MONTENERO DI BISACCIA. Gli uomini del comando provinciale del Corpo Forestale dello Stato durante l’ultimo fine settimana, hanno denunciato due uomini dediti all’uccellagione tramite l’utilizzo di gabbie e apparecchi illegali nei boschi tra Mafalda e Montenero di Bisaccia. L’attrezzatura, subito sequestrata è stata messa a disposizione della magistratura e i due, di origine campana, sono stati denunciati con proposta alla questura del capoluogo di fogli di via obbligatori con divieto di ritorno nei comuni dove è stato commesso il reato. Questa pratica purtroppo è molto diffusa e viene praticata per il mercato nero della ristorazione o per il traffico illegale di uccelli, nello specifico cardellini e per questo motivo gli uomini del Corpo Forestale sono sempre più impegnati per far si che vengano rispettate leggi e fauna.
Campomarino Lido: auto fuori controllo finisce nel vialetto di un palazzo
CAMPOMARINO LIDO. Erano da poco passate le 18 ieri pomeriggio quando all’incrocio con via Luigi Sturzo una Fiat Ulysse, guidata da un marocchino residente a Portocannone ha perso il controllo della sua auto ed è finito con violenza nel vialetto del condominio San Giovanni. Oltre al conducente che è stato soccorso e portato all’ospedale San Timoteo di Termoli non ci sono stati altri feriti. I residenti della zona hanno reclamato con i vigili urbani presenti sul posto la mancanza di segnaletica e di dissuasori di velocità nelle strade che circondano l’area dell’incidente.
Consiglio regionale: protesta contro le Biomasse
Come era stato annunciato una delegazione di amminstratori della’rea matesina stanno protestando davanti la sede del Consiglio regionale di via IV Novembre contro l’installazione della centrale Biomasse a Campochiaro, presente anche il Presidente della Provincia Rosario De Matteis che aveva a sua volta annunciato l’impugnazione dell’autorizzazione. Ancora una delegazione della Formazione Professionale, e a tal riguardo il consigliere Monaco ha chiesto all’Assessore Petraroia un chiarmento per i dipendenti, in quanto le sigle sindacali hanno rifiutato al soluzone della cassa integrazione.
Formazione professionale: interviene Gisberto Manes dell’Istituto Politecnico Keplero
Egregio Direttore,
le problematiche che affliggono il sistema di formazione professionale molisano sono molteplici, come Lei ha sottolineato. Non voglio soffermarmi, però, su quegli aspetti molto gravi che attengono ad una gestione del sistema regionale della formazione professionale di tipo clientelare. Né, tantomeno, con questo contributo intendo dare delle soluzioni: sarebbe presuntuoso da parte mia. Voglio, per adesso, esclusivamente dare qualche elemento informativo in più per cercare di capire meglio i connotati di questo sistema.
Da dove partire?
Incontro in Prefettura per la vicenda Gtm
TERMOLI. Il prefetto di Campobasso Di Menna e il suo vice Scioli, hanno deciso di prendere in mano la situazione e di correre ai ripari dopo l’avvio della procedura di mobilità e il rischio di licenziamento per 45 dipendenti dell’azienda Gtm srl di Termoli. Ieri pomeriggio una delegazione del Comune, la componente della Prefettura e l’Azienda si sono seduti per la prima volta intorno a un tavolo per discutere della questione. Tutto è iniziato quando la giunta Frattura ha tagliato somme pari al 45% dei finanziamenti al Tpl termolese senza effettive ragioni. Entro la settimana in Regione sarà fatta una riunione per capire le effettive necessità di un trasporto urbano a Termoli e per compilare il bando di gara con cui assegnare il futuro appalto, aspettando la decisione se proseguire sulla strada del contenzioso amministrativo e sindacale o se siglare una pax.
Centrali biomasse: la Regione dia un segnale di civiltà e di politica evoluta
In ordine alla paventata installazione di centrali da biomasse nella nostra Regione e della discussione che si terrà nell’ambito dell’odierno Consiglio Regionale, interviene il consigliere di opposizione Salvatore Micone. L’area del Matese, sottolinea Micone, è classificata quale area ad elevato pregio ambientalistico, definita più volte quale corridoio ecologico di fondamentale importanza per la conservazione di specie prioritarie presenti sulla dorsale appenninica ed uno snodo fondamentale per la loro conservazione. Questo è pienamente riconosciuto, non solo dalle associazioni ambientaliste e da quanti profondono il loro impegno ed interesse nella tutela dell’ambiente e della salute, ma anche dalla nostra amministrazione regionale laddove ha riconosciuto il proprio impegno nella direzione dell’Istituzione del Parco del Matese.
Pensioni: al 31 ottobre la correzione degli errori fiscali
Con il messaggio n. 7092 del 18 settembre 2014, l’Inps richiama le sedi affinché nel più breve tempo possibile e comunque non oltre il 31 ottobre 2014, provvedano a definire tutte le situazioni non corrette sotto il profilo fiscale.
Gli adeguamenti da fare sono:
-l’acquisizione delle variazioni di detrazioni fiscali pervenute dai cittadini con modalità cartacea o per il tramite dei Patronati;
Continua su: Negozioperleimprese.it
Jobs Act e articolo 18: il PD apra alla discussione e indica un referendum
Il tema del lavoro è la priorità in questo momento per l’Italia e per il Molise. Affrontare il tema e mettere mano a tutto l’impianto è imprescindibile, ma nell’ottica di favorire lo sviluppo di nuova occupazione e senza sottoporre i lavoratori al libero mercato, avulso dalle regole che tutelino il giusto rapporto tra datori di lavoro e dipendenti, in particolare nel settore privato. Regole che devono essere meno discriminatorie tra lavoratori del settore pubblico e quello privato. Credo che su temi rilevanti come la riforma del lavoro, il Partito Democratico debba aprire una discussione con i propri iscritti ed i cittadini a tutti i livelli.
Bando per il “Distretto del Benessere” di Gambatesa
GAMBATESA. L’amministrazione comunale di Gambatesa ha emanato un avviso pubblico al fine di individuare soggetti idonei da poter invitare alla prossima procedura di gara per l’affidamento dei prodotti riguardanti il progetto “Pai, distretto del benessere”. I candidati dovranno avere i seguenti requisiti di ammissione autocertificati: iscrizione alla Camera di commercio competente per territorio; non aver riportato condanne penali; non trovarsi in stato di liquidazione o di fallimento e non aver presentato domanda di concordato. Le imprese che non sono in possesso dell’attestazione SOA potranno partecipare alla gara dichiarando di avere eseguito in forma diretta lavori analoghi alla categoria OG1 lavori edili, nei cinque anni precedenti alla data di pubblicazione del bando per un importo non inferiore a quello del contratto dal stipulare; di essere in possesso di attrezzatura tecnica e di avere sostenuto nello stesso periodo un costo dipendente non inferiore al 15% dell’importo dei lavori eseguiti. Gli interessati in possesso dei requisiti dovranno far pervenire la propria candidatura all’ufficio protocollo del comune, piazza Municipio 12 86013 Gambatesa, tramite servizio postale con raccomandata, posta celere o consegnandola a mano entro e non oltre le ore 12.00 del prossimo martedì 30 settembre. Sull’avviso è inoltre precisato che tra tutte le candidature pervenute in possesso dei requisiti richiesti, il comune inviterà cinque ditte individuate tramite sorteggio. Per ulteriori informazione è possibile visitare il sito www.comune.gambatesa.cb.it
Comune di Como: bando di concorso per creare il Logo del Comune
Dal giorno 8 settembre al 7 novembre è online il contest per l’individuazione del marchio promozionale della città di Como. Il Comune di Como, con la collaborazione ed il supporto di Zooppa, ha indetto un concorso per la realizzazione di un logo in grado di rappresentare la Città in tutte le future manifestazioni e comunicazioni promozionali. Sarà lo stesso Comune a selezionare il progetto ritenuto migliore. Il Progetto vincitore riceverà un compenso di 10.000 euro.
Continua su: Negozioperleimprese.it