In merito alla riorganizzazione degli uffici giudiziari siamo convinti che la costa adriatica non possa e non debba rimanere priva di presidi giudiziari – da Pescara a Foggia – perché saremmo di fronte ad un controsenso logico oltre che giuridico ed organizzativo. La riorganizzazione della distribuzione sul territorio degli uffici giudiziari, non dimentichiamolo, prevede per la ridefinizione delle circoscrizioni giudiziarie che le stesse avvengano secondo criteri oggettivi e omogenei che tengano conto dell’estensione del territorio, del numero degli abitanti, dei carichi di lavoro e dell’indice delle sopravvenienze, ma anche, e direi soprattutto, della specificità territoriale dei bacini di utenza, avendo massimo riguardo della situazione infrastrutturale, del tasso di impatto della criminalità organizzata, nonché della necessità di razionalizzare il servizio giustizia nelle aree più disagiate.
Bucava le ruote delle auto e rapinava i proprietari. In manette un 43enne
CAMPOBASSO. “Non abbassare mai la guardia”. Queste le parole del questore aggiunto Raffaele Iasi durante la conferenza stampa di ieri mattina in via Tiberio a Campobasso, resa necessaria dopo l’arresto in flagranza di un 43enne di Napoli. L’uomo, che era capace di restare appostato anche ore per aspettare le proprie vittime ed entrare in azione, agiva nei parcheggi sotterranei dei due centri commerciali del capoluogo, dove da tempo accadevano strani e numerosi furti. I clienti usciti dai supermercati, una volta posta la spesa in macchina dovevano fare troppo frequentemente i conti con qualche pneumatico che trovavano bucato, quindi si mettevano a lavoro per sostituirlo e qui entrava in azione il ladro. Mentre i clienti del supermercato erano impegnati a sostituire la ruota, il 43enne con abilità riusciva ad impossessarsi delle borse o borselli lasciati sui sedili della macchina dai proprietari. Episodi così frequenti da far sentire il personale di sorveglianza in dovere di chiamare il 113. Mercoledì, intorno alle 16 l’arresto. Gli uomini della sicurezza hanno visto un uomo sospetto aggirarsi nei parcheggi che osservava un cliente proprio mentre questi era impegnato nella sostituzione di una ruota. Quindi, subito la telefonata agli uomini del 113, che arrivati subito sul posto hanno colto in flagranza il malvivente che si era appena impossessato del borsello del cliente. L’uomo che aveva già dei precedenti per furto, dovrà rispondere adesso di furto aggravato.
Sistema di trasporto urbano intercomunale : è necessario ridisegnare il servizio di trasporto pubblico
Lo scorso 7 ottobre ha avuto luogo presso la Sala del Consiglio comunale la riunione dei Sindaci dell’area di cintura della Città di Campobasso per affrontare le tematiche sulla organizzazione di un sistema di trasporto urbano intercomunale e di un sistema turistico locale. Nel corso dell’incontro, relativamente al primo argomento, si è evidenziata la necessità e la disponibiltà di ridisegnare il servizio di trasporto pubblico al fine di permettere il massimo raccordo tra i comuni interessati in modo da garantire all’utenza maggiori servizi in termini di nuove e più frequenti tratte.
Torna la “Trignolata”, a Bagnoli una domenica alla riscoperta della natura e delle proprietà dei “Trigni”
Domenica 26 ottobre a Bagnoli del Trigno torna l’appuntamento che permetterà a tanti amanti della natura di partecipare ad un originale raccolta di gruppo con gara di conferimento de “i Trigni”, drupe di Prunus Spinosa che racchiudono molteplici proprietà.Nel programma della giornata una tavola rotonda, una mattinata da trascorrere all’ aria aperta ed il pranzo nella sala del ristorante “Calice Rosso”, presso la Domus Area. Nel dettaglio, la giornata parte alle nove e trenta del mattino con un convegno sull’ uso in fitoterapia del Prunus Spinosa. Durante l’incontro saranno illustrati i primi risultati di un anno di ricerca svolto presso l’Istituto Superiore di Sanità, con una relazione della Dott.ssa Stefania Meschini, Ricercatrice presso lo stesso istituto. Saranno quindi illustrate le proprietà e le tipicità del Prunus Spinosa del territorio del medio e dell’ alto Molise.
Domani a Campobasso l’Obesity day
CAMPOBASSO. Domani in piazza Vittorio Emanuele a Campobasso, dalle ore 9 alle 13 si terrà un evento organizzato dall’Uoc Diabetologia Endocrinologia dell’ospedale Cardarelli. L’ “Obesity day”. Questa iniziativa è organizzata per sensibilizzare i cittadini nei confronti dei chili di troppo e dell’obesità spiegando l’importanza di stili di vita corretti attraverso consigli sull’alimentazione sana e sull’attività fisica, fornendo indicazioni e materiale informativo inerente alle misure da adottare per ridurre il rischio dell’eccesso di peso.
Termoli – Lesina. Nagni: comportamento scorretto della Puglia, rilanceremo l’ipotesi di modifica di tracciato
Scintille tra la regione Molise e la Puglia in merito all’ormai annosa questione della Termoli Lesina. Si è svolta in clima piuttosto caldo la riunione della Commissione Infrastrutture di ieri pomeriggio a Roma. L’assessore regionale Pierpaolo Nagni ha infatti male accolto il tentativo di forzatura messo in atto da parte del suo analogo pugliese attraverso un emendamento per lo Sblocca Italia, inteso al commissariamento dell’opera : passaggio che sarebbe utile a velocizzarne l’iter.
Sistema delle entrate comunali di Isernia: il consigliere Fabia Onorato precisa
Il Consigliere comunale delegato al bilancio, Fabia Onorato, in relazione ai rilievi espressi pubblicamente dai rappresentanti della minoranza all’indomani dei recenti provvedimenti in materia fiscale, ritiene utile intervenire per assicurare una veritiera informazione e fornire una chiara spiegazione ai cittadini.
«Come consuetudine – ha dichiarato Onorato –, ancora una volta è emerso il facile populismo dei consiglieri di opposizione che si sono abbandonati ad una sterile critica. Ritengo quindi necessario fare delle precisazioni. Da circa due anni, il sistema delle entrate comunali ha evidenziato una radicale trasformazione, finalizzata alla soppressione dei tradizionali trasferimenti erariali e alla contemporanea sostituzione degli stessi con entrate proprie. Tale processo ha vissuto fino al 2013 una fase transitoria, nella quale, in aggiunta alle tradizionali entrate dei comuni (Addizionale Irpef, Ici, Tarsu, Tosap), venivano istituite nuove forme di entrate provenienti dal Fondo Sperimentale di Riequilibrio.
Venittelli: devono essere rilevate le responsabilità di omesso controllo per quanto avveniva nella Rsa di Montaquila
“Sdegno e profondo sconcerto per quanto fatto emergere dall’inchiesta del Nas Molise e della Procura di Isernia sulla clinica degli orrori di Montaquila. Speravamo che la nostra regione fosse avulsa da simili orrendi accadimenti, ma la realtà è ben diversa. Un plauso innanzitutto all’opera investigativa degli inquirenti, che hanno permesso di debellare una piaga nel sistema socio-assistenziale del territorio, ma confidando in un iter giudiziario che conduca a pene esemplari in presenza di prove certe e inoppugnabili, non possiamo limitarci a questo”.
Comune di Campobasso: approvato l’ OdG sulla Formazione Professionale
Il Consiglio comunale di Campobasso, nel pomeriggio di giovedì 9 ottobre 2014, ha votato all’unanimità un ordine del giorno, affinché la Giunta regionale del Molise si impegni a prorogare il progetto ‘Sistema Regionale di Orientamento Permanente’, scaduto lo scorso 30 settembre 2014, al fine di poter dare continuità e sperimentare il modello predisposto su tutto il territorio regionale, per avere a regime un sistema di orientamento regionale, che assicuri un servizio di qualità dell’utenza, salvaguardando la situazione occupazionale degli operatori che lavorano al progetto con la previsione di forme di incentivazione alla fuoriuscita dei lavoratori, che si trovano in prossimità del pensionamento.
La ‘Casa dell’Acqua’ anche a Campobasso diventerà presto realtà
È stata approvata dal Consiglio comunale cittadino, infatti, una mozione della minoranza della Coalizione Civica, a firma di Michele Scasserra, Michele Coralbo, Francesco Pilone, Marialaura Cancellario, Alberto Tramontano ed Enrico Perretta, che impegna il Presidente dell’assise, Sabino Iafigliola, il sindaco Antonio Battista e la Giunta comunale a dare concretezza all’idea, procedendo alla progettazione e all’installazione di alcune ‘Case dell’Acqua’, che hanno lo scopo di fornire ai cittadini luoghi di prelievo pubblici gratuiti o, comunque, a prezzi molto contenuti di acqua naturale, gassata e refrigerata.