In merito alla Conferenza Stampa del Sindaco di Campobasso e dal Magnifico Rettore dell’Università degli Studi del Molise in merito alla convenzione sottoscritta tra i due Enti per attività di studio, ricerca e valutazione in tema di edilizia scolastica, e per le iniziative poste in essere a sostegno della residenzialità delle classi primarie dell’Istituto scolastico “Don Milani”, i sottoscritti Consiglieri Comunali di Democrazia Popolare al Comune di Campobasso, Francesco PILONE e Marialaura CANCELLARIO, intendono avanzare alcune considerazioni.
Weekend con meteo in graduale miglioramento
Come annunciato nei precedenti bollettini, le condizioni meteorologiche su tutta la regione sono peggiorate a causa di una bassa pressione che lentamente muove verso la Sicilia per poi tendere a colmarsi. In questa fase correnti orientali hanno raggiunto le regioni adriatiche apportando un aumento della nuvolosità associata a precipitazioni sparse che sono aumentate di intensità specie nella serata e nella nottata appena trascorsa. Nevicate in montagna. Nelle prossime ore avremo ancora della instabilità ma con tendenza a lenta ma graduale attenuazione della fenomenologia. Anche i valori termici, dopo una temporanea diminuzione, tenderanno ad aumentare. Visita il portale del meteo molisano e le webcam in tempo reale www.meteoinmolise.com
Attività amministrativa e controllo del territorio, servizi straordinari della Questura di Isernia
Il bilancio dell’attività della Polizia di Stato di Isernia nei primi giorni del mese di febbraio è assolutamente positivo, infatti, personale della Divisione Anticrimine, su disposizione del Sig. Questore Dr. Borzacchiello, ha intensificato i servizi volti al controllo delle persone sottoposte a misure giudiziarie e di prevenzione in questo territorio.
“Il Molise al tramonto”, le amare considerazioni del segretario UilTuCS Molise
L’immagine circolata – quella di un lavoratore che, munito di vernice bianca, cancella 49 anni di storia molisana (tanto è durato lo Zuccherificio del Molise) – è l’emblema, purtroppo della stagione che stiamo vivendo.
Coscienza Civica esprime solidarietà al dottor Pastore. ” Si continua a guardare il dito e non la luna”
Il Movimento civico Coscienza Civica, esprime solidarietà al dott. Lucio Pastore per il procedimento disciplinare avviato nei suoi confronti dall’Azienda sanitaria. Stando a quanto si è appreso, il suddetto procedimento sarebbe scaturito da talune sue dichiarazioni sulla sanità regionale, in contrasto con il nuovo regolamento della Asrem che vieterebbe ai dipendenti di esternare giudizi su fatti riferiti all’azienda.
Senza entrare nel merito del procedimento disciplinare, non può tacersi la singolarità di una censura che, stando a quanto si è appreso, si è appuntata non già sulla veridicità o meno della denuncia, né sulla gravità delle carenze in essa contenute, bensì sulla dichiarazione in sé e per sé considerata.
Cassa integrazione guadagni, l’Ance Molise al fianco delle imprese
L’Ance Molise è intervenuta a favore delle proprie associate e di tutte le imprese iscritte alla Cassa Edile sia per avere dalla Protezione Civile regionale i dati necessari per le domande di cassa integrazione, sia per evitare l’introduzione di nuovi diritti di segreteria relativi alle pratiche della ricostruzione post-sisma.
Il Generale di Brigata Michele Sirimarco visita la Stazione Carabinieri di Montenero
Il sindaco Nicola Travaglini ha incontrato nella tarda mattinata di lunedì 6 febbraio presso il Comando Stazione Carabinieri di Montenero di Bisaccia, il Generale di Brigata Michele Sirimarco, Comandante della Legione Carabinieri Abruzzo e Molise.
Il problema “scuole sicure” è sempre esistito, Izzo: la protesta si deve spostare sotto il palazzo della giunta regionale
Vi dico la mia, come sempre senza filtri e senza interessi di bottega. Il problema “scuole sicure” è sempre esistito, così come per le tante altre strutture pubbliche e per le innumerevoli abitazioni private. E’ sempre esistito e continuerà ancora per molto a tenere banco sulle corde delle emozioni, perché, per lo più, di questo si tratta. Isernia poi, da sempre vulnerabilmente sismica, distrutta e tante volte ricostruita sulla pelle di innocenti bambini e colpevoli adulti, grandi preoccupati solo di fare lercio guadagno sul sangue versato, aguzzini con ingegno maligno. Basterebbe citare solo l’ultima ricostruzione degli inizi degli anni ’80 per rabbrividire, con un terremoto modestamente serio, verrebbe giù tutto e allora varrebbe ben poca cosa costruire una nuova scuola (San Pietro Celestino, giusto per fare un esempio calzante) a fronte di una cittadinanza scolastica vocata alla scomparsa da tragedia totale.
Lavori per l’eolico iniziati anche a Morcone!
“Non è un buongiorno , da diversi giorni, da queste parti! L’assalto alle nostre montagne è iniziato e siamo arrivati impotenti davanti a questa devastazione immane. E’ possibile che i nostri territori possano essere sventrati fino a questo punto e noi non riusciamo a fermarli?”. Questo il primo commento del consigliere regionale Michele Petraroia giunto sul posto.
Al Savoia la pièce di Florian Zeller “Il padre”, con Haber e Della Rovere
Prosegue a Campobasso la stagione di spettacoli del Teatro Savoia con “IL PADRE”, lo spettacolo in programma sabato 11 e domenica 12 febbraio che vede il ritorno di due buoni amici dei teatri molisani come Alessandro Haber e Lucrezia Lante della Rovere, che porteranno in scena una pièce di Florian Zeller, uno dei più brillanti commediografi contemporanei, capace di affrontare con leggerezza mai superficiale un tema delicato come la malattia.