lunedì, Settembre 22, 2025
Home Blog Pagina 9884

Petraroia: sul Lavoro il Governo cambi impostazione e ponga attenzione al Molise

assessore petraroia

Bene la convocazione a Palazzo Chigi della vertenza di un’azienda di Trieste con la Regione Friuli Venezia Giulia che ha consentito di salvaguardare 410 posti di lavoro. Questa impostazione perseguita per le vertenze dell’Electrolux di Pordenone, per le Acciaierie di Piombino e per tante altre imprese del Centro-Nord è quella giusta perché rispetta i territori e aiuta le aziende e i lavoratori a costruire soluzioni per superare la crisi. E’ chiaro che il Governo non sempre riesce a offrire risposte positive a tutti, ma almeno prova a mettere le mani nei problemi veri degli italiani e si adopera per difendere intere comunità dal declino industriale e dalla desertificazione sociale.

Commenti Facebook

Donazione di organi:all’I.R.C.C.S. Neuromed la mobilitazione dell’Istituto e la solidarietà di una famiglia

neuromed-11

Una corsa contro il tempo. Una storia di solidarietà che ha raggiunto l’Italia dal nord al sud. E’ il risultato dell’atto di estrema generosità della famiglia di un paziente, alla quale l’I.R.C.C.S. Neuromed di Pozzilli (IS) si è affiancato con una mobilitazione che ha visto la Direzione Sanitaria e l’Unità Operativa di Rianimazione impegnarsi, nella notte tra sabato e domenica, affinché gli organi espiantati dal donatore potessero raggiungere i malati che ne avevano bisogno in tre città italiane.Seguendo le procedure operative, subito dopo la dichiarazione di morte cerebrale del paziente, la Rianimazione dell’Istituto molisano ha allertato il Centro di Coordinamento Trapianti, che ha attivato le diverse équipe sul territorio nazionale. E’ così scattata la complessa macchina della donazione di organi. Squadre di chirurghi sono giunti da Milano, L’Aquila e Palermo, mentre la Rianimazione Neuromed organizzava tutto il necessario per gli interventi.

Commenti Facebook

Cooperazione, il Molise protagonista. Frattura: i nostri progetti per favorire lo sviluppo nei Paesi più poveri

frattura presidente

L’attività di cooperazione allo sviluppo condotta dalla Regione Molise si arricchisce di due importanti progetti, “Tchau” e “Rural local dear agenda”, approvati nell’ambito del programma EuropeAid. Si tratta, in ordine di tempo, delle ultime iniziative costruite per dare sostanza alla cooperazione territoriale, cui la Regione destina attenzione, strumenti, risorse e partecipazione. Nel primo anno della programmazione 2014-2020 ben otto le proposte progettuali già varate.Ad illustrare i nuovi progetti, la cui valenza umanitaria e sociale è di assoluto rilievo, il governatore Paolo di Laura Frattura: “Il progetto “Tchau” – spiega il presidente –, ci vedrà impegnati, come Regione, in Brasile per la strutturazione di un centro polifunzionale nel quartiere Boca do Rio nel comune di Salvador de Bahia. L’impianto ricreativo sarà destinato alla formazione professionale e alla promozione di occupazione giovanile”. Previsti, per le finalità del progetto, corsi di italiano, corsi di cucina e per pizzaiolo, attività di fisioterapia, allestimento e realizzazione di festival culturali. Partner della Regione Molise, l’associazione Amici dei bambini (AiBi) e l’Istituzione cristiana di sostegno ai giovani (Icaj).

Commenti Facebook

Cisl Poste interviene su Jobs Act e Legge di Stabilità

La Cisl Poste, nel Consiglio Nazionale tenutosi a Roma il 21 novembre – riferisce il Segretario Antonio D’Alessandro -, prepara una campagna d’informazione per tutti i lavoratori e i cittadini, per far comprendere le ingerenze politiche e partitiche e per non portare in una aspirale tombale il sindacalismo in Italia, evitando di dare alibi al Presidente del Consiglio, che ha dichiarato che prenderà in considerazione le proposte concrete. Perché la CISL preferisce il tavolo di confronto alla Piazza? Il motivo è semplice: perché ancora ci sono spazi per discutere, perché anche dopo la piazza si deve necessariamente tornare al tavolo. In un periodo drammatico per l’Italia si deve evitare di chiedere agli Italiani ulteriori sacrifici, pensando agli interessi dei disoccupati, cassaintegrati, pensionati, false partite IVA, ecc…, per non dare l’alibi al Governo Renzi “con questo sindacato non si può discutere”, è giusto che le riforme siano fatte dopo discussioni, dibattiti e, unitariamente, trovare la soluzione. Q

Commenti Facebook

Minadeo firma il 3 a 2 per il Campobasso sulla Sanbenedettese

minadeo

La partita , comincia con gli ospiti in attacco e al 3 minuto Nicolai segna 1-0 su cross di Cianci esplode il pubblico di fede Molisana presente sugli spalti. I Locali’ pero’,pareggiano al 8 grazie a Di Paola che batte Conti per 1-1.La partita e’ molto bella in appena 8 minuti sono stati realizzati gia’ due reti.Al 21, Carteri con un gran tiro colpisce la traversa.Al 38, i locali, passano in vantaggio complice uno svarione della difesa Rossoblu con Baldinini e’ il 2-1 per i padroni di casa.Finisce, cosi, il primo tempo con i Marchigiani in vantaggio ma i Lupi non hanno demeritato. Nella ripresa, i Lupi, partono in quarta e al 53trovanoil pareggio grazie ad un errore del portiere di casa e Di Gennaro e’ lesto a mettere la sfera in rete per il 2-2.

Commenti Facebook

Serie D girone f: i risultati

CASTELFIDARDO – PESARO 0-1
MARSICA – AMITERNINA 2-2
JUVE FANO – JESINA 1-0
GIULIANOVA – TERAMO 2-2
MACERATESE – MATELICA 2-2
AGNONESE – FERMANA 2-2
RECANATESE – CHIETI 0-0
SAMBENEDETTESE. – CAMPOBASSO 2-3
TERMOLI – CIVITANOVESE 1-3

Commenti Facebook

Eccellenza: risultati e classifica

CASALNUOVO MONTEROTARO – ISERNIA 0-2
COMPRENSORIO VAIRANO – GIOVENTÙ CALCIO DAUNA 1-2
OLIMPIA RICCIA – VASTOGIRARDI 3-3
ROCCARAVINDOLA – FORNELLI 3-1
ROSETO – SESTO CAMPANO 3-4
SANTELIANA – NUOVO MONTAQUILA 1-2
TRE PINI SPORTING MATESE – POLISPORTIVA GAMBATESA 0-1
VENAFRO – CLITERNINA 4-1

Commenti Facebook

Comitato Civico frentano: l’ assistenza sanitaria in Basso-Molise ormai non è più garantita

Scorre veloce la vita, ma ci sono ferite che non si rimarginano neppure col passare del tempo, di tanto tempo! Sono passati, infatti, dodici anni da quando una terribile scossa di terremoto, associata all’imperizia umana, ci ha portato via 28 giovani vite di cui 27 bambini in tenera età. Ogni anno, alle cerimonie di commemorazione alcuni partecipano solo per dovere istituzionale e si limitano a questo. Oltre che segnati dal lutto nel profondo dei cuori, gli abitanti del territorio frentano fanno ancora i conti con una ricostruzione che dubitano possa mai concludersi. In tanti sono ancora alloggiati in abitazioni provvisorie ed in larga parte sono persone anziane, le più deboli, quelle incapaci di sbattere i pugni sui tavoli del potere, quelle cui nessuno dà voce. Si è proceduto, in molti casi, a ricostruire quelli che erano ruderi ben prima del terremoto, ma non ancora si provvede a ridare una casa a dei poveri vecchi.

Commenti Facebook

Nasce la CISL Funzione Pubblica AbruzzoMolise

Vincenzo Traniello è il Segretario Generale della neo struttura sindacale della CISL Funzione Pubblica AbruzzoMolise. A  Vasto presso l’Hotel Plaza, i Consigli Generali della CISL FP Abruzzo e della CISL FP Molise hanno sancito la nascita della nuova categoria del Pubblico Impiego interregionale.  Ai lavori erano presenti il Segretario Nazionale della CISL FP, Gabriella DI GIROLAMO, il Segretario Generale della CISL AbruzzoMolise, Maurizio SPINA, e il Segretario SST Campobasso, Tonino COLOZZA.Un riorganizzazione territoriale importante che scaturisce dalla necessita di dare risposte ai lavoratori che vivono in un contesto difficile e complicato. Un processo di cambiamento messo in atto dalla CISL e dalla proprie categorie come la CISL FP, per favorire lo scambio di esperienze concrete realizzate e per valorizzare la partecipazione dei lavoratori  alla vita dell’organizzazione della CISL e della CISL FP.

Commenti Facebook

PCL Isernia: salviamo gli alberi della Villa Comunale

Il Pcl di Isernia chiede al Comune di bloccare immediatamente i lavori in corso presso la villa comunale, pare per la costruzione di un campo di calcetto in erba sintetica (verificheremo), con l’inaudito abbattimento degli antichi alberi che da immemorabile rendono la bellezza e la memoria storica di uno dei pochi spazi verdi rimasti nel centro cittadino. Una spesa di oltre 138 mila euro, pagata con le tasse dei lavoratori, per abbattere alberi, anziché per sviluppare gli spazi verdi.

Commenti Facebook

Campobasso

Isernia

Termoli