sabato, Settembre 20, 2025
Home Blog Pagina 7291

Eccellenza: risultati e classifica

Tre Pini Matese 1-3 Città di Termoli
Vastogirardi 6-0 Campobasso 1919
Venafro 5-0 Vulcania
Campodipietr 2-2 P. Gambatesa
Bojano 2-1 O. Riccia
Frentania 2-2 Alliphae
Iserni FC 1-0 Sesto Campano
Real Guglionesi 8-2 Spinete

Classifica
Isernia FC 30
Vastogirardi 29
Venafro 25
Città di Termoli 25
Real Guglionesi 19
P. Gambatesa 15
Campodipietra 14
Tre Pini Matese 13
Vulcania 13
Frentania 13
Bojano 12
Alliphae 12
O. Riccia 10
Spinete 9
Sesto Campano 7
Campobasso 1919 3

Commenti Facebook

Calcio/ Pineto-Campobasso 1-1

PINETO

Giacchetta, Della Quercia, Pomate, Zanè, Gragnoli, Bisegna, Battista, Pepe, Pezzetti, Napolano, Ciarcelluti.

All. Amaolo

CAMPOBASSO

Landi, Bisceglia, Elefante, Danucci, Lagnena, Del Duca, Ribeiro, Esposito Lauri, Ingretolli, D Agostino, Vecchioni.

All. Maschia

Arbitro:Bracaccini di  Macerata

Marcatori

33 D  Agostino, al 43 Ciarcelluti

In settimana la società rossoblù ha nominato Michele Orabona, nuovo d.s. e Minadeo direttore dell’area tecnica .

AL 2’ minuto  Gragnoli tira, ma Landi respinge la minaccia. Al 20’ azione di Ribeiro, tiro di Ingretolli, ma Pomante salva sulla linea di porta. Al 30’ tiro di Bisegna, ma la sfera finisce alta. Al 33’ azione di Ribeiro, lancio per D  Agostino, il quale fa partire  un gran tiro di sinistro, battendo Giacchetta per l’1-0, in favore degli ospiti. E’ il nono goal di D’Agostino in 13 partite. I locali attaccano rabbiosi alla ricerca del pareggio, che arriva al 43’ ,ad opera di Ciarcelluti, che tutto solo segna l’1-1.

Finisce così il primo tempo con le due formazioni, che vanno a riposo sul punteggio di 1-1.

Nel secondo tempo, al 55’,azione dei Lupi e Vecchioni tira di poco fuori. Al 56’ ci prova Gragnoli, con un gran tiro, ma Landi si esibisce in una grande parata. Al 58’ esce Napolano per il Pineto ed entra Farias, mentre nei rossoblù esce Ingretolli ed al suo posto entra Gurma. Al 75’ tiro di Farias e palla di poco fuori.

I locali attaccano alla ricerca della vittoria, ma la difesa degli ospiti fa buona guardia, perché anche un punto conquistato fuori casa può essere molto prezioso.

Al 90’ i padroni di casa reclamano un calcio di rigore per un presunto fallo in area rossoblù, ma l’arbitro fa cenno di proseguire. Al 94′,in pieno recupero, viene espulso Pepe, per il Pineto, autore di una gomitata ai danni di un giocatore molisano.

Finisce, così, la partita con le due squadre ,che conquistano entrambe un punto.

A fine partita c ‘è una buona notizia per il Campobasso, la Prefettura ha dato l’agibilità del Selvapiana, per 3950 posti, per tutto il Campionato, come era avvenuto anche nello scorso torneo.

Arnaldo Angiolillo

Commenti Facebook

Promozione: risultati e classifica

Cliternina 0-1 Quattro Torri Chieuti
C. Vairanese 0-0 Pietramontecorvino
Molise 1-3 Santeliana
Baranello 5-3 Ururi
Carovill 1-2 P. Ferrazzano
C. Monterotaro 1-3 Roccasicura
Castelmauro 0-5 Roseto
Termoli 2016 2-2 FWP Matese

Classifica
FWP Matese 28
C. Vairanese 23
Roseto 22
Roccasicura 20
Castelmauro 19
Pietramontecorvino 18
Ururi 17
Termoli 2016 16
Molise 13
Baranello 13
P. Ferrazzano 12
Quattro Torri Chieuti 11
Santeliana 11
Cliternina 9
C. Monterotaro 5
Carovilli 5

Commenti Facebook

A Larino la Festa dell’Albero: Rotary e Fondazione Trivisonno mettono a dimora due nuovi cipressi in Via Santi Martiri Larinesi

Il 21 Novembre 2017 si celebra in tutta Italia la Giornata Nazionale degli Alberi per promuovere l’importanza del verde, contrastare l’inquinamento dell’aria,  prevenire il rischio idrogeologico e scongiurare la perdita di biodiversità
Commenti Facebook

Santa Croce di Magliano: Taglio del nastro per l’Isola Ecologica, tutto pronto per la raccolta differenziata porta a porta.

cof

Si è svolta sabato 18 novembre la cerimonia di inaugurazione dell’Isola Ecologica di Santa Croce di Magliano. Alla presenza dell’assessore regionale all’Ambiente Vittorino Facciolla,
dell’assessore all’Ambiente del comune Marilisa Giordano, del vicesindaco Maria Florio e di
numerosi cittadini, il sindaco di Santa Croce di Magliano Donato D’Ambrosio ha tagliato il
nastro tricolore e ha ufficialmente dato inizio alla raccolta differenziata Porta a Porta.

Commenti Facebook

IL MAM chiede ai consiglieri regionali di recepire le modifiche proposte alla legge di riordino dei consorzi di bonifica molisani

Dai media, il Movimento Agricolo Molisano (MAM) ha potuto apprendere che, al quattordicesimo punto all’ordine del giorno della riunione del Consiglio della Regione Molise convocata per il prossimo 21 novembre 2017, è prevista la discussione sulla proposta di legge n. 177, di iniziativa della Giunta Regionale, concernente “Modifica ed integrazione alla legge regionale n. 42 del 21/11/2005 – Adeguamento e riordino dei Consorzi di Bonifica.”.
Ad onor del vero, il MAM ha già inoltrato nel lontano agosto 2017 al Presidente di Laura Frattura e agli altri esponenti della Giunta regionale, oltre che al Presidente del Consiglio Regionale Cotugno, delle richieste in merito sia al commissariamento dei tre Enti di bonifica molisani, sia al contenuto della proposta di legge per un loro riordino. Per tutta risposta, la Giunta Regionale, oltre a non aver finora fornito riscontro alcuno a dette richieste, ha inteso proseguire nel suo cammino solitario riformatore della materia della bonifica integrale e della irrigazione, estromettendo però dal processo di cambiamento in atto proprio gli stessi associati dei tre Enti, nonostante inciderebbe primariamente su di essi quanto stabilito per legge dalla Regione. Pur riconoscendo la necessità di una riforma in Molise per l’ambito della bonifica integrale e dell’irrigazione, il MAM non condivide affatto il metodo adottato dalla Giunta Regionale e ritiene che la riforma contenuta nella proposta di legge n. 177 presenti delle grosse lacune economico/finanziario e criticità, alle quali il Movimento intende porre necessariamente rimedio, per non danneggiare il già martoriato settore agricolo molisano.
A tal fine, il MAM ha inteso farsi carico di studiare e di proporre delle modifiche da apportare alla proposta di legge di riordino dei consorzi di bonifica molisani, inoltrandole a tutti i consiglieri regionali, con la speranza che ne facciano tesoro.
Nel silenzio della Giunta regionale, il MAM fa quindi appello al senso di responsabilità degli altri consiglieri regionali, perchè facciano propri gli emendamenti del MAM alla proposta di legge di riordino dei Consorzi di bonifica molisani, chiedendone a viva voce il loro recepimento da parte della Giunta Regionale, con cui il Movimento non è finora riuscito a instaurare un dialogo costruttivo. Non prenderli in considerazione e approvare la proposta di legge 177 nel sui impianto originario, quand’anche modificato per tenere costo delle modifiche prospettate dall’assessore Facciolla nella riunione del 18 ottobre 2017, significherebbe produrre un danno irreparabile alla parte più produttiva dell’agricoltura molisana.

 

Commenti Facebook

Continua il tour di Cotugno nel “Molise che produce” tra le eccellenze del territorio molisano

Torna in provincia di Isernia il tour del presidente del Consiglio regionale del Molise, Vincenzo Cotugno, nel “Molise che produce” tra le eccellenze del territorio molisano. Aziende, tradizioni, sapori, profumi: tutto riconduce alle specificità del territorio molisano che i vari imprenditori sono impegnati a conservare e promuovere al di fuori dei confini regionali.

Commenti Facebook

Il nostro Quartiere S.Giovanni: Presentazione del Progetto “Integra”

L’Associazione “il nostro Quartiere S.Giovanni” sta avviando un laboratorio di attività
teatrale e musicale di carattere ricreativo-culturale, e con finalità di integrazione sociale a più livelli, finalizzato a coinvolgere pre-adolescenti ed adolescenti, italiani e stranieri.
L’obiettivo è quello di creare, attraverso le attività laboratoriali di teatro, canto e musica,
processi di comunicazione e di integrazione tra i ragazzi.
Durante il laboratorio, tutti i partecipanti contribuiranno all’ideazione ed alla realizzazione
di uno spettacolo da mettere in scena nel corso del prossimo Festival del Teatro Popolare.
La partecipazione alle attività è GRATUITA, in quanto il progetto è stato finanziato
con i fondi 8 per mille della Chiesa Valdese.
La presentazione si svolgerà presso i locali del Distretto Sociale n. 1, a Campobasso, in via
Emilia (accanto alla nuova sede della Farmacia Comunale) martedì 21 novembre alle ore 16.00 ,.

Commenti Facebook

Vertenza Seac: i sindacati revocano lo sciopero

In merito alla vertenza Seac e alla soluzione trovata di riassorbimento degli autisti licenziati le sigle sindacali Faisa Cisal, Filt Cgil, Uil e Ugla per mezzo di una nota informano della revoca dello sciopero programmato per il giorno 27 novembre nei confronti della Seac, società esercente il TPL per il Comune di Campobasso.

Commenti Facebook

Perriera: necessarie le basi per un dialogo per non commettere gli stessi errori

Impegnato a Roma per l’esecutivo nazionale del partito e per la presentazione di alcuni emendamenti alla Legge di Stabilità, invio adesso un commento di risposta al comunicato del segretario regionale del Pd che solo qualche giorno fa, a mio avviso, come Alice nel paese delle meraviglie, si sveglia e manda una e-mail ai partiti di ”Ulivo 2.0” come se, in questi mesi, non fosse successo nulla.
Leggo tanti interventi, molti polemici a prescindere e che al dunque non hanno, mi pare, molte argomentazioni, se non preconcetti.
Ne leggo altri che parlano di generici fallimenti, errori fatti, tentativi di tornare nel giusto e mi chiedo perchè non si fanno nomi e cognomi o, ancora, perchè un politico non debba poter rendersi conto che la persona sulla quale si è puntato non ha mantenuto gli impegni presi.
Critiche, critiche e critiche a priori, preconcetti inutili, e inutili per tutti, sui quali cade come un macigno la frase ricorrente “Vedete il da farsi perché qui, in Molise, stiamo morendo”.
Frase concreta, pragmatica, seria.
Frase che condivido con convinzione chiedendo aiuto a tutti coloro i quali siano convinti che il Molise è in alto mare, senza timone e senza una rotta tracciata, se non le linee programmatiche di “Ulivo 2.0”.
Frase che è molto vicina alla mia idea di ripresa che ci impone di cominciare a ricostruire, piuttosto che restaurare, con una classe politica che deve ricominciare dalla base. Dai progetti più semplici, come ascoltare, piuttosto che parlare.
Si parla, solo ora, di questa e-mail, inviata un paio di giorni fa, con un troppo generico oggetto; uno stringato ordine del giorno, nel quale non si legge alcun segnale di discontinuità rispetto, sempre a mio avviso, alla disastrosa gestione Frattura.
Una e-mail che non tiene conto della principale condito sine qua non, ampiamente e dettagliatamente esposta alla signora Fanelli nel corso della prima e ultima telefonata di quest’estate: “Italia dei Valori non si siederà in nessun tavolo di trattativa nel quale non sia chiaro che Frattura non sarà più il candidato proposto”.
A questo si aggiunge che non siederemo mai in tavoli di una coalizione che non sia composta esclusivamente (e aggiungerei ovviamente) da partiti di centro sinistra.
Senza queste premesse non può esserci alcun tavolo, incontro o condivisione di progetti con il PD.
E’ probabile che in futuro si potranno fare altri errori ma è importante essere coscienti e consapevoli che non è possibile rifare quelli fatti fino ad oggi, che stanno distruggendo la nostra straordinaria regione e quello di sostenere Paolo Frattura alle passate elezioni si è dimostrato tale.

Ivan Perriera IdV

Commenti Facebook

Campobasso

Isernia

Termoli