Domani a Roma si svolgerà una grande manifestazione nazionale del Pubblico Impiego, dal titolo“Sblocchiamo il futuro!” “#Pubblico6tu”. La mobilitazione si inserisce nel calendario dei vari incontri ed eventi, inaugurati a livello nazionale e locale con l’appuntamento del 18 ottobre “Jobs day della CISL”, per coinvolgere tutti i cittadini sui problemi reali del nostro Paese, dell’Abruzzo e del Molise. Le categorie dei lavoratori dei servizi pubblici Università, Ricerca, Afam, Privato Sociale) si mobilitano unitariamente per chiedere con forza una riforma autentica delle Pubbliche amministrazioni e il rinnovo dei contratti del pubblico impiego ormai fermi da 6 anni. Migliaia di lavoratrici e di lavoratori del Pubblico Impiego, ma anche i cittadini, abruzzesi e molisani, saranno in Piazza del Popolo a Roma per sfidare il Governo sui problemi che attanagliano il Paese, ma che non trovano soluzioni attraverso i proclami e le promesse, puntualmente smentiti dai fatti, del Presidente del Consiglio. Il corteo partirà da Piazza della Repubblica alle 12.30 per raggiungere Piazza del Popolo, dove sono previsti gli interventi dei delegati e dei lavoratori. Le conclusioni della manifestazione sono affidate ai Segretari Generali di CGIL-CISL-UIL, Susanna Camusso, Annamaria Furlan e Carmelo Barbagallo.
Stagione invernale 214/2015 – Piano neve alla provincia di Campobasso
Si è tenuta oggi in Prefettura a Campobasso una riunione per definire gli aspetti operativi e gli interventi da attuare in caso di abbondanti nevicate nel territorio provinciale.All’incontro, presieduto dal Prefetto Di Menna, erano presenti il Presidente della Provincia, il Sindaco di Campobasso, il Direttore dell’Agenzia regionale di Protezione Civile, i rappresentanti della Regione, delle Forze dell’Ordine, dei Vigili del Fuoco, dell’ANAS, del Servizio 118 e dei gestori dei servizi essenziali.Nel corso dell’incontro sono stati condivisi i contenuti delle pianificazioni predisposte, finalizzate ad assicurare, pur a fronte della contrazione delle risorse finanziarie disponibili, il soccorso ai cittadini in costanza di precipitazioni nevose, la transitabilità delle arterie stradali e l’erogazione dei servizi essenziali, mitigando eventuali disagi per la popolazione.
Il Matese: una risorsa comune. Legambiente lancia un’alleanza ambientalista per un Matese solidale e sostenibile
Salvaguardia della biodiversità, energia pulita, agricoltura e green economy: riparte da queste parole d’ordine e riemerge, mai accantonata, l’azione di Legambiente a tutela del Matese. Nel ripercorrere le vicende regionali in tema di aree protette, viene spontaneo fare alcune considerazioni. Gli anni ottanta videro il tema oggetto di un’attenzione forte da parte della politica regionale. Tutti i partiti dell’epoca, sia quelli alla guida della Regione che quelli di opposizione, affrontarono il tema, riprendendo studi precedenti ma anche attraverso un dibattito che si svolse a più livelli, dalle pagine di giornali e riviste ai banchi del Consiglio regionale. Ne sono testimonianza la proposta di istituzione del Parco del Matese del Partito comunista del 1985, il valido studio di fattibilità del Parco dell’Alto Molise, sempre del 1985, finanziato dall’Assessorato alla Programmazione, i quattro progetti di legge licenziati dalla Giunta regionale nel 1990.
Proposta di nuova legge sul diritto allo studio universitario
E’ stata proposta per una nuova legge sul diritto allo studio universitario completamente rinnovato, con snellimento delle strutture e del regolamento. Novità anche in materia di borse e di studio, sia economiche che di servizi. Non elargizioni di denaro ma assistenza fornita dall’ente per portare aiuto. In questo modo si potrà assegnare anche un numero maggiore di tali borse. Inserito anche il sostegno alla disabilità rendendo accessibile a tutti gli Stessi diritti. Una nuova idea di welfare studentesco. Le professoresse Gianfagna e Presutti hanno contribuito alla stesura della proposta di legge sopratutto sul tema della parità e della disabilità.
Tolleranza zero per i commercianti ambulanti nelle aree centrali di Campobasso da martedì 11 novembre
L’assessore al Commercio del Comune di Campobasso , Salvatore Colagiovanni, ricorda che scatterà da martedì 11 novembre 2014 la tolleranza zero per i commercianti ambulanti nelle aree centrali di Campobasso. Dallo scorso 21 ottobre, con la firma dell’ordinanza 23, e fino a lunedì prossimo, 10 novembre, gli agenti del corpo di Polizia Municipale stanno notificando l’ordinanza, informandone del contenuto, a tutti i commercianti che, secondo le vecchie disposizioni, hanno lavorato nel centro cittadino. È vietato, con l’entrata in vigore dell’ordinanza 23, il commercio ambulante, per motivi di sicurezza della viabilità, veicolare e pedonale, di sicurezza igienico-sanitaria e alimentare, nelle strade centrali e dove la presenza degli automezzi dei commercianti e dei coltivatori diretta crea disagi, ostacoli e pericoli alla regolarità del traffico veicolare.
XI Settimana nazionale della conciliazione delle Camere di Commercio: il corso è in diretta streaming
Dal 10 al 16 novembre 2014 avrà luogo la XI edizione della “Settimana Nazionale della Conciliazione delle Camere di Commercio”, l’appuntamento promosso da Unioncamere su tutto il territorio nazionale per diffondere i vantaggi e le novità di questo strumento di giustizia alternativo. Anche la Camera di Commercio di Campobasso ha aderito al tradizionale evento organizzando un i incontro di formazione e approfondimento destinato ai professionisti , alle associazioni di categoria e dei consumatori e a tutti i potenziali utenti della mediazione.
Editoria: Arriva fondo straordinario per le assunzioni. Assostampa: ora una legge regionale per tutti gli operatori
Le misure a disposizione delle imprese editoriali sono rilevanti, dagli investimenti in innovazione tecnologica e digitale, anche per imprese di nuova costituzione, agli incentivi alla nuova occupazione e al sostegno agli ammortizzatori sociali, necessario per attenuare l’impatto sociale dei processi già in corso di ristrutturazione. 918.394). Tra le varie misure, circa 7 milioni e mezzo di euro sono destinati al fondo di garanzia per le piccole e medie imprese: i finanziamenti bancari per investimenti in innovazione tecnologica e digitale saranno assistiti dalla garanzia pubblica. Circa 11 milioni di euro sono poi stanziati per promuovere nuove assunzioni di giornalisti: lo Stato si fa carico di tre anni di contribuzione previdenziale per i contratti a tempo indeterminato e del 50% della contribuzione previdenziale per i nuovi assunti a tempo determinato. Il decreto prevede ulteriori meccanismi per incentivare la trasformazione delle posizioni a tempo determinato in contratti a tempo indeterminato. Altri 2 milioni di euro sono destinati al sostegno degli ammortizzatori sociali (cassa integrazione guadagni straordinaria e contratti di solidarietà) gestiti dall’Istituto di previdenza dei giornalisti italiani; 500mila euro sono previsti per le imprese di nuova costituzione.
Riscaldamento nelle scuole. De Matteis convoca i dirigenti scolastici
Il presidente della Provincia di Campobasso Rosario De Matteis, a fronte dei problemi di carattere economico in cui versa l’ente, ha inteso convocare i dirigenti scolastici delle scuole superiori per la questione relativa al riscaldamento. Come più volte evidenziato, la Provincia non ha più le possibilità che le consentono di assicurare i servizi essenziali ai cittadini e ne ha dato ampia comunicazione al prefetto, ai sindaci ed agli organi di informazione in più di un’occasione. L’incontro avrà luogo il 10 novembre alle 15.30 presso la Sala consiliare.
Anche Gambatesa aderisce al progetto promosso dal Coni
Anche l’amministrazione comunale di Gambatesa, contribuendo anche con un piccolo finanziamento, ha aderito al progetto promosso dalla delegazione del Coni di Campobasso chiamato “Sani e corretti stili di vita con lo sport”. L’iniziativa segue le orme del progetto portato avanti per dodici anni consecutivi “Giocosport,” finalizzato a far conoscere agli alunni delle scuole primarie e secondarie del discipline sportive presenti sul territorio.