Ad Isernia i Carabinieri hanno denunciato un 45enne del luogo per truffa e falsità materiale, , l’uomo apponeva firme false su apposite deleghe e produceva della documentazione che utilizzava per stipulare all’insaputa delle vittime polizze assicurative auto con compagnia assicurativa a lui riconducibile in qualità di agente, in tale modo traeva ingiusto profitto economico dall’incasso delle relative provvigioni.
Isernia: denunciato 45enne per truffa e falsità materiale
Isernia: controlli nei cantieri edili, sei denunce per irregolarità sui luoghi di lavoro
Nel corso di un’attività di monitoraggio predisposta per tutelare la salute e la sicurezza sui luoghi di lavoro e contrastare il fenomeno dello sfruttamento di lavoratori in nero, una task force dei reparti territoriali del Comando Provinciale Carabinieri di Isernia e del Nucleo Ispettorato del Lavoro dell’Arma, hanno passato al setaccio numerosi cantieri edili e altre attività imprenditoriali tra Isernia e comuni limitrofi. Sei sono state le persone denunciate per inosservanza alle norme previste per la prevenzione degli infortuni sul lavoro e sulla regolarità occupazionale dei lavoratori.
Le aziende associate Univendita cercano venditori per consolidare la propria crescita
Oltre 13mila 500 offerte di lavoro su tutto il territorio italiano. È il numero di venditori che, per il 2016, cercano le aziende associate Univendita, la maggior associazione della vendita a domicilio. «Il trend del settore è positivo e le nostre aziende cercano nuovi collaboratori per continuare a crescere –commenta il presidente di Univendita Ciro Sinatra–. In questi anni difficili per l’economia e per i canali di commercio tradizionali le aziende associate Univendita sono sempre cresciute nel fatturato offrendo l’opportunità a moltissime persone di crearsi una professionalità e di guadagnare. Inoltre, la possibilità di conciliare gli impegni domestici o un altro lavoro con l’impegno richiesto dalla vendita diretta spiega l’alta percentuale (oltre il 90%) di donne nella forza vendita».
Staticità degli edifici scolastici, Pilone e Cancellario chiedono un resoconto delle verifiche a Durante
In relazione all’ordinanza sindacale n° 1 del 17 Gennaio u.s. e alla successiva n° 2 del 18 Gennaio u.s., in merito alla sospensione delle attività didattiche nelle scuole di ogni ordine e grado della città di Campobasso, per permettere un’azione tecnica di verifica in relazione alla staticità degli edifici scolastici dopo gli eventi tellurici che stanno interessando la nostra Regione, oltre che per le avverse condizioni atmosferiche;
Venafro: arrestato pluripregiudicato per furto in abitazione
E’stato arrestato a Venafro, dai militari della locale Stazione, un 40enne del posto, pluripregiudicato per furto in abitazione L’uomo è stato sottoposto alla detenzione domiciliare in esecuzione di un provvedimento emesso dalla competente Autorità Giudiziaria, i i Carabinieri hanno accertato il suo coinvolgimento in un furto avvenuto tempo fa ai danni di una donna del posto.
Cordisco: il Segretario regionale PD a due anni dalla sua elezione non riesce ancora a trovare il bandolo della matassa
Mentre il Partito è in attesa che venga confermata dalla Presidenza, e dal Segretario regionale del PD, la data di aggiornamento dell’Assemblea Regionale decisa il 9 gennaio scorso dove, per motivi diversi (relazione fiume del Segretario, necessità dei presenti a volere dare il proprio contributo per una discussione più ampia e costruttiva, problemi da risolvere ed enigmi irrisolti), assistiamo da diverso tempo al gioco della pubblicazione di comunicati stampa da parte degli amici di SinistraDem, come se la dialettica politica possa passare solo ed esclusivamente attraverso tali atti. Sinceramente, e non me ne vogliano i diretti interessati, trovo stucchevole le anticipazioni e le proposte da portare all’attenzione del partito che, invece, passano solo ed attraverso i media. Nessuno, e dico nessuno, a parte il Segretario, ha ritenuto di dare voce e forza alla proposta di un Coordinamento composto per la quasi totalità dagli eletti; e allora quel partito che voleva partecipe nelle scelte la base dove è andato a finire? E tutti gli organi territoriali come partecipano ad una situazione di questo tipo? Vengono scavalcati, inascoltati e pure disattesi?
730, Cu, 770, Iva. Pronti i modelli 2016 in versione definitiva
Sono disponibili sul sito dell’ Agenzia delle Entrate i modelli 2016 delle dichiarazioni 730, Iva, 770 e Certificazione Unica, corredat i dalle relative istruzioni. Tra le principali novità, guadagna spazio la cultura nel 730 con l’ esordio in dichiarazione del due per mille per le associazioni culturali, 770 più snello grazie alla riduzione dei dati da inserire per i sostituti d’imposta e new-entry dello split payment nel modello Iva.
Fallimenti 2015: crescita a due cifre in Molise +45% le procedure aperte tra gennaio e novembre
Aumenta il numero dei fallimenti delle imprese molisane: tra gennaio e novembre di quest’anno le procedure fallimentari aperte sono state 61 contro le 42 del corrispondente periodo del 2014. In termini percentuali, l’aumento è pari al 45,1%, un dato in controtendenza rispetto al valore nazionale, che vede diminuire i fallimenti del 5%, dopo quattro anni di continui aumenti. Rispetto alla struttura imprenditoriale molisana, che conta circa 35 mila imprese registrate negli archivi delle Camere di commercio, il fenomeno delle aperture di procedure fallimentari riguarda comunque un numero di imprese molto limitato, nell’ordine di 1,7 unità ogni mille, rispetto a un valore nazionale pari a 2,1 unità ogni mille.
Neve, ghiaccio, disagi e il Molise che non esiste!
Negli ultimi anni l’inverno in Molise sembra essere una grande novità! Nonostante sia una regione in cui la neve non è mai mancata, anche in maniera più copiosa e senza i mezzi in dotazione oggi, allerta meteo annunciata, conoscenza della situazione della viabilità e infrastrutture regionali, eppure dopo ogni nevicata tutti a bocca aperta per lo stupore! I mezzi? Non sono sufficienti, il sale? non ci sono soldi, Evitiamo di intasare il traffico con mezzi privati usiamo quelli pubblici, ad averceli!
4° Premio Pietro Fasolino, ancora poche settimane per le iscrizioni
Per il quarto anno consecutivo si rinnova l’appuntamento con il concorso giornalistico sportivo denominato “Premio Pietro Fasolino”. I principi fondanti dell’iniziativa rimangono sempre gli stessi, promuovere e diffondere la cultura sportiva intesa a 360 gradi e l’approfondimento verso tutte quelle discipline sportive che non sempre riescono a trovare il giusto e meritato spazio sugli organi d’informazione locali, ma tante sono le novità previste per l’edizione targata 2015. “Se siamo arrivati alla quarta edizione il merito è soprattutto di coloro che hanno sposato in pieno la mia idea e di chi, anno dopo anno, mi ha dato consigli utili affinché il Premio Fasolino potesse crescere e migliorare. E’ d’obbligo da parte mia ringraziare di cuore tutti gli Enti patrocinanti che per il quarto anno consecutivo hanno voluto legare il proprio nome a quella che a tutti gli effetti è un’iniziativa culturale/sportiva. Da quest’anno oltre ai patrocinio che sin dalla prima edizione si sono affiancati al concorso quali il Coni Molise, la Presidenza della Giunta Regionale, dell’Università degli Studi del Molise e della Provincia di Isernia, si affianca un nuovo e quanto mai prestigioso patrocinio: quello dell’Ufficio Scolastico Regionale del Molise.