“Le risposte ai questionari on line sul piano “labuonascuola” devono essere rese pubbliche, non possono restare nelle segrete stanze del presidente del Consiglio e del Miur. Se il governo non rispetta il principio di trasparenza, tanto declamato da Renzi sin dall’inizio del suo insediamento a Palazzo Chigi, la consultazione telematica rischia di diventare una farsa”. E´ quanto dichiara Michele Paduano, coordinatore regionale della Gilda degli Insegnanti. Manca chiarezza sul numero di visite al sito predisposto dal governo e di questionari compilati perché non ci sono dati ufficiali messi nero su bianco. Le uniche cifre disponibili sono quelle comunicate da Renzi nei suoi video e dal ministro Giannini durante le interviste.
Blue tongue: sequestrato un allevamento a Venafro
VENAFRO. Dopo un’ordinanza emanata dal sindaco Antonio Sorbo, un allevamento di ovini è stato sequestrato ieri a Venafro a seguito di un accertamento svolto dai veterinari Asrem nei confronti di un allevamento in città, dove è stata riscontrata la presenza del virus blue tongue (lingua blu). Questa è una malattia infettiva e contagiosa che colpisce i ruminanti, non l’uomo, ma la mortalità tra le pecore può essere elevata soprattutto nelle aree precedentemente non colpite dalla malattia. Ora gli animali resteranno isolati fino ad una nuova segnalazione anche se di solito quando la malattia viene accertata, si procede con la vaccinazione di tutti i ruminanti del territorio interessato. Il sindaco ha affidato all’Asrem e alla Polizia Municipale il compito di controllare che l’ordinanza numero 68, emanata ieri mattina nei confronti del titolare del bestiame, venga rispettata.
Venittelli: l’impegno alla Camera dei Deputati ha portato risultati per il comparto ittico
” I risultati ottenuti sul pagamento degli indennizzi per il fermo pesca 2013 e l’impulso dato per accelerare le pratiche per il 2014, evitando che si impieghi un altro anno per liquidare il giusto ristoro a chi è stato costretto agli ormeggi, sono solo la punta dell’iceberg del nostro impegno profuso in Parlamento a sostegno della marineria molisana e più in generale per l’intero comparto ittico. Prova ne è stata la risoluzione presentata e fatta approvare nella commissione Agricoltura sulla politica comune della pesca”.
Villa degli orrori: i legali chiedono i video integrali
MONTAQUILA. I responsabili delle violenze erano 13 ma molti di più gli indagati. Questo si è detto durante la conferenza stampa a seguito degli arresti a causa dei maltrattamenti avvenuti nella clinica “Villa Flora”. I magistrati avrebbero ascoltato le intercettazioni telefoniche iscritte nelle 380 pagine dell’ordinanza e lunedì dovrebbero esserci i primi interrogatori che però potrebbero anche essere spostati visto l’istanza prodotta da alcuni legali per avere alcune copie dei video integrali girati durante l’indagine dei Nas. Sono arrivati nelle mani della procura anche alcuni video girati dai parenti delle vittime dei soprusi e delle violenze e gli arresti sono stati giustificati con la motivazione di pericolo di reiterazione del reato.
Trovati con l’eroina in macchina. Quattro giovani denunciati
BOJANO. Sono quattro i giovani di Campobasso denunciati alla Procura della Repubblica del capoluogo perchè trovati in possesso ai fini di spaccio, di sostanze stupefacenti. I giovani, che hanno tutti tra i 19 e i 21 anni, stavano tornando probabilmente da Napoli per comprare la droga quando sulla strada provinciale 52, al bivio di Campochiaro, sono stati fermati da una pattuglia di militari del Nucleo operativo e radiomobile. I militari hanno da subito pensato che i giovani nascondessero qualcosa ed hanno avviato le perquisizioni, che hanno avuto esito positivo. Infatti, accuratamente occultate in un vano ricavato nel cruscotto dell’auto, sono state trovate circa 20 dosi di droga, del tipo cobret-eroina. Successivamente dopo aver perquisito anche le abitazioni dei quattro, sono stati trovati anche circa 40 grammi di marijuana. Tutte le sostanze sono state sottoposte a sequestro e il conducente dell’auto denunciato anche perchè ha rifiutato di sottoporsi agli accertamenti per guida sotto effetto di sostanze stupefacenti. Il comandante della compagnia dei carabinieri di Bojano Michele De Chiara, fa sapere che i controlli continueranno in maniera capillare su tutto il territorio di competenza.
40enne trovato riverso in strada e privo di sensi a Termoli. Operato d’urgenza
TERMOLI. Ieri pomeriggio intorno alle 16.30, un uomo è stato trovato riverso a terra e privo di sensi sulla strada di congiunzione tra via Firenze e via del Mare. Il 40enne non è stato identificato perchè senza documenti e dopo la telefonata al 118, è stato trasportato prima al san Timoteo di Termoli, poi con l’aggravarsi delle sue condizioni è stato trasferito al reparto di neurochirurgia dell’ospedale Cardarelli di Campobasso dove è stato operato d’urgenza. Viste le sue condizioni si pensa ad una caduta dalla bici, ma non si esclude anche l’ipotesi di un investimento pirata. Ora si spera che l’uomo riesca a superare la fase critica per acquisire maggiori dettagli sulla vicenda.
Pd e centrosinistra a sostegno di Brasiello e la sua squadra. Un voto nuovo, un impegno grande
“Il Partito Democratico sostiene in maniera convinta e compatta, insieme a tutti i partiti e le forze politiche e civiche della coalizione di centrosinistra, la candidatura di Luigi Brasiello e la sua squadra alla presidenza della Provincia di Isernia. Siamo determinati, abbiamo progetti seri. Su viabilità, scuole, programmazione di area vasta, in particolare per le aree interne e montane. Per il difficile transito economico-sociale ed istituzionale, che dobbiamo attraversare in questo momento e che richiede un grande lavoro”. Il segretario regionale del Pd, Micaela Fanelli, esprime il sostegno del partito e della coalizione di centrosinistra alla candidatura per la presidenza della Provincia di Luigi Brasiello, sindaco di Isernia, in vista delle elezioni di domenica 12 ottobre. Rivolge il suo appello agli amministratori del territorio provinciale, i ‘grandi elettori’ che voteranno per il Presidente e per il Consiglio Provinciale ridisegnato. Così vuole la riforma Delrio, per cui i rappresentanti della provincia non saranno più eletti direttamente dai cittadini e la provincia diventerà dunque ente territoriale di area vasta di secondo livello.
Senza politica si può vivere?
Ho voluto aprire il nostro appuntamento quasi quotidiano con un interrogativo che qualche anno pose un collega che lanciò la “provocazione” di non scrivere e tanto meno parlare di politica e di quanto accade attorno a questo mondo alquanto “bislacco”. Un mondo che, come disse Ennio Flaiano “è un bestiario dove l’incongruenza si sposa con la finzione e dove la recitazione è costante e continuativa”. Parole pesanti, ma Flaiano di cinema, teatro, recitazione e quant’altro, ne sapeva e ne masticava a tutto tondo. Per tornare al titolo ho voluto riproporlo perché ritengo giusto che una volta tanto è bene lasciare da parte “gli intrighi di palazzo” e le “chiacchiere” per dare spazio a quelli che sono i veri problemi del Molise. Una terra che, a causa della troppa politica, è arrivata a spersonalizzarsi. Una terra dove pochi, anzi pochissimi possono esprimere la propria opinione, almeno che non si appartenga alla schiera degli amici, degli amici, degli amici o dei “soliti noti”. Una terra che nel quotidiano si aggrappa, e questo è negativo”, a quello che è frutto delle “menti superiori”.
No a scuola-impresa. Il mondo studentesco scende in piazza
Il mondo della scuola questa mattina è sceso in piazza, come annunciato, per protestare contro la riforma Giannini-Renzi, il piano della “buona scuola”e Jobs Act. Oltre agli studenti anche la Cgil e Flc Cgil e Fisac hanno dato la loro adesione. A Termoli e Campobasso gli studenti dtanno marciando, pacificamente lungo le strade cittadine. Gli studenti rivendicano la scuola pubblica ed edifici sicuri, inoltre chiedono alla politica rewgionale e nazionale decisioni che vadano ad influire sl diritto allos tudio.
Al FIABA Day il Molise in scena con alto gradimento di pubblico
Domenica 5 ottobre 2014 a Roma, in piazza Colonna – Palazzo Chigi , si è celebrata la XII edizione della “ Giornata Nazionale FIABADAY per l’abbattimento delle barriere architettoniche “. Slogan della manifestazione : “ Scommettiamo sull’accoglienza ….vinciamo in Total Quality “, scelto per ricordare l’importanza dell’accoglienza quale valore ineludibile per lo sviluppo di una società aperta, inclusiva e coesa, in grado di garantire la partecipazione attiva di tutte le persone . Alla presenza di un numerosissimo pubblico, stimato, per l’intera giornata da funzionari di Palazzo Chigi in circa 30.000 persone, ed ai numerosissimi i rappresenti del Comitato d’Onore FIABA : Il Vicequestore Girolamo Lacquanti , il generale Br. Vasco Angelotti, il Contrammiraglio Pietro Pellegrino, il Colonello Giovanni Adinolfi, l’Ammiraglio Pietro Verna, il Prefetto Pecorao, l’onorevole già Ministro della Repubblica, prof. Antonio Guidi, il Fiabaday 2014 ha parlato molto Molisano.