lunedì, Settembre 22, 2025
Home Blog Pagina 8802

Indagine SWG sul senso di comunità e sul superamento della concezione individualista della società. Orientamenti di voto al 21 gennaio 2016

Penso sia di grande interesse questa ricerca condotta dall’Istituto SWG che analizza in modo scientifico gli orientamenti degli italiani e mette in evidenza che progressivamente si archiviano le culture individualiste tipicamente di destra che hanno dominato la scena negli ultimi 25 anni.  Lo studio fa emergere un bisogno di comunità, di condivisione, di cammino comune e voglia di stare insieme in soggetti della rappresentanza sociale riscoprendo il valore del dialogo, del confronto e del sentirsi parte di un qualcosa che appartiene a tanti.

Commenti Facebook

D’Aloia (Feneal Uil): le nuove norme in arrivo sugli appalti faranno bene anche all’edilizia del Molise

“Come sempre in Molise, eravamo impegnati a inseguire le nostre emergenze (e questa volta ci si sono messi anche il terremoto e le abbondanti nevicate). Ma nei giorni scorsi è avvenuto qualcosa di importante per tutto il settore dell’edilizia: il voto definitivo del Senato sulla delega al Governo per la riforma del Codice degli appalti. Da tempo la Feneal chiedeva tante delle misure in esso presenti che andranno a semplificare le procedure nel segno della legalità e della qualità”. Così Roberto D’Aloia, Segretario generale della Feneal UIL Molise che organizza e rappresenta i lavoratori del settore delle costruzioni.

Commenti Facebook

Nuova scossa di terremoto in Molise di 2.9

Alle 12.46 di oggi una nuova scossa sismica in provincia di Campobasso è stata rilevata dalla Sala Sismica INGV-Roma, la magnitudo di 2.9 ad una profondità di 10 km. L’epicentro sempre tra Baranello, Vinchiaturo e paesi limitrofi.

Commenti Facebook

Territori che pensano il futuro: “Il Matese”. Incontro organizzato dal Comune di Roccamandolfi e dal Gal Molise

Le politiche di sviluppo locale concepite e realizzate dal basso dagli stessi cittadini, imprese, enti locali, associazioni delle aree interne: è questo lo scopo dell’incontro organizzato dal Comune di Roccamandolfi e dal Gal Molise che si terrà nel comune matesino oggi venerdì 22 gennaio alle 15.30.

Commenti Facebook

In Consiglio Regionale una mozione per l’Istituzione del Parco Nazionale del Matese

“Il PD molisano, che ha animato la discussione sui territori, incontrando cittadini e amministratori, assieme alle associazioni ambientaliste, in particolare Legambiente, ha presentato, grazie al Consigliere Domenico Di Nunzio, in Consiglio Regionale una mozione per l’Istituzione del Parco Nazionale del Matese.” A dichiararlo è Antonio Tomassone, responsabile Energia del PD Molise, a nome di tutta la Segreteria Regionale. Una mozione che vede in prima linea il Consigliere Regionale del PD Domenico Di Nunzio che, dice Tomassone “ha raccolto fin dall’inizio la proposta che, d’intesa con il Presidente Frattura, l’assessore Facciolla ed il gruppo PD in Consiglio, raccoglieranno la voce del territorio portandola a Roma per raggiungere l’obiettivo del Parco.”

Commenti Facebook

Paduano (GILDA): Ma il famoso concorsone a dirigente scolastico, che fine ha fatto?

C’era tanta attesa per il concorso a dirigente scolastico, atteso oramai da mesi e annunciato, poi prorogato, poi riannunciato e poi non si sa, come le tante cose di questo governo Renzi.  “I sussulti e le discussioni interne allo stesso partito di governo sui contenuti del prossimo concorso, il cui bando era stato fissato dalla legge 107 entro il 31 dicembre scorso, mettono a nudo le falle di una riforma avulsa dalla realtà della scuola italiana”.

Commenti Facebook

MoVimento 5 Stelle : Giù le mani dal nostro mare

Domenica 24 gennaio a Vieste, Abruzzo, Molise e Puglia uniti per tutelare il mare delle Isole Tremiti. “GIÙ LE MANI DAL NOSTRO MARE”, torna ad affermare con forza il MoVimento 5 Stelle dando appuntamento nel Gargano ai portavoce delle tre regioni e ai cittadini, per difendere l’incolumità di uno dei paradisi naturalistici del Paese che rischia di essere devastato dalle trivelle. “Parliamo di un’area da 374 chilometri quadrati che va, appunto, dalla Puglia all’Abruzzo passando per il Molise – spiegano gli organizzatori – Ci dicono che non è per trivellare che hanno dato questa concessione, ma la Petroceltic, certo, non si occupa di ricerca universitaria o scientifica e, laddove dovessero trovare giacimenti, chiederebbero sicuramente di trivellare e non possiamo permetterlo”.

Commenti Facebook

Amministrative Isernia, FI Giovani: la politica si apra alle nuove generazioni

“Credo che il miglior modo per contrastare l’antipolitica dilagante di questi ultimi tempi sia ancora…fare politica. Spero, infatti, che le prossime elezioni amministrative diano l’opportunità, ai tanti giovani che sono animati da passione politica, di poter mettere in campo quella grinta, quell’entusiasmo e quell’energia che sono il valore aggiunto di ogni proposta elettorale che si rispetti”. Questo l’auspicio di Alessandro Patriciello, coordinatore regionale di Forza Italia Giovani, in vista delle prossime elezioni comunali di Isernia in programma, secondo le ultime indiscrezioni, nel mese di Giugno.

Commenti Facebook

Limosano: rinvenute ossa umane vicino una chiesa. I Carabinieri aprono indagine

A Limosano alcuni  dipendenti del Comune hanno ritrovato ossa umane, mentre erano intenti a ripulire dalla neve il vecchio magazzino della chiesa. Dopo la macabra scoperta è stata avvertita Angela Amoroso, sindaco del paese che a sua volta ha avvisato i Carabinieri. lo stesso sindaco ipotizza che “i resti umani potrebbero appartenere a qualche monaco, che come di consuetudine veniva sepolto nelle vicinanze della chiesa, nei cosiddetti ossari”. La chiesa in questione, intitolata a Santo Stefano,  infatti risale al XIII secolo,e pare che ci fosse un convento di frati.Intanto oggi ci sarà un nuovo sopralluogo.

Commenti Facebook

I furti nel carrello valgono 2,95 miliardi l’anno: si ruba per fame e per sete

Lo denuncia la Coldiretti: si ruba per fame, ma anche per sete,in Italia il prodotto preferito dei taccheggiatori da supermercato è il vino. Anche perché solo le bottiglie più pregiate hanno le capsule di sicurezza. Lo scorso anno i furti nel carrello sono arrivati a quota 2,95 miliardi di euro, nonostante i supermercati abbiamo speso quasi altrettanto (2,4 miliardi) in prevenzione. Coldiretti sulla base del Barometro Mondiale dei Furti nel Retail evidenzia per l’Italia uno storico calo del 5% dovuto all’effetto congiunto della leggera ripresa economica e del rafforzamento dei sistemi di controllo.

Commenti Facebook

Campobasso

Isernia

Termoli