martedì, Maggio 6, 2025
Home Blog Pagina 2907

Molisana Magnolia Campobasso / Serie B: i #fiorellinidacciaio infliggono la prima sconfitta stagionale al Basket Roma

LA MOLISANA MAGNOLIA CAMPOBASSO 67
BASKET ROMA 66
(15-18, 35-35; 52-54)
CAMPOBASSO: Del Sole 9, Giacchetti 7, Quiñonez 25, Vitali, Trozzola; Baldassarre 10, Bocchetti 5, Moscarella Contreras 11, Moffa, Rizzo. Ne: Mascia e Lallo. All.: Sabatelli.

ROMA: Lucantoni 16, Cedolini 11, Fantini 8, Benini 11, Aghilarre 6; Cenci 1, Bongiorno G. 3, Perone, Di Stefano 5, Pragliola 2, Preziosi 3. All.: Bongiorno L.

ARBITRI: Marianetti (Chieti) e Di Tommaso (Pescara).
NOTE: fallo antisportivo al 15’34” (26-26) per Fantini (Roma). Progressione punteggio: 6-5 (5’), 26-24 (15’), 45-41 (25’), 61-57 (35’). Massimo vantaggio: Campobasso 6 (63-57); Roma 5 (48-53).

La Molisana Magnolia Campobasso infligge la prima sconfitta stagionale al Basket Roma, una squadra sinora sempre andata a segno tra serie B ed Under 19 e, pur non riuscendo a ribaltare il gap patito all’andata al PalaRinaldi e non trovando così la finale per l’A2 femminile del concentramento numero quattro, va a prendersi un referto rosa pesantissimo, ottimo carburante in prospettiva per gli ultimi impegni stagionali dell’under 17 rossoblù, cuore del gruppo di cadetteria. Così, alla fine, a risaltare sono i 25 punti di Blanca Quiñonez (l’ecuadoriana top scoer del match) ed i 26 punti arrivati dalla panchina con le quindicenni
Baldassarre e Moscarella (l’all around colombiana) anche loro in doppia cifra.

ALTI E BASSI È di Roma il primo canestro della contesa, ma le magnolie sanno riprendere quota ed arrivare anche a quattro punti di margine sul 9-5. Le capitoline, però, non si scompongono e risalgono la corrente andando a prendersi il periodo con tre punti di margine (15-18).

RIENTRO E PARITÀ Attorno ad una Baldassarre con grande animo in avvio le campobassane si riportano avanti. Il gioco inizia a farsi duro e fisico e Roma tiene botta ai #fiorellinidacciaio che provano ad irretire le proprie avversarie, passando anche a zona. Roma pare non subire il contraccolpo, ,a, sil finale, la tripla di Quiñonez pare dare l’inerzia alle campobassane, ma il finale di periodo racconta di un 35 pari all’intervallo lungo.

TENTATIVO DI FUGA Il tandem sudamericano delle rossoblù (Moscarella prima e poi Quiñonez) prova a dare smalto alle giovani magnolie con le rossoblù che hanno quattro punti di margine a metà periodo, ma ancora una volta le ospiti con i loro principali riferimenti riescono ad essere particolarmente determinate, mettendo a segno una serie di break che le portano anche al massimo vantaggio (48-53) con la colombiana Moscarella che riavvicina le molisane sul
finale.

SORRISO FINALE In avvio di ultimo periodo le molisane riescono a rimettere nuovamente la testa avanti arrivando a quattro lunghezze di margine al giro di boa del quarto. Moscarella Contreras, dalla linea dei liberi, sigla il massimo vantaggio delle rossoblù (63-57), ma ancora una volta Roma si riporta sotto. Quiñonez sigilla un nuovo vantaggio campobassano, Roma si riavvicina e sul finale le giovani magnolie festeggiano il successo di uno, sintesi di un
percorso in cadetteria totalmente da applausi.

TESTA SU PORDENONE Ora, per il cuore del gruppo campobassano, la prossima settimana a Pordenone ci sarà l’appuntamento con le finali nazionali per lo scudetto under 17 femminile. Le campobassane inizieranno il loro percorso nell’ambito del girone A, dove affronteranno Bergamo, le padrone di casa di Pordenone e le emiliane del Parma, prima antagonista lunedì con palla a due alle ore 14.

Commenti Facebook

Svelato il murale realizzato dagli studenti del Liceo “ Manzù” negli uffici della Sezione Polizia Stradale di Campobasso

presso l’Aula Magna della Scuola Allievi Agenti “G. Rivera” di Campobasso, alla presenza di Autorità civili e militari del territorio, si è tenuta una cerimonia per la consegna degli attestati di partecipazione agli studenti del Liceo Artistico “G: Manzù” di Campobasso, che nell’ambito di un progetto di legalità in collaborazione con la Sezione Polizia Stradale di Campobasso  hanno realizzato un murale nell’atrio dell’edificio che ospita gli uffici della Sezione, per celebrare i 75 anni della fondazione della Polizia Stradale.

Il progetto è nato a novembre 2022, nell’ambito delle iniziative per ricordare la particolare ricorrenza della Specialità della Polizia di Stato, con un accordo tra la Sezione di Campobasso e la Direzione Scolastica del liceo – che fa parte dell’Istituto di Istruzione Superiore “Mario Pagano” diretto dal Professor Antonello Venditti –  grazie al quale la Polizia di Stato ha effettuato lezioni di educazione stradale portando a scuola i contenuti del più che noto progetto Icaro    mentre gli studenti hanno realizzato il murale, avvicinando i ragazzi al mondo della Polizia, in un contesto celebrativo che però guarda alla legalità ed ai valori del rispetto delle regole.

Nel mese di aprile è stata realizzata l’opera, anche grazie ai fondi messi a disposizione dell’istituto scolastico da parte di un noto produttore di pasta del territorio.

I riferimenti alla Polizia Stradale ed a tutta la Polizia di Stato, come alla città di Campobasso e al territorio della provincia sono al centro del murale, realizzato nell’atrio della Sezione della Polizia Stradale da 17 studenti coordinati dalla Preside del Manzù Professoressa Patrizia Oriente e da altri due docenti.

Al termine della cerimonia di consegna degli attestati è stato inaugurato il murale che le Autorità presenti hanno potuto ammirare nella sua completezza.

“Il codice della strada, con le sue regole, rappresenta un elemento di prevenzione, grazie al suo insieme di strumenti normativi che permettono di salvare vite umane. – dichiarato Gravina – Il murale realizzato dagli studenti ha un valore ancora più significativo, perché è espressione artistica di un percorso formativo che con gran merito la Sezione della Polizia Stradale di Campobasso e il Liceo Artistico G. Manzù di Campobasso hanno saputo sviluppare insieme.”

Commenti Facebook

Polizia di Stato – Isernia: “Assegni per l’emergenza Covid – Occhio alle truffe!”

La Sezione Operativa per la Sicurezza Cibernetica della Polizia Postale di Isernia
segnala che ignoti truffatori, spacciandosi per dipendenti di Poste Italiane, in questi giorni
stanno contattando telefonicamente titolari di attività (ristoranti, pub, B&B) comunicando loro
la scadenza imminente di un fantomatico assegno dell’INPS o del Comune relativo alle
misure governative di sostegno alle attività commerciali durante l’emergenza covid.


La tecnica utilizzata è quella di indurre le vittime a recarsi presso un ATM o uno
sportello bancomat facendogli credere che riceverà il pagamento dell’assegno in scadenza
direttamente sul conto corrente o sulla carta.


Al contrario, la vittima del raggiro, seguendo le istruzioni fornite al telefono dal
presunto acquirente, eseguirà una ricarica a favore del truffatore.


Si ricorda che la comunicazione relativa ad assegni da riscuotere avviene
formalmente a cura degli enti che li hanno emessi. seguendo i canali ufficiali quali bonifici o
riscossione presso sportello previo avviso postale.


Sono già circa una decina, in Provincia, le denunce ricevute. La Polizia raccomanda
di stare in guardia e segnalare tempestivamente qualsiasi anomalia.

essercisempre #occhioalletruffe

Commenti Facebook

Coronavirus, ancora un ricovero al Cardarelli

L'ospedale Cardarelli di Campobasso

Dopo una giornata di lutti arriva una ‘tregua’ alle brutte notizia riguardanti il Covid in Molise,

Sono 3 i nuovi contagi sul territorio regionale nelle ultime 24 ore, su 75 tamponi molecolari e 24 tamponi antigenici.

C’è un nuovo ricovero al Cardarelli, dove sono 5 i posti letto occupati di cui 4 in Malattie infettive e 1 in Terapia intensiva.

Sono 4 i guariti nelle ultime 24 ore

Commenti Facebook

Cronaca nazionale/ Straniero tenta di violentare una ragazza e aggredisce la polizia: arrestato

FOTO DI REPERTORIO

Orrore e violenza su un treno in Toscana.

Agenti di polizia in provincia di Livorno, hanno arrestato un 32enne nigeriano con l’accusa di aver molestato sessualmente una ragazza su un treno regionale e per aver poi commesso violenza nei confronti di una pattuglia della polizia.

L’episodio è iniziato con una chiamata alla polizia da parte del capotreno del convoglio che da Grosseto era diretto a Firenze. L’uomo ha riferito che una giovane era appena stata violentata da un cittadino extracomunitario

L’intervento pronto e determinato dei poliziotti è riuscito a bloccare e ammanettare l’uomo. A seguito della colluttazione, i poliziotti hanno riportato lesioni giudicate guaribili in 7 giorni. L’uomo arrestato per il reato di violenza a pubblico ufficiale.

Foto di repertorio

Commenti Facebook

Biodiversità Day/Coldiretti a Roma alla prima assemblea generale della World Farmers Markets Coalition

Sono state tantissime le associazioni dei mercati contadini, provenienti da tutto il mondo, che hanno preso parte alla prima Assemblea Generale della Coalizione Mondiale dei mercati contadini (World Farmers Markets Coalition). I lavori si sono tenuti a Roma il 21 e 22 maggio, il primo (domenica 21) al mercato di Campagna Amica al Circo Massimo ed il secondo (oggi 22 maggio) a Palazzo Rospigliosi, sede della Confederazione nazionale Coldiretti e di Campagna Amica. L’Assemblea, convocata nella giornata mondiale della biodiversità proclamata dall’Organizzazione delle Nazioni Unite, ha compreso incontri e dibattiti cui hanno preso parte tante personalità di rilievo, accolti dal Presidente nazionale di Coldiretti, Ettore Prandini, il Segretario generale, Vincenzo Gesmundo, ed il Direttore nazionale di Campagna Amica, Carmelo Troccoli.

Fra I numerosi ospiti: Richard McCarthy, Presidente World farmers Markets Coalition, Ali Al Mosheli, Ministro commercio interno Egitto, Frida Krifca, Ministro dell’Agricoltura Albania e presidente Ciheam, Maurizio Martina, Assistant Director General Fao. A rappresentare il Molise vi erano il Presidente regionale di Coldiretti, Claudio Papa, il Direttore regionale, Aniello Ascolese, ed il coordinatore regionale di Campagna Amica, Cesare Scalabrino.

La World Farmers Markets Coalition è stata lanciata nel luglio del 2021, in occasione del Pre-food System Summit a Roma alla presenza del Vice Segretario generale delle Nazioni Unite la signora Amina Mohammed, ed è uno dei dieci progetti selezionati nell’ambito del programma “Food Coalition” dell’Organizzazione delle Nazioni Unite per l’agricoltura e l’alimentazione (FAO). Da quel giorno la Coalizione è cresciuta rapidamente tanto che oggi accoglie 60 organizzazioni di mercato presenti in oltre 50 Paesi.

La World Farmers Markets Coalition è un’organizzazione non governativa la cui finalità è quella di promuovere il consumo di cibo locale attraverso la vendita diretta. E’ ispirata al modello di mercato di Campagna Amica, un modello di sviluppo sostenibile con al centro le persone e le comunità in grado di ridurre la distanza tra aree rurali e città. In Molise ciò accade nei mercati al coperto di Campagna Amica a Campobasso e ad Isernia dove due volte a settimana è possibile acquistare ottimo cibo sano e genuino a km zero, proveniente da ogni parte della regione.

L’Italia, spiega Coldiretti, è il Paese della Ue con la più estesa rete organizzata di mercati contadini con 15.000 agricoltori coinvolti in circa 1.200 farmers market di Campagna Amica, per un fatturato nazionale della filiera corta con vendita diretta che raggiunge i 6 miliardi di euro all’anno. Un sistema organizzato da nord a sud del Paese che, continua Coldiretti, non ha solo un valore economico ma anche occupazionale ed ambientale.

“I lavori dell’Assemblea Generale – ha affermato il Presidente Claudio Papa – hanno evidenziato come i diversi modelli di farmers markets possano dialogare e collaborare per migliore il sistema mondiale del cibo per una più equa distribuzione della ricchezza per tutti i soggetti della filiera. È importante – ha aggiunto il Presidente di Coldiretti – che il cibo sia accessibile a tutti e sia in grado di colmare differenze e unire popoli di diverse culture. Ma la rete dei farmers market – gli ha fatto eco il Direttore Aniello Ascolese – svolge anche un’importante funzione sociale spingendo la riscoperta della vita di comunità, sostenendo la libertà di scelta e la consapevolezza dei consumatori nella scelta dei prodotti, promuovendo l’educazione alimentare, diffondendo la conoscenza dei territori”.

“Nei mercati di Campagna Amica – ha aggiunto Cesare Scalabrino – è possibile anche trovare specialità del passato a rischio di estinzione che sono state salvate grazie all’importante azione di recupero degli agricoltori; prodotti che non trovano spazi nei normali canali di vendita dove prevalgono rigidi criteri dettati dalla necessità di standardizzazione e di grandi quantità offerte”.

Commenti Facebook

Con Cantine Aperte 2023 iniziano i festeggiamenti per un anno speciale: Il Movimento Turismo del Vino compie 30 anni

Intenso calendario di iniziative e appuntamenti dedicati all’anniversario.
Anteprima Cantine Aperte con gli influencer, il fine settimana atteso e festoso del 27 e 28
Maggio, il nuovo logo simbolo di un percorso vincente e la Community degli Amici del
Movimento. Il tutto all’insegna del bere in modo responsabile, “messaggio in bottiglia”
condiviso con Wine in Moderation.

Un anno speciale per il Movimento Turismo del Vino che compie 30 anni, iniziato nel migliore
dei modi e ricco di appuntamenti. A partire dal primo evento storico e irrinunciabile, Cantine
Aperte, che quest’anno si svolgerà nel fine settimana del 27 e 28 Maggio in tutta Italia.
E proprio un mese prima di Cantine Aperte, durante il Vinitaly del 1993, nasceva il
Movimento Turismo del Vino, grazie ad un’intuizione, un’idea ambiziosa e lungimirante di un
gruppo di vignaioli.


Dalla sua fondazione il Movimento si è presto trasformato in una realtà di riferimento in cui
tradizione, cultura, divulgazione e passione hanno dato vita a un brand unico e riconosciuto a
livello mondiale.


Tre decenni che hanno visto cambiare gusti e scenari ma durante i quali tutti coloro che hanno
partecipato e continuano a partecipare a questa bellissima avventura non hanno mai perso di
vista gli elementi fondanti del Movimento Turismo del Vino: l’amore per la terra, la passione
per il vino, il piacere dell’ospitalità, il desiderio di emozionare.


Le cantine aderenti al Movimento sono cresciute di numero e negli ultimi anni, quelli del post
pandemia, l’accelerazione si è ancora più accentuata. Oggi si assiste ad una decisa profilazione
delle strutture – come evidenziato nella recente ricerca di Nomisma – Wine Monitor – e anche
della proposta di accoglienza. Da ogni parte d’Italia si è andata adeguando l’offerta ad una
domanda sempre più orientata a un’esperienza totale, sfaccettata e coinvolgente. L’enoturista
del terzo millennio è mosso dalla passione per il vino ma cerca anche relax, benessere, natura,
cultura e occasioni di divertimento.


Le aziende molisane aderenti al Movimento Turismo del Vino, sabato 27 e domenica 28
maggio 2023, apriranno le porte delle loro cantine in un ideale percorso segnato dal vino ed
offriranno la possibilità di fare un’esperienza unica alla scoperta di un paesaggio collinare ad
alta vocazione, per una produzione di grande qualità con le DOC e l’IGT del Molise.
Ogni azienda aderente a MTV Molise, come ormai è consuetudine, allieterà i propri visitatori
con degustazioni di vini di qualità abbinata a prodotti tipici molisani, intrattenimenti di
gruppi musicali, mostre, visite guidate di vigneti.

Le 4 cantine molisane che aderiscono all’iniziativa di Cantine aperte sono:


Principe delle Baccanti Baranello
Sabato 27 e Domenica 28 maggio dalle ore 10.00 alle ore 18.00

  • Passeggiata in vigna
  • Visita in cantina
  • Visita del museo della civiltà contadina
  • Degustazione vini in abbinamento a prodotti tipici
    Nella giornata di cantine aperte l’azienda Principe delle Baccanti sarà felice di
    accogliervi per visitare l’azienda e fare degustare le sue etichette migliori.
    Si passeggerà nella vigna antistante la cantina, dove verranno brevemente illustrate le
    fasi fenologiche della vite. Successivamente si visiterà la cantina definita da molti “il
    luogo dove avviene la magia” per illustrare il processo produttivo e la nostra filosofia
    aziendale, fortemente improntata verso il rispetto della tradizione.
    Per permettere ai visitatori di immedesimarsi meglio in ciò che definiamo “tradizione”
    come ultima parte didattica si visiterà il museo aziendale della civiltà contadina, luogo
    dove i saperi e gli utensili ancestrali sono conservati per essere mostrati ai visitatori e
    alle scolaresche con lo scopo, se non di far rivivere, almeno di far conoscere un mondo
    che sempre di più va perdendosi nella ormai poco naturale modernità.
    Una volta infuse le nozioni basilari per poter capire i nostri prodotti ci si accomoderà
    nella sala degustazione dove insieme alle nostre produzioni premiate, si degusteranno
    solo ed esclusivamente prodotti locali, alcuni anche dop ed altri autoprodotti da noi
    per offrire un’esperienza quanto più genuina possibile come salumi e tartufo.

Tenute Martarosa Campomarino
Sabato 27 e Domenica 28 maggio dalle ore 15.00 alle ore 20.00

Due giornate tra vino, musica e cose buone. In occasione di Cantine aperte
proponiamo:
Dalle 15.00 alle 20.00 degustazione di Fiano del Molise, Tintilia del Molise rosato,
Tintilia spumante, ognuno in abbinamento a tipicità del territorio.
Dalle 15.00 alle 20.00: visita della cantina e conoscenza della filosofia aziendale.
Dalle 17.00 alle 20.00 di sabato, musica dal vino a cura di Tuttocompreso.
Dalle 17.00 alle 20.00 di domenica, musica dal vino a cura di Jab Emily and the Wild
Boys
Dalle 18.00 alle 20.00 pizza Martarosa e frittelle accompagnate con un bel calice di Due
Versure Bianco.

Vinives Cantine Gualterra Baranello

Sabato 27 e Domenica 28 maggio dalle 11 alle 18

Programma:

Passeggiata tra i vigneti alla scoperta del territorio e delle tecniche di coltivazione Visita guidata in cantina

Degustazione di vini con abbinamento a prodotti tipici locali

In degustazione :

Tintilia del Molise Dop Rosato 2022

Vino Rosso (blend Tintilia e Merlot) 2021

Tintilia del Molise Dop Rosso 2021

Le degustazioni saranno guidate dagli esperti assaggiatori ONAV di Campobasso

E’ necessaria la prenotazione da effettuarsi:

Tramite mail: info@vinives-gualterra.it

Telefonicamente: 0874.1919600

Whatsapp: 330.706649

Agricola Vinica Ripalimosani

Domenica 28 maggio dalle 11 alle 18

Visite guidate in vigna e cantina

Degustazione di 3 calici in abbinamento con prodotti tipici locali € 15,00

Ore 12:30

Degustazione tecnica guidata di 4 vini

€ 5,00 prenotazione obbligatoria

Info e prenotazioni: 328 597 6039

Commenti Facebook

Cronaca nazionale/ Travolto da un trattore, bambino perde la vita

FOTO DI REPERTORIO

Dolore e sconcerto per la notizia della morte di un bambino.

Travolto e ucciso da un trattore a cinque anni. Tragedia ad Argenta (provincia di Ferrara).

Il piccolo è rimasto vittima dell’incidente nei campi a poche centinaia di metri da casa sua.  A guidare il mezzo agricolo un vicino di casa che, una volta accortosi dell’accaduto, ha subito allertato i soccorsi.

Il piccolo è stato trasferito in eliambulanza all’ospedale Maggiore di Bologna. Ma le sue condizioni erano disperate. Dopo un breve ricovero in rianimazione il bimbo è morto. 

La notizia su il Resto del Carlino.

Foto di repertorio

Commenti Facebook

 “Mr Magoo_Una storia d’amore”: Consegnati millecinquecento euro all’ AISM, Associazione Nazionale Sclerosi Multipla

Il 5 maggio scorso una serata di grande musica per presentare il volume “Mr Magoo_Una storia d’amore” a cura di Greta Rodan e che racconta la storia dello storico pub di Isernia, che aprì i battenti nel 1981, arrivando ad ospitare i grandi nomi della musica italiana, tra cui un giovane Alex Britti che salì sul piccolo palco del locale isernino per quattro volte. Nel pub intere generazioni sono cresciute con i proprietari Giulio Pirone e Simonetta Napoli, a lei sono stati dedicati il volume e la serata, per la sua prematura scomparsa e per il suo imperituro ricordo.

Alla serata del 5 maggio presso l’auditorium di Isernia, presentata dall’attrice Daniela Terreri con Antonio Pallotta e Greta Rodan, hanno partecipato straordinari musicisti: Piero Ricci, Beppe Frattaroli, Barbara Eramo, Andreina Di Girolamo, Pejman Tadayon e la poetessa Maria Pia De Martino. Direttore artistico Lino Rufo che ha anche cantato e suonato per il pubblico in sala. Una serata con centinaia di persone presenti, in un clima familiare e emozionante, piena di ricordi e di nuova bellezza.

L’intero ricavato, al netto delle “spese vive”, è andato all’AISM, quella sera rappresentata dal responsabile regionale Gino Donatelli. In quella occasione, della sclerosi multipla ha parlato il dottor Giacomo Lus, neurologo e medico di Giulio, purtroppo affetto da questa malattia eppure, come ha detto bene il dottor Lus, “Giulio ha la sclerosi ma la sclerosi non ha Giulio”. E Giulio per migliaia di persone continua a essere, insieme al ricordo di Simonetta, il proprietario di quel pub in cui si andava a “diventare grandi”. 

Questi primi millecinquecento euro raccolti sono solo l’inizio di altri progetti che Gino Donatelli con Giulio Pirone e Greta Rodan stanno preparando per noi.

Commenti Facebook

AdSPMAM: si chiude il primo quadrimestre con una pagella eccellente nei porti dell’Adriatico meridionale

I porti dell’Adriatico meridionale chiudono il primo quadrimestre dell’anno con una pagella brillante che lascia presagire una stagione turistica da record. Da inizio anno e fino ad aprile, infatti, complessivamente l’Autorità di Sistema Portuale del Mare Adriatico Meridionale (AdSPMAM) ha registrato, nei porti del proprio Sistema (Bari, Brindisi, Barletta, Monopoli, Manfredonia e Termoli) 1461 accosti, quasi il 22% in più rispetto al 2022, la movimentazione di più di 6,5 milioni di tonnellate di merce (+6,2% rispetto all’anno precedente), nonché una movimentazione complessiva di veicoli pesanti di 111.000 unità, con una crescita generale
del 14% rispetto all’anno precedente. Un dato significativo che si traduce in una media giornaliera di quasi 1000 veicoli pesanti imbarcati/sbarcati nei porti dell’Adriatico meridionale.


Tali statistiche che ricalcano le performance dell’anno d’oro del Sistema, il 2019, impongono all’Ente l’obiettivo di superarle. Il fervore economico finora registrato si riflette anche sul flusso dei passeggeri dei traghetti che con più di 300mila passeggeri in 4 mesi arriva al +18,6% rispetto all’anno precedente. A tale successo contribuisce ogni porto con le proprie peculiarità.

PORTO DI BARI
L’analisi delle performance dei singoli porti vede il porto di Bari distinguersi per il numero degli
accosti. Nei primi quattro mesi dell’anno, infatti, lo scalo capoluogo di regione ha gestito già 643 accosti. In banchina, inoltre, tra imbarchi e sbarchi sono state movimentate circa 2,6 milioni di tonnellate di merci, pari al +13% rispetto allo stesso periodo del 2022. Il comparto delle rinfuse solide e dei cereali segna l’incremento più importante, +60% rispetto all’anno scorso.
Le rinfuse solide comprendono merci come minerali, carbone, ghiaia, sabbia e altri materiali di questo tipo, mentre i cereali includono prodotti come grano, mais, riso e altri cereali. Un simile incremento è senza dubbio un segnale positivo, non solo per il porto ma per tutta l’economia circostante, atteso che dimostra una maggiore richiesta di tali prodotti sul mercato, italiano e straniero.

Nel periodo in esame, inoltre, sono transitati quasi 65mila tra camion e trailers e più di 20mila TEU. Con un totale di 211.260 passeggeri il porto di Bari registra un trend positivo anche in questo comparto, superando il 2022 del +12%.

PORTO DI BRINDISI
Voto positivo anche per il porto di Brindisi, dove si registra la crescita esponenziale del +90%, rispetto all’anno precedente, delle crociere, ripartite sin dalla bassa stagione. Rispetto allo stesso periodo del 2022, inoltre, cresce notevolmente sia il flusso dei passeggeri traghetti
che con più di 100mila passeggeri raggiunge il +54%, sia il numero degli accosti, +6,3% circa,
superando il traguardo delle 500 toccate delle unità Ro-Ro. Nei primi 4 mesi dell’anno, inoltre, le navi hanno movimentato oltre 46.000 mezzi, un dato che si traduce in una crescita del +31%; aspetto, questo, particolarmente significativo che incorona Brindisi quale hub strategico nel network delle Autostrade del Mare. Il porto, infatti, in questi primi mesi dell’anno, ha movimentato più di 3 milioni di tonnellate di merce, segnando un trend positivo del +2,4% rispetto all’anno precedente e ciò nonostante le 300 mila tonnellate di carbone in meno arrivate nello scalo messapico per via del processo di decarbonizzazione in atto nella centrale Enel.

PORTO DI MONOPOLI
Voto più che positivo, anche, per Monopoli. Oltre alla conferma di essere una delle mete preferite dai crocieristi del segmento lusso, il porto-gioiello del Sistema dell’Adriatico Meridionale con i suoi 34 accosti spicca, nel periodo di analisi, per via dell’aumento del +460% delle merci in colli movimentate.

PORTO DI MANFREDONIA
Numeri in crescita e ruolo di spicco nel traffico merci del Tavoliere delle Puglie per il porto di
Manfredonia. Da gennaio ad aprile, infatti, sono state registrate 62 toccate nave, +22%circa rispetto all’anno precedente e un aumento del traffico totale merci del +4% circa. Sono più di 200mila le tonnellate movimentate, in particolare le rinfuse solide che crescono del 3% circa rispetto all’anno precedente.

PORTO DI BARLETTA
Anche il porto di Barletta registra una performance decisamente positiva, visto che risultano in ripresa sia gli accosti, arrivati a 64, pari al 7% in più rispetto al 2022, sia le tonnellate di rinfuse movimentate, più di 260mila che portano il trend di crescita rispetto all’anno precedente al +22% e trascinano il porto a superare i livelli di attività del 2019 del +2%.

PORTO DI TERMOLI

Numeri in crescita anche nel porto di Termoli. Da gennaio ad aprile sono 155 le navi entrate nello scalo molisano, numero che si traduce in un +6% rispetto al 2022. Il dato più significativo è riferito all’aumento del +54% del general cargo. Il risultato indica una maggiore diversificazione delle merci movimentate dal porto, con un vantaggio in termini di resilienza economica, in quanto lo scalo risulta essere meno dipendente da un singolo settore o tipo di merce. La diversificazione delle merci, infatti, può ridurre i rischi e creare un ambiente commerciale più robusto e sostenibile.

Siamo impegnati su tutti e sei i fronti per garantire a tutti i nostri scali, un sistema elevato di
infrastrutturazione e di servizi- commenta il presidente di AdSPMAM Ugo Patroni Griffi. Per
sostenere l’aumento dei traffici portuali e attrarne di nuovi, infatti, è necessario anche un adeguato sviluppo infrastrutturale. I porti devono essere in grado di gestire volumi di merci sempre maggiori, garantendo un flusso fluido e veloce delle operazioni portuali. Ciò richiede investimenti in nuove attrezzature, ampliamento delle banchine, miglioramenti delle infrastrutture stradali e ferroviarie connesse al porto, nonché l’implementazione di tecnologie avanzate per ottimizzare le operazioni portuali. Nella affannosa gara di competitività a cui partecipano gli scali del bacino del Mediterraneo è necessario non arenarsi né restare indietro – conclude Patroni Griffi- perché i porti rappresentano la colonna vertebrale dell’economia di un Paese”.

I dati relativi ai traffici nei porti dell’AdSPMAM sono raccolti dal sistema tecnologico GAIA, il Port
Community System multi-porto realizzato come strumento di supporto per le attività portuali degli scali di Bari, Brindisi, Manfredonia, Barletta, Monopoli e Termoli, in grado di controllare in real time i passeggeri e i mezzi in entrata e in uscita dai porti e immagazzinare i dati di traffico passeggeri e merci forniti dalle Agenzie Marittime. I dati complessivi vengono poi elaborati dall’Ufficio Statistiche dell’AdSPMAM per fini statistici e di fatturazione, secondo i modelli ESPO.

Commenti Facebook

Campobasso

Isernia

Termoli