giovedì, Luglio 3, 2025
Home Blog Pagina 10090

Primo memorial Gianluca Fuso. L’incasso sarà devoluto all’Associazione Italiana Sclerosi Laterale Amiotrofica

memorial fusoSabato 31 maggio a Campobasso ci sarà il primo memorial in onore di Gianluca Fuso, colonna del Campobasso 1919, scomparso nel 2013, a 32 anni a causa della Sla (Sclerosi Laterale Amiotrofica). L’iniziativa ha l’obiettivo di raccogliere fondi per Aisla, l’Associazione Italiana Sclerosi Laterale Amiotrofica, che da 31 anni assiste e sostiene i malati di Sla. Il programma prevede alle 16.00 un triangolare di calcio al Campo Sturzo cui parteciperanno l’US Campobasso 1919, e due team con gli ex compagni di squadra di Gianluca e i suoi amici.

Commenti Facebook

“Arresto Cardiaco: siamo pronti a trattarlo fuori dall’ospedale?”, convegno alla Fondazione Giovanni Paolo II

Sabato 31 maggio 2014 dalle ore 8.30 si svolgerà nell’Aula “Crucitti” della Fondazione di Ricerca e Cura “Giovanni Paolo” il convegno accreditato ECM “ARRESTO CARDIACO: siamo pronti a trattarlo fuori dall’ospedale?”. I lavori inizieranno con i saluti del Direttore Generale, dott. Gianfranco Rastelli, del Direttore Sanitario, dott. Carlo Di Falco, e del Direttore dell’Istituto di Anestesiologia e Rianimazione dell’Università Cattolica del Sacro Cuore, Prof. Massimo Antonelli. Introdurrà la Prof.ssa Cynthia Barilaro, Direttore del Dipartimento di Anestesia, Terapia Intensiva e Medicina del Dolore della Fondazione “Giovanni Paolo II”.

Commenti Facebook

Antonio Battista proclamato sindaco di Campobasso. La composizione del Consiglio

battistasede

battistasedeDopo 4 giorni dalle votazioni, riconteggi vari, questa sera Antonio Battista è stato proclamato Sindaco di Campobasso. Dopo l’ultima revisione, pur perdendo 19 voti, resa al di sopra della soglia per evitare il ballottaggio: ossia al 50.01%.Quindi sono assegnati anche i seggi definitivi in seno al Consiglio comunale: nove al Partito Democratico con 6.689 voti (22,17%). Tre seggi all’Idv con 2.267 voti ( 7,51%). Due seggi all’Udc con 1.733 voti (5,74%). Due seggi ai Popolari per l’Italia con 1.626 voti (5,38%). Un seggio per i Comunisti Italiani con 1.120 voti (3,71%). Un seggio per Segnale Civico con 1.039 voti (3,44%). Un seggio per Lab con 958 voti (3,17%). Un seggio al Centro Democratico con 756 voti (2,50%). Confermata l’esclusione dei Socialisti con 429 voti (1,42%). Resta fuori anche Sel con 418 voti (1,38%) e Realtà Italia con 205 voti (0,67%).

Commenti Facebook

Roccavivara: anziano vittima di un incidente nei campi

Un anziano agricoltore, mentre lavorava nel suo campo ha perso, per motivi da accertare, il controllo del trattore, che si è ribaltato. Inutili i tentativi di rianimarlo, il 66enne è morto. L’incidente si è verificato in località Petralloni di Roccavivara, sul posto sono accorsi anche Vigili del Fuoco e Carabinieri.

Commenti Facebook

Le Iene e il caso Cappussi, Frattura: la trasmissione rettifichi il servizio mandato in onda

frattura presidente

frattura presidente“Non possiamo rimanere in silenzio di fronte al racconto che la trasmissione Le Iene ha costruito sulla vicenda del Signor Antonio Cappussi. Non possiamo farlo nel rispetto che portiamo a un’informazione che aspiri alla ricostruzione della verità dei fatti. Inaccettabili per noi i tagli effettuati per diffondere in prima serata in televisione una storia attenta a una voce soltanto, utile, forse, a produrre uno scoop e l’indignazione generale di chi ha visto il servizio ieri sera. Le cose non stanno solo così come riportato in televisione.

Commenti Facebook

Fai/Camera di Commercio: il problema resta:dove sono finiti 485.000 euro?

Questo il comunicato del presidente uscente della Camera di Commercio, Amodio De Angelis sulla vicenda dell’azienda speciale Fai. Essendoci noi occupati per primi della questione, gli forniamo una breve replica.

Spett.li redazioni,gli articoli pubblicati in questi giorni sull’Azienda speciale F.A.I. mi inducono a far chiarezza sulla questione richiamata.I fatti riportati con dovizia di particolari non corrispondono alla realtà. Infatti nella vicenda FAI la Giunta presieduta da Paolo di Laura Frattura , sulla base della puntuale relazione del Presidente pro tempore dell’Azienda Speciale FAI Paolo Spina, nonché membro di Giunta, che evidenziava un deficit ormai strutturale della gestione della FAI dovuto al venire meno dei finanziamenti regionali per l’attività di formazione, decise all’unanimità la messa in liquidazione dell’Azienda al fine di evitare dispendio di risorse da destinare alle imprese ed al territorio, rispettando così i principi di una sana e corretta amministrazione del denaro pubblico.Ho ritenuto necessario questo chiarimento in quanto ritengo che in questo momento così delicato per il sistema economico e quindi per le nostre imprese queste vicende non possano essere strumentalizzate per motivazioni che non riguardano il mondo delle imprese e delle associazioni.Sarebbe auspicabile una maggiore diffusione di tali comportamenti virtuosi.

Di virtuoso nella vicenda Fai c’è poco o nulla, e lo sa pure De Angelis. Il punto non è infatti il fatto che l’azienda è stata chiusa perchè erano terminati i finanziamenti regionali (cosa peraltro neppure vera, perchè non si tratta solo di fondi regionali ma anche statali ed europei e visto che l’Unioncamere, altra emanazione del sistema camerale, continua a fare praticamente la stessa attività della Fai) ma il fatto che si è chiusa dopo che Spina disse che c’era un deficit patrimoniale di circa 300.000 euro (è agli atti) e dopo che la liquidatrice (la direttrice dell’ente Lorella Palladino) sostenne che il deficit patrimoniale era di 485.000 euro. Il punto è semplice: se i fondi non c’erano più, a cosa sono serviti e perchè si sono spesi 485.000 euro di danaro del contribuente e delle imprese molisane? E perchè il deficit patrimoniale balla dai 300.000 euro di Spina ai 485.000 della Palladino? Oltre centomila euro di soldi pubblici dispersi nello spazio di qualche giorno e nessuno dice niente? Apprezziamo de Angelis per la sua leale e corretta difesa d’ufficio ma le risposte vere sulla questione, tutt’altro che lineare, dovranno arrivare inevitabilmente da altre fonti e da altri soggetti.

Commenti Facebook

Vertenza Gam. Sindacati: basta temporeggiare, la politica si adoperi per la ripresa della filiera avicola

La situazione di stallo della vertenza GAM non poteva che sfociare in manifestazioni di protesta, lo avevamo preannunciato appena una settimana fa. Troppi i punti oscuri del piano Industriale, le criticità sono sempre le stesse: in primis le fonti di finanziamento e l’incertezza temporale della loro disponibilità collegate al PSR 2014 – 2020 che sembra ormai diventato la panacea di tutti i mali del Molise. Il percorso di uscita dalla crisi della filiera avicola, si sposta a un tempo infinito, il Piano di rilancio è vago e incerto. La costituzione di una cooperativa, carica di troppe responsabilità e rischi i lavoratori che sono già troppo provati e che vedono peggiorare di giorno in giorno la propria condizione e quella delle proprie famiglie.

Commenti Facebook

“Business Opportunity Forum 2014”, tavola rotonda a Campobasso

Venerdì 30 maggio 2014, alle ore 16, presso la Facoltà di Giurisprudenza a Campobasso si terrà la tavola rotonda dal titolo “Business Opportunity Forum 2014”. L’iniziativa rientra tra gli obiettivi della proposta didattica dei percorsi di Alta Formazione promossi da Sicurform Italia nell’ambito del Catalogo Interregionale 2013, progetto sostenuto anche quest’anno dal Fondo Sociale Europeo, Regione Molise e altre nove Regioni italiane.

Commenti Facebook

Ulisse Di Giacomo: “Pretendo la verità sul buco della Fai/Camera di Commercio di Campobasso”

di giacomo uliss

di giacomo ulissSulla vicenda del buco all’azienda Fai della Camera di Commercio, buco di 485.000 euro di cui non sono mai state chiarite le dinamiche, abbiamo ascoltato il senatore Ulisse Di Giacomo che già presentò un’interrogazione parlamentare sulla vicenda

Senatore, lei che a suo tempo sollevò con un’interrogazione parlamentare la vicenda dell’azienda speciale Fai della Camera di Commercio come valuta il fatto che a distanza di anni ancora non è chiaro cosa è successso?  “Si tratta di un’altra brutta vicenda che ha comportato un buco di ben 485.000 di soldi pubblici, e personaggi coinvolti allora nella vicenda sembra che siano protagonisti nel rinnovo, in corso in questi giorni, dell’ente Camera di Commercio di Campobasso”. 

Commenti Facebook

I lavoratori Gam disperati: Frattura, perchè non ci pagano la cassa integrazione?

lav gam

lav gamAlcuni lavoratori stanno già protestando. Ma la loro voce al solito non viene ascoltata da nessuno. il dramma è sempre quello della Gam di Bojano. La Giunta Regionale a suo dire sta alacremente portando avanti un piano industriale, ma al momento l’unica cosa certa del piano è che va piano, assolutamente piano. Probabilmente la Gam e il polo avicolo saranno tra qualche anno solo un triste ricordo di archeologia industriale.

Commenti Facebook

Campobasso

Isernia

Termoli