lunedì, Settembre 22, 2025
Home Blog Pagina 9876

Progetto ECVET Eco Tour: bando per 56 tirocini formativi all’estero

C’è tempo fino alle ore 17,00 del 9 dicembre 2014 per partecipare al Bando per 56 tirocini formativi all’estero della durata di 13 settimane. Il progetto ECVET Eco Tour, nell’ambito del Programma Settoriale Leonardo Da Vinci, ha assegnato alla Provincia di Campobasso 169.400,00 da indirizzare su altrettanti tirocini formativi all’estero in Paesi come Malta, Spagna, Portogallo, Regno Unito e Francia.  Il bando è rivolto a diplomati e laureati, inoccupati e disoccupati fino a 35 anni non compiuti alla data di presentazione della domanda al Bando.

Commenti Facebook

Riordino e di semplificazione: passa la proposta di legge con i voti della maggioranza e del Movimento 5 Stelle

“Finalmente abbiamo discusso in aula una delle tante proposte di riordino e di semplificazione che abbiamo proposto all’approvazione di questo Consiglio Regionale. Mi auguro che la velocità con la quale l’Aula stessa potrà esprimersi sulla riorganizzazione istituzionale di questa Regione possa con i fatti dimostrare, nella sostanza, il cambiamento. L’idea di azzerare i Consigli di Amministrazione, l’idea di abbattere notevolmente i passaggi burocratici tra Consiglio, Giunta e agenzia, ente o struttura terza, sono convinto garantiranno una funzionalità diversa degli stessi, nell’interesse dei cittadini. Auspico che i Presidenti delle quattro commissioni, possano velocizzare anche la chiusura della discussione sulle altre proposte di legge (consorzi industriali etc.) perché anche sulle altre, il Consiglio, in tempi rapidi, possa pronunciarsi”. Con queste battute il Presidente della Regione, Paolo Frattura, rispondendo alle dichiarazioni di voto effettuate dai consiglieri Federico e Iorio sulla proposta di legge n.46, di iniziativa della Giunta regionale, concernente la “istituzione dell’Ente Regionale per l’edilizia sociale”, ha chiuso, in pratica, la discussione sull’argomento che riforma gli Istituti Autonomi Case Popolari, prima della votazione finale.

Commenti Facebook

Unioncamere: successo di pubblico e di “contenuti” per il Road Show sull’innovazione

logo unione

E’ stato un vero e proprio successo di pubblico e di “contenuti” il Road Show sull’innovazione svoltosi ieri presso la Camera di Commercio di Campobasso. Promosso dal Ministero dello Sviluppo Economico e dall’Unioncamere Italiana ed organizzato dalla locale Unioncamere Molise, l’evento è stato l’occasione per presentare ad una platea di oltre 100 persone, tra rappresentanti e titolari di imprese, molte delle quali start up, e professionisti e rappresentanti di Università del Molise, Centri di Ricerca e Associazioni di Categoria, le ultime novità e gli ultimi strumenti che il Governo, e lo stesso Ministero dello Sviluppo Economico, hanno voluto mettere in campo per sostenere l’innovazione e, nello specifico, il fenomeno delle Start up innovative.

Commenti Facebook

Al via la I edizione della settimana della cultura della legalità organizzata dalla Camera di Commercio di Isernia

Ai nastri di partenza la prima edizione della settimana della cultura della legalità organizzata dalla Camera di Commercio di Isernia, con il coordinamento del Prof. Franco Avicolli, che si terrà dal 1 al 5 dicembre prossimi.
“Sarà Francesco Giorgino, noto conduttore del Tg1 RAI a dare il via al ricco cartellone di eventi che avrà inizio con la conferenza “La cultura della legalità nella postmodernità” e che vedrà, ogni giorno, l’interio territorio della cittàdi Isernia e della Provincia, la presenza di manifestazioni inerenti il tema della legalità” – afferma il Presidente dell’ente camerale Pasqualino Piersimoni. “Mettere in campo un così nutrito calendario, insieme all’Associazione Itaca, all’Associazione IS LIFE, che raggruppa tutte le associazioni culturali della Provincia di Isernia, al responsabile dell’Associazione Libera per il Molise, ed una serie di personalità ed Autorità che interverranno.

Commenti Facebook

Centri di Assistenza tecnica imprese commercio e turismo. Scarabeo: procedure per l’erogazione dei contributi 2014

mass scarabeo assessore

“La Giunta Regionale, ha deliberato le modalità e le procedure per l’erogazione dei contributi previsti dalla Legge Regionale 33/1999 ai Centri di Assistenza Tecnica che svolgono attività di supporto e consulenza alle imprese del settore del commercio e del turismo. I servizi svolti da questi Centri sono rivolti agli operatori che hanno necessità di supporto e consulenza nell’ attività svolta e a tutti quelli che intendono avviare un’iniziativa imprenditoriale in questi settori. Per il 2014 sarà riconosciuta ai Centri iscritti nell’apposito Albo Regionale, la somma di €. 2.500,00 per le spese di impianto di ogni struttura operativa attivata, fino ad un massimo di due. Per quanto attiene ai contributi legati all’assistenza alle imprese del settore commercio e turismo, i contributi sono parametrati al numero di rapporti di assistenza tecnica instaurati ed effettuati nell’anno, gli importi erogabili variano da un minimo di 2.500,00 Euro per i Centri che hanno assistito fino a 99 imprese, passando a € 5.000,00 per quelli che hanno instaurato rapporti di assistenza con un minimo di 100 fino a 149 imprese.

Commenti Facebook

Assessore Nagni su Eres: bene l’approvazione della Legge, procediamo su regolamento e agenzie sociali

nagni idv

L’assessore regionale ai LL.PP. con delega all’Edilizia Residenziale Pubblica Pierpaolo Nagni, esprime soddisfazione per l’approvazione a maggioranza della legge che istituisce l’Ente regionale per l’Edilizia sociale. “Un grande passo in avanti è stato compiuto nel processo di snellimento delle istituzioni – ha commentato Nagni – l’ERES, il nuovo ente pubblico non economico, nato allo scopo di contenere i costi generali di funzionamento e di razionalizzazione dell’apparato preposto alla gestione delle funzioni di edilizia pubblica si occuperà di gestire il patrimonio proveniente dagli IACP (che saranno invece disciolti con delibera di Giunta) e sarà strutturato con un amministratore unico, che resterà in carica per una durata di tre anni, nominato dal Presidente della Giunta e un Collegio dei Revisori dei Conti, che resterà in carica per una durata di 5 anni, eletto dal Consiglio regionale.

Commenti Facebook

Settimana Unesco : ad Isernia iniziative sull’educazione allo sviluppo sostenibile rivolte alle scuole

L’assessorato all’ambiente del Comune di Isernia, per il secondo anno consecutivo, ha promosso iniziative sull’educazione allo sviluppo sostenibile rivolte alle scuole di ogni ordine e grado e agli studenti dell’università del Molise, aderendo alla «Settimana Unesco ESS 2014» che prevede attività incentrate su specifici temi di cultura ambientale, quali la raccolta differenziata, il riciclo dei rifiuti, la valorizzazione dei prodotti di scarto, il risparmio energetico, la tutela della biodiversità.

Commenti Facebook

Tommaso Giagnacovo eletto presidente regionale di Coldiretti Molise

L’assemblea della Coldiretti Molise ha eletto presidente regionale Tommaso Giagnacovo, imprenditore vitivinicolo molisano di 28 anni, che è ora il presidente di Federazione Regionale della Coldiretti più giovane d’Italia. Giovanissimo, Giagnacovo, ha già una lunga esperienza, svolgendo l’attività di Coltivatore Diretto da dieci anni. Subito dopo gli studi in agraria ha rilevato l’azienda familiare, impegnandosi a svilupparla e costruendo la cantina aziendale, avvalendosi delle opportunità offerte dal Piano di Sviluppo Rurale, tre anni fa ha avuto il riconoscimento dello speciale concorso di Oscar Green di Coldiretti, per le aziende agricole condotte da giovani con le più spiccate idee innovative, collabora con l’Università degli Studi del Molise per alcuni progetti di ricerca e innovazione in agricoltura.

Commenti Facebook

Top dei 100 vini al mondo, c’è anche il Ramitelli di Di Majo Norante

Il ‘Ramitelli’ della Cantina Di Majo- Norante è tra i primi cento vini del mondo. Lo comunica, con grande soddisfazione, l’Assessore regionale alle Politiche Agricole ed Agroalimentari Vittorino Facciolla. “E’ il maggior riconoscimento internazionale cui un vino possa ambire. Nella top dei ‘100 vini al mondo 2014’ rientra per la prima volta un vino molisano, a dimostrazione del grande lavoro di squadra fatto in azienda e delle ottime qualità dei nostri vigneti e, di conseguenza, del nostro territorio”- ha affermato. A sancire il prestigioso riconoscimento all’etichetta della cantina bassomolisana, la più importante ed autorevole rivista internazionale del settore, ossia ‘Wine Spectator’. Il Ramitelli si è classificato al 74esimo posto della classifica, nella quale sono rientrati 19 vini italiani, perlopiù toscani e piemontesi.

Commenti Facebook

L’impatto sociale del progetto Home Care Premium, convegno a Isernia

comune di isernia

«L’impatto sociale del progetto Home Care Premium», questo il titolo del convegno, organizzato dall’Ambito Territoriale Sociale di Isernia in collaborazione con la cooperativa NuovAssistenza Onlus, di scena venerdì 28 novembre, a partire dalle ore 15:30, nella sala consiliare del Comune di Isernia. Obiettivo dell’incontro è quello di illustrare i risultati, in termini sociali e occupazionali, che l’iniziativa ha prodotto sul territorio.  Il progetto Home Care Premium è stato promosso dall’Inps e l’attuazione dello stesso è stata affidata agli Ambiti Territoriali Sociali, che si sono resi disponibili alla gestione convenzionata di progetti personalizzati e sperimentali di assistenza domiciliare in favore di iscritti e familiari dell’INPS (Gestione Dipendenti Pubblici) in condizione di non autosufficienza.

Commenti Facebook

Campobasso

Isernia

Termoli