Il programma della Festa segue un preciso filo conduttore, di contenuti di merito e di innovazioni – possiamo dire – di metodo. Nel merito, si parte da un’analisi storica, degli uomini politici che hanno scritto le pagine nazionali e locali del recente passato, per inquadrare la situazione attuale – con i temi di forte attualità – e porci le domande sul futuro: sul raggiungimento della difficile pace e il miglioramento del benessere singolo e collettivo, in un contesto di un Mediterraneo in tumultuoso e difficoltoso cambiamento. Al centro mettiamo i giovani. Sono loro il pilastro della discussione della festa, perché attorno a loro si ricucia un nuovo sentimento di fiducia e speranza. Perché il proscenio politico gli venga lasciato. Con acquisizione di consapevolezza, maturità e capacità di sfida.
Campobasso: Lazzarini dal primo minuto in casa del San Nicolò
CAMPOBASSO. In vista della trasferta di Teramo contro il San Nicolò, oltre al ballottaggio in difesa tra Scudieri e Fusaro e Lazzarini dal primo minuto al posto dello squalificato Di Gennaro dovrebbero essere due i temi tattici provati da Farina durante questa settimana. Ieri infatti, il mister ha provato in allenamento il solito 4-4-2 con Todino a destra che come già avvenuto in altri casi può accentrarsi e dare vita ad un 4-3-1-2. I medici stanno ancora monitorando lo stato di salute di Vitelli, uscito domenica per uno stiramento e che si pensa non ce la farà ad essere in campo domenica. Nonostante un curriculum di spessore invece, non sembra aver convinto la società il centrocampista Marzocchi che già da oggi non dovrebbe ripresentarsi agli allenamenti della squadra, che presenta una buona condizione fisica come si è visto anche dai secondi tempo in crescendo. Nonostante l’avversario non sia di spessore e i due pareggi nelle prime due gare, da Campobasso dovrebbero essere già due i pullman in partenza per la vicina Teramo per dare una marcia in più alla ricerca della prima vittoria in campionato dei rossoblù.
L’Unione Europea dice si all’Aia pubblica per l’Energonut di Pozzilli
POZZILLI. L’Unione Europea, con la direttrice generale dell’ambiente Ion Codescu ha deciso rispondendo al quesito delle Mamme per la salute e l’ambiente di Venafro, che il procedimento per il rilascio dell’Aia riguardante il termovalorizzatore ex Energonut gestito dalla società Herambiente, deve essere pubblico. La denuncia fu presentata il 18 ottobre 2010 e oggi la Codescu ha fatto sapere alle Mamme che il caso è stato discusso in una riunione tenutasi il 23 maggio 2014 durante la quale le autorità italiane hanno comunicato che è in corso una ricognizione delle varie autorizzazioni di tutti gli impianti di coincenerimento presenti sul suolo nazionale. Inoltre è stato comunicato che il procedimento per dotare di Aia l’impianto di Pozzilli è stato avviato e sarà completato entro la metà del 2015.
Deleghe a quattro consiglieri. Battista: non sono contentini, ma materie fondamentali per la ripresa della città
In sede di conferenza stampa il Sindaco Antonio Battista ci tiene a sottolineare il motivo delle assegnazioni dell 4 deleghe: ” Sono materie importanti e fondamentali. Non sono contentini ma settori dove bisogna recuperare un ritardo accumulatosi in questi anni. L’obiettivo dell’amministrazione comunale è quello di creare sviluppo insieme alla Regione. Gli assessori sono caricati parecchio politicamente, per questa ragione ho deciso di affidare Incarichi strategici, e chi viene delegato assume un impegno e un dovere verso l’amministrazione e soprattutto verso la città “. Poi passa ad illustrare singolarmente le deleghe.
Sant’Elia a Pianisi: comune emana bando per il contributo al trasporto scolastico
SANT’ELIA A PIANISI. L’amministrazione di Sant’Elia a Pianisi rende noto ai propri cittadini di aver messo a disposizione un contributo per le spese relative ai servizi di trasporto urbano e extraurbano sostenute dagli alunni durante l’anno 2013/2014. Il beneficio è diretto a tutti gli alunni residenti a Sant’Elia a Pianisi che hanno frequentato le scuole di primo e secondo grado anche in altre regioni, non ricevono o hanno ricevuto benefici analoghi emanati dalle pubbliche amministrazioni, utilizzano servizi di trasporto per raggiungere la sede scolastica; questo è riservato anche agli alunni disabili per far fronte alle spese per assistenza e ai mezzi di trasporto attrezzati. Per l’accesso al beneficio si terrà conto però delle condizioni economiche degli studenti in base all’indicatore Isee, da cui risulti una cifra minore o uguale a 10.632,94 euro. È stata anche stilata una lista delle spese ammissibili: abbonamenti nominativi per trasporto su mezzi pubblici o in alternativa spesa autocertificata, sostenuta con mezzo privato e l’indicazione dei km che separano l’abitazione e la scuola frequentata. I cittadini interessati potranno presentare domanda all’ufficio protocollo del paese entro e non oltre il prossimo 30 settembre avvalendosi del modello predisposto reperibile sul sito www.comune.santeliaapianisi.cb.it
“Il nostro fiume è una ricchezza” e i volontari si mettono al lavoro per ripulirlo
BOJANO. Per domenica 21 settembre, lo staff organizzativo della manifestazione sportiva, culturale e naturalistica, Passione Matese ha promosso una giornata ecologica per ripulire la zona ormai abbandonata del Matese. Gli organizzatori spiegano che sarà un momento importante per fare qualcosa di positivo per il nostro territorio e invitano i cittadini a partecipare alla giornata ecologica. Occorrerà che i volontari portino degli attrezzi da giardinaggio da casa, in modo da ripulire gli argini del fiume Biferno da detriti, immondizia e materiale vario accumulatosi durante gli anni. Il ritrovo per i volontari sarà alle ore 9.00 nei pressi di piazza Giovanni Paolo II, in località Terre Longhe, alle spalle del distributore Agip. Gli organizzatori ci tengono a sottolineare che alla fine della giornata, per tutti quelli che parteciperanno ci sarà un piccolo ristoro di ringraziamento.
Palmieri e Varricchio della Run, eletti segretario e vicepresidente del Consiglio degli Studenti Unimol
La Rete Universitaria del Molise conferma il proprio impegno di rappresentanza all’interno del Consiglio degli Studenti con Giorgia Palmieri ed Osvaldo Varricchio eletti, a larga maggioranza con l’ausilio del gruppo SI-Urbe, rispettivamente segretario e vice presidente dell’organo. “Lavoreremo nell’interesse degli studenti con gli altri rappresentanti Run Molise eletti in Consiglio d’amministrazione Esu Massimo M. Barbato e Senato Accademico Federico Colozza per ricordare alle amministrazioni universitaria e regionale che in materia di istruzione e diritto allo studio non è possibile escludere gli studenti dal dialogo.
I poeti e la magia delle Tremiti: conclusa l’ottava edizione della “Nave dei Poeti… sulle onde di Diomede”
La “Nave dei Poeti… sulle onde di Diomede”: anche quest’anno, per l’ottava volta, si è ripetuta la magia. Il 14 settembre alle otto di mattina i “Poeti Extravaganti” – cosí, da dieci anni, usano chiamarsi – si sono ritrovati a Termoli, in attesa dell’imbarco per le Isole Tremiti. Si parte alle 9 e un quarto, arrivo all’isola di San Domino alle 10,10, poi traghetto per il trasferimento all’isola di San Nicola. Si sale fino all’Abbazia, nel cui chiostro si terrà la prima lettura. Una dozzina i poeti lettori, provenienti, oltre che dal Molise, dalla Campania, dalla Puglia, dal Lazio e dall’Emilia Romagna, e una ventina gli accompagnatori-fruitori. E poi il preside Antonio Mucciaccio, organizzatore-guida-cicerone-intrattenitore, che, con la straripante carica umana che lo caratterizza, funge anche da presentatore-moderatore.
Paventata chiusura del Parco Scientifico Tecnologico, i dipendenti interrogano Frattura
Ricerca e Innovazione, i pilastri del futuro nel Mondo, in Molise denigrati e derisi. E’ la sorte del Parco Scientifico e Tecnologico del Molise ( PST), in realtà ben strutturata nel territorio regionale ma in crisi così come tante altre aziende molisane. Dodici le mensilità arretrate che avanzano i sette dipendenti che continuano però a lavorare, con tanti sacrifici, per portare avanti i progetti di ricerca in cantiere. Il Parco Scientifico e Tecnologico Moliseinnovazione, nato con deliberazione del 25 marzo 1994 in relazione alla diffusione dei Parchi Scientifici del Mezzogiorno (Legge n. 46 del 17.02.1982) ed operativo dal 1999, è composto da 40 soci, sia enti pubblici, tra cui Regione Molise, Università degli Studi del Molise, Camere di Commercio di Campobasso e Isernia, Arsiam, sia aziende provate del settore agroalimentare, imprese di servizi, impiantistiche e di pesca, due istituti di credito ed un centro di ricerca sanitaria.
Vertenze: la soluzione non passa per la ragionalizzazione delle aziende in crisi
La crisi ha portato al collasso decine di medie aziende molisane e centinaia di imprese agricole, artigianali, commerciali e del terziario, colpendo il tessuto produttivo regionale e provocando la perdita di 3 mila posti di lavoro nell’edilizia e non risparmiando nessun settore compresa la Pubblica Amministrazione e le società partecipate. Al cospetto di un’emergenza di queste proporzioni serve unità d’intenti tra istituzioni nazionali, regionali e locali e tra imprese e lavoratori, coinvolgendo tutte le forze sociali e le associazioni per fare fronte comune con determinazione ed efficacia. È sbagliato pensare di risolvere le vertenze di aziende private come gli Enti della Formazione Professionale, le aziende terziarie e le società partecipate con la proposta di far assumere tutti i lavoratori alla Regione, alla FinMolise o a strutture pubbliche.