martedì, Settembre 23, 2025
Home Blog Pagina 7206

Campobasso/ ‘Un Natale…coi fiocchi!’, gli appuntamenti dei prossimi giorni

Riceviamo e pubblichiamo

Proseguono gli appuntamenti del cartellone ‘Un Natale…coi fiocchi!’ promosso dal Comune di Campobasso. Dopo la pausa del 25 e 26 dicembre, riprendono da domani, 27 dicembre, gli eventi in programma per gli ultimi giorni del 2017.
Di seguito le manifestazioni che si terranno mercoledì 27 e giovedì 28 dicembre:
27 Dicembre
IL CANTASTORIE E LE VIBRAZIONI IMMAGINARIE
Storie narrate, street food e live music
Dalle ore 19:00 – Piazzetta Palombo
A cura degli artigiani di Piazzetta Palombo
Ore 19:00 storie del signor Bacucco e live music by “Il mappamondo”
Ore 20:30 street food ritorno al passato a cura del ristorante “I due fuochi”
28 Dicembre
AGRIFEST IN MARKET
Mercatini, mini corsi degustazione olio e vino, aperitivi e musica live
Dalle ore 17:00 – Mercato Coperto, Via Monforte
Area bar, postazione Nutraceutica a cura di 2 alimentaristi, box informazioni, animatrici per bambini, realizzazione murales a cura di “Cibo”.
Ore 17.00 Inaugurazione – Inizio vendita diretta delle aziende del mercatino
Ore 19.00 Mini corso di degustazione Vini Molisani – Monotematica sulla Tintilia a cura di ONAV Molise;  ad ogni calice di Tintilia diversa per anno di produzione  verrà abbinato un cibo scelto tra le aziende del mercatino.
Dalle ore 19.30 fino a chiusura serata Aperitivo con sottofondo musicale
A cura dell’azienda agricola Bollella in collaborazione con un gruppo di giovani aziende agricole molisane
MAIS, SOLENNE E FOLCLORE
Sagra del Mais, street beverage e popolar live music
Dalle ore 18:30 – Piazzetta Palombo
A cura degli artigiani di Piazzetta Palombo
18:30     Sagra del Mais – pannocchie bollite e pizza di mais Agostinello con minestra campestre a cura dell’Associazione “Meridiana” di Jelsi; street beverage a cura di Zeppelin pub
19:30  popolar live music nei vicoli by “Zig Zaghini” di San Giovanni in Galdo
“CORDENOTE” IN CONCERTO E SPETTACOLO DI DANZA AEREA
Ore 21:00 – Mercato Coperto, Via Monforte
A cura dell’A.s.d. ODETTE
Esibizione del gruppo musicale “Cordenote” e spettacolo di danza aerea con Erika Manocchio e Chiara Faragone

Press Office & Media Relations

Giuseppe Formato 
Commenti Facebook

A Larino la presentazione della raccolta di poesie di Fulgenzio Caradonio

Riceviamo e pubblichiamo

Si terrà domani, mercoledì 27 Dicembre alle ore 18.00 nella sala Freda del Palazzo Ducale di Larino, la presentazione del volume “Con la luna sotto il braccio” scritto dal larinese Fulgenzio Caradonio. Il libro consiste in una raccolta di poesie scritte tra il 1969 e il 1979 e organizzata in due parti. La prima è dedicata a Plaf, un uomo apparentemente routinario e metodico, ma che intimamente si nutre si sogni e illusioni. A una certo punto della sua vita il protagonista si ritrova a riflettere malinconicamente sul suo percorso, rendendosi conto che tutte le sue speranze ed illusioni non si sono avverate. La seconda parte della raccolta comprende poesie legate al cammino sentimentale ed emozionale dell’autore.

L’evento, patrocinato dal Comune di Larino e organizzato dal locale circolo Auser in collaborazione con il Villaggio delle Arti, la Fondazione Michelino Trivisonno Onlus e il Centro culturale Afra-Borghi della Lettura, sarà aperto dall’introduzione musicale a cura dei docenti del Villaggio delle Arti. Seguiranno i saluti del Sindaco di Larino Vincenzo Notarangelo, le letture di Gianluca Venditti e Antonella Caradonio, gli interventi del critico d’arte Antonio Picariello e dell’autore del volume. Presenterà e coordinerà l’iniziativa il giornalista Davide Vitiello. Parteciperà tra gli altri il poeta larinese Umberto Cerio.

Commenti Facebook

A Bojano spettacoli di lettere, musica, teatro, canto

Riceviamo e pubblichiamo

Il Caffè Letterario Turchese si fa spettacolo: teatro, danza, bel canto, musica, lettere in un caleidoscopio di emozioni. La metafora della pioggia, che viene giù trasportando il grigio del cielo sugli uomini, è spunto per descrivere l’animo umano. Tristezza, solitudine, ma anche voglia di lottare, di credere in se stessi. Il romanzo di Sabrina Izzi, “Anche la pioggia nelle scarpe”, sarà protagonista dell’evento che si terrà Mercoledì 27 dicembre 2017 nell’aula universitaria di Palazzo Colagrosso alle ore 18.30, organizzato dal quotidiano internazionale Un mondo d’italiani, con il Centro studi Agorà, Servizio Civile Nazionale, Ippocrates, Casa Molise, Molise Noblesse e il Comune di Bojano.

La lettura drammatizzata dei brani letterari sarà intervallata da esecuzioni dal vivo. Tra gli altri “Libiamo ne’ lieti calici” dalla scena del brindisi de “La traviata”, opera in tre atti di Giuseppe Verdi, basata su “La signora delle camelie”, opera teatrale di Alexandre Dumas (figlio); “Vissi d’arte” dall’opera “Tosca” di Giacomo Puccini, “E lucevan le stelle”, sempre da “Tosca” di Puccini, opera lirica rappresentata per la prima volta il 24 novembre 1887 a Parigi, il cui successo fu legato soprattutto all’interpretazione di Sarah Bernhardt.

Il Caffè Letterario Turchese nasce negli anni da un’idea di Mina Cappussi e rappresenta un connubio interessante, che lega istituzioni, organizzazioni di volontariato presenti sul territorio e un quotidiano internazionale che si è votato a quell’emigrazione italiana nel mondo pronta oggi a riprendersi quel ruolo di motore economico e sociale che gli compete. I protagonisti dell’evento saranno: Angela Vitullo (relatore); l’esperto d’arte Gennaro Petrecca (conduttore); Mariagrazia Petti (narratrice); Vittorio Del Cioppo (attore); Giuseppe Pirro (tenore) e Lucrezia Ciamarra (soprano).

Il Caffè si chiuderà con un carosello di Tango argentino, in onore di tutti i molisani lontani. Tra gli anni ’30 dell’Ottocento e gli anni ’50 del Novecento, 4 milioni di italiani emigrarono nella sola Argentina. Nel corso di questa lunga ondata migratoria, gli italiani, e gli argentini e uruguaiani di origine italiana furono tra i principali protagonisti della nascita del tango. Il sentimento di malinconia, così forte nel tango è legato alla storia dell’emigrazione: chi arrivava sognava di tornare a casa. Gli italiani emigrati in Argentina non hanno solo contribuito alla costruzione del Paese ma anche a quella di un ballo che è diventato sinonimo mondaile di seduzione e d’incanto, siglato da brani celebri di autori di origine italiana come Ignacio Corsini, Osvaldo Pugliese, Roberto Firpo, Anibal Carlmelo Troilo, Juan D’Arienzo fino a Astor Piazzolla. miscuglio di tante culture e strumenti musicali.

Introdotto da Mina Cappussi, giornalista e direttore del quotidiano internazionale Un Mondo d’Italiani, il convegno si aprirà con i saluti del sindaco di Bojano, Marco di Biase, e del consigliere delegato della cultura della Regione Molise, Nico Ioffredi.

“I nostri Caffè Letterari – sottolinea la Cappussi – sono dei veri e propri Salotti Culturali, tenuti essenzialmente da donne spesso appartenenti all’alta borghesia. Il primo celebre salotto letterario parigino fu quello aperto da Catherine de Vivonne de Rambouillet marchesa de Rambouilet (1588-1665), e il salotto di Madame Geoffrin che invitava celebrità letterarie e filosofiche come Diderot, Marivaux, Grimm, Helvétius. Ma la storia pullula di decine e decine di donne “salottiere” che hanno indirizzato e diretto la cultura. Si ricordano quelle in Francia, Germania, Austria, Svizzera, Gran Bretagna, e in Italia, quelle di Firenze, Milano, Napoli, Roma e Venezia”. Chiudiamo in bellezza questo 2017 denso di eventi stupendi e partecipati, con un appuntamento speciale a Palazzo Colagrosso, un Caffè Letterario Turchese che si veste di emozioni. L’atmosfera è quella natalizia, con un brano sull’arrivo del momento clou della cristianità, tra vetrine scintillanti, alberi decorati, regali, auguri, e la semplicità e povertà di un bimbo nato in una mangiatoria. Partiremo da quello per scavare dentro e tirare fuori le emozioni più profonde!”

Appuntamento, dunque, giovedì 27 dicembre 2017, dalle 18.30, a Palazzo Colagrosso a Bojano. Ingresso libero.

Il giorno successivo, 28 dicembre, altri due eventi Umdi: la Tombolata di Natale alla Casa di Riposo alle 10.30 e la Tombolata di Natale al Centro Polifunzionale della Terza Età alle 16.00. Arriverà Babbo Natale e a sorpresa la zampogna del Maestro Scioli. Due giorni da non perdere!

Mina Cappussi

Commenti Facebook

“Dal Molise a Montreal. L’emigrazione nel contesto del secondo dopoguerra”, presentazione del lavoro svolto da Flora Jouvencel

Sabato 16 dicembre, nella Sala convegni “G. Santella” della SS Annunziata di Jelsi,
l’Amministrazione Comunale nella persona del Sindaco Salvatore D’Amico ha voluto onorare gli Jelsesi e i Molisani disseminati nel mondo con la presentazione del lavoro svolto da Flora
Jouvencel, giovane ricercatrice francese (Università Diderot di Parigi e di Bologna) presentando, in diretta streaming, la sua tesi magistrale: “Dal Molise a Montreal. L’emigrazione nel contesto del secondo dopoguerra.Studio di un caso: Il paese di Jelsi”.
Una sala affollata ha ascoltato con attenzione ed interesse dopo i saluti del Sindaco Salvatore D’Amico e del Parroco don Peppino Cardegna, i saluti di Andrea Passarelli, presidente dell’Associazione Jelsesi di Montreal, Incoronata Barbiero, tesoriere della stessa associazione, Sonia Ciaccia GJM (Giovani Jelsesi di Montreal) e Veronica Carbonaro, componente della GJM che ha collaborato con la ricercatrice contattando gli Jelsesi residenti a Montreal per fornire materiale e interviste.
– Florence Jouvencel nel suo intervento ha precisato che questo è il risultato di più di due anni di ricerche in due continenti, con la collaborazione dell’Università di Parigi Diderot, l’Università di Bologna e il Laboratorio di Storia e Patrimonio di Montreal dell’Università del Québec a Montreal (UQAM).
Le motivazioni e i fattori stimolanti della ricerca, sono scaturiti tra il periodo di formazione
universitaria in Storia a Montpellier e l’Università del Québec a Montreal durante la permanenza a Montreal, ha potuto constatare l’importanza che ha avuto l’immigrazione per il Canada e in particolare per Montreal. Successivamente, si è spostata a Parigi per la Magistrale. Durante questi due anni, ha alternato gli studi tra Parigi, Bologna, e Montreal per poter scrivere la sua tesi sull’emigrazione dei Molisani e in particolare degli Jelsesi a Montreal durante il periodo del secondo dopoguerra
Con l’aiuto dei professori Ramirez e Linteau, e dietro consiglio dello storico di origini Jelsesi
Norberto Lombardi, ha concentrato le sue ricerche sulla Comunità Jelsese a Montreal, consultando documenti e scritti messi a disposizione dalla Parrocchia e dal Comune di Jelsi, e dall’ Archivio di Stato di Campobasso, archivi privati, con interviste a emigrati residenti a Jelsi, analogamente lestesse ricerche a Montreal, Casa D’Italia ed e interviste agli emigrati.
Sono intervenuti:
– Michael Mirolla jelsese di nascita, scrittore ed editore (Guernica-Montreal), nel suo appassionato e nitido intervento, ha dato la sua personale testimonianza, parlando del suo distacco e quello della sua famiglia dal paese natio, della ferita intima mai completamente rimarginata. Interessante una sua intervista video rilasciata al Museo dell’Immigrazione di Halifax, nella quale racconta in modo toccante nei minimi particolari la partenza da Jelsi e l’approdo in Canada, e la vita non semplice in quella terra lontana. Ha commentato con lucidità la vicenda esistenziale del migrante:
“Essere emigrante significa guadagnare e perdere, ottieni l’esperienza della scoperta, nuovo mondo, nuova lingua, nuove opportunità, perdi le connessioni alle tue radici, la casa dei tuoi antenati, la terra dove le Tue generazioni prima di te sono nate, la rete di affinità che ci rende umani”.
-On. Francesca La Marca, (Deputata Italocanadese per l’America settentrionale e centrale), ha esordito elogiando la bellezza della festa del grano di Sant’Anna, sia a Jelsi che a Montreal. Ha poi richiamato alcuni dei motivi della relazione esposta dalla ricercatrice, sulla base dell’esperienza vissuta come emigrata di seconda generazione da genitori provenienti dal sud Italia stabilitasi in Canada.
-On. Marco Fedi, (Deputato per l’Africa, l’Oceania e l’Antartide) a sua volta, si è impegnato a promuovere più attivi collegamenti tra la Comunità Molisana e i gruppi di Jelsesi presenti in terra Australiana.
Gli interventi moderati da Giuseppe Pirro sono stati arricchiti con letture di brani del poeta
Domenico Petruccioli e di un Anonimo Autore Molisano, alternati a scene recitate di partenze e imbarchi dai porti Italiani per il nuovo mondo ispirate a vicende realmente accadute interpretate dai ragazzi della scuola media di Jelsi, diretti dai prof.ri Michelina e Antonio Valiante. La colonna sonora dal vivo e sta offerta dai musicisti Pasquale Tedeschi, Piera e Nicola Di Vico; le ballate tradizionali sono state eseguite da Francesca Santella Vice Campionessa Nazionale di Organetto.
Nel corso del convegno è stato reso omaggio ad Angelo Andrea Valiante jelsese prigioniero in Australia nel 1941 rientrato a Jelsi riapproda con la famiglia nel 1950 a Brisbane e si stabilisce amStanthorpe, (Queensland, Australia). Il 21 novembre Angelo Andrea ha compiuto 101 anni di vita.
-L’intervento conclusivo del prof. Norberto Lombardi, ha offerto una sintesi lucida del lavoro
della ricercatrice, ripercorrendo i primi contatti avuti, e i suggerimenti proposti e accolti dalla giovane ricercatrice. Il lavoro tocca tutti gli aspetti del fenomeno migratorio e le problematiche dei protagonisti, i vari aspetti del distacco e del disagio delle piccole comunità, ed i sacrifici ripagati nel tempo, encomio particolare alla ricercatrice per aver ridato voce agli immigrati Jelsesi veri protagonisti con le loro storie.
Tutti gli intervenuti sono stati fatti dono dall’Amministrazione Comunale di un incisione artistica personalizzata di Jelsi, realizzata da Antonella e Maria Panzera, inoltre Flora Jouvencel e Michael Mirolla sono stati insigniti da parte del Sindaco dell’onorificenza di “Ambasciatori di Jelsi nel Mondo”, tale titolo onorifico viene assegnato a personalità di origini Jelsesi e non, che si sono particolarmente distinti nel mondo della cultura e dell’imprenditoria e dell’impegno sociale a favore della Comunità di Jelsi.
Al convegno trasmesso in streaming sulla home page del sito e sulle piattaforme social del Comune di Jelsi e (Jelsi.com e Jelsinpiazza.it) in videoconferenza con Montreal, sono intervenuti il Presidente dell’Associazione S. Anna Andrea Passarelli, il Vicepresidente della Federazione delle associazioni molisane del Québec Gennaro Panzera, Joe Panzera, titolare della CIOT, la Presidente del COMITES Giovanna Giordano.
Il Comune di Jelsi ringrazia in modo particolare l’Università Diderot di Parigi e L’università di
Bologna e i loro illustri Professori, il bicentenario Comitato Sant’Anna e l’Associazione San
Amanzio per il valido supporto ringraziamento esteso a tutte le Associazioni e i Comitati di Jelsi.
Un sentito ringraziamento a chi ha collaborato alla realizzazione dell’evento nelle persone di: Antonio Cianciullo, Antonio Valiante, Michele Cianciullo, Feliciano Antedomenico, Giuseppe Pirro, Antonio Maiorano
Chiude l’augurio che questo lavoro possa essere dato alle stampe al più presto ed esprime il grazie autentico della intera Comunità Jelsese nel mondo a Flora Jouvencel.

Commenti Facebook

Responsabilità medica: la decisione delle Sezioni Unite dopo la riforma Gelli-Bianco

Dopo la riforma Gelli-Bianco in tema di responsabilità medica in ambito penale, l’esercente la professione sanitaria risponde per imperizia se sbaglia a scegliere le linee-guida o ad attuarle con colpa grave. Anche le sole negligenza e imprudenza possono configurare il reato. Arrivano le direttive delle Sezioni unite penali della Cassazione su morte o lesioni al paziente         

Commenti Facebook

Presentazione libro “Nel Cuore della Terra” al Centro Culturale Ex Omni

LA VENTA Esplorazioni Geografiche, in collaborazione con Associati Malatesta e Associazione Speleologi Molisani, presenta il libro “Nel cuore della terra” presso il Centro Culturale ex ONMI (Campobasso, via Muricchio 1), il 27 dicembre alle ore 18.30.

NEL CUORE DELLA TERRA – Skirà Edizioni
La straordinaria avventura dell’associazione La Venta: 25 anni di spedizioni nei luoghi più remoti e irraggiungibili del pianeta.
L’associazione La Venta nasce dal sogno di cinque speleologi che nel 1990 scendono in totale autonomia il Rio La Venta, un fiume che attraversa la Selva El Ocote, nello stato del Chiapas, in Messico. Nel corso degli anni La Venta realizza oltre 100 spedizioni e una trentina di ricognizioni; vince due Rolex Award (1993 e 2014), due Genziane d’Argento e numerosi altri premi di cinematografia documentaristica; pubblica una decina di libri in diverse lingue e centinaia di articoli divulgativi e scientifici; collabora con molte delle principali emittenti TV internazionali (tra cui BBC, Discovery, National Geographic, Nova, Arté, RAI), realizza 15 documentari sui propri progetti di ricerca; viene patrocinata da istituzioni internazionali, tra cui Unesco, che la invita a Parigi in occasione dell’anno internazionale del Pianeta Terra.
Il libro illustra 25 anni di esplorazioni attraverso i principali progetti realizzati: dalla prima esplorazione con la discesa del Rio La Venta in Messico, da cui l’associazione ha preso il nome, passando per il progetto Tepui in Venezuela, fino all’ultima avventura, lungo il Puerto Princesa Underground River nelle Filippine, che si è conclusa nella primavera del 2017. Questi straordinari viaggi sono raccontati attraverso immagini spettacolari, avvincenti diari di viaggio e testi esplicativi e ricchi di approfondimenti scientifici. Ad introdurre l’opera, le interessanti prefazioni di Werner Herzog (regista) e di Luca Parmitano (astronauta).

Presenta Francesco Sauro, Vicepresidente La Venta, professore all’Università di Bologna, Premio Rolex for Enterprise per le ricerche sulle grotte nelle quarziti in Amazzonia.
Introduce Leonardo Colavita, socio di La Venta e dell’Associazione Speleologi Molisani.

COSA E’ LA VENTA ESPLORAZIONI GEOGRAFICHE
Il team La Venta organizza e gestisce progetti esplorativi geografico-speleologici ambientati in aree remote e di difficile accesso.
Alle soglie del terzo millennio parlare di “esplorazione geografica” può sembrare fuori luogo, in un mondo dove l’espansione umana e la documentazione satellitare sembrano aver esaminato ogni lembo di terra.
Non è così.
C’è ancora molto da scoprire nelle regioni più remote della superficie terrestre, e moltissimo al di sotto di essa, dove si estendono, ancora quasi inesplorate, le “Terre della Notte”.
La divulgazione dei risultati delle ricerche è il complemento indispensabile di ogni esplorazione. La Venta dedica quindi particolare attenzione alla qualità della documentazione, dalla divulgazione di base fino ai lavori scientifici più settoriali. Questo ha consentito la pubblicazione di articoli sulle maggiori riviste mondiali e una forte presenza televisiva, sia in Italia che all’estero.
Tante tragiche vicende avvenute durante secoli di ricerca geografica ci hanno insegnato che esplorare non basta, se non si cerca di capire che cosa si è esplorato e il modo per preservarlo. Proprio per questo l’attività principale dei nostri progetti di ricerca è la documentazione geografica, non solo delle grotte esplorate, ma anche della loro relazione fisica e culturale con l’ambiente in cui si trovano. I ricercatori del team La Venta fanno speleologia in modo geografico, cercando di capirne gli aspetti archeologici, storici, antropologici, fisici. Le Terre della Notte, in queste ricerche, sono parte integrante di un territorio, ne rappresentano la faccia nascosta.
Gli ottimi risultati esplorativi di questi anni hanno fatto conoscere e apprezzare l’associazione La Venta nel mondo intero, sia attraverso pubblicazioni e filmati realizzati autonomamente, sia per le consulenze e collaborazioni con governi, istituzioni e organizzazioni culturali e scientifiche.
Da diversi anni alcuni speleologi molisani fanno parte, a vario titolo, di La Venta.

I PRINCIPALI PROGETTI DI LA VENTA IN QUESTI 25 ANNI:
Tepui amazzonici, Venezuela e Brasile
Palawan, Filippine
Grotte glaciali patagoniche, Cile e Argentina
Samarcanda, Uzbekistan
Grotte glaciali alpine, Italia e Austria
Shan, Myanmar
Chiapas, Messico
Kronio, Italia (Sicilia)
Cueva de los Cristales, Naica, Messico
Cuatro Cienegas, Cohauila, Messico
Qebradas di Durango, Messico
Grotte glaciali antartiche
Monti Zagros, Iran
Entiy Aymag, Mongolia
Operazione Laerte, Macedonia
Monti Cikes, Albania
Socotra, Yemen
Grotte vulcaniche, Galapagos, Cile

Commenti Facebook

Cercemaggiore è… insieme nel Presepe

Nello spirito della sempre fattiva collaborazione tra tutte le espressioni associative e di volontariato della Comunità di Cercemaggiore, si sta organizzando Cercemaggiore è… insieme nel Presepe. La manifestazione, seguendo una tradizione che ormai dura da molti anni, si svolgerà il 26 dicembre 2017, dalle ore 17.00 alle ore 21.00.
Per il secondo anno il Presepe Vivente vedrà come luogo scenografico di particolare suggestione il Convento di Santa Maria della Libera, cui tutti i Cercesi, ma non solo, sono legati da sentimenti di grande affetto e soprattutto di fede; la Madonna della Libera sin dal 2002 è, peraltro, Patrona dell’Unione dei Comuni della Valle del Tammaro. L’ambientazione sarà il Quattrocento, epoca della scoperta della venerata statua della Madonna conservata nel Santuario.
Il percorso interesserà non solo la Chiesa ma anche i vari ambienti del Convento. La manifestazione vedrà il coinvolgimento di circa 150 figuranti.
Quest’anno l’organizzazione del Presepe nel Convento acquista ancor più significato alla luce della nuova realtà conventuale, che conosce, per la prima volta dopo oltre mezzo millennio, l’assenza definitiva dei Padri Domenicani ma vede anche la nuova presenza della Comunità di Maria Stella dell’Evangelizzazione, che il popolo di Cercemaggiore accoglie con spirito di vera fratellanza.
Il Comune di Cercemaggiore, che è promotore della manifestazione insieme alla Parrocchia, alla nuova Comunità dei frati, alla Pro Loco e a tutte le associazioni locali, si augura che questo appuntamento, tanto desiderato e apprezzato, sia più che mai luogo di incontro, di partecipazione, di condivisione.

Commenti Facebook

Termoli/Festeggiati i 50 anni della scuola ‘Madonna delle Grazie’ in via Montecarlo

Era il 18 dicembre 1967 e a Termoli apriva la prima scuola materna comunale ‘Madonna delle Grazie’.

Sono trascorsi 50 e le insegnanti attuali e quelle che si sono alternate negli anni, i bambini, la referente del plesso Concetta Salerno, il sindaco Angelo Sbrocca, il vicesindaco Maria Chimisso, il presidente del Consiglio Manuela Vigilante, l’assessore Vincenzo Ferrazzano hanno condiviso questo anniversario importante con un momento di festa e scambio di auguri di Natale.

“L’allora sindaco di Termoli Girolamo Lapenna – si legge nel documento realizzato dalle insegnanti per celebrare l’anniversario e letto al pubblico dal sindaco Sbrocca – sensibile alle numerose istanze dei cittadini abitanti nel rione ‘Madonna delle Grazie’, distante dal centro ed in rapida espansione, ne propose l’istituzione con Delibera di Giunta n. 384 del 28.10.1967. Era prevista l’ubicazione temporanea nei locali dell’Istituto Nautico (l’attuale sede venne inaugurata nel 1984) con il seguente organico: due ‘maestre giardiniere’, Casolino Ortensia e Mascilongo Rachele, una inserviente Maffei Giuseppina”.

Tutte le maestre sono state ricordate nella cerimonia tra i cori dei bambini e gli applausi riconoscenti di quanti sono cresciuti con la loro guida.

Commenti Facebook

“Guerra e Droga”, il giornalista di inchiesta Alessandro De Pascale ospite dell’Arci Immigrazione Isernia

Mercoledì 27 dicembre alle ore 18.30, l’Arci Immigrazione ospiterà presso lo spazio comune “Ru-Puzz” (ex Lavatoio di Isernia) la presentazione del libro Guerra & droga, edito da Castelvecchi e scritto dal giornalista e inviato di guerra Alessandro De Pascale.
Giornalista, filmaker e reporter di guerra, Alessandro De Pascale ha pubblicato le sue inchieste su numerose testate nazionali, quali «Left», «Il Manifesto», «Vice», «Terra», «La nuova ecologia». Attualmente scrive sul «Venerdì di Repubblica».
Nel 2017 è uscito il suo primo documentario per il mercato televisivo europeo, The Burning Issue. When the bioenergy goes bad, sui danni all’ecosistema provocati dall’uso incontrollato, e sovvenzionato dall’Ue, di alcune bioenergie in Europa.
Tra i suoi libri, ricordiamo Telecamorra (2012), Il caso Parolisi. Sesso, droga e Afghanistan (con Antonio Parisi, 2013), La compravendita (Castelvecchi, 2014). Tutte inchieste accomunate dall’investigazione accurata e precisa, quasi scientifica, della realtà.
Guerra & droga è un libro-inchiesta, un’indagine critica, ed estremamente documentata, dell’antico e indissolubile legame tra conflitti armati e stupefacenti; un legame che ha origini antiche quasi quanto la guerra stessa, ma raramente analizzato dagli organi di stampa ufficiali.
Dagli oppiacei assunti dai contingenti internazionali in Afghanistan a quelli dell’Uck nel Kosovo protetto dalla Nato; dall’anfetamina usata dai Top Gun e dalle forze speciali statunitensi alle metanfetamine prodotte ieri dai nazisti e oggi dallo Stato Islamico, passando per il boom di psicofarmaci prescritti a reduci e soldati, che in qualche caso ne hanno provocato addirittura la morte.
Per non parlare degli interessi dei servizi segreti, in campo per condurre esperimenti, anche su civili inconsapevoli, con nuove sostanze psicoattive, usate persino contro gli oppositori politici o per finanziare conflitti clandestini tramite il narcotraffico.
Sostanze che riducono inibizioni e paure, che aiutano a sopportare la fatica e ad aumentare la soglia del dolore o usate come “arma tattica” per render inabile il nemico a combattere.
Sullo sfondo, la linea sottile, tutta politica, che divide le sostanze considerate legali da quelle ritenute illegali, per capire come gli usi/abusi generati dalle guerre siano stati sfruttati strumentalmente per imporre il proibizionismo, il cui fallimento è ormai sotto gli occhi di tutti.
Il libro di Alessandro De Pascale è una fotografia del passato e del presente attraverso i numerosi viaggi in Medio Oriente (Balcani, Iraq, Siria, Libano, Libia, Afghanistan, Turchia) che l’autore ha compiuto negli ultimi dieci anni grazie a documenti ufficiali desecretati negli Archivi di Stato di Usa, Gran Bretagna e Germania.
L’incontro sarà presentato da Paolo De Chiara, giornalista d’inchiesta da sempre in prima linea nella diffusione della cultura della legalità, autore di pubblicazioni come Testimoni di giustizia. Uomini e donne che hanno sfidato le mafie (2014), Il veleno del Molise. Trent’anni di omertà sui rifiuti tossici (2013), Il coraggio di dire no. Lea Garofalo, la donna che sfidò la
‘ndrangheta (2012).
All’incontro seguirà uno spazio-dibattito e un piccolo buffet preparato dai volontari dell’Arci Immigrazione Isernia.

Commenti Facebook

Concordato preventivo, i lavoratori ex dipendenti della Ittierre ringraziano il Presidente Di Giacomo

Riceviamo e pubblichiamo

A nome dei lavoratori ex dipendenti della ITTIERRE, come da me rappresentati e difesi, intendo esprimere un forte ringraziamento al Presidente del Tribunale di Isernia dott. Vincenzo Di Giacomo ed agli Organi della Procedura della ITTIERRE in concordato preventivo. L’impegno profuso ha permesso il pagamento del 60% delle spettanze retributive dei 650 lavoratori e delle loro famiglie. L’impresa certamente non è stata facile, perché il predetto pagamento si è avuto grazie alla collocazione su mercati di altre parti del mondo delle centinaia di migliaia di capi di abbigliamento prodotti diverse stagioni fa’ presenti nel magazzino della ITTIERRE e che per questo motivo in tanti, a cominciare dagli stessi lavoratori, ritenevano ormai invendibili perché passati di moda. Sappiamo che in magazzino sono rimasti ora i capi migliori e quindi questa è stata un’ottima strategia, perché a maggior ragione adesso sarà possibile procedere alla vendita ulteriore di questi capi, così da assicurare in tempi ravvicinati l’integrale pagamento del 100% delle spettanze dei lavoratori. Come Avvocato, io stessa ho seguito e sto seguendo l’intera vicenda e sono quindi convinta che tutto si risolverà nel più breve tempo possibile. L’impegno in prima linea del Presidente Di Giacomo e comunque di tutti gli Organi della Procedura è altresì concentrato sul progetto ancor più ambizioso della ripartenze del polo tessile molisano, che permetterebbe tra l’altro la soddisfazione anche di centinaia di migliaia di creditori di grado successivo al quale riguardo sono state preannunciate ulteriori comunicazione assai importanti nelle prossime settimane, delle quali rimaniamo in attentissima attesa perché questa ripartenza, se si riuscirà a realizzare, porterebbe alla riassunzione di tanti lavoratori rimasti alla stato disoccupati.

Avv. Lucia Mascitto
Commenti Facebook

Campobasso

Isernia

Termoli