Nei giorni 21-22-23 Novembre 2014 presso la “Galleria AxA – Palladino Company” avrà luogo il “Lowfield Gospel Workshop”, laboratorio di musica gospel alla sua seconda edizione tenuto quest’anno dall’artista statunitense Christopher Mazen. Le iscrizioni sono aperte fino al 16 Novembre. Per ulteriori info scrivere all’indirizzo lowfieldgospelchoir@gmail.com
Ripalimosani: Natale al borgo antico. Invito ad esporre a costo zero anche da fuori paese
L’amministrazione comunale di Ripalimosani ha riunito i cittadini interessati a dare vita, durante le prossime feste natalizie, ad una serie di manifestazioni volte a valorizzare il borgo antico. Alla riunione hanno preso parte in diversi, soprattutto persone interessate ad allestire lungo le vie e nei localetti del contro storico le bancarelle di un mercatino natalizio. Erano inoltre presenti i rappresentanti di alcune associazioni, soprattutto giovani, pronti a darsi da fare per la riuscita delle manifestazioni. Ha presieduto l’assessore Giampaolo che si sta occupando della questione; presenti anche il vicesindaco Mitri e i consiglieri Cristofaro, Miniello, Sabetta e Trivisonno.
Il mercatino si svolgerà nei weekend compresi tra il 12 dicembre e l’Epifania; a disposizione degli espositori ci saranno delle casette di legno che potranno essere utilizzate, dato molto importante, senza alcun costo.
La Buona Scuola ? Vogliamo giocarcela! Giovani Democratici: Le nostre idee per la scuola del futuro
Il Governo Renzi ha lanciato il 2 settembre scorso la riforma della Scuola e con essa una consultazione pubblica che terminerà il prossimo 15 novembre ( www.labuonascuola.gov.it ). Pensiamo che questa sia un’occasione importante per far sentire finalmente la voce degli studenti; per questo abbiamo scelto di essere il megafono di una generazione e di mobilitarci in una campagna di ascolto e partecipazione su tutto il territorio regionale, con interviste, questionari e materiale informativo sulla consultazione pubblica. In occasione della conferenza stampa tenuta venerdì scorso a Campobasso, abbiamo lanciato idee e proposte sulla nostra Buona Scuola. Siamo contrari alla finanziarizzazione del sapere perché l’istruzione si finanzia senza lucro individuale; la scuola è il Bene Comune per eccellenza e va tenuta fuori da logiche di mercato. Crediamo che vadano aboliti i test di ingresso nelle università perché ad ognuno deve essere garantita la possibilità di studiare per quelle che sono le proprie aspettative di vita e di professione.
Presentazione di un calendario sulle bellezze della Regione: i fondi della vendita destinati alla SLA
Il presidente della Provincia di Campobasso Rosario De Matteis comunica che domani alle ore 16.30 presso la Sala Giunta dell’ente avrà luogo una conferenza stampa insieme all’Associazione Artistica Culturale Talenti Artisti Molisani, per la presentazione di un calendario sulle bellezze della Regione. Dalla sua vendita, l’associazione presieduta da Michele Falcione, contribuirà destinandone i fondi alla ricerca scientifica sulla Sclerosi Laterale Amiotrofica.
Presentato il progetto Revive 2014: cinque giornate di workshop, tavole rotonde, laboratori, letture, proiezioni, concerti
Conferenze, workshop, tavole rotonde, laboratori, letture, proiezioni, concerti: tutto questo è REVIVE 2014: ciclo di eventi per cinque giorni di ‘rigenerazione urbana sostenibile’, organizzato dalla Fondazione Architetti Campobasso con la collaborazione della Fondazione Molise Cultura. Da martedì 11 a sabato 15 novembre, nell’accogliente e, per l’occasione, appropriato contesto del palazzo ex Gil, a Campobasso, REVIVE 2014 offrirà diverse occasioni di approfondimento con l’obiettivo di promuovere una cultura del progetto urbano sostenibile, utile per affrontare con maggiore speranza di successo alcuni grandi temi del nostro tempo: l’esaurimento progressivo delle risorse non rinnovabili e le alterazioni climatiche; la convivenza tra sistemi di valori e attese sociali sempre più irriducibili; la necessità di consenso “informato” e partecipato sulle scelte da cui dipende la qualità delle nostre vite nelle città e nel territorio.
Centro Turistico Acli Isernia: Il tombolo di Isernia protagonista negli Stati Uniti d’America
Il tombolo di Isernia sbarca negli Stati Uniti d’America. Continua la promozione del Centro Turistico Acli di Isernia del pregiato merletto. Dopo il successo del corso di tombolo, attivato nei locali del Museo Civico di piazza Celestino V, domenica 9 novembre si è tenuto il primo di una serie di appuntamenti che hanno l’obiettivo di diffondere la conoscenza del tombolo oltreoceano. Grazie a un’intesa siglata tra il Cta e il tour operator statunitense Italiana Travel, il tombolo di Isernia diviene tramite per la conoscenza dell’intero territorio molisano. È stato creato, infatti, un pacchetto turistico, finalizzato all’apprendimento dell’antico artigianato isernino, attualmente promosso grazie a una serie di eventi espositivi tenuti in America, di cui Italiana Travel si sta occupando. Così Liana Campanella, manager di Italiana Travel e molisana di origini: “Si tratta di ‘craft-trips’ (viaggi dell’artigianato), destinati alle donne americane interessate a cimentarsi nell’apprendimento dell’antica arte isernina.
Parco delle Morge: giornata studio a Trivento
Promuovere turismo di comunità attraverso la creazione del “Parco delle Morge”, iniziativa che nasce dall’unione delle comunità di Pietracupa, Salcito e Trivento e che ha suscitato inoltre l’interesse delle comunità di Sant’Angelo Limosano, Limosano e Montefalcone nel Sannio. L’idea progettuale “Parco delle Morge” si pone l’obiettivo di sviluppare turismo di comunità puntando sulla valorizzazione del patrimonio storico e paesaggistico locale e sulla creazione di una rete strutturata, supportata dalle nuove tecnologie web 2.0 lungo l’itinerario turistico delle Morge. Il progetto prevede la creazione di un museo di fossili nel Comune di Salcito e la realizzazione di eventi e manifestazioni culturali, campagne di ricerca e giornate di studio all’aperto, attività sportive come arrampicate e nordic walking; recupero delle cavità naturali per la ricostruzione di ambienti storici preesistenti. I contenuti dell’idea progettuale saranno al centro della Giornata Studi promossa dal Centro Studi Storici Fusco, che si terrà sabato 15 Novembre a Trivento, a partire dalle ore 17:30 presso il locale Centro Polifunzionale.
Attenzione alle estorsioni sessuali sulla rete: il monito della Polizia Postale e delle Comunicazioni di Campobasso
Purtroppo il fenomeno sta prendendo piede online e, visto che il web non ha confini, risultano coinvolti anche diversi molisani, perlopiù giovani tra i 20 ed i 30 anni. Il modus operandi dei cyber-criminals è sempre lo stesso, quindi facilmente intuibile, spiega il Dirigente del Compartimento Polizia Postale e delle Comunicazioni per il Molise, dott. Antonello Fratamico. Le vittime sono adescate sui social network, quali in primis Facebook, da persone che si nascondono dietro profili di avvenenti ragazze che chiedono l’”amicizia” e messaggiano con i malcapitati. Dopo pochi scambi di battute i cyber-criminals chiedono alla vittima di continuare la conversazione su Skype o su altre piattaforme simili. Su queste ultime piattaforme le conversazioni si fanno sempre più piccanti, fino alla richiesta di utilizzare la webcam per vedersi e compiere reciproci atti sessuali in diretta.
Progetti di cooperazione con la Croazia.Scarabeo: buone opportunità per le imprese molisane
“La partecipazione del Molise, attraverso l’ Assessorato Regionale alle Attività Produttive ai lavori del Forum internazionale degli investimenti, organizzato dalla Regione Litoranea-Montana Croata con la collaborazione dell’Ambasciata Italiana in Croazia, ha offerto spunti ed occasioni importanti per intrattenere futuri rapporti economici, da parte di imprese molisane, con il tessuto produttivo di quel territorio, entrato da poco a far parte dell’Europa. Molte sono le opportunità offerte dai progetti infrastrutturali presentati in occasione dei vari incontri avutisi nelle città di Fiume e Abbazia che hanno delineato strategie e vantaggi per le nostre imprese con investimenti che il Governo Croato sta mettendo in atto attraverso la realizzazione di progetti di sviluppo nazionale. Da oltre una decina d’anni, infatti, l’Italia è uno dei principali partner commerciali della Croazia e circa un quinto dell’interscambio economico croato con l’estero è legato proprio al nostro Paese.
Unimol, inaugurazione anno accademico 2014-2015. Frattura: dai traguardi raggiunti a nuovi obiettivi
Riportiamo il saluto di apertura del presidente della Regione Molise, Paolo di Laura Frattura, in occasione della cerimonia di inaugurazione dell’anno accademico 2014-2015 dell’Università degli studi del Molise.
Signore e Signori, Signor Rettore, Autorità civili, militari e religiose, Professori, Personale tecnico e amministrativo, Studenti, Ragazzi,
il mio saluto come augurio sincero e sentito di crescita per il nostro Ateneo. Un saluto particolare al presidente Letta: un piacere, oltre che un onore, rivederlo e averlo qui oggi in mezzo a noi. Bentrovato Enrico.
Questa mia seconda partecipazione da presidente della Regione all’inaugurazione di un nuovo anno accademico è contrassegnata da importanti traguardi, che insieme, Università e Regione, ognuno nel rispetto delle proprie competenze, abbiamo raggiunto in questo anno. Insieme abbiamo superato difficoltà e insieme abbiamo individuato e costruito soluzioni volte, tutte, al rafforzamento e alla tutela della qualità formativa, la sola che ci consente di blindare l’eccellenza che questa Istituzione rappresenta per l’intera regione. E insieme, come non ricordarlo, proprio in questa Aula Magna, abbiamo vissuto l’immensa gioia della prima tappa del viaggio in Molise di Papa Francesco. Un’emozione che ancora respiriamo.