sabato, Settembre 20, 2025
Home Blog Pagina 7246

Torino, nel decennale della Thyssen tre ustionati in una fabbrica chimica

L’incidente sul lavoro alla Vaber di strada San Mauro, gli operai ricoverati al Cto: sono in gravi condizioni

di ERICA DI BLASI www.repubblica.it

Commenti Facebook

Liberi e Uguali, una nuova proposta per il Paese

“Serve un’alternativa all’indifferenza e alla rabbia inconcludente dei movimenti di protesta, alle favole bellissime che abbiamo sentito raccontare per decenni. Tocca a noi offrire una nuova casa a chi non si sente rappresentato. Una nuova proposta per il Paese. Io ci sono”.
Così il presidente del Senato Pietro Grasso all’assemblea della sinistra unitaria che lo ha incoronato leader della nuova formazione di donne e uomini “Liberi e uguali”.

Commenti Facebook

ATM, si risolva la vertenza in via definitiva. Basta cincischiare

Ancora una volta i lavoratori dell’A.T.M. sono stati costretti ad attivare una giornata di lotta con il presidio del Consiglio Regionale per denunciare il mancato pagamento delle retribuzioni, il giorno 5 dicembre.

Commenti Facebook

Meteo Immacolata con cielo poco o parzialmente nuvoloso ma con nuvolosità in aumento a partire dal pomeriggio

Un campo di alta pressione abbraccerà l’Italia e quindi anche il Molise per altri 2-3 giorni. Tale campo anticiclonico garantirà ancora tempo stabile e soleggiato sulla nostra regione almeno fino alla prima parte della giornata di venerdì (Immacolata Concezione). Le temperature saranno in graduale rialzo soprattutto nelle ore diurne portandosi su valori più consoni alle medie del periodo, ma durante la notte e il primo mattino farà molto freddo con estese gelate nelle valli e pianure interne. www.meteoinmolise.com

Commenti Facebook

Comune di Isernia, le proteste del personale

comune di isernia

Riceviamo e pubblichiamo

Oggetto: Assemblea del personale comunale del 05.12.2017. Esito.

Come risulta alle SS. LL., in data odierna si è tenuta l’assemblea del personale, sollecitata da questi ultimi ed indetta da questo Sindacato CSA unitamente alla RSU.

Si è discusso su una lunga serie di problemi da noi definiti come latitanza ed inadempimenti contrattuali, posti in essere dall’Amministrazione Comunale e dai Dirigenti e più precisamente:

  1. il Comune di Isernia non convoca un tavolo sindacale sin dal 29.04.2016 ed anche in quella sede, sebbene lo avesse convocato, si presentò senza un minimo di organizzazione e senza documenti e la riunione venne annullata;

  2. non ha adottato il Contratto Decentrato Integrativo dell’area del comparto e dell’area dirigenziale e ciò in violazione del CCNL e del D. Leg.vo 150/2009;

  3. non ha (ri)costituito il FONDO (salario accessorio spettante per legge e per contratto ai lavoratori) e quindi non sono state pagate le spettanze (turnazione, reperibilità, specifiche responsabilità, produttività ecc. ) ai lavoratori;

  4. non ha adottato il Regolamento per la disciplina, la costituzione e la ripartizione degli incentivi per funzione tecniche e quindi i tecnici comunali non vengono pagati;

  5. non valuta l’attività lavorativa dei dipendenti da oltre 6 (sei) anni, nonostante lo stesso Regolamento Comunale adottato con Delibera n. 81 del 30.10.2012 ed il CCNL 01.04.1999 prescrivono tassativamente che ogni dirigente all’inizio di ogni anno deve esprimere la valutazione dell’attività lavorativa svolta dai propri dipendenti nel corso dell’anno precedente e quindi, mancando la valutazione, i lavoratori non possono percepire le proprie spettanze;

  6. non viene pagata la produttività ai dipendenti sin dall’anno 2012.

Sulle suddette tematiche erano stati invitati anche gli Amministratori ed i Dirigenti per fornirci le spiegazioni, ma nessuno di essi si è presentato.

L’assemblea in modo pacato e civile ha manifestato il proprio dissenso rispetto ad un comportamento che obiettivamente ci appare omissivo ed elusivo ed ha dato mandato a questo Sindacato CSA di informare la collettività attraverso la stampa, di chiedere un incontro presso il Prefetto e qualora le inadempienze contrattuali persistano deciderà le ulteriori azioni, senza escludere sciopero ed azioni legali.

Nell’attesa di cortese riscontro si porgono distinti saluti.

Il Coordinatore Provinciale del CSA

(Feliciantonio Di Schiavi)

Commenti Facebook

Un’altra tragedia si è consumata a Campobasso: un ragazzo di soli 17 anni si è tolto la vita

Un’altra tragedia si è consumata nel pomeriggio a Campobasso. Un ragazzo di soli 17 anni , si è tolto la vita nel pomeriggio fra le mura domestiche . A rinvenire il corpo del ragazzo sono stati proprio i genitori nella casa  tra via San Giovanni e Piazza Molise.

Gli amici  si chiedono “il perchè di questo gesto”.. . non ci sono parole ma solo tanto rammarico per una giovane vita spezzata.

Il ragazzo,M.D.D. frequentava l’Istituto tecnico L. Pilla di Campobasso ed era molto conosciuto in città. Sul posto Polizia di Stato e Carabinieri in attesa della Scientifica . Seguiranno aggiornamenti .

 

Commenti Facebook

Il Sindaco di Frosolone ricorda le vittime della tragedia di Monongah

Riceviamo e pubblichiamo

Mercoledì 6 dicembre Frosolone ricorda la tragedia di Monongah, la più grave tragedia mineraria che la storia dell’emigrazione italiana abbia conosciuto. Quella mattina del 6 dicembre 1907, tra le 10:20 e le 10:28 nella miniera della Fairmont Company in West Virginia si verificarono esplosioni di inaudita violenza, un vero inferno di gas metano e di polvere di carbone che trasformarono i due tunnel della miniera in una immensa camera ardente.
Il bilancio delle vittime fu di 956 minatori morti di cui 171 italiani: 87 i molisani scomparsi. I nomi dei cittadini frosolonesi deceduti sono scolpiti nella lapide posta alcuni anni fa sulla facciata dell’ex Municipio su iniziativa del maestro Pardo Di Iorio.
In occasione della ricorrenza, il primo cittadino di Frosolone ha voluto donare sia al Sindaco di Monongah, Greg Vandetta (Venditti in origine), sia al Senatore Roman Prezioso, le cui famiglie erano originarie del nostro Paese, un dono-simbolo dell’artigianato dei ferri taglienti.
Ecco il testo della lettera indirizzata al Sindaco di Monongah:
Carissimo Greg, carissimo collega Sindaco,
mi fa veramente piacere sapere che un figlio della terra di Frosolone sia attualmente alla guida dell’amministrazione di Monongah, un Comune che ha assunto per tutti noi molisani un alto significato storico e simbolico dei tanti migranti, contadini ed artigiani, che all’inizio del ‘900 lasciarono l’Italia verso le Americhe per migliorare le proprie condizioni di vita e che invece vi persero la vita.
I nomi dei cittadini di Frosolone deceduti nella tragedia mineraria del 1907 sono scolpiti nella lapide posta all’esterno della sede dell’ex Municipio, dove ogni anno il 6 dicembre rendiamo loro omaggio con la cerimonia di deposizione di una corona d’alloro. Dal dovere di coltivare la memoria dei nostri concittadini, che si sono sacrificati abbandonando le proprie famiglie e il proprio paese spinti dalle esigenze di lavoro e dal sogno di una vita migliore, i Comuni possono trovare l’ispirazione per contribuire a mantenere e a riallacciare quei legami tra le comunità d’origine e quelle d’approdo che la lontananza e le vicende storiche hanno portato nel tempo ad affievolire. È con questo spirito che ho chiesto all’amico Gianni Meffe, Presidente dell’Associazione Culturale Monongah, di consegnarti a nome del Consiglio Comunale di Frosolone un esemplare della tradizionale produzione frosolonese dei coltelli realizzato da un nostro valente maestro artigiano.
È un piccolo manufatto che ci fa piacere donarti in segno di amicizia e come ricordo
delle radici molisane e frosolonesi della tua famiglia.
Con un forte abbraccio e il più amichevole e affettuoso saluto a te e a tutta la
Comunità di Monongah.
Giovanni Cardegna
Sindaco di Frosolone

Commenti Facebook

Otorinolaringoiatra al ‘S. Timoteo’, un imprenditore scrive a Frattura

ospedale s timoteo termoli1

Riceviamo e pubblichiamo

Egr. Commissario della Salute,
Dott. Paolo Frattura
e, p.c. Al Direttore Generale Salute Regione Molise
dott.ssa Lolita Gallo

Il sottoscritto Natalino Stocco, Le chiede di modificare i piani
operativi sanitari regionali, con l’introduzione dell’area di degenza
al reparto otorinolaringoiatra del S. Timoteo di Termoli, con cinque
posti letto, per degenti acuti e quattro posti letti in day ospital.
Il reparto è eccellente per la qualità dei servizi offerti agli utenti.
La struttura otorinolaringoiatra è gestita dal Primario dott.
Serafino, con gli aiuti dott. Dizzi e Di Lullo ed altri bravi medici.
E’ indispensabile l’area di degenza otorinolaringoatra al S. Timoteo
di Termoli per la grande affluenza di utenti che intendono cuarsi
all’Ospedale dai paesi del Basso Molise e delle vicine province di
Foggia e Chieti.
In attesa di ricevere sue pregiate notizie, invio cordiali saluti.

NATALINO STOCCO
Imprenditore Veneto residente in Molise

Commenti Facebook

Italiani all’estero, le risultanze dell’Assemblea plenaria della CG IE

Riceviamo e pubblichiamo

In occasione della ricorrenza della Giornata dei Molisani nel Mondo, sancita dalla legge regionale n. 12 del 30.06.2015, per il 6 dicembre di ogni anno, in ricordo del disastro minerario di Monongah (West – Virginia) in cui morirono 87 emigrati molisani, e dedicata al missionario jelsese Padre Giuseppe Tedeschi assassinato da formazioni paramilitari fasciste il 2 febbraio 1976 a La Plata in Argentina, trasmetto alla vostra attenzione copia dei principali documenti dell’Assemblea Plenaria della Confederazione Generale degli italiani all’Estero tenutasi a Roma presso il Palazzo della Farnesina dal 20 al 24 novembre scorso.

Come si evince dalla lettura delle relazioni aumenta di 1 milione il numero degli italiani residenti all’estero iscritti all’AIRE tra il 2011 ed il 2016 passando da 4 a 5 milioni di persone.

Gli oriundi italiani si stimano sugli 80 milioni e tra questi 34 milioni studiano e conoscono la lingua italiana generando 500 milioni annui di attività.

Aumentano le rimesse dei nostri emigranti verso le famiglie di origine, e si registra una crescente richiesta di passaporti italiani presso la nostra rete consolare a fronte di una progressiva contrazione della presenza di personale diplomatico, dirigenti e funzionari del Ministero degli Esteri causata dai tagli apportati dalle manovre finanziarie degli ultimi anni.

L’Assemblea Plenaria della CGIE si è soffermata sulla proposta di legge di riforma sia dei Comitati degli Italiani all’Estero – COMITES – sia della Confederazione Generale degli Italiani all’Estero – CGIE, ha affrontato l’emergenza Venezuela e le ricadute del Referendum britannico sulla BREXIT.

Una parte dei lavori è stata dedicata al potenziamento del ruolo dei Patronati che operano a servizio delle nostre comunità all’estero, alla necessità di bandire nuovi concorsi per incrementare gli organici della Rete Consolare e delle Ambasciate, e all’opportunità di intensificare la promozione del SISTEMA ITALIA nel Mondo attraverso la specifica attività della Direzione Generale del Ministero che come è noto viene svolta da una figura originaria del Molise.

Ritengo utile ravvivare l’impegno delle Federazioni e delle Associazioni dei Molisani nel Mondo per spronarle a seguire l’attività dei COMITES e della Rete Consolare, ringraziando i nostri connazionali in Grecia, Belgio, negli Stati Uniti, in Venezuela, in Australia, in Canada, in Svizzera, in Germania, in Francia, in Spagna, in Argentina, in Brasile e in altri Paesi dove ricoprono incarichi di Consoli Onorari, Ambasciatori, Presidenti di COMITES, dirigenti di Patronato, funzionari della rete consolare e/o di responsabili di Federazioni o Associazioni.

Il Molise può trarre forti vantaggi dal potenziamento degli scambi con le comunità degli Italiani e dei Molisani nel Mondo, e per questa ragione sarebbe necessario attuare, a distanza di 2 anni e mezzo, la legge regionale n. 12 del 30 giugno 2015, procedendo alla ricostituzione della Consulta Regionale dell’Emigrazione così come prevede la normativa rimasta al momento ancora inattuata.

L’ultima riunione della Consulta dei Molisani nel Mondo risale al 3/5 luglio 2014, e per una terra di antica e recente emigrazione come la nostra, è un errore non avere rapporti organici, costanti e correttamente strutturati con un milione di oriundi molisani sparsi nei vari continenti.

Se c’è una Regione in Italia che ha tutto da perdere se si chiude a riccio, quella regione è proprio il Molise. Adoperiamoci insieme perché ciò non accada. Mobilitiamoci per aiutare gli italiani in Venezuela e sosteniamo ogni progetto di cooperazione, studio e interscambio con le nostre comunità in Italia e nel Mondo.

Il Consigliere

Michele Petraroia

Commenti Facebook

Calcio/Successo per il corso “Grassroots livello E” per aspiranti istruttori

Riceviamo e pubblichiamo

Il Settore Giovanile e Scolastico della FIGC Molise ha organizzato un corso, a titolo gratuito, rivolto ad istruttori non qualificati che svolgono attività di informazione e preparazione alla pratica calcistica giovanile in ambito delle Scuole Calcio e dei Centri Calcistici di Base delle Società Sportive affiliate alla FIGC. Notevole è stato il numero di adesioni, ben 59, con grande soddisfazione espressa dal numero uno del Settore Giovanile e Scolastico dott. Gianfranco Piano che ha ringraziato tutti coloro che hanno aderito all’iniziativa nonché tutti i collaboratori che hanno messo a disposizione la loro professionalità e competenza per la buona riuscita del progetto, conclusosi nei giorni scorsi. Il corso si è aperto con la lezione introduttiva a cura del Coordinatore Federale dr. Gianfranco Piano e del Delegato all’Attività di Base prof. Gianfranco Mastrogiacomo che hanno trattato le norme dei comunicati ufficiali dell’attività di base,la struttura Figc/Sgs nazionale e regionale,la carta dei diritti dei bambini e la tutela sanitaria. Nelle successive lezioni il prof. Roberto Barrea, responsabile SGS del calcio femminile, ha parlato del ruolo dell’istruttore nell’attività di base e degli ementi base in seduta di allenamento di calcio e calcio a 5. Il prof. Antonio Liberatore ha affrontato gli argomenti relativi al ruolo dell’istruttore nell’attività di base e agli elementi base in seduta di allenamento di calcio e calcio a 5.Il corso si è concluso con una lezione tenuta dalla dr.ssa Guidone che ha trattato le relazioni psicologiche nella scuola calcio e nei centri calcistici di base. E’ stata infine dedicata una parentesi, importantissima, sulla illustrazione delle varie tipologie di defibrillatore. Al termine del percorso formativo sono stati consegnati ai 43 ragazzi, che hanno seguito con costanza le lezioni, gli attestati di partecipazione.

L’UFFICIO STAMPA

Commenti Facebook

Campobasso

Isernia

Termoli