domenica, Settembre 21, 2025
Home Blog Pagina 9894

Ambiente/La Segreteria del PD propone una legge regionale contro il consumo di suolo

pdfanelli

Massima attenzione al consumo del suolo e alla prevenzione del dissesto idrogeologico; piena condivisione e appoggio alla road map di Legambiente sull’istituzione del Parco del Matese; proposta, sul tema della legge elettorale, di abrogazione del listino maggioritario e della tutela della rappresentatività territoriale. Questi i temi-chiave trattati in maniera ampia e approfondita ieri dalla Segreteria regionale del Partito Democratico che è tornata a riunirsi nel giro di pochissimi giorni nella sede in via Ferrari a Campobasso. Dopo la lunga e costruttiva discussione della scorsa settimana sui temi di attualità politica nazionale e locale, con apprezzati interventi di qualità da parte di tutti i membri della Segreteria, che insieme al presidente della Regione Paolo Frattura ha portato alla sottoscrizione di un chiarissimo documento congiunto di azione contro le trivellazioni, la Segreteria regionale del Pd ha ribadito il proprio impegno in supporto al governo regionale anche in vista dei confronti previsti con gli altri partiti della coalizione di centrosinistra.In questa direzione, il segretario Fanelli insieme ai membri della Segreteria ha sottoposto, affinché venga valutato in vista del Consiglio regionale di oggi, un ordine del giorno contro le trivellazioni, raccogliendo la massima sensibilità dei consiglieri del centrosinistra interpellati.

Commenti Facebook

Perde il controllo dell’auto e finisce contro il guardrail. 70enne in ospedale

ambulanza1
FOTO DI REPERTORIO

Nel primo pomeriggio di oggi una 70enne ha perso il controllo dell’auto sulla quale viaggiava ed è finito contro il guardrail all’altezza del bivio per Toro-Campodipietra. La donna è stata soccorsa dal 118 e trasportata d’urgenza all’ospedale Cardarelli di Campobasso. Sul posto i Carabinieri della Stazione di Toro per i rilievi del caso.

Commenti Facebook

Nuova riunione a Campobasso dei tavoli di centro sinistra

Sabato 15 novembre 2014, nella sede di Sinistra Ecologia e Libertà in Campobasso, si sono riunite le delegazioni regionali di Sinistra Ecologia e Libertà, Partito dei Comunisti Italiani, Partito Socialista Italiano,Centro Democratico e del Movimento Guerriero Sannita per analizzare la situazione di governo del Molise. Dopo ampia analisi è convinzione dei convenuti che l’azione politica e amministrativa regionale necessita di un forte rilancio.Le delegazioni riaffermano la centralità dei partiti; soggetti capaci di rilevare e rappresentare i problemi ed ibisogni della popolazione che non hanno potuto tradurre in azione di governo in quanto non coinvolti nelle intraprese degli ultimi tempi.Per affrontare le problematiche analizzate in maniera unitaria i partiti ed i movimenti partecipanti al tavolo ritengono necessaria la convocazione di una riunione della coalizione del centro sinistra per venerdì  21 novembre p.v., alle ore 19,00 presso la sede del PSI sita in via Cavour n. 21, Campobasso.

Commenti Facebook

Boccardo (UIL): Sul processo per il riconoscimento dell’Area di Crisi premiata la nostra perseveranza

Così come reso noto dall’Onorevole Danilo Leva, a cui va un particolare ringraziamento per l’impegno profuso al fine di raggiungere il riconoscimento dell’Area di Crisi al distretto industriale Campochiaro – Venafro, con molta probabilità dal prossimo 20 novembre e sino al 1 dicembre, si terranno le audizioni, presso la Camera dei Deputati, dei vari soggetti istituzionali ed appartenenti al mondo della rappresentanza dei lavoratori e delle imprese, per ottenere questo primo obiettivo.Accogliamo, dunque, con molta fiducia, questo iniziale segnale ad un riconoscimento che chiediamo a gran voce da tempo, in modo unitario e convinto, certi che possa essere di importante aiuto alla ripresa industriale ed economica di quei territori, ormai stremati da una congiuntura economica e sociale senza precedenti.

Commenti Facebook

Gara vigilanza del Consiglio regionale: il pompiere innanzitutto

punto di domanda

Continua l’iter della gara per l’affidamento dei servizi di vigilanza armata al Consiglio regionale del Molise. Una gara su cui avevamo espresso più di qualche perplessità, specie per i requisiti “sui generis” richiesti per l’aggiudicazione. In particolare tra i requisiti erano richiesti e valorizzati il possesso di capacità di controllo e spegnimento di incendi di medio pericolo e avere una certificazione, non prescritta da nessuna legge, che attesti la tutela della salute dei propri lavoratori. Insomma cose che con la prestazione messa a gara c’entrano poco o nulla. Sulla vicenda era poi intervenuto anche il consigliere regionale Filippo Monaco che poneva due questioni.

Commenti Facebook

“Testimonianze”, al via il ciclo di seminari nell’ambito dell’insegnamento di organizzazione aziendale

unimol1

A distanza di un anno esatto ritorna il ciclo di seminari curato dalla prof.ssa Gilda Antonelli, Delegata del Rettore per l’innovazione, nell’ambito dell’insegnamento di organizzazione aziendale del corso di laurea in economia aziendale. “Le aziende entrano in aula” il tema dell’edizione 2013, “Testimonianze” è il titolo scelto per  il 2014, un ciclo di incontri che ancora una volta intende portare all’interno dell’Ateneo molisano, ed in particolare nelle aule, testimonianze ed esempi concreti dal mondo produttivo e imprenditoriale con un duplice obiettivo: da un lato rafforzare la comprensione dei fenomeni organizzativi connessi alla gestione delle aziende siano esse private o pubbliche in un contesto internazionale, dall’altro arricchire, valorizzare e qualificare il percorso formativo degli studenti di economia aziendale.Il progresso tecnologico accelera sempre più rapidamente, cosi come i modelli di business, le  professioni richiedono nuove e più complesse competenze caratterizzate da una forte  specializzazione unita alla capacità di un’ampia visione di insieme, e l’idea progettuale che si è intesa tracciare e sviluppare con la realizzazione di tali incontri si inserisce proprio in quest’ottica.

Commenti Facebook

Santa Croce di Magliano avrà i suoi Nonni Vigili. D’Ambrosio: auspico una forte adesione dei Nonni

Chiara e ferma la volontà dell’amministrazione D’Ambrosio di valorizzare ogni aspetto civile di Santa Croce di Magliano attraverso iniziative volte a favorire la coesione tra i cittadini,associazioni ed istituzioni. Non poteva mancare l’attenzione verso gli anziani e pensionati che rappresentano una risorsa per la comunità sotto ogni profilo culturale, lavorativo e tradizionale. Con l’istituzione del servizio Nonni Vigili, approvato nell’ultimo consiglio comunale, il comune cercherà di replicare una buona pratica amministrativa che sta avendo un forte successo in altre comunità d’Italia.  E’ un servizio di volontariato civico che ha un importante rilevanza sociale, soprattutto per l’attività di supporto degli agenti di polizia locale per la tutela degli alunni delle scuole negli orari di entrata e uscita, nonché per l’attività di prevenzione e vigilanza nei pressi delle aree verdi di gioco dei bambini. Infatti uno degli scopi del servizio Nonni Vigili è quello di potenziare e migliorare il servizio di vigilanza davanti le scuole. Siccome trattasi di volontariato il tutto sarò svolto senza alcuna forma di compenso, il comune stipulerà apposita polizza assicurativa e consegnerà ai nonni la specifica attrezzatura per erogare il servizio.

Commenti Facebook

Sanzioni alle autodichiarazioni. Acem: le imprese sono stanche di essere utilizzate come bancomat

Dura la critica dell’ACEM, sulla norma (art. 38, comma 2 bis Codice Appalti) che sanziona gli errori nelle autodichiarazioni delle imprese lasciando ampia discrezionalità alle amministrazioni nell’individuazione di cosa sia sanabile e sanzionabile. Sulla problematica, nei mesi scorsi l’Associazione aveva chiesto l’interessamento dei Parlamentari molisani senza ancora ottenere risposta, denunziando anche all’Autorità anticorruzione l’assurdità di una norma simile. “Ancora una volta le imprese operanti nel mondo delle commesse pubbliche assumono il ruolo di Bancomat delle Amministrazioni aggiudicatrici trovandosi costrette al versamento di una cauzione aggiuntiva”, dichiara Corrado Di Niro, Presidente dell’Associazione in quanto “sembra che il meccanismo sia quello di ‘andare a caccia’ dell’errore da parte delle Stazioni appaltanti, peraltro lasciando spazi per comportamenti diversi e contraddittori come già ripetutamente accaduto nella nostra Regione a danno delle imprese nostre iscritte.”

Commenti Facebook

Sentenze di cause di lavoro giornalistiche: Santimone e Cimino lavorano ad un vademecum per la categoria

“Uno dei Gruppi di Lavoro del Cnog sta lavorando ad un importante progetto che, speriamo, andrà a vantaggio dell’intera categoria dei giornalisti. Il proposito è quello di raccogliere un elenco di alcuni casi emblematici di sentenze di cause di lavoro giornalistiche, per creare un libretto che sia di aiuto a tutti i giornalisti che si trovano in causa o stanno pensando di farla per vedersi riconosciuti i propri diritti o l’assunzione. La proposta è stata accolta dall’esecutivo del Consiglio Nazionale e dunque è stata estesa a tutte le regioni” . Così in  una nota congiunta Santimone e Cimino, si rivolgono ai colleghi molisani, e aggiungono ” Se dunque, si hanno notizie o esperienza dirette di sentenze di lavoro di giornalisti di stampa, tv, radio, uffici stampa e altri media, se ne può dare notizia, con il contatto della persona interessata. La ricerca è rivolta a sentenze di primo, secondo grado o meglio ancora Cassazione, nell’arco degli ultimi due o tre anni.

Commenti Facebook

Scuole di specializzazione medica e ricorsi. Patriciello scrive al Governo: ammissione per tutti

patriciello7

“La situazione che si è creata dopo il concorso di accesso alle Scuole di specializzazione di medicina e chirurgia è a dir poco imbarazzante. Non si può mortificare la professionalità ed il futuro di quanti hanno partecipato ad un concorso di così grande rilevanza con una gestione del tutto inadeguata ed un pressapochismo dilagante”. Così Aldo Patriciello, parlamentare europeo di Forza Italia, interviene sui problemi sorti all’indomani del concorso di accesso alle Scuole di specializzazione di medicina e a causa dei quali migliaia di partecipanti sono pronti a inoltrare le pratiche di ricorso. “Le innumerevoli irregolarità che hanno contraddistinto il concorso – spiega l’eurodeputato forzista – sono sotto gli occhi di tutti.

Commenti Facebook

Campobasso

Isernia

Termoli