“E’ l’anno della riscossa”. Ne sono convinti I Guerrieri della Luce Campobasso che dopo l’immeritata retrocessione dalla serie A dello scorso hanno tutta l’intenzione di riconquistare tutto quello che gliu è stato tolto sul campo di gioco. “Non ho mai visto così determinati i miei ragazzi – ha dichiarato il tecnico Mariella Procaccini -, segno evidente che tutta la squadra è convinta fortemente di riuscire a regalare una stagione ricca di soddisfazioni ai propri sostenitori”. Il primo bando di prova per gli atleti paralimpici molisani, che lo ricordiamo quest’ano non potranno più contare sulle prestazioni del laterale sinistro Domenico Mastrangelo trasferitosi a Trieste per motivi lavorativi, si terrà sabato 15 novembre in quel di Ascoli Piceno dove andrà in scena il primo turno di qualificazione della Coppa Italia. La formula prevede solo incontri di andata. Successivamente le prime tre classificate del girone centro meridionale di Ascoli Piceno e le prime tre classificate del girone nord di Trento andranno a disputare la finalissima nel prossimo mese di giugno del 2015.
Maltempo: traffico in tilt a Termoli, rallentamenti e tamponamenti
Dal primo pomeriggio di oggi una “bomba d’acqua” si è riversata sul Molise, mentre non si registrano danni nel capoluogo a Termoli sembrano esserci stati disagi. All’altezza dell’hotel Europa un tratto di strada è stato chiuso al traffico perchè un fiume di fango e detriti ha invaso la carreggiata, rendendo difficile la circolazione , in particolare in direzione sud. Si sono registrati tamponamenti a causa del rallentamento del traffico. Ancora qualche tamponamento si è verificato sulla fondovalle Sinarca. Allerta per la zona di RioVivo, dove si sono recate alcune pattuglie della Municipale e della Polizia per tenere sotto controllo il livello dei canali. (foto di repertorio)
Cammina al Loto: Musei a cielo aperto, aspettando SAUL!
In occasione dei week end di novembre al Loto, l’A.C. La TERRA, organizzatrice di “Cammina, Molise” e il Teatro del LOTO presentano: Cammina al LOTO! Week End di Teatro, Ambiente, Enogastronomia con spettacoli al LOTO, nel Borgo di Ferrazzano, escursioni tra i Borghi del Molise Centrale, degustazione prodotti tipici delle aziende del territorio molisano. 14 – 15 – 16 novembre – Musei a cielo aperto… aspettando SAUL!
Programma:
Venerdì 14
ore 18:00 – arrivo e briefing nel Borgo di Ferrazzano – aperitivo musicale accoglienza con passeggiata nel borgo antico;
ore 20:00 – trekking notturno nel Museo a Cielo Aperto di Casalciprano cena presso Antichi Sapori
ore 22:00 – trekking notturno nel Borgo Murattiano di Campobasso – rientro libero nelle sistemazioni assegnate
Sedici sanzioni amministrative a padroni di cani. Colagiovanni: il nostro scopo è educare la cittadinanza
Cinque sanzioni amministrative ai padroni di altrettanti cani: questo è il risultato dei controlli effettuati, durante la giornata di ieri, mercoledì 12 novembre 2014, da quattro agenti della Polizia Municipale, guidati dall’Ispettore Lucio Vitale, sui cosiddetti cani padronali. A seguito di accertamenti eseguiti sul territorio cittadino, infatti, gli agenti hanno riscontrato per quattro cani la mancanza del microchip, mentre una multa è stata irrogata per il mancato utilizzo, da parte del padrone, del kit finalizzato a raccogliere gli escrementi. “Il nostro scopo – ha affermato l’Assessore alle Attività Produttive, Salvatore Colagiovanni, che tra le sue deleghe ha anche quella della Polizia Municipale – è quello di educare la cittadinanza a una certa coscienza civica. Non è che noi ci divertiamo a irrogare le sanzioni amministrative, però, la legge, in quanto tale, va rispettata e i nostri agenti sono chiamati a far osservare le normative vigenti.
Parco di Via Ungaretti: quando i giochi sono deturpati da imbrattatori con disegni espressamente sessuali
Oramai alla indecenza non ci sono più limiti. Sconcezze che si palesano finanche nei parchi cittadini che dovrebbero servire quale valvola di sfogo soprattutto per i più piccoli che, vista la carenza di spazi per giocare spesso sono costretti a rimanere incollati davanti agli strumenti della tecnologia moderna quali televisori che interagiscono direttamente con i teleutenti o tablet e computer che offrono un variegatissimo panorama di utilizzazioni non ultimo, questo non e’ assolutamente accettabile, quello che inerisce alla sfera del poco consono ai costumi ossia il sesso. Con queste poche considerazioni, vorremmo attrarre l’attenzione su quello che e’ possibile vedere disegnato sui giochi che si trovano nel parco cittadino di via Ungaretti lo spazio verde a disposizione della comunità cittadina per passare qualche ora in piena libertà.
Per la prima di campionato la Fly Sport Inail Molise ospite a Barletta
Per il terzo anno consecutivo la Fly Sport Inail Molise difenderà i colori del settore cestistico del Molise nel campionato nazionale di serie B. Sabato prenderà il via la stagione agonistica 2014/2015 e la compagine termolese viaggerà alla volta di Barletta dove sarà ospite del locale quintetto. Rispetto allo scorso anno la Fly Sport si troverà a giocare in un girone, sempre il C, molto più ostico vista la compresenza di squadre di tutto rispetto che possono contare su organici di comprovato valore ed esperienza e di categoria superiore. La Fly Sport Inail Molise dopo la brillante stagione fatta registrare durante lo scorso campionato ha tutta l’intenzione di confermarsi ai massimi livelli della serie cadetta grazie anche al fatto che è riuscita a confermare, quasi in toto, sia la rosa dei giocatori sia lo staff tecnico.
Riuso, riciclo e riqualificazione: Revive 14 allarga i confini rigenerazione urbana sostenibile
Continua la kermesse di (Re)vive, il seminario organizzato dalla Fondazione dell’ordine degli architetti di Campobasso, inaugurato l’11 novembre e che si svolgerà fino a sabato 15 novembre. Ieri altra giornata densa di contenuti scientifici, soprattutto nella tavola rotonda che ha visto alternarsi alcuni docenti delle Facoltà di architettura d’Italia, introdotti dal prof. Luciano De Bonis dell’Università del Molise. Ad aprire il dibattito un’interessante riflessione del prof. Antonio Clemente dell’Università G. d’Annunzio degli studi di Chieti-Pescara sul linguaggio, sull’attuale difficoltà di attribuire dei significati certi e condivisibili ad alcuni termini correnti. Citando Bernardo Secchi, il relatore ha parlato della necessità di porre attenzione non tanto alle cose, quanto piuttosto al racconto, al come se ne parla. Clemente ha fatto riferimento alla parola rigenerazione, oggi difficilmente identificabile e confusa tra i vicini termini riuso, riciclo, riqualificazione, termini che hanno scandito varie epoche del progetto e che mutano le proprie declinazioni al cambiare dei contesti economici, culturali e sociali.
Riconoscimento della “situazione di crisi industriale complessa” : discussa la risoluzione in X Commissione
È iniziato oggi l’iter parlamentare della risoluzione per il riconoscimento della “situazione di crisi industriale complessa nel distretto produttivo Campochiaro- Venafro” presentata in X Commissione dai deputati molisani del PD Leva e Venittelli. Ad illustrarla in Commissione è stato l’On. Leva che ha sottolineato la drammaticità della crisi economica e occupazionale in cui versa il distretto produttivo pentro-matesino e l’importanza di attingere a quelle risorse aggiuntive che il riconoscimento dello stato di “situazione di crisi industriale complessa” garantirebbe. “Sono molto soddisfatto dell’esito della discussione – afferma l’on. Leva- in quanto l’intero gruppo del Partito Democratico in Commissione si è fatto carico di questa esigenza e da subito inizierà un rapidissimo ciclo di audizioni che porterà ad ascoltare le parti sociali e i vertici della Regione. Continua, pertanto, il confronto con il Governo e con il Ministero dello Sviluppo Economico che ha il compito di valutare l’istanza e possiamo ritenerci sufficientemente fiduciosi rispetto ad un esito positivo. È il momento di unire le forze e di fare fronte comune affinché si riesca a portare a casa un risultato di grande importanza per la nostra Regione ”.
Prevenzione incidenti stradali : Piano di controllo della Polizia di Stato
La scorsa settimana, la Polizia di Stato ha programmato una serie di servizi di sicurezza stradale lungo le principali arterie viarie della Provincia di Campobasso, finalizzati alla prevenzione degli incidenti stradali e alla repressione delle condotte automobilistiche improntate alla illegalità.In particolare, nell’ambito delle attività di controllo mirate alla prevenzione di violazioni alle norme di comportamento da parte dei conducenti professionali ed alla verifica dell’efficienza dei dispositivi di sicurezza dei veicoli destinati al trasporto di merci e passeggeri, la Sezione Polizia Stradale di Campobasso ha organizzato e disposto due servizi coordinati da Ispettori della Polizia di Stato che, a mezzo di pattuglie della Specialità dislocale sulla SS.647 (Bifernina), hanno attuato un piano di controllo nelle giornate del 4 e dell’ 8 novembre u.s., conseguendo i seguenti risultati:
· Veicoli controllati 59 di cui 12 superiori alle 6 alle 6 t.;
Default delle Province: conferenza stampa urgente di De Matteis e Brasiello
Il presidente della Provincia di Campobasso Rosario De Matteis convoca una conferenza stampa urgente, domattina nella sala Giunta, alle ore 10.00, sulla situazione di emergenza economica in cui versa l’ente e le Province in generale. All’appuntamento sarà presente il presidente della Provincia di Isernia Luigi Brasiello e si concorderanno delle iniziative comuni in quanto la situazione economica non consente di garantire i servizi minimi stabiliti dalla legge. Dello stato di profonda emergenza, come la stampa ben sa, ne è a conoscenza la delegazione parlamentare molisana, il prefetto di Campobasso e il presidente della Giunta regionale del Molise.