mercoledì, Luglio 9, 2025
Home Blog Pagina 10057

Programma Garanzia Giovani: come aderire

Garanzia Giovani è un programma dedicato ai giovani tra i 15 e i 29 anni, residenti in Italia – cittadini comunitari o stranieri extra UE, regolarmente soggiornanti – non impegnati in un’attività lavorativa né inseriti in un corso scolastico o formativo.
Garanzia Giovani è un’iniziativa a favore dell’occupazione giovanile promossa dall’Unione Europea attraverso il Fondo Sociale Europeo (FSE) e dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali.

Commenti Facebook

Angela Crolla alla presidenza della Commissione Parità e Pari Opportunità

cons reg presidenza

Angela Crolla, imprenditrice venafrana, è stata eletta, nel pomeriggio di oggi, 30 giugno 2014, presidente della “Commissione regionale per la parità e le pari opportunità”. La prima riunione dell’organismo, convocato e presieduto dal Presidente del Consiglio Regionale del Molise, Vincenzo Niro, si è tenuta presso gli uffici del Consiglio regionale in Via XXIV Maggio. “Sono lieto di inaugurare la prima seduta di questa Commissione, che riveste grande rilevanza per il territorio regionale, in quanto ad essa spetta il fondamentale compito di promozione delle Pari Opportunità, con il precipuo scopo di rimuovere tutti gli ostacoli che impediscono il raggiungimento della parità uomo-donna in tutti gli ambiti e per eliminare ogni forma di discriminazione”.

Commenti Facebook

Incredibile successo per la manifestazione “Sulle Ali della Solidarietà”

Sulle Ali della Solidarietà , non uno slogan ma una azione concreta di dimostrazione che uguali nella diversità si può e si deve. I festeggiamenti del 150^ dalla fondazione della Croce Rossa Italiana si tingono di colori, di colori della vita e dell’amicizia. Testimonial della manifestazione il Generale dei Carabinieri Giovanni Barbano che domani festeggerà la sua promozione. Successo, incredibile successo …. Non altri appellativi per definire la tre giorni, in occasione del 150^ dalla Fondazione della Croce Rossa Italiana, di Montefalcone del Sannio, con attività ludiche, di scolarizzazione, di interventi e parapendio.

Commenti Facebook

Dal Vaticano il bollettino ufficiale della visita in Molise, previsti 5 interventi del Papa

L’arcidiocesi di Campobasso –Bojano e la diocesi di Isernia – Venafro in collaborazione con le Istituzioni Civili  locali indicono una Conferenza Stampa di presentazione Ufficiale dell’evento “papa Francesco in Molise”.La conferenza Stampa  presieduta dai vescovi di Campobasso –Bojano  S. E. Mons. GianCarlo Bregantini e di Isernia –Venafro  S.E. mons. Camillo Cibotti, dal Prefetto  di Campobasso dott. Francescopaolo Di Menna,  dal Sindaco di Campobasso  Antonio Battista, dal Prefetto di Isernia dott. Filippo Piritore e dal Sindaco di Isernia Luigi Brasiello,   si terrà   Martedì 1 luglio 2014 alle ore 15,30 presso la Sala Stampa “Francesco tra Noi” dell’UNIMOL in via De Sanctis (terzo piano)   a  Campobasso. La conferenza stampa sarà preceduta dalla cerimonia di inaugurazione della Sala Stampa alla presenza del Magnifico Rettore dell’UNIMOL prof. Gianmaria Palmieri.

Commenti Facebook

L’Associazione Click promuove il Concorso Fotografico “Una Foto per Francesco”

L’Associazione Culturale “CLICK” di Campodipietra, in occasione della visita del Papa in Molise prevista per il 05 luglio 2014 organizza il Concorso Fotografico “Una Foto per FRANCESCO” Il concorso fotografico è interamente dedicato al viaggio in Molise di Sua Santità Papa Francesco e quindi la visita alla città di Campobasso e la celebrazione della Santa Messa, la visita al Santuario di Castelpetroso e l’incontro con i giovani molisani, la visita alla città di Isernia. Lo scopo del concorso è quello di cogliere in uno scatto espressioni, emozioni, sguardi, abbracci, saluti, riflessione, gioia, fede, ecc. ecc. ossia qualunque segno esprima Papa Francesco in Molise.

Commenti Facebook

Droga e alcol: la piaga dell’abuso si espande in Molise. Fusco Perrella e Lattanzio presentano un ordine del giorno

Droga e alcol: in Molise la piaga dell’abuso si espande a vista d’occhio tra le generazioni più giovani.   Per questo le consigliere regionali di minoranza, Angiolina Fusco Perrella e Nunzia Lattanzio, hanno presentato un ordine del giorno con il quale impegnano il Presidente della Regione e la giunta regionale ad elaborare, di concerto con tutti gli organismi e le forze interessate (Ministero, Enti Locali, Asrem, organizzazioni sociali e di volontariato) un piano di attività secondo un’articolazione che preveda: servizi alle persone attraverso strutture dedicate; livello delle ricerche, comprendente una mappa territoriale del fenomeno della tossicodipendenza nonché una valutazione della quantità e della qualità delle risposte istituzionali pubbliche e private nel campo della prevenzione e del trattamento nonché un’indagine sulla tossicodipendenza nelle aree territoriali; livello della mobilitazione culturale che include un’azione di sensibilizzazione dell’opinione pubblica attraverso tutti i canali di informazione (mass-media, famiglia, scuola ed organizzazioni sociali);

Commenti Facebook

La casa è un diritto. Il M5S lancia una proposta di moratoria in Consiglio Regionale

La casa è un diritto sacrosanto! Il progressivo smantellamento dello Stato sociale ha svuotato, di fatto, il significato normativo di tutto l’assetto della costituzione che va a garantire i diritti inviolabili dell’uomo. Il diritto all’abitazione rientra nella categoria dei diritti fondamentali della persona, in forza dell’interpretazione costituzionalmente orientata, che, in diverse occasione ne hanno dato La  Corte Europea dei Diritti dell’ Uomo (CEDU) e la corte Costituzionale, secondo cui: ”il diritto all’abitazione rientra a pieno titolo tra i diritti fondamentali, dovendosi ricomprendersi da quelli individuabili ex articolo 2 della costituzione. Anche l’ONU ha riconosciuto alla casa un diritto tanto importante da doversi annoverare all’art 25 della Dichiarazione universale dei diritti dell’uomo firmata il 10 dicembre del 1948.

Commenti Facebook

Protezione civile: rinnovati soltanto i 100 lavoratori già in organico

protezione-civile1

La notizia arriva dagli ambienti interni alla Protezione Civile Regionale.
A decorrere da domani e fino al prossimo 31 ottobre continueranno a svolgere le loro mansioni soltanto i 100 dipendenti dell’Agenzia che già sono impegnati nei rispettivi uffici dallo scorso 1 marzo.
Con l’ufficializzazione di tale notizia quindi, i lavoratori che avevano chiesto di essere reinseriti in organico, anche in modalità part-time assieme agli altri, restano nuovamente senza lavoro.

Commenti Facebook

Successo per Il Kimera International film festival, il cinema torna

Si è chiuso il 24 maggio, nella cornice del Cinema Sant’Antonio di Termoli, il 12° Kimera International . Film Festival ma il grande cinema non va in ferie e Il Kimera torna dal 10 luglio al 2 agosto, nel cortile della scuola Principe di Piemonte con un cartellone ricco di proiezioni sotto le stelle. La 12° edizione del KIFF, organizzata dal Cineclub Kimera di Termoli, insieme alla UICC (Unione Italiana Circoli del  Cinema), al Ministero per i beni e le Attività Culturali, l’Università degli Studi del Molise, l’Associazione  Jac&Paz, il Comune di Termoli e la Ticonzero Editing, è stata un successo. 23 cortometraggi in concorso, 6 film di lungometraggio in competizione, 3 corti molisani in vetrina ed una  retrospettiva dedicata al cinema “B” italiano sono alcuni dei numeri del Kimera 2014. Buona la partecipazione del pubblico locale, in larga parte composto da giovani. Oltre un centinaio di  persone al giorno hanno riempito la sala di Piazza Sant’Antonio. Molto frequentati e graditi  anche gli incontri con alcuni degli ospiti. Il clou sicuramente è stata l’esibizione al Liceo “Jacovitti” del  comico Rocco Barbaro. Davanti agli studenti l’artista calabrese ha offerto un ampio saggio delle   sue capacità di intrattenitore e comico, partendo dalle colonne portanti del suo repertorio per finire con  delle travolgenti improvvisazioni.

Commenti Facebook

Alla Camera dei Deputati un confronto sui temi dell’emergenza profughi

petraroia michele 1

Cécile Kyenge, nel suo ultimo giorno di permanenza nel Parlamento Italiano prima di trasferirsi al Parlamento Europeo,  promuove  alla Camera dei Deputati un confronto sui temi dell’emergenza dei flussi migratori, dei profughi e dei rifugiati a dieci anni dal varo dell’Agenda Europea sull’Integrazione. Da Ministro del Governo Letta si è adoperata per far accelerare l’approntamento di un nuovo modello di accoglienza umanitaria in grado di superare le criticità del passato e più attenti al rispetto della dignità delle persone attraverso il sistema SPRAR che prevede piccoli nuclei di immigrati distribuiti su un ampio numero di comuni per progetti triennali di ospitalità, inclusione sociale e integrazione.

Commenti Facebook

Campobasso

Isernia

Termoli