martedì, Maggio 6, 2025
Home Blog Pagina 2906

Regionali/ Tre candidati a presidente di Giunta

Sono tre i candidati che si sfideranno per la carica di governatore del Molise.

Il centro sinistra, che dovrebbe essere formato da Pd, 5 Stelle, Sinistra-Verdi, Costruire Democrazia, Socialisti e lista del presidente, sosteiene l’attuale sindaco di Campobasso Roberto Gravina.

Il centro destra, che dovrebbe essere formato da Forza Italia, Fratelli d’Italia, Lega, Udc, Popolari, Molise che Vogliamo, Molise al centro, lista del presidente, sostiene l’attuale sindaco di Termoli Francesco Roberti.

La lista indipendente Io non voto i Soliti Noti sostiene invece il candidato Emilio Izzo.

Il condizionale è d’obbligo, in quanto solo alla chiusura del termine di presentazione delle liste, fissato a sabato 27 maggio, si sconosceranno sia le liste che i candidati.

Commenti Facebook

Inghilterra/ Rivela il tradimento da parte della moglie durante il matrimonio

FOTO DI REPERTORIO

C’è modo e modo per pubblicizzare un tradimento e questo è sicuramente inaspettato.

Uno sposo ha rivelato che sua moglie lo ha tradito con il testimone. Come? Nel modo più brutale possibile: durante il matrimonio, nel momento del discorso di nozze.

Nel podcast The Unfiltered Bride, le wedding planner Georgina e Beth, entrambe con sede nel Gloucestershire, hanno raccontato la storia scioccante dello sposo tradito. 

 Ha annunciato il tradimento a tutti gli invitati distribuendo foto della sposa che faceva sesso con il testimone, prima di andarsene con tutta la famiglia al seguito.

Il  podcast su TikTok in breve tempo ha ottenuto più di mezzo milione di visualizzazioni. 

Pare che la famiglia della sposa abbia pagato tutto il conto.

foto di repertorio

Commenti Facebook

IRST di Meldola : Bando di concorso per operatori socio sanitari

L’Istituto Scientifico Romagnolo per lo Studio e la Cura dei Tumori (IRST) di Meldola, in provincia di Forlì – Cesena (Emilia Romagna), ha bandito un bando di concorso per OSS. Per candidarsi c’è tempo fino al 29 maggio 2023.

Requisiti:

  • cittadinanza italiana, salve le equiparazioni stabilite dalle leggi vigenti, o cittadinanza di uno degli Stati membri dell’Unione Europea;
  • godimento dei diritti politici e civili;
  • attestato di qualifica di operatore socio sanitario conseguito a seguito del superamento del corso di formazione di durata annuale, previsto dalla Conferenza permanente per i rapporti tra lo Stato, le Regioni e le Province autonome di Trento e Bolzano con provvedimento 22 febbraio 2001

Si precisa che non possono partecipare al concorso quanti siano esclusi dall’elettorato attivo.

BANDO e DOMANDA

Commenti Facebook

Regionali 2023/Cgil: necessità di un patto per il lavoro e per il clima

Alla vigilia di una campagna elettorale per le Elezioni Regionali che finora ha parlato molto di candidati e candidate che comporranno le liste e poco di programmi e di strategie di sviluppo, la CGIL rilancia una proposta che impegni la futura classe dirigente molisana e i corpi intermedi produttivi e sociali a sottoscrivere un PATTO PER IL LAVORO E PER IL CLIMA.

L’obiettivo, in realtà più volte rilanciato, è quello di comporre la condivisione di un progetto per il rilancio e lo sviluppo del Molise che abbia come scopo primario il rispetto di alcuni indirizzi fondamentali: la sostenibilità; il lavoro sicuro, dignitoso e di qualità; l’esigibilità territoriale dei diritti Costituzionali come SALUTE, ISTRUZIONE, MOBILITA’; il contrasto alle diseguaglianze; il governo etico e solidale verso la transizione ecologica.

In un contesto di crisi generalizzata le regioni del mezzogiorno – tra le quali il Molise – hanno sempre più difficoltà a delineare un quadro di sviluppo che possa ridurre il divario esistente con le regioni che, per diversi fattori, nella storia recente sono state investite da processi evolutivi in termini di crescita complessiva e, di conseguenza, in termini di qualità della vita. La marginalizzazione del mezzogiorno, peraltro, rischia di essere acuita da provvedimenti Legislativi di emanazione nazionale che stanno prendendo forma in questi giorni e che
parlano di deleghe attribuite alle Regioni su materie delicate(sanità, istruzione, infrastrutture…) rilanciando la proposta preoccupante di AUTONOMIA DIFFERENZIATA. I pilastri costituzionali che hanno caratterizzato la prima storia repubblicana hanno la necessità di essere rafforzati con una comunione di intenti che permetta, anche al MOLISE, di comporre un quadro complessivo che rilanci, in primis, il diritto al LAVORO sicuro e dignitoso, Il DIRITTO alla cura e all’ ISTRUZIONE, la salvaguardia dell’occupazione e il contrasto alle diseguaglianze.

In questo contesto, la sfida va coniugata con l’emergenza climatica che può essere il collante
tra interessi multipli e intergenerazionali, se viene intesa come opportunità di condividere una strategia UNICA che sicuramente dovrà seguire anche gli indirizzi nazionali ed Europei ma che in chiave locale dovrà dare pieno sostegno all’economia e alla società, ricercando nuovi modelli di sviluppo sostenibile e anche un orientamento chiaro rispetto al lavoro del futuro. Fattori indispensabili per la creazione di NUOVO LAVORO sono legati all’accelerazione dei processi di DIGITALIZZAZIONE territoriale e a quelli di FORMAZIONE e RIQUALIFICAZIONE orientati sicuramente verso la transizione ecologica.

Appare indispensabile implementare la diffusione, anche culturale, dell’idea di creazione di energia attraverso fonti rinnovabili valorizzando il concetto di progresso legato alla Tecnologia e alla Ricerca intesa come fattore di sviluppo e di benessere per larghe fasce della popolazione e per una convivenza sostenibile tra uomo e ambiente.

Solo inserendo elementi di solidarietà e condivisione nella discussione politica e nella programmazione si
potranno ridurre le fratture economiche, sociali, ambientali e territoriali che caratterizzano da sempre la nostra regione.

La CGIL MOLISE, quindi, rilancia ancora una volta UNA QUESTIONE DI METODO E DI DEMOCRAZIA per la composizione di uno scenario che ripristini e rafforzi la qualità delle relazioni tra istituzioni e rappresentanze economiche e sociali e per l’auspicabile composizione di un PATTO PER IL LAVORO E PER IL CLIMA. La consapevolezza delle legittime diversità non deve mai prendere il sopravvento sul riconoscimento reciproco del ruolo che ciascuno dei soggetti svolge nella società.
La CGIL MOLISE è convinta del fatto che, soprattutto in periodi di sfide epocali caratterizzate da crisi diffusa e da profonde trasformazioni anche della domanda/offerta di LAVORO, sia prioritaria la condivisione degli obiettivi strategici e della conseguente assunzione di responsabilità che passa anche attraverso concetti maturi di DEMOCRAZIA e RAPPRESENTANZA

Nell’assemblea generale che si è svolta mercoledì 24 maggio a Campobasso, il gruppo dirigente molisano del sindacato, ha condiviso l’esigenza di richiamare la necessità di introdurre – nel dibattito politico – un livello alto di attenzione anche sulle vertenze dell’area di crisi complessa e sui blocchi delle produzioni delle realtà industriali molisane che determinano perdita di salario, cassa integrazione o processi di riconversione che, essendo proposti in un sistema selvaggio che non prevede automatismi di ricollocazione occupazionale, determinano l’avvio irreversibile delle procedure di licenziamento diffuso.

Proprio su questi argomenti sarà proseguita una campagna di assemblee che ha già
caratterizzato la fase preparatoria della grande manifestazione nazionale che si è tenuta lo scorso 20 maggio a Napoli. Inoltre, la CGIL del Molise ha messo in cantiere una serie di iniziative per i mesi di giugno e luglio che affronteranno i temi dei diritti universali, sociali e costituzionali.

I primi appuntamenti sono fissati per la metà di giugno a Fossalto, dove sarà rilanciata la campagna informativa contro l’autonomia differenziata e a Termoli dove verrà proposta un’idea di sviluppo delle aree interne da proporre anche attraverso sistemi solidali, integrati e qualificanti di accoglienza dei migranti. La CGIL Molise ha preso l’impegno di organizzare anche una campagna informativa sull’emergenza climatica e sull’utilizzo delle fonti rinnovabili. Infine, è stata messa in cantiere, sempre nei mesi estivi, un’iniziativa di carattere interregionale Abruzzo – Molise sul tema dell’ Automotive considerata l’affinità di interesse degli indotti che insistono su territori come quelli della Val di Sangro e di Termoli.

Il Segretario Generale della CGIL MOLISE

Paolo De Socio

Commenti Facebook

Cronaca nazionale/ Travolto da un albero che stava potando, muore un 33enne

FOTO DI REPERTORIO

Ennesimo tragico incidente sul lavoro.

Un ragazzo di 33 anni è morto a Bagolino, in provincia di Brescia, schiacciato da un tronco mentre stava tagliando un albero.

La vittima è rimasta schiacciata da un tronco che non gli ha lasciato scampo.

Quando sono arrivati i soccorritori, l’uomo era già morto.

Foto di repertorio

Commenti Facebook

Lancellotta: Prorogati due organi consultivi dell’Aifa

L’Onorevole Elisabetta Lancellotta ha relazionato, nel corso della seduta della XII Commissione ‘Affari Sociali’ della Camera dei deputati, sul DL 51/2023 in materia di Disposizioni urgenti in materia di amministrazione di enti pubblici, di termini legislativi e di iniziative di solidarietà sociale (C. 1151 Governo).

La relazione dell’Onorevole Lancellotta si è focalizzata sull’articolo 3 di competenza della Commissione Affari Sociali, disponendo la proroga di termini in materia sanitaria relativamente ad alcuni settori.

Nella relazione della deputata di Fratelli d’Italia, è prevista una proroga, al 1° ottobre 2023, di due organi consultivi dell’Agenzia italiana del farmaco (AIFA): la Commissione consultiva tecnico-scientifica e il Comitato prezzi e rimborso, in scadenza il prossimo 30 giugno, organi che saranno soppressi con le loro funzioni attribuite alla Commissione Scientifica ed Economica del Farmaco (CSE).

Inoltre, nella relazione dell’Onorevole Lancellotta prevista anche la proroga, dal 30 giugno 2023 al 30 giugno 2024, della sospensione delle attività e dei procedimenti di irrogazione della sanzione amministrativa pecuniaria, pari a cento euro, già prevista per l’inadempimento dell’obbligo di vaccinazione contro il Covid-19.

Provvedimenti quelli relazionati dall’Onorevole Elisabetta Lancellotta approvati dalla XII Commissione Affari Sociali della Camera dei Deputati.

Commenti Facebook

Terminus Visione/Il Comune italiano più piccolo, solo 32 abitanti! (VIDEO)

Andiamo a scoprire quali sono i comuni italiani più piccoli per popolazione, il primo ha solo 32 abitanti. VIDEO

Per essere informato e seguire i nostri video  iscriviti al canale YouTube Terminus visione

Commenti Facebook

Molisana Magnolia Campobasso / Serie B: i #fiorellinidacciaio infliggono la prima sconfitta stagionale al Basket Roma

LA MOLISANA MAGNOLIA CAMPOBASSO 67
BASKET ROMA 66
(15-18, 35-35; 52-54)
CAMPOBASSO: Del Sole 9, Giacchetti 7, Quiñonez 25, Vitali, Trozzola; Baldassarre 10, Bocchetti 5, Moscarella Contreras 11, Moffa, Rizzo. Ne: Mascia e Lallo. All.: Sabatelli.

ROMA: Lucantoni 16, Cedolini 11, Fantini 8, Benini 11, Aghilarre 6; Cenci 1, Bongiorno G. 3, Perone, Di Stefano 5, Pragliola 2, Preziosi 3. All.: Bongiorno L.

ARBITRI: Marianetti (Chieti) e Di Tommaso (Pescara).
NOTE: fallo antisportivo al 15’34” (26-26) per Fantini (Roma). Progressione punteggio: 6-5 (5’), 26-24 (15’), 45-41 (25’), 61-57 (35’). Massimo vantaggio: Campobasso 6 (63-57); Roma 5 (48-53).

La Molisana Magnolia Campobasso infligge la prima sconfitta stagionale al Basket Roma, una squadra sinora sempre andata a segno tra serie B ed Under 19 e, pur non riuscendo a ribaltare il gap patito all’andata al PalaRinaldi e non trovando così la finale per l’A2 femminile del concentramento numero quattro, va a prendersi un referto rosa pesantissimo, ottimo carburante in prospettiva per gli ultimi impegni stagionali dell’under 17 rossoblù, cuore del gruppo di cadetteria. Così, alla fine, a risaltare sono i 25 punti di Blanca Quiñonez (l’ecuadoriana top scoer del match) ed i 26 punti arrivati dalla panchina con le quindicenni
Baldassarre e Moscarella (l’all around colombiana) anche loro in doppia cifra.

ALTI E BASSI È di Roma il primo canestro della contesa, ma le magnolie sanno riprendere quota ed arrivare anche a quattro punti di margine sul 9-5. Le capitoline, però, non si scompongono e risalgono la corrente andando a prendersi il periodo con tre punti di margine (15-18).

RIENTRO E PARITÀ Attorno ad una Baldassarre con grande animo in avvio le campobassane si riportano avanti. Il gioco inizia a farsi duro e fisico e Roma tiene botta ai #fiorellinidacciaio che provano ad irretire le proprie avversarie, passando anche a zona. Roma pare non subire il contraccolpo, ,a, sil finale, la tripla di Quiñonez pare dare l’inerzia alle campobassane, ma il finale di periodo racconta di un 35 pari all’intervallo lungo.

TENTATIVO DI FUGA Il tandem sudamericano delle rossoblù (Moscarella prima e poi Quiñonez) prova a dare smalto alle giovani magnolie con le rossoblù che hanno quattro punti di margine a metà periodo, ma ancora una volta le ospiti con i loro principali riferimenti riescono ad essere particolarmente determinate, mettendo a segno una serie di break che le portano anche al massimo vantaggio (48-53) con la colombiana Moscarella che riavvicina le molisane sul
finale.

SORRISO FINALE In avvio di ultimo periodo le molisane riescono a rimettere nuovamente la testa avanti arrivando a quattro lunghezze di margine al giro di boa del quarto. Moscarella Contreras, dalla linea dei liberi, sigla il massimo vantaggio delle rossoblù (63-57), ma ancora una volta Roma si riporta sotto. Quiñonez sigilla un nuovo vantaggio campobassano, Roma si riavvicina e sul finale le giovani magnolie festeggiano il successo di uno, sintesi di un
percorso in cadetteria totalmente da applausi.

TESTA SU PORDENONE Ora, per il cuore del gruppo campobassano, la prossima settimana a Pordenone ci sarà l’appuntamento con le finali nazionali per lo scudetto under 17 femminile. Le campobassane inizieranno il loro percorso nell’ambito del girone A, dove affronteranno Bergamo, le padrone di casa di Pordenone e le emiliane del Parma, prima antagonista lunedì con palla a due alle ore 14.

Commenti Facebook

Svelato il murale realizzato dagli studenti del Liceo “ Manzù” negli uffici della Sezione Polizia Stradale di Campobasso

presso l’Aula Magna della Scuola Allievi Agenti “G. Rivera” di Campobasso, alla presenza di Autorità civili e militari del territorio, si è tenuta una cerimonia per la consegna degli attestati di partecipazione agli studenti del Liceo Artistico “G: Manzù” di Campobasso, che nell’ambito di un progetto di legalità in collaborazione con la Sezione Polizia Stradale di Campobasso  hanno realizzato un murale nell’atrio dell’edificio che ospita gli uffici della Sezione, per celebrare i 75 anni della fondazione della Polizia Stradale.

Il progetto è nato a novembre 2022, nell’ambito delle iniziative per ricordare la particolare ricorrenza della Specialità della Polizia di Stato, con un accordo tra la Sezione di Campobasso e la Direzione Scolastica del liceo – che fa parte dell’Istituto di Istruzione Superiore “Mario Pagano” diretto dal Professor Antonello Venditti –  grazie al quale la Polizia di Stato ha effettuato lezioni di educazione stradale portando a scuola i contenuti del più che noto progetto Icaro    mentre gli studenti hanno realizzato il murale, avvicinando i ragazzi al mondo della Polizia, in un contesto celebrativo che però guarda alla legalità ed ai valori del rispetto delle regole.

Nel mese di aprile è stata realizzata l’opera, anche grazie ai fondi messi a disposizione dell’istituto scolastico da parte di un noto produttore di pasta del territorio.

I riferimenti alla Polizia Stradale ed a tutta la Polizia di Stato, come alla città di Campobasso e al territorio della provincia sono al centro del murale, realizzato nell’atrio della Sezione della Polizia Stradale da 17 studenti coordinati dalla Preside del Manzù Professoressa Patrizia Oriente e da altri due docenti.

Al termine della cerimonia di consegna degli attestati è stato inaugurato il murale che le Autorità presenti hanno potuto ammirare nella sua completezza.

“Il codice della strada, con le sue regole, rappresenta un elemento di prevenzione, grazie al suo insieme di strumenti normativi che permettono di salvare vite umane. – dichiarato Gravina – Il murale realizzato dagli studenti ha un valore ancora più significativo, perché è espressione artistica di un percorso formativo che con gran merito la Sezione della Polizia Stradale di Campobasso e il Liceo Artistico G. Manzù di Campobasso hanno saputo sviluppare insieme.”

Commenti Facebook

Polizia di Stato – Isernia: “Assegni per l’emergenza Covid – Occhio alle truffe!”

La Sezione Operativa per la Sicurezza Cibernetica della Polizia Postale di Isernia
segnala che ignoti truffatori, spacciandosi per dipendenti di Poste Italiane, in questi giorni
stanno contattando telefonicamente titolari di attività (ristoranti, pub, B&B) comunicando loro
la scadenza imminente di un fantomatico assegno dell’INPS o del Comune relativo alle
misure governative di sostegno alle attività commerciali durante l’emergenza covid.


La tecnica utilizzata è quella di indurre le vittime a recarsi presso un ATM o uno
sportello bancomat facendogli credere che riceverà il pagamento dell’assegno in scadenza
direttamente sul conto corrente o sulla carta.


Al contrario, la vittima del raggiro, seguendo le istruzioni fornite al telefono dal
presunto acquirente, eseguirà una ricarica a favore del truffatore.


Si ricorda che la comunicazione relativa ad assegni da riscuotere avviene
formalmente a cura degli enti che li hanno emessi. seguendo i canali ufficiali quali bonifici o
riscossione presso sportello previo avviso postale.


Sono già circa una decina, in Provincia, le denunce ricevute. La Polizia raccomanda
di stare in guardia e segnalare tempestivamente qualsiasi anomalia.

essercisempre #occhioalletruffe

Commenti Facebook

Campobasso

Isernia

Termoli