lunedì, Settembre 22, 2025
Home Blog Pagina 7314

Ulivo 2.0: i primi cento nominativi che hanno dato la disponibilità alla candidatura

elezioni reg

Di seguito l’elenco dei primi 100 nominativi che hanno dato la disponibilità alla candidatura per le Regionali 2018.

Commenti Facebook

Lavorare negli Aeroporti: cercasi Addetti ai Bagagli, anche per Categorie Protette

Gi Group offre nuove opportunità di lavoro all’interno dell’Aeroporto di Roma Fiumicino. La nota agenzia per il lavoro ha pubblicato una nuova interessante offerta di lavoro per il reclutamento di Addetti ai bagagli presso lo scalo romano. Si tratta di opportunità molto interessanti, poichè accessibili anche a persone appartenenti alle categorie protette.

Il nuovo annuncio di lavoro promosso dal portale dell’Agenzia Gi Group prevede la selezioni di diverse risorse da inserire all’interno dell’Aeroporto di Fiumicino nel ruolo di operatori addetti all’avvolgimento bagagli. Tali figure si occuperanno dell’imballaggio delle valigie dei passeggeri tramite l’utilizzo della macchina imballatrice e l’inserimento dati al Pc.

Requisiti

Le selezioni di Gi Group sono rivolte a persone in possesso dei seguenti requisiti:

  • dimestichezza di base nella contabilità cassa giornaliera;
  • capacità di risoluzione problemi;
  • gestione degli imprevisti;
  • capacità di interagire con clienti in lingua inglese;
  • preferibile iscrizione alle categorie protette (invalidi civili o orfani di servizio);
  • auto muniti;
  • dinamicità, proattività, capacità relazionali e affidabilità.

 

Condizioni

Le assunzioni dei candidati selezionati avverranno con contratto a tempo determinato della durata iniziale di sei mesi, finalizzato all’inserimento a tempo indeterminato. L’impegno settimanale è full time, con 5 turni da 8 ore e due riposi, con lavoro compreso tra le ore 5:00 e le 23.00 anche nei weekend e festivi.

candidatura

Tutti gli interessati alle offerte di lavoro proposte da Gi Grouop per addetti all’avvolgimento bagagli possono candidarsi inviando il proprio curriculum vitae all’indirizzo email roma.industrial.cv@gigroup.com.

Commenti Facebook

“Cura et Labora”, il progetto nato dall’intesa tra La Molisana e la Fondazione Giovanni Paolo II

Prenderà il via il 15 novembre il progetto Cura et Labora ideato da La Molisana in collaborazione con la Fondazione Giovanni Paolo II. L’obiettivo è quello di promuovere la salute dei dipendenti sul posto di lavoro attraverso attente politiche di prevenzione.

Commenti Facebook

Hub a San Giuliano di Puglia, Anci Molise condivide la preoccupazione dei sindaci

Pompilio Sciulli Presidente Anci Molise

Hub a San Giuliano di Puglia, grande preoccupazione viene espressa dalle amministrazioni e dai cittadini dei Comuni del territorio. L’assicurazione governativa di mantenere il numero dei migranti che dovrebbero essere ospitati nel villaggio temporaneo di S. Giuliano di Puglia a 250, non fa tirare un sospiro di sollievo, visto che dovrebbe trattarsi di immigrati particolari, in attesa di essere rimpatriati.

Già nell’incontro tenutosi nel Comune interessato nel giugno nel 2013, ANCI Molise aveva fortemente espresso perplessità alla istituzione del Centro Hub nella zona del cratere sismico del 2002, un territorio che vive ancora serie problematiche sociali, dovute anche a una ripresa economica che stenta a decollare, un territorio che risente del dissesto idrogeologico e dalla scarsa fiducia dei cittadini ad investire il proprio futuro in questa zona.

La nostra Regione, piccola e scarsamente popolata, ha il più alto tasso di presenza di immigrati ospiti dei centri d’accoglienza in rapporto alla popolazione; quasi tutti i Comuni del Molise hanno aderito al sistema SPRAR, che garantisce una ripartizione graduale e sostenibile dei richiedenti asilo e dei rifugiati sul territorio, oltre che interventi di “accoglienza integrata”, superando la sola distribuzione di vitto e alloggio e prevedendo in modo complementare anche misure di informazione, accompagnamento, assistenza e orientamento, attraverso la costruzione di percorsi individuali di inserimento socio-economico.
ANCI Molise condivide la preoccupazione dei sindaci di Santa Croce di Magliano, Bonefro, Colletorto, Rotello e Montelongo, ritenendo poco opportuno l’insediamento di un Centro Hub nella zona del cratere, dove non esisterebbero minimamente le condizioni per un loro inserimento degli ospiti nel tessuto economico e sociale”.

 

Commenti Facebook

Celebrata a Campobasso la 67esima giornata provinciale del Ringraziamento

Si è celebrata in contrada Feudo a Campobasso, presso l’ex plesso scolastico, la 67° giornata provinciale del Ringraziamento, un appuntamento che annualmente si ripete la seconda domenica di novembre e fortemente voluta dalla Conferenza Episcopale Italiana che sin dalla costituzione di Coldiretti la inserì nel Calendario Liturgico.

Commenti Facebook

“Nativi Europei: una storia lunga sessant’anni, un futuro ancora da scrivere”, convegno a Cerro al Volturno (IS)

Le sezioni isernine del Movimento Federalista Europeo, della Gioventù Federalista Europea in collaborazione con il Comune di Cerro al Volturno hanno promosso evento per celebrare il 60° anniversario della firma dei trattati di Roma, istitutivi della Comunità Economica Europea.

Commenti Facebook

Boccardo (UIL): partiamo dalle A per far ripartire il Molise. Agricoltura, Ambiente, Allevamento e Artigianato

“Se davvero vogliamo far ripartire il Molise e se abbiamo bisogno di declinarne tutte le potenzialità, non possiamo, come in qualsiasi alfabeto, che partire dalla lettera A. A come agricoltura di qualità, A come allevamento rispettoso di animali e ambiente, A come ambiente, per l’appunto, da salvaguardare, A come Artigianato in grado di coniugare tradizione, manualità, eccellenze e orgoglio.” Questo il valutazione, che tiene in sé anche una proposta, della Segretaria generale della UIL Molise che ha visitato il Mercato contadino e artigiano a Campobasso.

“Sono, queste dell’agricoltura, dell’allevamento e della trasformazione artigianale dei prodotti agroalimentari, attività con cui si tramandano e si preservano antiche tradizioni coniugate con l’innovazione dei processi e l’aggiornamento degli stessi prodotti, ma soprattutto con cui si valorizza l’identità di un territorio, le capacità delle sue genti, l’orgoglio di una tradizione che si candida a disegnare il futuro. Questo, anche tutto questo, è quello che noi della UIL chiamiamo ‘Made in Molise’ come obiettivo e come percorso per sviluppare economia, creare occupazione, preservare coesione sociale. Si tratta di far leva sulla ricchezza che sta nascosta nei profumi e nei sapori dei nostri prodotti, che nasce dall’imprenditorialità delle nostre famiglie e dal duro lavoro nei campi e nelle piccole aziende.”

“Ma serve che le Istituzioni accompagnino, che sorreggano, che mettano a punto strumenti adeguati per questa economia che soffre di difficile accesso al credito, di complesso sbocco sui mercati, di dimensioni produttive inadeguate spesso alla sfida della globalizzazione selvaggia e del tirare sempre sul prezzo, di una burocrazia lenta nelle procedure amministrative autorizzative, di una tassazione nazionale e locale che strangola, di una filiera spezzettata.” Questa l’analisi della Boccardo, che incalza: “Oggi che sembrano esistere davvero i supporti economici europei, nazionali e locali che possono consentire bandi e incentivi, sostegni all’innovazione e valorizzazione dei percorsi produttivi, noi riteniamo che si possa, che si debba ripartire proprio da agricoltura, allevamenti, artigianato. Aggiungendo un’altra A: ascolto.” E spiega: “Spero proprio che le tante presenze di amministratori e di politici locali alla bella e partecipata iniziativa di Campobasso non sia servita come una delle tante, troppe, passerelle pre-elettorali, ma per capire il disagio, cogliere le richieste del mondo produttivo, ascoltare le idee di associazioni e forze sociali che questa kermesse hanno realizzato o a cui hanno, come la UIL, partecipato.”

“Lo sviluppo che passa da qui è quello più rispettoso dell’ambiente e del territorio per come ce lo siamo ritrovati e per come lo vogliamo preservare per le generazioni future. Vogliamo, come sindacato, rinnovate infrastrutture viarie e reti immateriali di efficiente comunicazione, non siamo quelli che pensano che l’industria sia di per sé un danno, anzi auspichiamo un progetto di industrializzazione armonica puntata sulla innovazione, la ricerca, la telematica, tutto quanto chiamiamo 4.0, siamo consapevoli che le dimensioni del vivere e dell’abitare presentano oggi impatti che vanno governati. Ma non v’è dubbio che senza un territorio protetto e senza un ambiente salvaguardato non c’è sviluppo economico e progresso sociale che tenga.”

L’agricoltura biologica, che questo fine settimana abbiamo visto a Campobasso, è un modello di sviluppo sostenibile per le campagne molisane, un sistema di coltivazione innovativo che valorizza il sapere contadino, basato sui principi etici di salvaguardia e valorizzazione delle risorse naturali, rispetto dell’ambiente e del benessere animale, ma che ha al centro anche la tutela della salute dei lavoratori e dei consumatori.  “Ecco un serio percorso in comune che, come UIL, abbiamo con questi produttori: il settore del biologico costituisce un presidio di eccellenza di sviluppo sociale e occupazionale che può divenire un laboratorio per sviluppare un sistema di relazioni sindacali realmente partecipativo: per promuovere il concetto di lavoro di qualità,  per diffondere la cultura della legalità con l’applicazione scrupolosa dei contratti e il rispetto delle leggi sociali del lavoro, per accrescere l’occupazione nel settore, per favorire le pari opportunità e l’integrazione nel mondo del lavoro delle categorie svantaggiate,per sviluppare la formazione professionale e la ricerca scientifica.” La Segretaria generale della UIL riprende così i temi al centro degli strutturati rapporti a livello nazionale fra l’AIAB e la UILA.

“Allora: noi ci stiamo a promuove i consumi locali e la filiera corta, ci battiamo per promuovere lo sviluppo dell’agricoltura biologica, auspichiamo una vera multifunzionalità delle aziende agricole, ci sentiamo impegnati a spingere per la certificazione sociale d’impresa, ma vogliamo anche una nuova politica agricola comunitaria sostenibile e basata sul lavoro, per il miglioramento della qualità della vita nelle aree rurali, per prodotti di qualità proposti al consumatore ad un prezzo ragionevole. Questa è la politica agricola che avvantaggia anche il Molise e che qui vogliamo vedere praticata.”

 

Commenti Facebook

Campitello Matese imbiancato dalla neve

Come annunciato la neve è scesa sui rilievi del Matese, la situazione nella foto di meteoinmolise.com in tempo reale da webcam.

Commenti Facebook

Mondadori: aperte le Candidature per i nuovi Stage con Rimborso Spese

Il Gruppo Mondadori, editore leader in Italia e tra i maggiori in Europa, ha pubblicato nuove offerte di stage, tutti della durata di 6 mesi con rimborso spese. Ecco alcune informazioni sull’azienda, le posizioni ricercate e come candidarsi ad un ruolo.

Diverse sono le possibilità di inserimento in Mondadori, azienda in cui le principali aree di business sono:

  • libri (trade e educational);
  • retail (con un network di oltre 600 punti vendita, oltre ai siti di e-commerce);
  • magazine (in Italia, in Francia e globalmente attraverso joint venture o licensing di nostri brand).

Due direzioni centrali di gruppo, Finanza, acquisti e sistemi informativi e Risorse umane e organizzazione – sovrintendono alla struttura amministrativa e organizzativa della Società.

La direzione centrale Risorse umane e organizzazione di Gruppo si propone di attrarre e sviluppare persone dinamiche e proattive, motivate alla crescita continua e orientate al raggiungimento dei risultati. Forte passione per il prodotto editoriale, capacità di lavoro in gruppo, in un contesto internazionale e innovativo, completano il profilo della nuova leva generazionale presente in Mondadori.

L’azienda riserva perciò una particolare cura al processo di formazione e di sviluppo professionale e manageriale delle giovani risorse, che considera uno dei principali strumenti di stimolo e rafforzamento delle capacità e delle competenze interne. Vediamo, adesso, i profili ricercati.

Stage Ufficio Stampa

La risorsa affiancherà il team dell’ufficio stampa in tutte le attività tipiche della funzione, ovvero nella predisposizione di comunicati stampa; preparazione della rassegna stampa radio e tv; gestione dei rapporti con i media, i giornalisti e gli autori e gestione dei social network; attività di recall e mailing list; attività di back office di ufficio stampa e per la collaborazione all’organizzazione di eventi e presentazioni di libri su Roma. Il candidato ideale è in possesso di una Laurea in discipline umanistiche.

Stage Marketing

Lo/a stagista supporterà il tutor aziendale nelle seguenti attività di marketing, ovvero sviluppare il marketing di prodotto, realizzare materiali marketing, schede prodotto, listini e cataloghi, realizzare contenuti per il web, collaborare alla realizzazione di campagne Dem e Social, curare campagne sul target e specifiche iniziative di marketing e monitorare iniziative della concorrenza. E’ richiesta una laurea in discipline economiche o umanistiche.

Stage Controllo di Gestione

La risorsa svolgerà attività di reporting ed analisi degli scostamenti del conto economico e dei principali KPIs, supporterà il team nel processo di forecast e budgeting e realizzerà analisi economico-finanziarie ad hoc. Il/la candidato/a ideale è un laureato in discipline economiche o equivalenti, con indirizzo in amministrazione e controllo.

candidatura

Commenti Facebook

Il Molise escluso dall’Atlante dei Cammini di Italia, il commento di Giovanni Germano: Ancora una volta un appuntamento mancato

“E’ stato presentato a Roma l’Atlante Digitale dei Cammini d’Italia, dal quale il Molise è rimasto escluso per aver presentato un percorso che soddisfa solo 9 degli 11 requisiti necessari per rientrare a pieno titolo nella rete delle vie verdi del MiBACT.

Commenti Facebook

Campobasso

Isernia

Termoli