sabato, Settembre 20, 2025
Home Blog Pagina 8773

Truffe ai danni di anziani: allerta della Polizia

auto polizia di stato

Nell’ambito dei servizi effettuati dalla Polizia di Stato di Campobasso per reprimere il fenomeno delle truffe in danno di anziani, la Questura di Campobasso ha avuto modo, nei mesi trascorsi, di identificare uno dei responsabili, tale A.L. di anni 42, proveniente da Napoli. Il soggetto in questione, oltre ad essere stato deferito all’Autorità Giudiziaria, è stato raggiunto dal provvedimento del divieto di ritorno nel comune di Campobasso per la durata di tre anni emesso dal Questore. Nei fatti l’uomo violando il divieto di ritorno, ha continuato a venire a Campobasso per commettere reati in danno di anziani.

Commenti Facebook

Seconda edizione del premio “ Il molisano ostinato e contrario”. Premiato il dottor Lucio Pastore

In una sala gremita in ogni ordine di posto, si è svolta ieri sera 30 gennaio presso il Blue Note di Ripalimosani, la seconda edizione del premio “IL MOLISANO OSTINATO E CONTRARIO”. Quasi 200 le persone che, dalle ore 19.30 sono confluite per partecipare alla serata, organizzata dall’Associazione Culturale Il Bene Comune, durante la quale sono state premiate tre associazioni che si sono particolarmente distinte per il loro ostinato impegno civile: la Caritas diocesana di Campobasso-Bojano che con l’ottima gestione della “Casa degli Angeli” educa tutti gli uomini di buona volontà a restare “umani, l’Associazione Falco di Bojano per l’opera che svolge con passione a tutela dell’ambiente, l’Associazione La Terra perché con “cammina, Molise” ha saputo indicare l’itinerario da percorrere all’intera nostra comunità.

Commenti Facebook

Legambiente: l’Arpa garantisca a tutti i cittadini una maggiore trasparenza e facilità di accesso alle informazioni

legambiente

L’acqua è un bene comune fondamentale per la vita. Gli effetti dei mutamenti climatici, l’inquinamento, gli sprechi, la rendono una risorsa sempre più scarsa e al centro di gravi tensioni sociali. L’emergenza in cui si sono trovati alcuni paese del basso Molise, dove per diversi giorni è stato vietato l’utilizzo dell’acqua sia per uso alimentare che per usi igienici a causa della presenza di cloriti oltre i limiti di legge (l’allegato 1 del Decreto legislativo pone come 0,2 mg/l il limite di legge) è un fatto su cui riflettere. I cloriti sono sottoprodotti derivanti dalla potabilizzazione delle acque e si formano quando si utilizza biossido di cloro per la loro disinfezione. Gli effetti del biossido di cloro in acqua durano soltanto due giorni.

Commenti Facebook

Sanità: Frattura all’ incontro con i sindaci accolto da urla e proteste

Dopo Campobasso, anche a Isernia scatta la protesta sul fronte sanità. Più di cento persone hanno atteso il presidente della Regione, Paolo Frattura, all’ingresso della Provincia per manifestare forte dissenso verso i piani operativi sanitari. Frattura, in via Berta per incontrare i sindaci, ha raggiunto l’aula del Consiglio provinciale da un ingresso secondario. I manifestanti hanno portato, quindi, la protesta in aula. Qui i rappresentanti dei Comitati, non appena la riunione è iniziata, hanno voltato le spalle al tavolo dei relatori. Molti gli slogan urlati contro la riorganizzazione, tra questi anche tanti insulti.

Commenti Facebook

GAM, Cgil, Cisl e Uil: Costruire iniziative per piano di rilancio del settore e a sostegno dei lavoratori della filiera

Si è tenuto ieri primo febbraio 2016, presso la sede della Regione Molise, l’incontro tra le Organizzazioni nazionali e regionali, unitamente alle RSU di Fai, Flai e Uila, il presidente della Regione Molise, Paolo Di Laura Frattura e l’amministratore unico della GAM, in merito alla vertenza della Gestione Agroalimentare Molisana. La riunione nasce dalla necessità di fare chiarezza sulle strategie e le azioni da mettere in atto al fine di rilanciare la filiera avicola molisana e salvaguardarne i livelli occupazionali.

Commenti Facebook

Qualità dell’acqua, Movimento 5 Stelle: la Regione resta in silenzio

Dopo tre mesi dalla interrogazione di Patrizia Manzo e Antonio Federico, ancora non conosciamo la qualità dell’acqua che beviamo. È ora di avere risposte chiare ed è ora che l’acquedotto Molise Centrale sia completato .

Commenti Facebook

Soppressione Corte d’Appello: l’ Associazione Ex Consiglieri Regionali interessa della questione il Capo dello Stato

tribunale20campobasso 1

L’Associazione Ex Consiglieri Regionali, in considerazione dell’intenzione, definita “priva di ragioni comprensibili o comunque condivisibili”, del Governo di sopprimere la Corte di Appello di Campobasso, ha inteso interessare della questione il Capo dello Stato quale garante della Costituzione Italiana, fonte e custode dei diritti di tutti i cittadini e dei territori in cui essi vivono. Il Direttivo dell’Associazione e il Collegio dei Revisori dei Conti, hanno quindi affidato ad un documento che si fa carico di racchiudere motivazioni costituzionali, democratiche, sociali e di buon senso, una richiesta forte affinché si scongiuri l’eliminazione di una presenza di una così alta rappresentanza dello Stato e della Magistratura nel Molise.

Commenti Facebook

Filiera avicola, incontro in Regione. Frattura: entro fine marzo le regole per l’avviso delle manifestazioni di interesse

Entro fine mese l’individuazione puntuale, la cosiddetta perimetrazione, con il Ministero dello sviluppo economico dei comuni molisani rispondenti ai parametri previsti dal decreto del riconoscimento dell’area di crisi complessa ed entro fine marzo la definizione delle regole per l’avviso pubblico destinato alle manifestazioni di interesse per il progetto di rilancio della filiera avicola sempre nell’ambito degli strumenti messi a disposizione dal riconoscimento dell’area di crisi. Questi, gli impegni individuati e assunti dal presidente della Regione Molise, Paolo di Laura Frattura, nel corso della riunione che si è svolta questa mattina a Palazzo Vitale con una delegazione dei lavoratori della Gam, le Rsu e i sindacati di categoria, nazionali e regionali.

Commenti Facebook

Sorpresi dai Carabinieri ad imbrattare muri, denunciati due 19enni

I Carabinieri della Compagnia di Campobasso hanno denunciato due giovani per imbrattamento. C.A. e S.F., entrambi diciannovenni, sono stati sorpresi dai Carabinieri dell’Aliquota Radiomobile mentre imbrattavano un muro di via Manzoni. Ad allertare i Carabinieri in servizio di controllo del territorio un signore della zona che ha segnalato la presenza di quattro giovani che armeggiavano nei pressi di un palazzo passandosi qualcosa.

Commenti Facebook

“Non aprire che all’oscuro” ospita lo scrittore Antonio Di Chiro

Prosegue fino al 28 febbraio nel Palazzo Gil a Campobasso la mostra “Non aprire che all’oscuro”. Dopo il successo di pubblico con il primo evento in programma che ha visto ospite il fotoreporter Luciano Ferrara, l’esposizione prevede un nuovo incontro mercoledì 3 febbraio sul tema “Lo spirito, la fame, la terra. La modernità assente”. Ospite lo scrittore Antonio Di Chiro, che sarà accompagnato dallo stesso Flavio Brunetti, curatore della mostra e Luigi Fabio Mastropietro, direttore di AltroVerso e moderatore dell’incontro.

Commenti Facebook

Campobasso

Isernia

Termoli