mercoledì, Maggio 14, 2025
Home Blog Pagina 2925

Cronaca/ Incidente sul viadotto Ingotte, due feriti in ospedale

FOTO DI REPERTORIO

Brutto incidente stradale a pochi chilometri da Campobasso, sul viadotto Ingotte.

Due persone, un uomo e una donna , sono state trasportate in codice rosso all’ospedale Cardarelli dopo che con la loro moto hanno impattato un’autovettura.

Foto di repertorio

Commenti Facebook

La senatrice Alessandra Maiorino a sostegno di Gravina

Presso la sede elettorale di Campobasso del Movimento 5 Stelle è intervenuta la Senatrice Alessandra Maiorino, vicecapogruppo vicaria al Senato del Movimento 5 Stelle, a sostegno di Roberto Gravina, candidato Presidente della Regione Molise, e di Francesco Angeli, candidato nella lista del Movimento 5 Stelle alla carica di consigliere regionale.

Con Maiorino è stata l’occasione per fare il punto sul tema dei diritti civili, con un focus specifico sui diritti delle donne e sull’omotransfobia, parte centrale nel programma di Gravina Presidente. Presente all’incontro anche Paola Felice, che ha raccontato dell’impegno del centro Molise LGBT, a tutela di chi subisce discriminazione per orientamento sessuale e identità di genere.

<<E’ importante che i diritti civili viaggiano al pari passo delle politiche sociali – ha dichiarato Francesco Angeli -. Basti pensare alle difficoltà di accesso all’interruzione di gravidanza nella nostra Regione, e quanto vada fatto in tal senso a livello di sanità. E’ necessario investire culturalmente e con azioni concreti su tanti temi che in questi anni sono rimasti al latere con le politiche di centro destra, dalla tutela lavorativa delle donne, al contrasto contro l’omotransfobia>>

Commenti Facebook

Campobasso/ Incendio nella ex-scuola dismessa di Via Kennedy

Giallo sull’improvviso incendio che ha interessato l’archivio dello stabile oramai abbandonato all’incuria e al degrado, che anni addietro è stato sede della ex-scuola elementare di via Kennedy a ridosso del centro di Campobasso.

Il pronto intervento dei Vigili del fuoco ha impedito l’ulteriore propagarsi delle fiamme.

E’ accaduto domenica mattina; il rogo ha riguardato materiale cartaceo.

Sul posto gli agenti della Polizia Scientifica per cercare di capire la matrice dell’incendio.

Commenti Facebook

Cronaca nazionale/ Dimesso dal pronto soccorso per ‘indigestione’, muore alle porte dell’ospedale per infarto

L’inchiesta cercherà di stabilire con precisione la dinamica del grave fatto di cronaca. E’ accaduto a Napoli.

Muore per infarto a 29 anni. Poco prima era stato dimesso dall’ospedale per ‘indigestione’. Si era recato al Pronto Soccorso dell’ospedale Pellegrini lamentando un forte mal di stomaco e un dolore al petto.

Dopo le dimissioni Vittorio non ha fatto in tempo a varcare l’uscita dell’ospedale: si è accasciato al suolo dopo avere avvertito i sintomi di un attacco cardiaco che gli è risultato fatale.

La polizia ha sequestrato la cartella clinica. 

La notizia sul Corriere del Mezzogiorno.

Foto di repertorio

Commenti Facebook

Maltempo/Confronto Coldiretti – Assessorato all’Agricoltura. In arrivo modulistica per richiedere lo stato di calamità

Non si ferma l’azione di Coldiretti a tutela delle imprese agricole sul fronte delle calamità atmosferiche. Come prontamente denunciato all’Assessorato regionale dell’Agricoltura la quasi totalità dei comparti produttivi hanno subito danni ingentissimi a seguito delle forti e abbondanti piogge e delle condizioni meteo avverse delle ultime settimane.

Particolarmente colpita la viticoltura che pagherà un conto altissimo a causa dell’elevata giacenza di vino nelle cantine conseguente al difficile andamento del mercato. In gran parte compromessi risultano anche i frutteti, le orticole ma anche l’apicoltura che vede gli imprenditori apistici costretti ad alimentare artificialmente le api per scongiurare la perdita di intere arnie con conseguente aggravio di costi.

Gravi problemi si registrano anche a carico del comparto zootecnico visto che interi campi di foraggio rischiano di marcire sotto l’acqua. Una mannaia che si abbatterà a breve sugli allevatori costretti ad acquistare il fieno perché impossibilitati a utilizzare quello di loro produzione; risultato: evidenti aggravi di costi e difficoltà logistiche in quanto, a causa della fatiscenza della rete viaria regionale, spesso risulta a rischio perfino la consegna delle merci.

Alla luce di questa situazione di grave crisi ed a seguito dell’incontro che Coldiretti ha organizzato San Martino in Pensilis, con centinaia di imprenditori agricoli, Sindaci e amministratori del Basso Molise, che hanno rappresentato all’Organizzazione le gravi criticità del momento, Coldiretti ha chiesto ed ottenuto una rapida interlocuzione con l’Assessorato regionale all’Agricoltura.

Preso atto degli ingentissimi danni subiti dall’intero settore, l’Assessorato ha predisposto l’invio a tutti i Sindaci di un’apposita modulistica, da sottoporre agli imprenditori agricoli, necessaria a segnalare i danni subiti. Raccolte le istanze degli imprenditori i Comuni potranno così trasmettere le segnalazioni degli imprenditori alla Regione che, accertati i danni, per le singole colture, e delimitato il territorio interessato, trasmetterà al Ministero dell’Agricoltura la richiesta di dichiarazione di calamità naturale.

Vista l’eccezionalità del danno subito dal comparto vitivinicolo Coldiretti ha inoltre richiesto al Consigliere delegato alle Politiche Agricole, Nicola Cavaliere, che possa essere concessa una deroga alle vigenti norme tecniche di difesa e diserbo.

Nello specifico Coldiretti ha chiesto per tutta la regione: deroga all’utilizzo di n. 3 sostanze attive (s.a.) fungicide contemporaneamente nelle miscele estemporanee (compresi i combipack), oltre i prodotti già esclusi come da elenco nella norma, nel rispetto delle strategie di antiresistenza ed osservando il periodo di carenza più lungo; innalzamento del limite di interventi con la s.a. Folpet a n. 6 trattamenti; innalzamento del limite di interventi delle s.a. appartenenti al gruppo ammidi dell’acido carbossilico (CAA) a n. 5 trattamenti in alternativa tra loro. Naturalmente l’impiego del/dei formulato/i dovranno rispettare le prescrizioni in etichetta.

Commenti Facebook

Incontro con i candidati alla presidenza della Regione Molise: prospettive e azioni per le professioni tecniche, economiche e giuridiche della provincia di Campobasso

Si terrà domani, lunedì 19 giugno 2023, alle ore 12 nella sala convegni dell’hotel Coriolis, a Ripalimosani  in contrada Selva, l’incontro con i candidati alla presidenza della Regione Molise dal titolo “Prospettive e azioni per le professioni tecniche, economiche e giuridiche della provincia di Campobasso”.

Durante l’evento i candidati a Palazzo Vitale Francesco Roberti della coalizione di centrodestra, Roberto Gravina della coalizione di centrosinistra e Emilio Izzo candidato del movimento “Io non voto i soliti noti” saranno invitati ad esporre le proprie linee programmatiche elettorali e le azioni da attivare riguardanti il sistema  delle professioni tecniche, economiche e giuridiche.

L’incontro, organizzato congiuntamente dall’Ordine degli Architetti della Provincia di Campobasso, dal Collegio dei Geometri di Campobasso, dall’Ordine dei Geologi, dall’Ordine degli Ingegneri, dall’Ordine degli Avvocati di Campobasso, dall’Ordine dei Commercialisti di Campobasso e dall’Ordine dei Consulenti del lavoro, ha la finalità di porre al centro del dibattito la strategica necessità di un continuo e reale coinvolgimento dei professionisti impegnati nei diversi ambiti operativi al fine di poter fattivamente dare un impulso collaborativo alle azioni programmatiche e di funzione ad una regione che ancora oggi rincorre faticosamente standard e livelli di efficienza e di qualità troppo spesso magnificamente raccontati ma mai pervenuti.

Commenti Facebook

Cronaca nazionale/ Si tuffa nel fiume in preda alle correnti: 19enne sparito nel nulla

Un caso inquietante della nuova moda di filmare gesti incontrollati; ma anche un evento triste, speriamo non luttuoso.

Il tuffo, il video, il dramma: non hanno ancora avuto esito le ricerche che a Modena per individuare il ragazzo di 19 anni, disperso nel fiume Secchia dopo essersi tuffato in acqua nonostante la corrente in quel punto, a Marzaglia, fosse forte.

 Il drammatico momento è stato immortalato con lo smartphone da un amico minorenne presente, ma non sono state rilevate tracce utili. 

Sul posto i vigili dle fuoco.

Commenti Facebook

Cerro al Volturno/ Trovato morto un 60enne, indagini in corso

FOTO DI REPERTORIO

Un 60enne è stato rinvenuto cadavere, dai suoi familiari, all’interno della sua abitazione.

L’allarme è stato dato dai vicini di casa, a San Vittorino, frazione di Cerro al Volturno.

I Carabinieri una volta arrivati all’abitazione hanno trovato l’uomo ormai cadavere. La vittima era sposata con due figli.

Sono in corso indagini delle Forze dell’Ordine.

Commenti Facebook

Campolieto/ Rogo in una rimessa, intervento dei Vigili del Fuoco

Nella notte vigili del fuoco di Campobasso intervenuti nel comune di Campolieto (CB) per il rogo sviluppatosi all’interno di una piccola rimessa.

I danni sono stati circostanziali e relativi a quanto in essa contenuto .

Nessun ferito e cause in corso di accertamenti .

Commenti Facebook

Cronaca nazionale/ Ragazzo 14enne si suicida impiccandosi in casa

FOTO DI REPERTORIO

Una comunità sotto shock, tra dolore ed incredulità per una tragedia così grande.

Si è impiccato in casa a 14 anni, lui che avrebbe dovuro sostenere gli esami di terza media. 

Profondo dolore e sconcerto a Montoro, in provincia di Avellino, dove è accaduta la tragedia.

A dare l’allarme la mamma che ha tentato inutilmente di soccorrerlo.

All’arrivo del 118, i rianimatori ne hanno constatato il decesso.

Ancora ignoti i motivi del gesto.

Indagano i carabinieri.

Foto di repertorio

Commenti Facebook

Campobasso

Isernia

Termoli