In questo periodo è in corso l’iter di approvazione di una legge delega che se approvata dal Parlamento, potrebbe portare alla soppressione del Corpo Forestale dello Stato nel giro di un anno e così dopo la Provincia di Isernia, anche l’amministrazione comunale di Roccamandolfi ha manifestato attraverso una delibera di giunta la propria preoccupazione. Il sindaco Giacomo Lombardi ha dichiarato che se questo dovesse accadere i territori montani come quelli in cui viviamo sarebbero uleriormente penalizzati perchè verrebbero privati di una Forza di polizia specializzata nella difesa dell’ambiente, del paesaggio, della fauna e anche della sicurezza alimentare. Per tutte queste ragioni, è indispensabile che tutte le istituzioni intraprendano iniziative congiunte per scongiurare questa chiusura.
Anche il Comune di Roccamandolfi contro la chiusura del Corpo Forestale
Biotecnologie, Bellezza, Benessere: 7°meeting AIRPT al Museo Civico di Campobasso
Si parlerà delle nuove frontiere della medicina bionica, di biotecnologie, terapie alternative, bellezza nell’arte e nella storia sabato prossimo, 27 settembre, nell’ambito del 7°meeting AIRPT. Sarà la splendida cornice del Museo Civico di Campobasso ad ospitare, a partire dalle 9.30, relatori e partecipanti al convegno. Aprirà i lavori la direttrice del Museo, Angela Di Niro, che interverrà sul tema: “I Sanniti: i vari volti della bellezza”, seguirà la relazione del professor Giuseppe Iadonisi, fisico dell’Università Federico II di Napoli che parlerà di Nanostrutture, quindi il presidente e fondatore del Centro Ricerche, dottor Pasquale Fruscella illustrerà le nuove frontiere in chirurgia. Il professor Gianfranco De Benedittis relazionerà su “I Sanniti tra arte ed urbanistica”. Medicina alternativa e dieta mediterranea completeranno il panorama scientifico in programma nei cui dettagli si soffermeranno la dottoressa Mastrantonio ed il dottor Marco Tagliaferri.
“Puliamo il mondo” anche Tufara aderisce al progetto
Come ogni anno sta per partire il progetto “Puliamo il Mondo 2014”, il più grande appuntamento di volontariato ambientale, promosso da Legambiente e conosciuto a livello mondiale come “Clean up the World”. Quest’anno parteciperà all’iniziativa anche il comune di Tufara in collaborazione con il circolo “E.Cirese” di Campobasso e il consorzio EcoTyre. Dal 1993 Legambiente ha assunto il ruolo di comitato organizzatore in Italia ed è presente in tutto il territorio con oltre 1000 gruppi di volontari dell’ambiente che organizzano le iniziative a livello locale. L’evento rientra nella campagna “Facciamoli sgommare” ed è stato ideato per recuperare e sensibilizzare i cittadini nello smaltimento e al riciclaggio di vecchi pneumatici che abbandonati, creano un grave danno ambientale ed economico per la bonifica delle discariche abusive.
Distrugge le auto con una spranga, processo fissato per il 27 novembre
Custodia cautelare fino alla data del processo fissata per il 27 novembre prossimo. Questo ha deciso ieri il giudice Giovanni Falcione per il ragazzo 32enne che mercoledì pomeriggio è stato arrestato dai carabinieri dopo che a colpi di spranga, ha distrutto parabrezza e lunotti posteriori delle auto parcheggiate per le strade di Campobasso partendo da via Novelli fino a via Manzoni. Il giovane, assistito dall’avvocato Teresa Discenza una volta arrestato non ha collaborato con gli investigatori restando in silenzio. Solo ieri mattina durante l’udienza ha spiegato di aver perso la ragione perchè da giorni non prendeva più i medicinali che lo mantenevano calmo.
Miglioramento e sviluppo delle infrastrutture rurali, riaperti i termini di presentazione delle domande
Riaperti i termini per la presentazione delle domande inerenti il bando del PSR Molise 2007/2013 Misura 1.2.5. ‘Miglioramento e sviluppo delle infrastrutture in parallelo con lo sviluppo e l’adeguamento dell’agricoltura e della silvicoltura’.L’Assessore regionale alle Politiche Agricole ed Agroalimentari, Vittorino Facciolla, ha reso noto ai sindaci molisani che sono state reperite risorse per oltre 4,5 Milioni di Euro per finanziare interventi di messa in sicurezza delle strade rurali e per la costruzione ed il rifacimento degli acquedotti e delle infrastrutture asservite alle aree di pascolo.
Domenico Iannacone in prima serata con uno speciale di “I dieci comandamenti”
Puntata speciale de “I dieci comandamenti” questa sera su Rai Tre alle 21.10 con uno speciale: Spaccanapoli. La trasmissione condotta da Domenico Iannacone, giornalista molisano, che fa luce sulle storie di personaggi noti e molte volte non noti, scelti per rappresentare l’autenticità dell’esistenza, la quotidianità, le storie nascoste cariche di umanità e buoni sentimenti, si occuperà in questo speciale, con cui da inizio alla stagione autunnale de I Dieci Comandamenti, di uno spaccato napoletano. “Napoli velata” poi raccontata attraverso le foto e la storia di Oreste Pipolo, che è per i napoletani il fotografo delle spose, soprattutto per il suo stile personale che ha costituito la base per un vera e propria fotografia di genere. Il regista Matteo Garrone ha girato su di lui il documentario Oreste Pipolo fotografo di matrimoni, dal quale Marco Bellocchio ha tratto il film Il regista di matrimoni, con Sergio Castellitto.
Montenero Libera: incontro pubblico su microcriminalità e tossicodipendenza
Il comitato civico Montenero Libera organizza l’incontro pubblico sui temi della microcriminalità e tossicodipendenza il giorno domenica 28 settembre 2014 dalle ore 17.30 presso la Sala Polivalente di Piazza della Libertà a Montenero di Bisaccia (CB).
Interverranno:
-Annarosa Costantini – Dirigente scolastico dell’istituto Omnicomprensivo di Montenero di Bisaccia;
-Don Silvio Piccoli – Fondatore e vicepresidente della comunità “Il Noce”;
-Carabinieri del Comando di Termoli;
Pubblicate le istruzioni operative per gli ammortizzatori in deroga
A seguito della definizione dell’Accordo Quadro sulla cassa in deroga e sulla mobilità in deroga adottato in Commissione Tripartita il 22 settembre, la Direzione dell’Area Terza ha completato le Istruzioni Operative che domani saranno pubblicate sul Bollettino Ufficiale. La struttura dell’Assessorato al Lavoro ha già calendarizzato la stipula dei verbali sindacali per il periodo 25-29 settembre per le prime 20 aziende che hanno avanzato istanza a tutela di n.205 lavoratori. Immediatamente a seguire si terranno le altre riunioni per la trattazione delle vertenze aperte. Nelle Istruzioni Operative è stato riportato che tra i soggetti destinatari dello strumento di tutela del reddito ci sono anche le associazioni di categoria, gli studi professionali e gli Enti accreditati della Formazione Professionale che, se interessati, possono avanzare richiesta ai competenti uffici dell’Assessorato al Lavoro per avviare le procedure.
“Il silenzio è complice”, incontro con Corea e Comitato Difesa della Salute Pubblica
Sabato 27 settmbre alle ore 17,30 presso l’Aula magna della Chiesa del Carmelo a Termoli la Commissione Regionale Anticorruzione del Molise e il Comitato di Difesa della Salute Pubblica terranno un incontro pubblico per illustrare tutti i progetti in campo per il 2014/2015. Il titolo dell’incontro è “Il silenzio è complice”. Si parlerà di corruzione, di ambiente, di salute e dei tantissimi progetti che interesseranno in modo particolare i giovani molisani. Sarà l’occasione per fare il punto della situazione nella nostra regione, per evidenziarne i problemi e per tentate, tutti insieme, di provare a individuare le soluzioni. Non mancate!
Incidenti stradali. Caturano (ACI): necessario un confronto serio con la Regione e con Enti proprietari delle strade
Ancora un incidente mortale sulla Bifernina. La Fondovalle 647 troppo spesso è teatro di incidenti, di morti e di feriti. “Da tempo l’ACI segnala la pericolosità di questa strada molisana, unitamente alla Venafrana e alla Trignina – ha dichiarato Giovanni Caturano direttore degli Automobile Club Campobasso e Isernia – e si è dichiarato disponibile ad aprire un confronto serio con la Regione Molise e con gli Enti proprietari delle strade per avviare uno studio sui principali fattori di rischio e sulle possibili soluzioni per ridurre il numero degli incidenti stradali. In controtendenza con il calo nazionale dei morti e feriti sulle strade italiane, purtroppo in Molise il numero dei morti sulle strade non diminuisce e impone a tutti noi di non abbassare mai la guardia”.