Sarà la pianista Joanna Trzeciak la protagonista del prossimo appuntamento con la musica della rassegna Termoli Musica organizzata dal maestro Giuseppe Nese. Domenica 21 febbraio 2016 alle ore 18,00 la pianista Trzeciak si esibirà sul palco del cinema S. Antonio con brani di Beethoven, Prokofiev e Chopin.
Termoli Musica, sul palco la pianista Joanna Trzeciak
Carabiniere in congedo sventa un tentativo di truffa ai danni di una 70enne
E’ andata male ad un sedicente “avvocato del foro di Campobasso” che ha tentato di porre in essere due truffe ai danni di un ottantenne e di una settantenne campobassani ai quali, contattati telefonicamente, aveva riferito di essere stato incaricato, senza specificare da chi, di recuperare 4.300,00 euro per risarcire un danno dovuto ad un sinistro nel quale era rimasto coinvolto un loro congiunto.
Qualità dell’aria e dell’acqua in basso Molise, nuove precisazioni dell’Arpa
In merito ai superamenti registrati dalla stazione di monitoraggio della qualità dell’aria denominata Termoli4 nell’anno 2015 si informa che, come anticipato nel comunicato del 28 gennaio 2016, sono stati intensificati i controlli alle emissioni in atmosfera presso le aziende ubicate nel nucleo industriale di Termoli e ad oggi sono state controllate 4 aziende i cui esiti saranno resi noti a conclusione della procedura programmata congiuntamente al rapporto informativo sulla qualità dell’aria relativo alle stazioni Termoli3, Termoli4 e Termoli5.
Aci Isernia: Michaela Sapio diventa Magistrato Ordinario
Giornata di saluti e di festa all’ACI di Isernia. Dopo quindici anni di lavoro nell’Ente e dopo circa due anni di responsabilità dell’Unità Territoriale di Isernia (PRA), la dr.ssa Michaela SAPIO lascia l’ACI per entrare nel Ruolo della Magistratura. “Durante la permanenza in ACI – ha dichiarato la dr.ssa Sapio – ho costruito rapporti umani prima che professionali, ho incontrato persone prima che colleghi, ho condiviso progetti, battaglie e speranze, ho intrapreso percorsi di crescita personale e lavorativa”.
Osteoporosi: dai bisogni di cura all’appropriatezza prescrittiva – Incontro di aggiornamento e formazione continua in medicina
L’osteoporosi è una malattia sistemica dello scheletro, caratterizzata da ridotta massa minerale e da deterioramento micro e macro strutturale del tessuto osseo, con conseguente aumento della fragilità dell’osso stesso, che si accompagna ad un incremento del rischio di fratture. Si calcola che, nel mondo, circa 200 milioni di persone siano affette da osteoporosi e la tendenza all’allungamento della vita media ed all’invecchiamento delle popolazioni presuppone, nei prossimi decenni, un certo e significativo aumento dei casi. E per citarne uno: da 1,6 milioni a 6,3 milioni, l’aumento atteso del numero di fratture di femore in tutto il mondo dal 1990 al 2050.
Urbanistica: Campobasso torna agli anni scuri del commissariamento
Duro il giudizio della coalizione civica al comune di Campobasso nei confronti della maggioranza Battista e dell’assessore Chierchia. I membri dell’opposizione infatti, aprono il loro comunicato apostrofando severamente: “grazie all’assessore Chierchia siamo tornati agli anni bui dell’urbanistica quando i commissari decidevano le sorti della città per nome e conto del consiglio comunale”.
102ª Giornata Mondiale del Migrante e del Rifugiato 2016 : Migranti e rifugiati ci interpellano. La risposta del Vangelo della misericordia
La 102ª Giornata Mondiale del Migrante e del Rifugiato celebrata il 17 gennaio scorso ha richiamato l’attenzione di diocesi e parrocchie a promuovere iniziative celebrative e di riflessione sul Messaggio del Santo Padre papa Francesco nel contesto dell’Anno giubilare della Misericordia. Un Messaggio che pone l’attenzione, in modo particolare, al fenomeno migratorio mondiale e ai conseguenti drammi e alle tragedie che accadono quotidianamente. Un momento celebrativo e di riflessione che diventa occasione per rinnovare e riproporre l’impegno sociale e politico a favore dei migranti e dei rifugiati. L’ufficio diocesano di Pastorale dei Migrantes, guidato da don Adriano Cifelli, organizza domenica 31 gennaio 2016, alle ore 17,00, presso la Parrocchia di Sant’Antonio Abate nel centro storico di Campobasso una giornata celebrativa di riflessione sul tema “Ecco, sto alla porta e busso” (Ap 3,20), testimonianze e dialogo interreligioso con le diverse culture presenti nella città e agape fraterna per valorizzare l’identità attraverso la preparazione di tipicità della “cultura altra”.
Facciolla incontra le RSU del nuovo Zuccherificio del Molise e le OO.SS.
Nuovo incontro questa mattina, 19 febbraio, presso la sede dell’Assessorato all’Agricoltura, tra l’Assessore regionale alle Politiche Agricole Vittorino Facciolla, le RSU del nuovo Zuccherificio del Molise e le OO.SS. Le rappresentanze dei lavoratori hanno manifestato legittima preoccupazione, palesata anche nei diversi bandi di vendita andati deserti, per il futuro dello Zuccherificio del Molise. La micro campagna prevista per il corrente anno consente esclusivamente di dare respiro ai lavoratori e ciò sino alla scadenza del prossimo luglio della cassa integrazione ove lo stabilimento, nel mentre, non dovesse essere acquisito all’asta da un interessato investitore.
Centrale a biomasse a Montenero, Di Pietro: si faccia chiarezza sul possibile rischio per la salute pubblica
Il Consigliere Regionale e capogruppo de “Il Molise di Tutti”, Cristiano di Pietro interviene sulla questione relativa all’impianto di produzione di energia elettrica da biomasse legnose della potenza di 1 MW nel comune di Montenero di Bisaccia di proprietà della società agricola “Il Quadrifoglio snc, e interroga il Presidente della Giunta Regionale del Molise, Paolo Di Laura Frattura e l’Assessore all’Ambiente, Vittorino Facciolla.
Non aprire che all’oscuro: “Le stanze della luna”, il recital di Roberto Barone
Nuovo evento nell’ambito della mostra fotografica curata da Flavio Brunetti “Non aprire che all’oscuro”, con il concerto recital “Le stanze della luna” in programma nella sala 1 della galleria del palazzo Gil a Campobasso. In programma l’opera in musica sulle liriche di Eugenio Cirese, elaborazione in prosa di Maria Concetta Barone, scrittura musicale originale e interpretazione di Roberto Barone. “Le stanze della luna” è un’operazione ricercata tra musica e sonorità linguistica, dove i testi delle poesie di Cirese (Lucecabelle) e “Le stanze della luna” di Maria Concetta Barone rivivono al confine tra l’espressione popolare più arcaica e la luce lunare delle stanze in versi.