Lunedì 8 Febbraio 2016 dalle ore 15.30 alle ore 17.30 presso la Camera di Commercio del Molise, in Piazza della Vittoria 1 – Campobasso, si svolgerà il primo dei quattro workshop (“Social network: migliorare la visibilità aziendale”) sul tema della digitalizzazione.
Il sistema camerale sta realizzando, infatti, l’iniziativa “Made in Italy, eccellenze in digitale” con l’obiettivo di favorire la digitalizzazione delle imprese locali, far crescere la loro visibilità nel mercato locale e internazionale e aiutarle a scoprire come utilizzare gli strumenti digitali per migliorare la competitività della propria azienda, anche in un’ottica di internazionalizzazione dell’impresa, con particolare riferimento ai settori di punta del Made in Italy.
Eccellenze in digitale, primo appuntamento “Social network: migliorare la visibilità aziendale”
Istituzione del Fondo “Sport e Periferie”: presentazione di proposte di intervento
In data 23 gennaio 2016 è stata pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale la legge n. 9/2016 di conversione del D.L. 185/2015 istitutivo del Fondo “Sport e Periferie”. Le finalità dell’istituzione del Fondo sono individuate nel potenziamento dell’attività sportiva agonistica nazionale, nello sviluppo della relativa cultura nelle aree svantaggiate e zone periferiche urbane, nella rimozione degli squilibri economico sociali e nell’incremento della sicurezza. Le finalità pubbliche perseguite costituiscono il tratto caratterizzante di un intervento statale diretto alla realizzazione delle finalità previste dalla disposizione.
Servizio Civile 2016: 2.938 volontari
L’ 8 febbraio alle ore 14 scade la presentazione delle domande per il servizio civile 2016. Saranno 2.938 i volontari da impiegare in progetti di Servizio Civile Nazionale nelle Regioni. I bandi di quest’anno sono stati attivati nell’ambito di Garanzia Giovani. La retribuzione mensile, per tutto l’anno di attività nel servizio civile, è pari a 433,80 euro.
Calcio A5/Nini:Oggi in Coppa Italia nazionale per il Venafro è in gioco l’orgoglio!
Oggi Martedì 2 Febbraio si gioca il terzo turno del triangolare di Coppa Italia di serie C1, fase nazionale. Il Venafro Calcio a 5 affronta alle ore 15.00 i lucani del Comprensorio Medio Basento: in perfetta parità, chi vince passa alla fase successiva.
Inner Wheel club Isernia: Terzo Torneo di Burraco per Beneficenza
L’Inner Wheel club, insieme al Rotary e al Rotaract club di Isernia hanno promosso la terza edizione del Torneo di Burraco per beneficenza. Il 30 gennaio al Grand Hotel Europa si è tenuto il torneo per la solidarietà. I tre club cittadini, operando in sinergia, hanno dimostrato l’afflato che c’è tra i sodalizi, nati sotto il simbolo della RUOTA, comune a tutti e tre, e che fa sentire tutti i soci appartenenti ad una grande e bella famiglia, aperta all’esterno attraverso Progetti culturali e Services umanitari.
Soppressione della Corte di Appello di Campobasso: interviene il Coordinamento Nazionale della UILPA Giustizia
Anche il Coordinamento Nazionale della UILPA Giustizia interviene, su sollecito della UILPA MOLISE, sulla paventata soppressione della Corte di Appello di Campobasso. Nella nota inviata al Ministro della Giustizia, in data 30 gennaio u.s., il Coordinatore Nazionale della UILPA GIUSTIZIA, Domenico AMOROSO, afferma: “Sig. Ministro, proprio oggi che la S.V. si accinge ad inaugurare il nuovo anno giudiziario presso la Corte d’Appello di Palermo, nella giornata in cui si ripete lo stanco rituale nel quale vengono evidenziati i mali della Giustizia e giammai individuate serie, concrete ed attuabili cure, vogliamo evidenziarLe come la paventata chiusura di alcuni di quelle Corti, già così oberate da appelli che cadono in prescrizione (cd. amnistia strisciante), lungi dal generare risparmi di spesa, produrrà solo altri drammatici disagi ai cittadini e sicuri, ulteriori aggravi di spesa per la collettività, senza generare alcun tipo di efficienza.”
Le scelte politiche regionali sulla sanità stanno mettendo in discussione il diritto costituzionale alla tutela della salute
Premetto, a scanso di equivoci, che le mie riflessioni sono solo di natura giuridica e sociale e ben lontane dalle analisi degli esperti del settore. La prima discrasia che noto in questa complessa e delicata questione è un dato di fatto inconfutabile: le scelte politiche regionali e le modalità di programmazione e organizzazione della sanità molisana stanno mettendo in discussione il diritto costituzionale alla tutela della salute. Il riconoscimento del diritto alla salute quale “valore costituzionale primario” sancisce l’impegno della Repubblica a tutelare la salute e a garantire cure gratuite agli indigenti.
Truffe ai danni di anziani: allerta della Polizia
Nell’ambito dei servizi effettuati dalla Polizia di Stato di Campobasso per reprimere il fenomeno delle truffe in danno di anziani, la Questura di Campobasso ha avuto modo, nei mesi trascorsi, di identificare uno dei responsabili, tale A.L. di anni 42, proveniente da Napoli. Il soggetto in questione, oltre ad essere stato deferito all’Autorità Giudiziaria, è stato raggiunto dal provvedimento del divieto di ritorno nel comune di Campobasso per la durata di tre anni emesso dal Questore. Nei fatti l’uomo violando il divieto di ritorno, ha continuato a venire a Campobasso per commettere reati in danno di anziani.
Seconda edizione del premio “ Il molisano ostinato e contrario”. Premiato il dottor Lucio Pastore
In una sala gremita in ogni ordine di posto, si è svolta ieri sera 30 gennaio presso il Blue Note di Ripalimosani, la seconda edizione del premio “IL MOLISANO OSTINATO E CONTRARIO”. Quasi 200 le persone che, dalle ore 19.30 sono confluite per partecipare alla serata, organizzata dall’Associazione Culturale Il Bene Comune, durante la quale sono state premiate tre associazioni che si sono particolarmente distinte per il loro ostinato impegno civile: la Caritas diocesana di Campobasso-Bojano che con l’ottima gestione della “Casa degli Angeli” educa tutti gli uomini di buona volontà a restare “umani, l’Associazione Falco di Bojano per l’opera che svolge con passione a tutela dell’ambiente, l’Associazione La Terra perché con “cammina, Molise” ha saputo indicare l’itinerario da percorrere all’intera nostra comunità.