Domenica 28 febbraio 2016 alle ore 15:00, si disputerà il match OLYMPIA AGNONESE-CITTA’ DI CAMPOBASSO, di seguito i convocati della gara:
PORTIERI
Capuano Antonio
Grillo Giulio
Domenica 28 febbraio 2016 alle ore 15:00, si disputerà il match OLYMPIA AGNONESE-CITTA’ DI CAMPOBASSO, di seguito i convocati della gara:
PORTIERI
Capuano Antonio
Grillo Giulio
Dopo la rivolta popolare contro Frattura e i suoi sodali, avvenuta ad Isernia qualche giorno fa con il suo ingresso trionfale nel palazzo della Provincia attraverso gli scantinati, ieri l’altro c’è stata la farsa organizzata all’ ex ospedale di Venafro, con truppe cammellate di qualche decina di persone chiamate ad assistere alla sceneggiata dell’illustrazione dei Piani Operativi della Sanità.
Il presidente Paolo di Laura Frattura ha nominato con decreto l’assessore Vittorino Facciolla vicepresidente della Regione Molise.”È il riconoscimento dovuto per il lavoro svolto nel nostro governo regionale e le capacità dimostrate. Vittorino sarà anche un vicepresidente della Regione capace e appassionato, proprio come lo è in qualità di assessore. A lui auguri di buon lavoro”, dichiara il presidente Frattura.
Parte la raccolta firme proposta dal Partito Socialista Italiano del Molise per lanciare la campagna “Firma con noi” e invitare cittadini ed associazioni a costituire il Comitato Promotore per l’attuazione della legge regionale per l’istituzione dei centri antiviolenza e case rifugio per le donne vittime di violenza.
Come, dove e quando poter costruire nelle aree che rientrano nella perimetrazione Lucarino. Approvata dal Consiglio comunale di Campobasso, la nuova regolamentazione che riguarda gli insediamenti abusivi. Le aree interessate dal provvedimento sono 12: Coste di Oratino, Macchie, San Vito-Colle Longo, Sant’Antonio dei Lazzari-San Nicola delle Fratte, Sant’Antonio dei Lazzari-Colle delle Api, Colle delle Api-San Giovanni in Golfo, Colle dell’Orso, Colle dell’Orso 2, Limiti, Mascione-Polese, Tappino e Cese.
Campobasso, al termine di alcune mirate e distinte indagini esperite dai Carabinieri della Stazione capoluogo, sono state deferite tre persone alla competente Autorità Giudiziaria:
Con il via libera ricevuto dal Ministero dello sviluppo economico alla mappa dell’area di crisi presentata dalla Regione Molise sono stati definiti i territori in cui dovranno essere localizzate le imprese che usufruiranno delle misure straordinarie e degli incentivi per la ripresa economica ed occupazionale. Lo comunicano il presidente della Regione, Paolo di Laura Frattura, e l’assessore regionale alle attività produttive, Carlo Veneziale.
Il Dipartimento di Bioscienze e Territorio ha organizzato per i giorni 1° e 2 marzo prossimi le GIORNATE DELLA RICERCA SCIENTIFICA 2016 dedicato al pubblico di tutte le età. Obiettivo dell’iniziativa è quello di realizzare un momento di apertura al territorio e di diffusione delle conoscenze scientifiche correlate alle attività di ricerca in atto presso il Dipartimento. L’importante evento si colloca nell’ambito di un sempre più crescente e rinnovato interesse del mondo accademico verso una Ricerca scientifica di base ed applicata, dove Scienza e Tecnologia sono volano di imprescindibili riflessi e ricadute culturali, ambientali, sociali, economici e produttivi per uno sviluppo sostenibile della Società.
C’è anche il Molise nella nuova squadra di Giunta dell’Associazione Nazionale Città dell’Olio. Non con uno ma con ben due rappresentanti: Antonio Sorbo Sindaco di Venafro (IS) è stato eletto nell’esecutivo e altresì nominato vicepresidente nazionale mentre Pasquale Di Lena, fondatore delle Città dell’Olio nel 1994 a Larino, è stato insignito del titolo di Presidente Onorario nel corso del Consiglio che mercoledì mattina ha preceduto l’incontro al Mipaaf di presentazione del programma di governo a cui sono intervenuti, oltre ai rappresentanti delle Città dell’Olio anche il Sen. Franco Panizza Segretario IX Commissione Permanente Agricoltura e Produzione Agroalimentare, l’On. Luigi Dallai e l’On. Colomba Mongiello rispettivamente membri della Commissione Cultura Scienza ed Istruzione e della Commissione Agricoltura alla Camera dei Deputati e il Vice Ministro delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali Andrea Olivero, il quale ha ribadito il proprio appoggio all’Associazione: “il mio plauso alle iniziative dell’Associazione Città dell’Olio che, in modo lungimirante, opera da oltre venti anni per connettere il prodotto ed il territorio e crearne un’unica identità; bellezza e riconoscibilità del paesaggio sono misure fondamentali per la promozione dell’agricoltura italiana.
Le antiche maschere tradizionali del capoluogo di regione riportate in vita in occasione del “Carnuale de ‘na vota” dall’ associazione culturale Arti e Tradizioni Fontanavecchia in rete con altre associazioni della città, saranno documentate e conservate presso il Museo Nazionale di Arti e Tradizioni di Roma affinchè il patrimonio culturale campobassano non vada irrimediabilmente perduto e venga tramandato alle future generazioni.