mercoledì, Settembre 24, 2025
Home Blog Pagina 7203

SOA/Si cambia anno ma non la linea. Continuare ad assemblare con l’unitá d’intenti le istanze dei bisognosi e degli sfruttati

Termina un anno fondamentale per l’autorganizzazione sociale e sindacale in Molise ,tante sono state le istanze affrontate a difesa dei diritti dei lavoratori , disoccupati , semplici cittadini.

Commenti Facebook

Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise : il nuovo anno si “accende” con le fiaccole sui monti

Durante le vacanze natalizie ci sono diversi eventi nel Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise che interessano grandi e piccoli. Uno degli appuntamenti più attesi è quello della fiaccolata organizzata a Civitella Alfedena: si svolge il 30 dicembre per anticipare le feste di fine anno e come ogni Capodanno che si rispetti ci sono luci e fuochi. E’ una tradizione che si rinnova da 29 anni quella delle fiaccole natalizie sui monti del Parco.

Commenti Facebook

Petrella Tifernina/”Concerto di Capodanno” introdotto da una lectio di Franco Valente

La ProLoco di Petrella Tifernina, in collaborazione con l’Amministrazione Comunale e la Parrocchia presenta la prima edizione de “Il Concerto di Natale”, che si terrà al’interno della monumentale Chiesa di san Giorgio martire. Ad esibirsi i flauti della Banda Sucre diretta dal maestro Nicola Marasca.

Commenti Facebook

Club Campeggio Molise: 9° Raduno delle Maitunate e giro turistico del Molise

Anche quest’anno il Club Campeggio Molise organizza il raduno di capodanno. 9° Raduno delle Maitunate e giro turistico del Molise sino al 6 gennaio 2018. Di seguito il programma completo

Commenti Facebook

Recensito da diverse testate nazionali “Chi ha paura della post-verità?”, il libro di Giovanni Maddalena e Guido Gili che tratta il fenomeno delle fake news

È appena uscito il libro “Chi ha paura della post-verità?” di Giovanni Maddalena e Guido Gili, docenti del Corso di Laurea in Scienze della Comunicazione dell’Università del Molise, edito da Marietti1820, una delle più antiche case editrici italiane.

Commenti Facebook

Comitato Regionale FIB Molise, tempo di bilanci

Tempo di bilanci per Angelo Spina, presidente del Comitato Regionale FIB Molise, che si appresta a chiudere il primo anno (solare) alla guida del movimento boccistico regionale. Eletto il 29 aprile, il numero uno delle bocce molisane ha portato un nuovo impulso alla disciplina sportiva, seguendo le direttive arrivate dalla sede centrale, dove poco più di un mese prima era stato eletto Marco Giunio De Sanctis alla presidenza della Federazione Italiana Bocce.

Tra le priorità dell’ex assessore ai Lavori Pubblici della Provincia di Campobasso, la promozione di iniziative tali da incrementare il movimento boccistico, puntando molto sull’immagine e sulla comunicazione, per far conoscere sull’intero territorio regionale questa disciplina sportiva.

“Quando mi sono insediato – ha affermato il presidente Angelo Spinaho capito che occorreva rilanciare l’immagine di uno sport, troppo spesso legata agli anziani. Un concetto che stiamo superando, grazie al movimento che si è creato sul territorio e, prima ancora, a livello nazionale”.

Il 2017 è stato chiuso con la giornata del 20 dicembre trascorsa insieme al Presidente della Federazione Italiana Bocce, Marco Giunio De Sanctis, arrivato nel capoluogo molisano, alCentro Tecnico Regionale, per parlare a una platea di quasi trecento studenti dell’Istituto Comprensivo ‘Colozza’ e del Liceo Scientifico ‘Romita’, in una mattinata che ha visto alBocciodromo Comunale quasi cinquecento persone, con dirigenti di società, atleti e appassionati arrivati da tutta la regione e dalle province limitrofe.

Il presidente federale, accolto dalle massime istituzioni politiche, sportive e scolastiche, ha parlato nell’ambito del convegno ‘Le bocce verso le Olimpiadi. Una nuova immagine per la disciplina sportiva più antica del mondo’. Un momento sportivo e culturale, che ha riscosso un grande consenso di critica.

“Una giornata – ha sottolineato Spinache resterà nella storia dello sport e delle bocce molisane. Abbiamo fatto trovare al presidente federale la platea delle grandi occasioni. È stato un grande momento di confronto sulla disciplina sportiva delle bocce e sullo sport più in generale. Ad arricchire la mattinata tanti interventi e, tra questi, anche quello di un altro presidente nazionale, Fernando Zappile, numero uno della Federazione Italiana Pallacanestro in Carrozzina”.

De Sanctis, dopo il momento di confronto, si è fermato per un pranzo di lavoro con i vertici delle bocce molisane e con i presidenti e i dirigenti di società, con i quali il numero uno delle bocce italiane ha tracciato le linee guida, che contraddistingueranno la sua azione di governo del quadriennio olimpico, che terminerà nel 2020 dopo le Olimpiadi di Tokyo, competizione a cinque cerchi alla quale la FIB prenderà parte, per la prima volta, con la Boccia paralimpica.

Riavvolgendo il nastro, trascorsi i primi mesi a prendere contatto con le società bocciofile e con la realtà, che lo aveva visto fino a quel momento nelle vesti di giocatore, l’azione di Spina ha preso il via il 2 settembre con l’organizzazione di un evento integrato con giocatori normodotati e paralimpici, rientrante tra gli eventi estivi dell’amministrazione comunale. Un sabato pomeriggio divera integrazione e culminato con il primo evento, che ha acceso nuovamente i riflettori sul bocciodromo cittadino.

La prima grande manifestazione promozionale, però, si è svolta il 1° ottobre. Al Centro Tecnico Regionale di via Insorti d’Ungheria, rimesso a nuovo da poco, una gara a coppie ‘Lui&Lei’, rientrante negli eventi di ‘Vivi la tua Città’, organizzata in collaborazione con l’assessorato alle Attività Produttive del Comune di Campobasso. Una giornata, quella trascorsa al Bocciodromo Comunale, tra sport e promozione del territorio, col mercatino dei prodotti artigianali ed enogastronomici a fare da cornice alla competizione sportiva, che ha visto in campo oltre cento coppie, molte delle quali alle prime armi con la disciplina sportiva. È stato il primo vero momento di riapertura dell’impianto sportivo di via Insorti d’Ungheria alla cittadinanza.

“Sono stati due grandi eventi – ha ricordato il presidente Angelo Spinacon i quali abbiamo voluto coinvolgere tanti neofiti, per far provare la bellezza di una disciplina sportiva, che possono praticare tutti. Abbiamo avuto ottimi riscontri dopo i due eventi, che hanno visto il Centro Tecnico Regionale popolarsi con oltre trecento presenze, considerando che diverse persone, da quelle manifestazioni, hanno iniziato a frequentare il Bocciodromo Comunale”.

Dal punto di vista agonistico, il 2017 si è chiuso con l’organizzazione sul territorio molisano dioltre venti gare, tra nazionali, regionali e provinciali, con la qualificazione della rappresentativa provinciale di Campobasso alle fasi nazionali della Coppa Italia, che si sono disputate a Pineto e con la vittoria della Coppa Molise da parte della società ‘Il Laghetto’ di Venafro.

Il movimento ha registrato, nella provincia di Campobasso, un incremento di duecento tesseraticon il nuovo anno agonistico, il 1° ottobre, e l’affiliazione di una nuova società, l’Avis Campobasso. “Ottimi i numeri sulla provincia di Campobasso, dove anche nel territorio bassomolisano, con la società ‘Madonna delle Grazie’ di Termoli, il movimento sta rinascendo – ha spiegato SpinaE, con l’anno nuovo, anche in provincia di Isernia inizieremo a lavorare per incrementare l’attività sportiva e i suoi tesserati”.

La nuova società Avis Campobasso si affianca alle società già esistenti sul territorio: ilBocciodromo Comunale, il Bocciodromo Molisano Campobasso, il DLF Campobasso, laMonforte Campobasso, la Madonna delle Grazie Termoli, il Morgione Ripalimosani, La Rocca Oratino, La Torre Vinchiaturo, la Frosolonese, l’ABC Castelpetroso, il DLF Isernia, Il Laghetto Venafro e il Circolo Castellano di Castel del Giudice.

“I primi mesi sono stati intensi – indica la strada il presidente della FIB Molise, Angelo Spinae mi preme ringraziare tutti coloro che hanno appoggiato la mia azione. Terminate le festività natalizie, ricominceremo, sin da subito, a porci nuovi obiettivi, che, come è stato per il 2017, saranno semplicemente punti di partenza. Tra le iniziative in cantiere, l’organizzazione di un evento importante per festeggiare al meglio gli 80 anni di una delle società bocciofile più antiche d’Italia, non solo per quel che concerne le bocce, ma in senso più ampio per quel che riguarda l’intero movimento sportivo. Parliamo della Monforte di Campobasso, che si trova all’interno della Villa de Capoa, uno dei posti più belli del capoluogo molisano. La Bocciofila Monforte ha una bellissima sede e due impianti sportivi: uno al coperto e uno semicoperto, che si affaccia proprio sul polmone verde della città”.

Aspetti prioritari nella politica di Spina, inoltre, i settori giovanile e paralimpico. Sul fronte giovani, è stato attivato il progetto ‘FIB Junior: tutti in gioco’ con l’Istituto Comprensivo ‘Colozza’: gli studenti di undici classi, quattro della scuola primaria e sette della secondaria di primo grado, nelle ore di educazione fisica si stanno approcciando alla disciplina sportiva delle bocce. E un corso parallelo ha preso il via il venerdì pomeriggio al Centro Tecnico Regionale, gratuito e aperto a tutti. “Nel 2018 porteremo questo progetto anche nella provincia di Isernia e sulla zona di Termoli – ha specificato Spinaperché nostro compito è far conoscere a tutti che le bocce sono uno sport praticabile a tutte le età, ma soprattutto stiamo dimostrando che, praticandolo, nella maggioranza dei casi ci si appassiona a questo gioco”.

Sul fronte paralimpico, nel 2018 la squadra diretta da Spina lavorerà, affinché i progetti attualmente esistenti vengano portati sotto la direzione tecnica della Federbocce molisana, in modo che gli atleti diversamente abili, superata la fase d’approccio, siano in grado di competere anche nelle competizioni sportive agonistiche, che vengono organizzate in tutta l’Italia. “Un aspetto che mi sta a cuore – ha concluso Spina è legato al mondo paralimpico, per il quale nel 2018 vorrei creare un team, che possa allenare i ragazzi diversamente abili per prepararli a poter competere nelle competizioni agonistiche. Per noi, ma soprattutto per gli stessi atleti sarebbe un obiettivo importante”.

( nella foto Il presidente della FIB, De Sanctis, e il presidente del Comitato Regionale Molise, Spina)

Commenti Facebook

Il Rotary Club di Isernia, in collaborazione con l’UNIMOL, bandisce un premio di laurea

Bandi e Concorsi

Il Rotary Club di Isernia, in collaborazione con l’Università degli studi del Molise, ha promosso un bando pubblico per l’assegnazione di n.1 premio da 500,00 € ad una tesi di laurea (triennale o magistrale) inerente il sistema dei trasporti nella regione Molise e discussa presso l’Università degli Studi del Molise. Il bando è aperto a laureati in qualsiasi disciplina presso l’Università degli Studi del Molise e il termine ultimo per presentazione della domanda di partecipazione è il 31 gennaio 2018.

«Prosegue l’impegno del Rotary Club di Isernia per sensibilizzare la cittadinanza verso tematiche di ampio impatto sociale – ha dichiarato il presidente del Rotary Club di Isernia, Eugenio Silvestre.
Dopo le giornate riservate al tema della sicurezza nel luoghi di lavoro, il nostro Club ha voluto spronare, specialmente i più giovani, ad affrontare il delicato tema dei trasporti, spesso sotto la lente di ingrandimento in una regione come la nostra.
Le finalità del bando risiedono nel desiderio di risvegliare l’interesse delle coscienze sopite verso tematiche che, invece, riguardano l’intera collettività, nella speranza di poter seguitare nel nostro cammino di impegno sociale, punto cardine della nostra azione. Il bando è aperto e ci aspettiamo una bella partecipazione, in bocca al lupo agli studenti che parteciperanno» – ha concluso il Presidente.

BANDO

Commenti Facebook

Previsioni meteo ultimo dell’anno: l’incursione artica si allontana, a seguire miglioramento e aumento delle temperature

Previsioni meteo ultimo dell’anno sono votate ad un generale miglioramento. La perturbazione che nei giorni  immediatamente successivi al Natale è entrata di netto nei bacini italiani si attenuerà con gli ultimi fenomeni nella giornata odierna. L’ingresso del fronte nordatlantico ha fatto sentire i suoi effetti su gran parte dello stivale, dapprima con abbondanti piogge, poi con l’ingresso delle termiche più fredde, anche con nevicate a bassa quota nella giornata di ieri. A imbiancarsi sono stati sopratutto i rilievi della provincia di Isernia e il Matese dove Campitello Matese ha fatto registrare  circa 45 cm di accumulo. Lo spostamento della struttura depressionaria verso est apporterà invece nella giornata odierna gli ultimi residui fenomeni sui versanti orientali. www.meteoinmolise.com

Commenti Facebook

Patto per il Territorio, Niro, Cotugno, Micone lasciano Frattura. Sia Vincenzo Di Giacomo il candidato Presidente

Riceviamo e pubblichiamo

I partiti e i movimenti civici dell’area moderata, nel raccogliere la forte richiesta di cambiamento proveniente dalla gente comune e dai vari settori economici e produttivi, ritengono maturi i tempi per valutare una nuova proposta politico/programmatica che includa anche una discontinuità nella posizione di vertice della regione.

Commenti Facebook

Regionali, Parisi (EPI), il candidato del centrodestra sia Marone non un giudice

Riceviamo e pubblichiamo
“Il candidato del centrodestra alle prossime elezioni regionali del Molise per Energie per l’Italia è Michele Marone. La sua candidatura a governatore è stata sollecitata da larga parte della società civile, dalle associazioni di categoria, dal Movimento agricolo molisano (Mam) nonché da altri movimenti civici. Michele Marone, stimato avvocato termolese, è persona capace, libera, oltre che di tradizione politica liberale e popolare. La politica ha bisogno di rigenerarsi, ha bisogno di serietà, capacità e onestà. Non può però delegare questo compito selezionando classe dirigente da un potere, quello giudiziario, che è deputato a giudicare nei tribunali. Di magistrati in politica la sinistra ne ha chiamati già troppi, il centrodestra non dovrebbe fare lo stesso gioco. Abbiamo bisogno di personale politico all’altezza del compito, e c’è bisogno di una riforma della giustizia con la quale si vieti ai magistrati di candidarsi, a meno che non si dimettano”.

Lo dichiara Stefano Parisi, leader di Energie PER l’Italia, commentando il dibattito sorto sulla candidatura nel centrodestra a presidente della Regione Molise.

Commenti Facebook

Campobasso

Isernia

Termoli