sabato, Settembre 20, 2025
Home Blog Pagina 9907

In arrivo fondi per ulteriori 15 Progetti Educativi per i Servizi per l’Infanzia in 43 comuni

ass petraroia

E’ stata completata la procedura istruttoria di acquisizione di ulteriore n. 15 Progetti Educativi per i Servizi per l’Infanzia che sommandosi a quelli già accolti totalizzano n. 63 Progetti per n. 688 bambini tra i 24 ed i 36 mesi distribuiti in n. 43 comuni per un investimento pubblico pari a 1.529.500 euro che offrirà un’importante risposta alle aspettative delle comunità locali creando un congruo numero di posti di lavoro per personale specializzato che sarà assunto con contratti a termine simili a quelli vigenti per i docenti ed i dipendenti tecnico – amministrativi del Provveditorato agli Studi. È opportuno rimarcare in senso positivo l’adesione dei comuni, delle cooperative e delle scuole paritarie che hanno inteso partecipare al bando con l’obiettivo di sommare sinergicamente l’innalzamento degli standard di servizio per la fascia tra 0 e 6 anni e contestualmente impegnare 1.529.500 euro che si traducono in economia locale, investimenti di qualità e nuove opportunità d’impiego.

Commenti Facebook

Raggruppamento Cepa: I tagli ai patronati provocherebbero un disastro sociale

Stamane a Campobasso la conferenza stampa dei direttori del Raggruppamento Cepa, che hanno lanciato l’allarme sulla fine del welfare gratuito in Italia e invitato i corregionali alla grande mobilitazione in difesa del loro stesso futuro. Sabato prossimo banchetti per la raccolta firme in tutte le principali cittàIn Italia esistono 6300 uffici, con 1070 operatori, 322 sedi all’estero (dall’Australia all’America), mentre i Patronati del raggruppamento Cepa contano in Molise 25 uffici, con 32 dipendenti e ben 60mila pratiche aperte solo nel 2013. Basti pensare che il 90% delle istanze raccolte dagli enti previdenziali nazionali sono riconducibili al servizio di assistenza svolto dai Patronati.Sono questi i numeri snocciolati durante la conferenza stampa tenutasi stamane a Campobasso presso la sede della Cgil, che ha visto la partecipazione di Nicola Cavaliere (Acli) Fabio Ianera per l’Inas – Cisl, Antonietta Turro per Inca – Cgil e Pino Aurisano (l’Ital – Uil).Numeri che evidenziano il ruolo cardine rivestito dai Patronati, un ruolo che rafforza il servizio pubblico offerto dagli enti previdenziali a tutela della fasce deboli della popolazione e che diventa sempre più garanzia di democrazia ed equità proprio nell’attuale contesto di crisi economica e sociale.

Commenti Facebook

Al Castello Pandone “Parole e musica della storia in Molise”. Proverbi, poesie, leggende e menestrelli

Domenica 16 novembre, la Soprintendenza per i beni storici, artistici ed  etnoantropologici del Molise e “ I Venafrani per Venafro” invitano i  cittadini all’incontro sul tema Parole e musica della storia in Molise. Proverbi, poesie, leggende e menestrelli: fra arte e tradizione orale che si terrà presso il Castello Pandone di Venafro. Un’occasione di divulgazione e studio su testimonianze scritte e orali della storia molisana, fra tradizione e letteratura. A introdurre e a cucire gli interventi sarà Francesco Giampietri, storico della filosofia:
-Tonino Atella tratterà dei proverbi tipici venafrani e loro storia;

Commenti Facebook

Giorgio Albertazzi, lo Shylock de “Il mercante di Venezia” fa il tutto esaurito al Savoia di Campobasso

Nonostane l’età’ avanzata uno dei mostri del teatro italiano ha incantato il pubblico tanto da fare il tutto esaurito da giorni. In scena sulle tavole del palcoscenico del teatro Savoia di Campobasso “il mercante di Venezia”: interprete Giorgio Albertazzi che ha fatto rivivere l’opera di Shakespeare anche se sono passati 450 anni della nascita del grande bardo autore di opere che rimangono delle vere e proprie pietre miliari nel panorama letterario mondiale. Vicenda che parla di amore, in nome del quale non c’è pentimento o rimorso, tanto da rendere l’azione scenica viva. Bassanio, e’ un giovane innamorato della bella Porzia, ricca ereditiera di Belmonte. Per corteggiare e ottenere la mano della ragazza il giovane chiede in prestito 3000 ducati ad Antonio, suo carissimo amico il quale, pur essendo legatissimo da sincera amicizia a Bassanio, non può aiutarlo poiché ha investito tutto il suo capitale nei traffici marittimi in oriente.

Commenti Facebook

Architettura, poeti, il G124 di Renzo Piano e il docufilm sul Vesuvio: piace il programma di Revive 2014

Oltre duecento persone hanno partecipato ieri pomeriggio all’ex Gil di Campobasso alla prima giornata di Revive 2014, la manifestazione di ‘rigenerazione urbana sostenibile’ organizzata dalla Fondazione Architetti di Campobasso in collaborazione con la Fondazione Molise Cultura del Direttore Sandro Arco presente all’inaugurazione con i presidenti della Fondazione Architetti Giancarlo Manzo e quello dell’Ordine Architetti di Campobasso, Guido Puchetti.

Commenti Facebook

Il Campobasso pensa alla gara di domenica contro il Giulianova

CAMPOBASSO. Dopo il lunedì di riposo e con la certezza vista dopo la sconfitta di Macerata della maturità del pubblico, arriva il momento per il rossoblu di rialzarsi e pensare alla gara interna di domenica in casa contro il Giulianova. Durante la seduta di allenamento di ieri condotta da Walter Brandoni prima e da Antonello Corradino poi vista l’assenza di mister Farina alle prese con il super corso a Coverciano, l’unico assente è stato Pierluigi Scudieri ancora alle prese con il problema alla caviglia rimediato contro il Castelfidardo. Si lavora per ritrovare i tre punti in vista dell’altra difficile e tanto attesa trasferta al Riviera delle Palme di San Benedetto della settimana prossima per dare una grande iniezione di fiducia e morale alla squadra.

Commenti Facebook

Revive 2014: il programma della seconda giornata

Di seguito il programma della seconda giornata di lavori del progetto Revive 2014.

ore 15.30/18.00 LABORATORI
STREET ART. I MURI ILLUSTRATI PER DAR VOCE ALL’ABITARE
Laboratori didattici, letture animate, giochi, esplorazioni in collaborazione con dott.ssa Elena Musci docente per il laboratorio di educazione ai patrimoni immateriali e materiali (Università degli studi della Basilicata) Laboratorio creativo in cui i bambini, dopo aver scoperto come i murales possano esprimere i desideri di pace e sviluppo o le paure di una comunità renderanno graficamente su grandi poster i loro sogni per una città vivibile. Destinato ai bambini dell’ultimo anno delle primarie il laboratorio si svolgerà presso l’Edifico Ex-ONMI, via Muricchio 1, Campobasso

Commenti Facebook

PSI si fa in 4: conferenza stampa con Massimo Carugno componente della segreteria nazionale del partito

La segreteria regionale del Partito Socialista Italiano organizza per il giorno 13 novembre 2014 alle ore 17 presso la sede del Partito sita a Campobasso in via Cavour una conferenza stampa per illustrare le iniziative del partito (PSI si fa in 4). Alla conferenza stampa parteciperà Massimo Carugno componente della segreteria nazionale PSI e responsabile delle politiche regionali.

Commenti Facebook

In uscita il nuovo album del musicista jazz termolese Luca Ciarla

TERMOLI. Registrato in gran parte in Thailandia durante l’ultimo tour del Luca Ciarla Quartet in Asia, il violinista jazz termolese Luca Ciarla ha previsto per il 17 novembre l’uscita del suo prossimo album dal titolo ViolinAir che sarà presentato con una serie di date in Italia e all’estero. Per il suo album Ciarla racconta che era alla ricerca di un suono diverso e la chiave di lettura sta nell’aver svincolato ogni singolo strumento dalle sonorità classiche ma preservandone la bellezza in acustico. Tutto è stato registrato presso gli studi della Karma Sound in Thailandia insieme a Vince Abbracciante alla fisarmonica e al pianoforte, Nicola Di Camillo al contrabbasso e basso elettrico, Francesco Savoretti alla batteria e alle percussioni e Luca Ciarla al violino, elettronica, voce, ocarina e strumenti giocattolo per poi completare il lavoro presso i Pims Studios di Vasto.

Commenti Facebook

Antiracket ed Antiusura: il calendario degli incontri di formazione

La Prefettura di Campobasso ha aderito all’iniziativa delle associazioni della provincia di categoria e di volontariato (Libera, Nomi e Numero contro le Mafie) di avviare incontri di formazione antiracket ed antiusura, nell’intento di offrire ai cittadini l’opportunità di ri-conoscere i rischi di infiltrazioni criminali e di essere informati sugli strumenti di assistenza e di accompagnamento, previsti dalle vigenti leggi, in favore delle vittime del racket e dell’usura. Gli incontri, che hanno preso avvio il 7 novembre scorso, sono finalizzati anche all’apertura di uno Sportello S.O.S. Giustizia a Campobasso: strumento di presa di coscienza e coraggio, denuncia e riscatto per chi è oppresso dall’estorsione.

Commenti Facebook

Campobasso

Isernia

Termoli