Il progetto ideato ed elaborato dall’Associazione Culturale “Progetto Cultura” – nata a Termoli poco più di un anno fa – si è concretizzato nella realizzazione di un docu-film dal titolo “Le voci della memoria”. Si tratta di un vero e proprio documentario storico basato sul racconto e impreziosito dalla poesia e dai passi narrativi, scritti per l’occasione da Liberato Russo. Il pathos e le emozioni raggiungono il culmine grazie alle splendide musiche create appositamente dal musicista termolese Sandro Perrotta. La regia e il montaggio – che tra l’altro esaltano in modo puro e vivace il tono poetico della sceneggiatura di Liberato Russo – è di Maurizio Perrotta. Con estrema eleganza, la regia ha saputo legare insieme una materia particolarmente complessa e delicata. Dunque, un viaggio nella storia, un tuffo nella Termoli dei primi anni ’40, attraverso il recupero vivo e autentico della memoria, seguendo il filo rosso delle vicende belliche del secondo conflitto mondiale. Emozioni, ricordi, nostalgie, timori, paure, lacrime e sorrisi, che ancora oggi fanno parte di quella “termolesità” che non dimentica, esempio virtuoso per le giovani generazioni.
Danneggiano vetture parcheggiate nel piazzale della stazione: denunciati due giovani
I Carabinieri del Nucleo Operativo e Radiomobile della Compagnia di Bojano (CB), hanno identificato e denunciato a p.l. all’Autorità Giudiziaria 2 giovani del luogo, i quali durante la notte del 28 settembre scorso, senza apparenti motivi, avevano danneggiato diverse autovetture parcheggiate nel piazzale antistante la stazione FF.SS.. Come si ricorderà l’evento era stato attenzionato da alcuni media locali.
Nuove truffe: attenzione alle banconote false!
La Polizia di Stato di Campobasso ha raccolto denunce da parte di titolari di impianti di carburanti della città, che hanno lamentato l’introduzione nell’apposito dispositivo di banconote da euro 10,00 false sulle quali era stato incollato l’ologramma ritagliato da una banconota autentica.
Gli ologrammi sono definiti come figure (o pattern) d’onda interferenti ottenute tramite l’uso di un laser, aventi la specificità di creare un effetto fotografico tridimensionale.Va segnalato che a circolare non è solo cartamoneta falsa ma molte volte anche banconote “vere” che vengono modificate (tagliate per formare due banconote, sovrapposti ritagli di carta, alluminio o scotch) per essere usate presso i distributori automatici di benzina, in modo da sviare la lettura ottica della banconota.
Venittelli: La battaglia per la salvaguardia del patrimonio va ingaggiata secondo strumenti legislativi
“Se per qualcuno il troppo silenzio è sinonimo di complicità istituzionale, per altri l’eccessivo fracasso potrebbe apparire solo demagogico. Anche sulla questione delle Biomasse”. L’onorevole molisana del Pd Laura Venittelli interviene sulla polemica sollevata da più ambienti riguardo la localizzazione delle centrali sul territorio molisano e in particolare nell’area di pregio del comprensorio matesino. “La battaglia per la salvaguardia del nostro patrimonio naturale va ingaggiata secondo strumenti legislativi che incanalino le scelte di chi amministra verso percorsi virtuosi di valorizzazione della vocazione propria di zone che hanno molto da dare, per questa ragione ho voluto promuovere una proposta di legge d’iniziativa parlamentare che prevede ‘Disposizioni per l’istituzione del Parco nazionale del Matese’.
Grande successo a Tufara per la campagna “Puliamo il mondo”
TUFARA. Diversi giorni di lavoro hanno impegnato i volontari che hanno partecipato all’iniziativa per la salvaguardia dell’ambiente “Puliamo il mondo” a Tufara, promossa da Legambiente e con il supporto di EcoTyre. Sono stati necessari tre camion, due rimorchi e decine di volontari per raccogliere e avviare al riciclaggio quasi 10 tonnellate di pneumatici, molti dei quali abbandonati in luoghi nascosti o terreni privati. Di questi 700 provenivano da auto e moto, 150 di camion e trattori, tutti caricati sui camion di EcoTyre (azienda specializzata nel trattamento di pneumatici fuori uso) e avviati verso il corretto recupero a costo zero per le casse del comune grazie ad un lavoro coordinato di istituzioni, associazioni e cittadini. Il presidente del circolo “E. Cirese” Giuseppe Faioli, ha dichiarato che iniziative come queste permettono non solo di fare una pulizia del nostro territorio, ma anche di creare una cittadinanza attiva e di sensibilizzare i cittadini sul corretto smaltimento e riciclo dei rifiuti. Sono stati coinvolti nell’iniziativa anche i ragazzi delle scuole che in seguito hanno anche partecipato in prima persona alle attività di raccolta dei pneumatici. Questi ora potranno essere riciclati al 100% e usati come componenti di auto, miscelati ad altri materiali per costruire pavimentazioni per le superfici sportive, arredo urbano, asfalto e anche per il recupero di energia.
Esattorie: Fallimento della politica, pretendiamo il bando
” La Vertenza Esattorie è partita a giugno 2013, ma dopo vari incontri anche con amministratori dei comuni che si misero a disposizione non si riuscì a pianificare un percorso concreto. L’assessore al lavoro 15 giorni fa in sede di Consiglio dinanzi ad alcuni lavoratori chiese delle proposte. Bene ma se le dobbiamo fare noi i politici e i dirigenti a cosa servono? Noi le proposte le abbiamo fatte, compreso il piano industriale di ottobre che avrebbe generato addirittura a dei guadagni. A dicembre 2013 invece con delibera intesero voler creare una nuova società per la riscossione ma che non trovò l’assenso degli organi di controllo per motivi a noi ignoti.
Niro: Ripartire dalle Regioni per costruire un’Europa più vicina al cittadino
“Se è vero che la fiducia dei cittadini nelle istituzioni europee continua a scendere, l’Europa non può fare a meno di un ampio consenso dell’opinione pubblica. Indispensabile per le istituzioni europee sarà dunque, invertire la rotta, dialogando meglio con i livelli locali ed in particolare con le Regioni, per dare vita ad un’Europa che sia nuovamente sentita come una casa”. Lo ha rimarcato il Presidente del Consiglio regionale del Molise, Vincenzo Niro, nel corso dell’incontro di chiusura del gruppo di lavoro Sussidiarietà, riunitosi questo pomeriggio presso il Consiglio regionale della Lombardia, a Milano, sotto il Coordinamento del Presidente Raffaele Cattaneo.
Riordino e rilancio del sistema integrato istruzione-formazione-orientamento, sollecitato confronto al Ministero
14 Enti Accreditati che non hanno personale dipendente iscritto all’albo, sollecitano il riordino del settore rilanciando proposte innovative che si aggiungono ai contributi trasmessi dalle parti sociali implementando il testo base su cui aprire un celere confronto sulla nuova legge quadro in materia di istruzione, formazione e conoscenza. E in questo contesto anche la proposta di legge presentata in Quarta Commissione da parte della minoranza potrà offrire spunti costruttivi alla riarticolazione strategica della filiera dei saperi e dell’alternanza scuola – lavoro. Se si riuscirà a tenere insieme la tutela delle competenze professionali degli operatori con l’organizzazione di un sistema innovativo integrato, moderno ed efficiente, il Molise si allineerà ai territori nazionali più avanzati con vantaggi per l’utenza e potenziamento delle attività complessive. Al fine di cogliere questo obiettivo occorre superare la divisione improvvida tra Enti, Operatori, Associazioni Imprenditoriali, Organizzazioni Sindacali e Istituzioni.
Ancora numeri positivi per la Corrisernia: settore giovanile sugli scudi
Lo scorso weekend è stato assai produttivo per la Nuova Atletica Isernia che oltre a festeggiare il personal best di Giovanni Grano alla Maratona di Berlino (20° assoluto e secondo degli italiani) ha raggiunto importanti risultati per il settore giovanile che ha conquistato il titolo di Campione Regionale. Titolo frutto di diverse prestazioni da podio: le cadette Ilenia Curreddu e Moira Taimo sono salite sul gradino più alto rispettivamente nel lancio del giavellotto e in quello del martello. Per la categoria ragazze Giulia D’Alonzo si è laureata campionessa regionale nella marcia e la coetanea Margherita Mancini lo ha fatto nei 1000mt con il tempo di 3’ 34” 6, quarta prestazione delle graduatorie regionali dal 2005 ad oggi. Sul versante maschile l’esordiente Riccardo Varone è risultato vincitore nel biathlon e Matteo Mangione negli 80mt con il tempo di 10” 0, un tempo che lo porterà con molta probabilità ad essere convocato per la staffetta cadetti al criterium nazionale di Borgo Valsugana.
Sarà la Pro Loco di Vinchiaturo a rappresentare il Molise ad Assisi
VINCHIATURO. Sarà la Pro loco di Vinchiaturo, presieduta da Angelo Primiani, a rappresentare il Molise durante l’evento “Piazza Italia” che si svolgerà da oggi a domenica ad Assisi in concomitanza con i festeggiamenti in onore di San Francesco. L’associazione è stata indicata dal comitato regionale Unpli Molise per prendersi cura dei venti stand regionali per la promozione di prodotti tipici del settore agro-alimentare e dell’artigianato. Un riconoscimento importante per quanto riguarda tutte le Pro loco molisane per il loro costante impegno nella cultura e nel sociale. Nello specifico il presidente Angelo Primiani si dice soddisfatto di questa approvazione per l’attività istituzionale svolta e per i numerosi eventi promossi a livello locale e regionale nell’arco di molti anni.










