E’ tutto pronto per il tradizionale appuntamento con il Presepe Vivente di Montenero di Bisaccia, ospitato nell’impareggiabile scenario delle grotte arenarie.
I volontari della Pro Loco stanno lavorando alacremente per curare gli ultimi dettagli delle scenografie che ospiteranno centinaia di figuranti, tra pastori, mercanti, scalpellini, falegnami, fabbri e le altre comparse che animeranno la rappresentazione della Natività di Gesù.
Montenero: tutto pronto per il tradizionale appuntamento con il Presepe Vivente nelle grotte arenarie
Attività di repressione dei traffici illeciti in genere, arrestate quattro persone e denunciate due
Prosegue l’attività di repressione dei traffici illeciti in genere da parte dei finanzieri del Comando Provinciale di Isernia. Con l’approssimarsi delle festività natalizie, il corpo della Guardia di Finanza ha ancor più intensificato l’attività di controllo economico del territorio in tutta la provincia. In particolare, l’attenzione investigativa è stata finalizzata al mirato contrasto del commercio ambulante abusivo, della commercializzazione di prodotti con marchi contraffatti, della pirateria audiovisiva nonché, in previsione dei festeggiamenti di fine anno, alla vigilanza sulla produzione, commercio e detenzione di artifici pirotecnici ed alla. repressione del traffico illecito di sostanze stupefacenti.
I controlli si sono concentrati in tutta la provincia, con pattugliamenti sulle principali rotabili della provincia e, per quanto concerne il fenomeno dello spaccio e del consumo di stupefacenti nei luoghi più a rischio del capoluogo quali la stazione ferroviaria, la villa comunale, il terminal bus, il centro storico e gli istituti scolastici. In tale contesto, i militari della Compagnia di Isernia e della Tenenza di Venafro, anche con l’ausilio delle unità cinofile, hanno sequestrato complessivamente 172 grammi di cocaina, 200 grammi di marijuana, 480 grammi di hashish, tratto in arresto quattro responsabili, di cui un nigeriano irregolare sul territorio nazionale, e denunciato due soggetti alla Procura della Repubblica.
Donne in Quota, di e con Palma Spina in scena a Petrella Tifernina
Torna l’appuntamento natalizio con il teatro di qualità. La Pro Loco di Petrella organizza anche quest’anno lo spettacolo teatrale “Donne in Quota” di e con Palma Spina e la partecipazione di Francesco Vitale, martedì 26 dicembre 2017 ore 17.30 presso la Sala Museale.
Atti di violenza commessi tra le mura domestiche, arrestato pregiudicato
I Carabinieri della Stazione di Agnone hanno proceduto all’arresto di un pregiudicato per una lunga serie di atti di violenza commessi tra le mura domestiche. Continue aggressioni fisiche, condite da minacce, percosse e lesioni nei confronti della moglie e di altri familiari, alla quale i militari hanno messo la parola fine. L’orco è stato prelevato presso la sua abitazione e trasferito su mandato della competente Autorità Giudiziaria presso la Casa Circondariale di Isernia con l’accusa di maltrattamenti in famiglia. Le indagini dei Carabinieri hanno svelato una serie di episodi di violenza ripetuti nel tempo, che avevano instaurato un clima di autentico terrore nel segreto delle mura domestiche, per le quali la moglie ed altri familiari dell’arrestato, erano dovuti ricorrere in più circostanze alle cure ospedaliere, per contusioni e ferite in varie parti del corpo.
“La sicurezza alimentare durante le festività natalizie: le attività di controllo e i consigli dell’IZS dell’Abruzzo e del Molise”
Nel periodo di Natale le nostre tavole sono sempre apparecchiate e piene di ogni prelibatezza, non a caso le statistiche dicono che circa il 30% degli italiani ha in proposito di mettersi a dieta dopo le festività. Porre maggiore attenzione non solo a quanto si mangia ma anche a cosa si mangia, alla preparazione e conservazione dei cibi, dovrebbe essere un imperativo ma non sempre è così. Per fortuna in Italia il sistema dei controlli alimentari funziona molto bene per l’impegno silenzioso di diversi attori istituzionali preposti alla tutela sanitaria dei cittadini.
Tra questi attori c’è l’Istituto Zooprofilattico Sperimentale dell’Abruzzo e del Molise (IZSAM) che da sempre tutela la salubrità degli alimenti di origine animale. Nel campo della sicurezza alimentare l’IZSAM riveste importanti compiti istituzionali: nel 2002, su incarico del Ministero della Salute, ha sviluppato e tuttora gestisce a Teramo la Banca Dati Nazionale dell’Anagrafe Zootecnica indispensabile per la corretta tracciabilità degli alimenti; dal 2007 ricopre il triplice ruolo di Laboratorio Nazionale di Riferimento per Campylobacter, per Listeria monocytogenes, per Diossine e PCB.
Mentre le diossine sono entrate nel dibattito pubblico e se ne percepiscono i pericoli, Campylobacter e Listeria dicono ancora poco ai consumatori: “Si tratta di due batteri dannosi per la salute umana – afferma il Direttore Sanitario dell’Istituto Nicola D’Alterio – il Campylobacter è agente di gastroenterite ma si possono sviluppare complicanze come l’artrite, disturbi reumatici, infiammazioni di fegato e reni. La trasmissione della campylobacteriosi è legata al consumo di carni, soprattutto avicole, crude o poco cotte e alla contaminazione nella preparazione domestica degli alimenti. La Listeria monocytogenes è presente in un’ampia gamma di alimenti – continua il dott. D’Alterio – nell’uomo e negli animali provoca patologie alimentari identificate con il nome di listeriosi: meningiti e infezioni che colpiscono per lo più neonati, bambini, donne incinte e anziani. In Nord America e in Europa Occidentale è tra le prime cause di meningite batterica nell’uomo. Anche in Italia abbiamo avuto un focolaio di listeriosi, tra il 2015 e il 2016, che ha colpito principalmente la Regione Marche con 24 casi clinici confermati. La stretta collaborazione, nello spirito dell’approccio alla Salute Unica, tra i Servizi Veterinari marchigiani, l’IZS dell’Umbria e delle Marche e il Laboratorio Nazionale di Riferimento per Listeria monocytogenes del nostro Istituto ha permesso di chiudere il focolaio a ottobre 2016, scongiurando così pericoli per la salute umana. La prevenzione della listeriosi e della campylobacteriosi – chiosa il Direttore Sanitario dell’IZSAM – è legata a una corretta prassi igienica, nonché alla corretta manipolazione degli alimenti: aspetti sui quali invito tutti a fare particolare attenzione, ancor più nel periodo delle festività natalizie durante il quale trascorriamo più tempo a tavola e in cucina”.
L’IZS dell’Abruzzo e del Molise è impegnato in molte attività ascrivibili alla sicurezza alimentare e spesso viene chiamato a intervenire nelle emergenze. Meno di due mesi fa si è aggiudicato il bando dell’Autorità Europea per la Sicurezza Alimentare (EFSA), relativo al supporto scientifico della piattaforma informatica “Joint Database” per la caratterizzazione molecolare e l’analisi genomica di microrganismi alimentari.
L’Istituto contribuisce ogni giorno a proteggere i consumatori, gli animali e l’ambiente dai rischi legati agli alimenti: rischi concreti che non vanno esasperati ma neanche minimizzati.
Hammers: grandi e piccini insieme per la partita dei capitani
Riceviamo e pubblichiamo
Comune di Campobasso: nel Regolamento a tutela degli animali c’è anche un articolo che limita l’uso di botti e petardi
Con l’avvicinarsi delle festività natalizie si coglie l’occasione per ricordare alla cittadinanza tutta che, sulla scorta del nuovo Regolamento in materia di tutela animali (Art. 31) è fatto divieto, dalle ore 20,00 del 24 dicembre alle ore 7,00 del 25 dicembre di ciascun anno, nonché dalle ore 20,00 del 31 dicembre alle ore 7,00 del 1 gennaio di ciascun anno, per i detentori di materiale pirotecnico, non titolari di licenza di cui all’Articolo 57 del TULPS, né autorizzati all’attuazione di manifestazioni pirotecniche in luoghi pubblici, di effettuare e far effettuare lo scoppio di petardi, mortaretti ed artifici similari e di ogni tipo di fuoco pirotecnico – fatta eccezione per le ‘scintille luminose’ (bastoncini luminosi pirotecnici), che non provocano rumore ed hanno una potenzialità dannosa minima – in luogo pubblico o di uso pubblico e nei luoghi privati da cui possano essere raggiunte o interessate direttamente aree e spazi pubblici o ad uso pubblico. Salvo che il fatto non costituisca reato, l’inosservanza dei predetti obblighi e divieti, comporterà l’applicazione di sanzioni pecuniarie amministrative, così come previste dallo stesso Regolamento. Non sarà, dunque, più necessaria l’adozione di apposita ordinanza sindacale.
Si coglie l’occasione anche per evidenziare che, non appena le condizioni atmosferiche lo consentiranno, partiranno i lavori di adeguamento e riqualificazione del canile di Santo Stefano, oggetto di apposito affidamento.
Gli zampognari di Scapoli suonano per il Papa
Riceviamo e pubblichiamo
Il Molise protagonista al Concerto di Natale 2017! Il suono delle zampogne di Scapoli rappresenteranno la nostra regione al cospetto di Sua Santità Papa Francesco per la 25esima edizione del concerto natalizio tenutosi nell’Aula Paolo VI e che andrà in onda domani, domenica 24 dicembre, su Canale 5 a partire dalle ore 21. A volere il suono meraviglioso di questa “eccellenza” nostrana, il celebre artista asturiano di fama mondiale, José Angel Hevia, da sempre vicino a Scapoli e alla nostra terra e che si esibirà al cospetto del Papa accompagnato dalle zampogne molisane. Il connubio tra zampogne molisane e “Gaita”, la cornamusa asturiana, è stato promosso dalla Presidenza del Consiglio regionale del Molise e dal comune di Scapoli. Una vetrina d’eccezione per la nostra terra in un Concerto che vedrà l’esibizione di numerosi artisti nazionali ed internazionali per fini di beneficienza. Tutto il ricavato dei biglietti, infatti, andrà alla raccolta fondi in favore del progetto della Fondazione Don Bosco nel mondo per i bambini schiavi delle miniere di coltan in Congo e del progetto della Fondazione Scholas Occurentes per contrastare il cyberbullismo.
“Si tratta di un grande onore per la nostra regione e una enorme soddisfazione per tutti noi molisani” commenta soddisfatto il presidente Cotugno “sono certo che tutti vivranno l’emozione, guardando il concerto in tv, che abbiamo provato ad ascoltare dal “vivo” il concerto di Hevia. Abbiamo inteso, patrocinando la presenza delle zampogne di Scapoli al Concerto di Natale, di dare lustro alla nostra cultura e alle nostre tradizioni, dando il giusto merito ad un “oggetto” artigianale che non finisce mai di incantarci per il suo suono soave. Grazie ad Hevia per aver voluto le nostre zampogne ad accompagnare la sua esibizione” conclude il presidente Cotugno “permettendo al Molise di essere apprezzato in tutto il mondo grazie al collegamento televisivo in eurovisione. Anche il Molise contribuisce a trasformare il Natale in Musica!”.
Ufficio del Portavoce
del Presidente del Consiglio Regionale del Molise
Isernia/ Nulla di fatto per la Contrattazione decentrata integrativa al Comune
Riceviamo e pubblichiamo
A distanza di circa due anni dall’ultima contrattazione e dopo numerose sollecitazioni, diffide, assemblee e manifestazioni varie, ecco che, finalmente, il Comune di Isernia ha convocato le OO. SS e la RSU per le ore 18.00 del 21.12.2017 presso la sede comunale e tutti noi abbiamo pensato che avesse l’intenzione di riconoscere ai suoi dipendenti le spettanze loro dovute sin dall’anno 2012.
Sennonchè la Parte Pubblica, apertamente e senza scrupoli e manifestando anche una certa fretta, si è presentata al tavolo con delle proposte che sono state definite dai presenti vergognose e indecenti e precisamente ha chiesto la firma di un contratto che prevedesse l’azzeramento di tutte le indennità spettanti ai dipendenti per gli anni 2015, 2016 e 2017, mentre, per le indennità relative agli anni 2012, 2013 e 2014 per le quali si era impegnata sottoscrivendo i contratti precedenti, ha promesso di pagarle agli inizi dell’anno prossimo.
Ovviamente tutto il tavolo ha respinto quelle assurde proposte.
Sempre la Parte Pubblica e sempre senza scrupoli, ha riconvocato il tavolo per le ore 12.00 del 28.12.2017, sperando, probabilmente, che qualcuno allettato da qualche promessa possa sottoscrivere quel contratto.
Questo Sindacato CSA, per parte sua, annuncia sin da ora la sua posizione e precisamente chiede che l’Amministrazione:
- predisponga il Contratto Decentrato Integrativo previsto e prescritto dal CCNL e dalla legge, lo porti al tavolo per l’esame dello stesso e per farlo approvare;
- porti al tavolo il FONDO – salario accessorio – relativo agli anni 2015, 2016 e 2017 diviso anno per anno, esatto e corretto, con le somme da corrispondere ai lavoratori per tutti gli istituti contrattuali, così come previsto dal CCNL e dalla legge;
- porti al tavolo il Regolamento per la disciplina, la costituzione e la ripartizione degli incentivi per funzione tecniche;
- rilasci con urgenza a tutti dipendenti le schede di valutazione che non ha rilasciato per gli anni che vanno dal 2011 a tutto il 2016 e si prepari per quella del 2017;
- paghi con urgenza tutte le indennità relative agli anni 2012, 2013 e 2014 che a suo tempo si è impegnata sottoscrivendo i contratti dell’epoca.
In caso contrario il CSA non firmerà alcun accordo ed intraprenderà le azioni del caso.
Il Coordinatore del CSA
(Feliciantonio Di Schiavi)
Riccia/ I lavori del Consiglio comunale
Dal sindaco di Riccia riceviamo e pubblichiamo
Si è tenuto mercoledì 20 dicembre il consiglio comunale di Riccia.
Il Consiglio comunale ha esaminato la variazione di bilancio di previsione 2017 già approvata dalla Giunta comunale con deliberazione n. 141 del 7.11.2017; dopo aver preso atto che la variazione consente di mantenere il bilancio di previsione coerente con gli obbiettivi di finanza pubblica, nonché il mantenimento di tutti gli equilibri, l’Assise civica ha deliberato ad unanimità la ratifica della deliberazione della Giunta comunale n. 141.
Successivamente il presidente del Consiglio Comunale, Domenico Sciandra, ha dato comunicazione della Deliberazione n. 188/2017/PRNO con la quale la Corte dei Conti -Sezione regionale di controllo per il Molise – ha stabilito che dall’esame dei dati del rendiconto 2015 del Comune di Riccia non sono emerse anomalie e/o irregolarità che possano giustificare una segnalazione all’Ente né una pronuncia specifica di accertamento di gravi irregolarità gestionali e/o contabili.
È una pronuncia – continua Sciandra – che accogliamo con grande soddisfazione poiché certifica che, con riferimento al 2015, il nostro Ente ha lavorato bene effettuando scelte amministrative oculate e prive di irregolarità; di ciò va dato merito al Sindaco e a tutta l’Amministrazione Comunale, nonché al grande lavoro svolto dagli Uffici comunali.
Il consiglio ha infine approvato ad unanimità una modifica al regolamento per l’utilizzo dei capannoni n° 2 e 3 ubicati in località Bosco Mazzocca, estendendo il limite temporale di concessione in uso degli stessi da uno a quindici anni. Ciò al fine di incentivare la gestione e lo sviluppo di tali strutture, atteso che il termine di anni uno non garantiva la possibilità alle imprese e/o associazioni eventualmente interessate, di porre in essere adeguate proposte gestionali.