatsApp
      Articolo precedenteTerminus Formazione: grande successo per il primo Corso di Amministratore di Condominio
      Prossimo articoloAmpliamento Momentive, interviene Antonella Occhionero (PD): Perchè Frattura e Sbrocca danno parere favorevole?
      Redazione

      Articoli correlatiDi più dello stesso autore

      Garlasco, consulenti famiglia Poggi: “Impronta 33 non è di Sempio”

      Estate 2025: Teatro, musica e sagre, gli appuntamenti in Molise

      Omicidio Mastrapasqua, Rezza condannato a 27 anni: uccise per cuffie da 14 euro

      Pubblicità

      Pubblicità

      Campobasso

      L’Organismo Indipendente di Valutazione dell’ASReM si è ufficialmente insediato

      Lug 2, 2025

      La Polizia di Stato della Questura di Campobasso intensifica l’azione di contrasto dei reati...

      Lug 2, 2025

      Campobasso/Interruzione idrica domani giovedì 3 luglio, le zone interessate

      Lug 2, 2025

      Campobasso/Scuole primarie anno 2025-2026: aperte iscrizioni on line per trasporto scolastico

      Lug 2, 2025

      Petrella Tifernina: restaurata la cappellina dedicata a Santa Filomena

      Lug 2, 2025

      pubblicita

      Isernia

      “Restare in movimento”, Vito Teti a Castel del Giudice per ripensare le aree interne

      Giu 27, 2025

      Ultimati i lavori di risistemazione della strada provinciale tra Capracotta e il bivio di...

      Giu 25, 2025

      Agnone/ Incontro con la comunità per illustrare le funzionalità dello strumento digitale ed aiutare...

      Giu 25, 2025

      Isernia, farmaci trasportati in un furgone senza refrigerazione: sequestrati dalla Polizia di Stato

      Giu 24, 2025

      Isernia/Somministrava bevande alcoliche a minorenni, sanzionato dalla polizia

      Giu 22, 2025

      Pubblicità

      Termoli

      X° edizione del Festival del Sarà: a Termoli 22 grandi firme per “risolvere” l’incognita...

      Lug 1, 2025

      Concluso con entusiasmo il campo estivo CRI “Sapore di Mare, nutriamo il futuro” a...

      Lug 1, 2025

      Termoli/Furto d’auto e ricettazione, arrestati tre minorenni foggiani

      Lug 1, 2025

      ASREM/Chirurgia generale all’Ospedale di Termoli: pubblicata graduatoria per scelta del nuovo Direttore

      Lug 1, 2025

      Lilt Campobasso/Al Castello Svevo la mostra fotografica che racchiude 25 anni di storia dell’Associazione

      Giu 30, 2025

      Pubblicità

      Pubblicità

      Pubblicità

      Informamolise

      Editoriali

      Campobasso/ Comune, tra corsi e…’ricorsi’

      Ago 11, 2024

      Regione/ Il Sottosegretario, la Gigafactory e l’economia crollata

      Ago 6, 2024

      Politica/ Tutti fermi, siamo molisani

      Lug 27, 2024

      Meteo

      Campobasso
      cielo sereno
      22.4 ° C
      22.4 °
      22.4 °
      60 %
      0.9kmh
      2 %
      Gio
      35 °
      Ven
      35 °
      Sab
      33 °
      Dom
      32 °
      Lun
      32 °
      • Chi siamo
      • Contatti
      • Redazione
      © Informamolise © 2014 - Realizzato da studiors.pro
      ALTRE STORIE

      Garlasco, consulenti famiglia Poggi: “Impronta 33 non è di Sempio”

      Lug 2, 2025