Il presidente della Repubblica, dopo aver sentito i presidenti dei due rami del Parlamento, ai sensi dell’articolo 88 della Costituzione, ha firmato il decreto di scioglimento del Senato della Repubblica e della Camera dei Deputati, che è stato controfirmato dal presidente del Consiglio Gentiloni.
“I Misteri del Natale”, successo per la mostra dei presepi
Riceviamo e pubblichiamo
Bilancio regionale, Acem chiede un mututo per saldare i debiti con le imprese e un conto corrente dedicato agli appalti
L’ACEM, unica Associazione di edili oggi presente, ha preso parte questa mattina alle audizioni in seno alla Prima Commissione presso il Consiglio Regionale del Molise sul Bilancio 2018 e sulla manovra finanziaria.
Comitato ex lavoratori Zuccherificio : intorno a noi c’è solo incertezza e sfiducia
Riceviamo e pubblichiamo
L’anno scorso proprio nel giorno del 28 dicembre venivamo defraudati del nostro posto di lavoro. Si defraudati, perché privati da esso con inganno, dopo le tante promesse fatte dalla nostra politica per ammansuetirci. Il nostro futuro invece era stato già deciso, dal governo regionale e ancora peggio da quello nazionale.
Politica/Democratic@ organizza il ‘Caffè filosofico’
Prenderà corpo domani pomeriggio, a partire dalle 17 nei locali del ‘Livre’ di Campobasso, il ‘Caffè filosofico’ organizzato da Democratic@, il nuovo movimento culturale-politico molisano, di recente costituzione e che tenterà di recitare un ruolo alle prossime elezioni regionali. La formazione , che sta dialogando anche con una serie di comitati civici, in gestazione nella nostra regione, ha un occhio di riguardo verso l’Ulivo 2.0 e i suoi leader locali, in particolar modo Roberto Ruta. Il Caffè filosofico però, come precisano anche gli organizzatori dell’evento di domani, sarà un momento d’incontro tra liberi pensatori, quindi non una riunione ristretta a quelli che condividono la posizione politica del movimento stesso. Si parlerà, si dibatterà, si porranno domande e, perché no, si accetteranno anche critiche costruttive, per portare ad un dialogo aperto all’interno della società molisana.
Scuola di musica “M° Franco Di Rienzo”: eventi di fine anno a Bojano
Fine anno con i fiocchi per la scuola di musica “M° Franco Di Rienzo”, a cura dell’Associazione Musicale Il Pentagramma di Bojano. Diversi sono, infatti, gli eventi a cui parteciperanno lo staff, gli insegnanti ed alcuni allievi della struttura di via dei Frentani, da sempre centro vitale e culturale per le nuove generazioni.
“Aesernia, Isernia, Sernia”: il numero speciale di ArcheoMolise curato da Alessandro Testa
ArcheoMolise inaugura il nuovo anno con un numero speciale – il 30esimo – dedicato alla città di Isernia, curato dal giovane ricercatore isernino Alessandro Testa.
Minibasket, movimento in costante ascesa
Riceviamo e pubblichiamo
E’ stato un 2017 positivo per il progetto minibasket avviato grazie alla stretta collaborazione di Cus e Cestistica (ormai da diversi anni) al quale si sono aggiunti negli ultimi dodici mesi altri centri che hanno ampliato e fortificato le basi di un’attività di grande qualità e di valenza non solo sportiva ma anche e soprattutto umana ed educativa. A parlare di presente e futuro è il responsabile del minibasket, Mario Greco. “E’ stato un anno intenso e ricco di soddisfazioni per noi – afferma – siamo cresciuti sia numericamente che qualitativamente, c’è stata l’affiliazione di altri centri minibasket che hanno elevato il numero degli iscritti salito a 170 partendo dai bambini di tre anni con il Centro di avviamento allo sport voluto fortemente anche dal Cus Molise per finire alle categorie dei più grandi”. L’attenzione di Greco si sposta poi anche su quello che è stato il lavoro certosino di promozione svolto lontano dal parquet. “Sappiamo che per far crescere lo sport e quindi anche il basket, c’è bisogno di promozione. Per questo motivo ci siamo mossi andando molto nelle scuole dove abbiamo avuto ottime risposte sotto tutti i punti di vista. Se i numeri sono cresciuti lo dobbiamo anche a questo”. Il 2017 si chiude con il segno più e le prospettive per il nuovo anno sono rosee. “Assolutamente – confida Greco – non possiamo che essere contenti del lavoro svolto. Se sono arrivati risultati positivi il merito è di una grande squadra che lavora quotidianamente in palestra e non solo. Voglio quindi ringraziare tutti coloro che collaborano per la buona riuscita delle nostre iniziative, i tecnici e i dirigenti che si adoperano affinché vada tutto per il verso giusto”. Per un anno che si chiude con il segno più ci sono alle porte dodici mesi nei quali le soddisfazioni continueranno sicuramente. “Prenderanno il via tutti i campionati e sarà un momento importante per noi e per i ragazzi – prosegue Greco – cercheremo di continuare sulla strada fin qui intrapresa con l’obiettivo di dare ai ragazzi la possibilità di migliorare non solo sotto l’aspetto tecnico ma anche umano”
Isernia/Intensa attività annuale della Polizia in materia di prevenzione e di contrasto alla criminalità , in aumento gli arresti
Intensa è stata l’attività di prevenzione e di contrasto alla criminalità effettuata dalla Polizia di Stato della Provincia di Isernia con le sue articolazioni nell’anno 2017. Nel periodo di riferimento, in particolare, è stato dato massimo impulso all’attività di prevenzione con costante monitoraggio del territorio, l’adozione di misure di prevenzione personali e l’attuazione di mirati servizi di controllo straordinario del territorio che hanno visto l’impiego di pattuglie della Squadra Mobile, di equipaggi della Volante, del Reparto Prevenzione Crimine Campania e Abruzzo, Unità Cinofile antidroga ed il concorso di pattuglie della Polizia Stradale di Isernia.
Autonomia regionale tra vertenze aperte, opportunità mancate e nuova emigrazione
Nel mentre nella Commissione Bilancio si susseguono i rilievi del Partenariato Economico e Sociale sulla manovra finanziaria regionale per il 2018, che evidenziano i limiti strutturali e le asfissie di un Bilancio strozzato da debiti, tagli nazionali, mutui e rientri da disavanzi, il 54° anniversario della legge istitutiva della Regione Molise passa sotto silenzio come se non ci fossero più motivazioni plausibili per riflettere dialetticamente sull’Autonomia Istituzionale acquisita in Parlamento nel 1963.