La tragedia delle Foibe sta lì a ricordarci l’importanza di costruire una memoria condivisa. I tragici fatti che avvennero in Istria, Dalmazia e Venezia Giulia tra il 1943 e il 1945 rappresentano una delle pagine più buie della nostra storia, non solo per quanto riguarda la cieca violenza che li ha contraddistinti ma anche e soprattutto per il colpevole silenzio che ne ha offuscato il doveroso ricordo.
Record assoluto per il recupero dell’evasione anno 2016: 19 i miliardi incassati
Terzo anno consecutivo da record per l’Agenzia delle Entrate, che nel 2016 registra un nuovo primato nel recupero dell’evasione. Lo scorso anno, infatti, sono stati riportati nelle casse dello Stato 19 miliardi, la somma più alta mai incassata dalle Entrate grazie alle attività di controllo e di promozione della compliance. Di questi, infatti, circa 500 milioni derivano dalla promozione del dialogo preventivo con il cittadino, che l’Agenzia ha inaugurato negli ultimi anni per dare ai contribuenti la possibilità di rimediare per tempo agli errori commessi, pagando sanzioni ridotte, ed evitare così l’accertamento vero e proprio, sulla base di un nuovo rapporto all’insegna di fiducia e trasparenza reciproca.
Nuovo corso per assaggiatori di olio a Campobasso
Il prossimo 22 febbraio prenderà infatti il via, nella sede della federazione regionale Coldiretti Molise del capoluogo regionale, un nuovo corso di I livello per l’“Idoneità fisiologica all’assaggio dell’olio di oliva”.
Riproposto sulla scia del successo riscosso dagli omonimi corsi tenuti nel 2016, il corso che sta per partire è stato organizzato dal CO.PR.O.M, il Consorzio dei produttori olivicoli molisani aderenti a Coldiretti, in collaborazione con UNAPROL (l’Unione nazionale dei produttori olivicoli).
Emissioni nocive per l’ambiente, causa dell’aumento delle autovetture circolanti
Le strade europee straboccano di automobili, un flusso di 220 milioni di autovetture responsabile del 12% delle emissioni di CO2 nell’Ue. Nel tentativo di imprimere una svolta a un trend divenuto insostenibile, la Commissione europea ha lanciato negli anni una serie di proposte legislative, concentrandosi sulle nuove automobili. L’obiettivo è di passare dall’attuale livello di emissioni di 160g CO2/km a 120g CO2/km per le nuove automobili, puntando sulle nuove tecnologie e su migliorie, come ad esempio nei pneumatici, nell’aria condizionata, nell’utilizzo dei biocarburanti e o grazie a una guida eco-consapevole. Il nuovo approccio richiede produttori di autovetture uno sforzo maggiore nella riduzione delle emissioni, e un coinvolgimento degli Stati membri nel monitorare i progressi in termini di emissioni.
Partirà a marzo il nuovo progetto di raccolta differenziata a Ferrazzano. Parola di sindaco!
“Facciamo la differenza, mettiamoci la testa!”. Sotto questo titolo il comune di Ferrazzano ha lanciato, circa un anno e mezzo fa, la campagna per la raccolta differenziata porta a porta. Ai cittadini è stato recapitato un opuscolo informativo per un corretto riciclo dei rifiuti, accompagnato da una lettera del sindaco diretta a spiegare l’importanza del progetto sotto il profilo della tutela dell’ambiente e del decoro urbano. Nel settembre 2016, l’amministrazione comunale ha diramato un ulteriore comunicato affinché ogni famiglia provvedesse al ritiro dei “mastelli”.
Pedicini: il M5S non è contro i vaccini, ma contro l’abuso che se ne fa
Vaccinazioni obbligatorie o vaccinazioni basate sulle raccomandazioni di medici e pediatri e sulle attività di prevenzione e informazione. Su questo interrogativo, che ha aperto un ampio dibattito nazionale tra governo, Regioni e comunità scientifiche, è intervenuto con una lunga e articolata nota Piernicola Pedicini, medico-fisico, eurodeputato del M5S e membro della Commissione ambiente e sanità del Parlamento europeo.
Intervento di Battista sul Giorno del Ricordo
Ancora troppa indifferenza. Ancora troppe persone che non sanno, troppi italiani che sottovalutano quegli eventi drammatici per molto tempo rimasti sepolti sotto una spessa coltre di silenzio e noncuranza. Era la parte orientale dell’Italia, era la Dalmazia. Erano gli anni ‘40 e ’50. Un doloroso capitolo di storia, della nostra storia, scritto a rilento ma che non possiamo più ignorare perché l’oblio di oggi ucciderebbe per la seconda volta quella lunga lista di innocenti trucidati più di mezzo secolo fa. È nostro dovere ricordare, perché l’orrore delle foibe fa parte della memoria nazionale.
CONSOB : al via le Domande per i Tirocini da 800€ mensili
La CONSOB Commissione Nazionale per le Società e la Borsa ha aperto una selezione per partecipare a tirocini formativi e di orientamento di tipologia extracurriculare. Il bando prevede l’attivazione di 26 tirocini in diverse aree. Ai tirocinanti sarà riconosciuta un’indennità di partecipazione pari a 800 euro mensili lordi.
Donna Moderna ha dedicato un servizio al Molise virtuoso e alla città di Bojano
Donna Moderna, prestigioso settimanale del gruppo Arnoldo Mondadori Editore da trent’anni sul mercato editoriale, 5 milioni di utenti sul web, ha dedicato un servizio al Molise virtuoso e alla città di Bojano grazie al corso di Genealogia organizzato da Un Mondo d’Italiani, tra i pochissimi quotidiani al mondo dedicati agli Italiani ovunque. “E adesso mi faccio l’albero genealogico”, il titolo dell’articolo a pagina 30 della rivista di questa settimana, anno XXX n.6 del 25 gennaio 2017. In tutte le edicole d’Italia, ma anche per i tanti lettori on line, la redazione ha scelto di riportare l’esperienza vincente registrata a Bojano con un corso che ha riscosso consensi in tutto il mondo, coinvolgendo la vasta comunità italiana all’estero. “La passione per le storie familiari e la voglia di condividere i metodo di ricerca mi hanno spinta a realizzare un corso di genealogia gratuito e aperto a tutti” le parole di Mina CAPPUSSI, ideatrice e direttrice dell’iniziativa proposta a Bojano, riportate nella rivista.
Unicredit: chiuso l’accordo per 1300 nuove assunzioni di giovani
Finalmente è fatta. Dopo vari giorni di trattative serrate, sabato 4 febbraio il gruppo bancario Unicredit e i sindacati hanno raggiunto un accordo sul personale. A fronte di 3900 uscite volontarie di dipendenti anziani, che saranno agevolate e finanziate da un fondo di garanzia messo a disposizione dalla banca, verranno stabilizzati 600 lavoratori precari e assunti 1300 nuovi giovani. Tutti i sindacati hanno firmato l’accordo e si sono detti soddisfatti del risultato raggiunto che va nella direzione di un cambio generazionale all’interno di una delle più grandi banche europee.