Si sono riuniti giovedì 7 agosto, i responsabili dei patronati INCA INAS e ITAL e i Segretari di CGIL CISL e UIL, con la struttura del Consiglio dei Molisani nel Mondo rappresentata dal Presidente Michele Petraroia, il vice presidente Giovanni Notaro e il funzionario della Regione responsabile Maria Tirabasso. L’argomento in oggetto del confronto è l’attuale situazione politica del Venezuela e la conseguente condizione drammatica di vita e sociale in cui versa la comunità italiana ed, in particolare, quella molisana.
Ritrovata la ragazza di etnia rom protagonista della “fuitina” col fidanzato
Le incessanti ricerche svolte dalla Polizia di Stato di Campobasso nei territori delle province di Campobasso e Foggia e l’intensa e proficua attività di mediazione svolta dal personale della Squadra Mobile di questa sede con tutti i soggetti interessati, hanno alla fine prodotto il risultato sperato. Nella mattinata odierna, infatti, la minore si è presentata in Questura, ove ha confermato di essersi allontanata volontariamente dall’abitazione familiare in quanto i genitori non approvavano la relazione sentimentale col ragazzo ventenne residente nel capoluogo, col quale invece la stessa ha dichiarato di voler contrarre matrimonio nonostante l’opposizione dei parenti.
“Il Molise che non si arrende”: consigli, suggerimenti e qualche proposta dalla UIL Molisana
Un fatto importante, in qualche modo storico, l’Intesa sottoscritta ieri fra le Istituzioni e le parti sociali del Molise per dare forza e assumere impegni in vista della dichiarazione dell’area di crisi nel distretto Venafro-Isernia-Bojano. Il Presidente Frattura farebbe bene a valorizzare in ogni contesto questa forte presa di posizione collettiva, chiedendo subito al Ministro per le Attività Produttive ed i suoi colleghi interessati, che venga accelerata la procedura di esame della richiesta già avanzata dalla Regione a fine aprile, con l’insediamento di un Tavolo tecnico ministeriale. Appena si aprirà il confronto a livello nazionale, i Sindacati, ma anche tutti gli altri soggetti del mondo del lavoro e della società molisana, saranno pronti a far sentire la loro voce, a impegnare i rispettivi livelli di responsabilità nazionale, a portare a Roma delegazioni di lavoratori, di disoccupati, di cittadini molisani.
Riforma della PA: via libera definitivo della Camera, è legge
La Camera approva in modo definitivo la riforma della Pubblica amministrazione. Il provvedimento è legge, con 303 “sì”, 163 “no” e 9 astenuti il decreto è stato approvato alla terza lettura in via definitiva. Ora la riforma prosegue con un disegno di legge delega, che verrà discusso in Senato a partire da settembre. Il caso della “quota 96 degli insegnanti” è stato rimandato a fine mese con un provvedimento ad hoc. Il governo ha stralciato la norma del decreto che avrebbe permesso a 4mila insegnanti bloccati dalla riforma Fornero di andare in pensione anticipata.Le pubbliche amministrazioni grazie al decreto Madia – Renzi, con il pensionamento d’ufficio, potranno mandare in pensione anticipata a 62 anni, a patto che i lavoratori abbiano già raggiunto l’età massima per la pensione. Si tratta di una pensione anticipata di quattro anni rispetto al tetto dei 66 anni fissato dalla riforma pensioni Fornero.
Continua su: Negozioperleimprese
Cultura e artigianato, nel weekend ‘Festival delle arti pozzillesi’ e ‘Mercatino sotto le stelle’
Due appuntamenti importanti nel weekend a Pozzilli proposti dall’associazione culturale Onlus ‘Tex, la luce dell’anima’. In programma dall’8 al 10 agosto – dalle ore 19 alle 24.00 – il ‘Festival delle arti pozzillesi’ con l’esposizione di opere d’arte e hobbystica, in particolare due del pluripremiato a livello mondiale sig. Bruno Carruolo; protagonista anche la terza edizione della mostra fotografica ‘Pozzilli, paesaggi e personaggi’. Sabato 9 agosto appuntamento con il ‘Mercatino sotto le stelle’, esporranno gli artigiani locali e sarà presente uno stand gastronomico curato dal comitato festa S.Anna. I due eventi si svolgeranno presso il centro sociale e Piazza G.Pepe.
Interesse e partecipazione per la prima uscita dell’A.I.S. Molise
Da Termoli e dalla cornice del Porto Turistico immerso in un tramonto mozzafiato, è partita, con un’anteprima che è proprio il caso di definire D.O.C., la nuova stagione in regione dei corsi per sommelier organizzati dall’Associazione Sommelier Molise. Con una degustazione di vini prodotti dalle Cantine Catabbo, abbinati a frutti di mare e carpacci, da Sottovento a Termoli, il fascino della tradizione e del gusto che il mondo del vino racchiude in sé e diffonde, ha coinvolto decine di appassionati e curiosi, molti dei quali interessati alla figura professionale del sommelier e, quindi, alle attività didattiche che l’A.I.S. Molise ha potuto illustrare in modo diretto ed immediato in quest’incontro e che porterà avanti sin da subito dopo l’estate.
Miss Italia fa poker su LA7: le molisane in onda quattro volte
Quattro volte in onda in tivvù, come ai vecchi tempi. Miss Italia torna grande e lo fa in occasione del suo 75° anniversario. La notizia è ufficiale: il concorso di bellezza più longevo e prestigioso d’Italia sarà trasmesso da LA7 dall’11 al 14 settembre. Ciò significa che le concorrenti molisane andranno in onda ben quattro volte, in giorni distinti. “E’ la grande vittoria di Patrizia Mirigliani, che ha voluto offrire più visibilità alle ragazze e quindi più opportunità professionali. Grazie a Patrizia, Miss Italia ritorna ad essere un progetto televisivo e non più un’unica serata. E’ un aspetto importante perché quest’anno le ragazze dovranno andare oltre l’apparenza fisica ed esprimere la loro voglia di emergere concentrandosi sull’essenza della bellezza, che così sarà esaltata a 360°”. E’ il commento di Lidia Morelli, agente regionale del Concorso.
Autostrada.Cristiano Di Pietro:l’IdV sempre favorevole alla realizzazione della infrastruttura
Il segretario regionale dell’Italia dei Valori Molise, Cristiano Di Pietro, interviene in merito alla questione autostrada dichiarando quanto segue:“Evito di entrare nel merito di tecnicismi che non mi competono e che lascio volentieri all’ assessore Nagni il quale, peraltro, ha già ben spiegato, anche a mezzo stampa, quali siano realmente le condizioni relative al finanziamento dell’opera.Mi preme però precisare che l’Italia dei Valori è stata sempre favorevole ( e sempre lo sarà) alla costruzione dell’infrastruttura che, piaccia o non piaccia, rappresenta oggi l’unica grande prospettiva, e l’unico volano di sviluppo per la nostra regione. Ecco perché non consideriamo, neppure lontanamente, alcuna possibilità alternativa.
Presentazione dell’Enciclopedia degli Italiani all’Estero
Sabato 9 agosto alle 21,30 presso Piazza Chiesa di Oratino (CB) sarà presentato il primo volume dell’Enciclopedia degli Italiani all’Estero edito da Gump Edizioni alla presenza dei due curatori Anna Carmen Perrella e Roberto Colella, dei docenti Francesca Risi e Gianni Spallone, accompagnati dalle letture dell’attore Diego Florio. L’enciclopedia degli Italiani all’Estero rappresenta sicuramente uno dei più coraggiosi lavori editoriali, riguardanti l’Altra Italia, le cui principali finalità mirano a ribaltare una visione parziale e per certi versi qualunquista del fenomeno della remota diaspora dei nostri connazionali.
Coldiretti: l’estate anomala sconvolge i cicli vegetativi delle piante
L’andamento anomalo del tempo sta sconvolgendo, oltre alle abitudini delle persone, i cicli vegetativi delle piante, con l’allungamento dei tempi di crescita di molte colture, penalizzando l’attività agricola e sta condizionando i ritmi naturali. E’ quanto evidenzia la Coldiretti Molise, con particolare riferimento alla zootecnia diffusamente presente nel Medio ed Alto Molise. Se devastanti sono state le conseguente del maltempo per la raccolta di foraggi, che raramente hanno avuto la possibilità di essere falciati ed imballati senza essere danneggiati dalla pioggia, e sensibile è stata la penuria di resa per i cereali e le produzioni di alimenti per gli animali, un dato dato positivo, secondo quanto constatato da Coldiretti Molise, è il ridotto calo produttivo fisiologico del latte, conseguente alle temperature estive, che è stato, quest’anno, attenuato dal fresco.