Bisogna rimuovere l’assenza sul tema referendario di una mobilitazione sociale e di massa, che lascia campo libero a Renzi sul terreno delle mance e delle regalie avvelenate, con tanto di televendita a reti unificate: il No della CGIL arrivato in ritardo ed in punta di piedi, senza partecipazione ai comitati, senza campagna di reale mobilitazione nel contesto della ritrovata relazione negoziale col governo; la dirigenza FIOM persegue un pessimo accordo con Federmeccanica;
PCL: a Roma anche dal Molise NO al progetto bonapartista di Renzi
Fistel Cisl: Reintegra e risarcimento per i 30 lavoratori della 3G
La FISTel e la CISL di Abruzzo Molise esprimono piena soddisfazione per l’importante risultato ottenuto oggi e che chiude il calvario dei 30 lavoratori ingiustamente licenziati dalla 3G.
Il risultato ottenuto e frutto di un lavoro di squadra messo in campo dalle Federazioni di CGIL CISL e UIL: SLC, FISTeL e UILCOM con il loro Pool d’Avvocati composto da Fiore Angela, Mancini Nicola e Pescolla Gianluca.
L’Inps affossa il Jobs Act
Il Jobs Act continua a fare acqua da tutte le parti, a testimoniare una crescita ferma e un’occupazione in calo arrivano i dati dell’Inps sui primi 8 mesi del 2016 che fanno registrare un -32,9 per cento nelle assunzioni con un contratto a tempo indeterminato.
Cassazione: spetta anche i nipoti non conviventi il risarcimento dopo la morte del nonno nel sinistro
Duro colpo per le assicurazioni. Nella querelle sulla riconoscibilità o meno del risarcimento del danno per la morte del nonno che muore nell’incidente stradale, è intervenuta il 20 ottobre la sentenza della Corte di Cassazione, che apre un vero e proprio contrasto nella giurisprudenza di legittimità. Secondo quanto stabilito, anche i nipoti non conviventi devono essere risarciti, a patto che siano provati in concreto rapporti di reciproco affetto e solidarietà con il de cuius.
“Costituzione, Rappresentanza Democratica, Partecipazione”, manifestazione a Campobasso
Il Vice Presidente Nazionale dell’ANPI, Luciano Guerzoni, concluderà i lavori della manifestazione in programma il 25 ottobre alle ore 16.00 alla Sala Consiliare della Provincia di Campobasso sul tema “Costituzione, Rappresentanza Democratica, Partecipazione”.
100° Giro d’Italia, Montenero di Bisaccia protagonista delle tappe di partenza della Corsa Rosa nel 2017
Il sindaco Nicola Travaglini interviene in merito alla notizia inerente la partenza da Montenero di Bisaccia di una delle tappe del 100° Giro d’Italia di ciclismo che si terrà il prossimo anno.
Accordo di Programma Quadro “Conoscere per competere”, presentazione dei risultati dei progetti di ricerca all’Unimol
Tra le diverse finalità ed obiettivi dell’Accordo, un aspetto, in particolare, riveste una peculiare importanza: mettere in campo una serie di azioni congiunte per creare, favorire e sostenere lo sviluppo culturale, sociale ed economico del territorio molisano.
Il futuro del Gal Alto Molise è all’insegna della biodiversità
Il grande e raro patrimonio di biodiversità del territorio alto molisano, da tutelare e valorizzare, è il fil rouge da seguire per lo sviluppo del turismo sostenibile e di nuovi modelli agroalimentari. È questo il mantra della strategia elaborata dal partenariato Gal Alto Molise (formato da 19 comuni e da oltre 116 privati), che dando voce ai protagonisti del territorio ne ha recepito esigenze e potenzialità, al fine di costruire il Piano di Sviluppo Locale più adatto per rispondere al nuovo bando attuativo relativo alla misura 19 del PSR (Programma di Sviluppo Rurale Molise 2014 – 2020, Sostegno allo Sviluppo Locale LEADER).
Emanati quattro fogli di via obbligatori, con divieto di ritorno nella città di Isernia
Il pregnante controllo del territorio realizzato dagli uomini delle Volanti isernine ha, poi, permesso al Questore Borzacchiello di emanare quattro fogli di via obbligatori, con divieto di ritorno nella città di Isernia per anni tre, nei confronti di altrettanti campani i quali avevano ben pensato di ricorrere alla minaccia di morte per costringere un isernino a saldare il proprio debito.
Api Molise: area di crisi per tutti i comparti ed accellerazione delle procedure
L’API Molise, Associazione della Piccola e media Industria del Molise, interviene sull’area di crisi complessa e sulle prospettive di sviluppo che essa offre al territorio regionale. “In primo luogo gli incentivi che saranno definiti negli accordi di programma riteniamo debbano essere rivolti a tutti i settori produttivi – dichiara il Presidente dell’API Antonio Patriciello – in quanto la crisi ha colpito tutti i comparti in maniera drastica, e devono essere ponderati sulla situazione economica della Regione e sulle condizioni di mercato realmente esistenti”.