lunedì, Settembre 22, 2025
Home Blog Pagina 10037

L’Acem all’ audizione sul piano casa. Modifiche generose, ora si passi all’ informazione

L’ACEM ha preso parte questa mattina all’audizione in seno alla III Commissione Regionale permanente presso il Consiglio Regionale del Molise per essere ascoltata in merito alla proposta di legge regionale n. 81, di modifica della legge regionale n. 30/2009, meglio conosciuta come Piano Casa della Regione Molise. Nell’intervento del Presidente Corrado Di Niro, presente ai lavori consiliari insieme al Direttore Gino Di Renzo, è stato espresso apprezzamento per le misure innovative introdotte, ritenute molto “generose” e tali da stimolare sicuramente gli investimenti dei privati per il miglioramento della qualità abitativa, delle caratteristiche energetiche e di sicurezza sismica degli immobili, con l’auspicio che possano dare una boccata d’ossigeno alle imprese edili nel fronteggiare la crisi in atto.

Commenti Facebook

Basilica dell’Addolorata: 124° Anniversario Posa della Prima Pietra

Tra le date celebrative  della  Basilica dell’Addolorata di Castelpetroso, Patrona del Molise, oltre alla ricorrenza dell’apparizione  della Vergine Addolorata a Marzo, c’è da ricordare l’anniversario per l’edificazione della Basilica. Il 28 settembre è infatti la data che ricorda la posa della prima pietra per l’edificazione del Santuario ad  opera del Vescovo Francesco Macarone Palmieri nel 1890, eretto a Basilica minore a settembre  del 2013 .
Domenica 28 settembre 2014 alle ore 11,30 ci sarà il   Solenne Pontificale  presieduto  dall’arcivescovo di Campobasso –Bojano, S.E. mons. GianCarlo Bregantini alla presenza di fedeli, pellegrini e devoti, autorità civili e militari. Due mesi fa il piazzale della Basilica ha visto l’invasione di trentamila giovani grazie alla  presenza di papa Francesco in una delle tappe , dedicata ai giovani,  della sua visita Pastorale in Molise.

Commenti Facebook

Al Neuromed la Notte dei Ricercatori

Centinaia di Centri di Ricerca in tutta Europa, migliaia di scienziati coinvolti. Venerdì 26 novembre sarà la Notte dei Ricercatori, un’iniziativa promossa dalla Commissione Europea fin dal 2005. L’obiettivo è di creare occasioni di incontro tra ricercatori e cittadini per diffondere la cultura scientifica e la conoscenza delle professioni della ricerca in un contesto informale e stimolante.L’IRCCS Neuromed di Pozzilli, in collaborazione con la Fondazione Neuromed, continua nella sua tradizione di impegno nella comunicazione scientifica e partecipa a questa grande operazione con una giornata interamente dedicata a studenti e cittadini.

Commenti Facebook

Comitato Lavoratori Zuccherificio Molise: chi ci assicurerà una continuità produttiva?

zuccherificio mol

 Siamo fortemente preoccupati dello stallo venutosi a creare in seguito alle dimissioni ,per motivi personali dell’A.UF. Fusco, e della squadra dirigenziale. Dimissioni che avvengono in un momento cruciale per l’azienda in quanto, proprio in questo periodo, bisogna assumere decisioni, necessarie, per la programmazione della futura campagna 2015 garanzia, questa, di una continuità produttiva.Noi lavoratori stabili dello zuccherificio del Molise , che già in passato abbiamo subito un taglio di personale e di salario proprio in nome di una continuità produttiva, insieme ai lavoratori avventizi e stagionali, delle ditte esterne, ai fornitori e bieticoltori abbiamo dimostrato, anche con note ed evidenti difficoltà di tipo tecnico , organizzativo e questo anno anche climatiche, di saper e soprattutto di voler continuare a fare zucchero.

Commenti Facebook

Afasev: chiusura rimandata, ma sevono fondi

Sembra essere scongiurata la chiusura dell’Afasev di Coppolicchio entro il prossimo 30 settembre. Ieri mattina si è tenuto un colloquio tra l’assesore regionale alle Politiche sociali, Michele Petraroia e quello comunale Cosmo Galasso, che ha  portato all’individuazione di una soluzione per trovare locali e gestire al meglio il centro che ospita decine di pazienti diversamente abili. L’Afasef ha chiesto l’aiuto delle istituzioni perchè nonostante il contributo dei genitori dei pazienti, incontra notevoli difficoltà a continuare ad offrire questo servizio sociale per carenza di fondi.

Commenti Facebook

Anche il Comune di Roccamandolfi contro la chiusura del Corpo Forestale

In questo periodo è in corso l’iter di approvazione di una legge delega che se approvata dal Parlamento, potrebbe portare alla soppressione del Corpo Forestale dello Stato nel giro di un anno e così dopo la Provincia di Isernia, anche l’amministrazione comunale di Roccamandolfi ha manifestato attraverso una delibera di giunta la propria preoccupazione. Il sindaco Giacomo Lombardi ha dichiarato che se questo dovesse accadere i territori montani come quelli in cui viviamo sarebbero uleriormente penalizzati perchè verrebbero privati di una Forza di polizia specializzata nella difesa dell’ambiente, del paesaggio, della fauna e anche della sicurezza alimentare. Per tutte queste ragioni, è indispensabile che tutte le istituzioni intraprendano iniziative congiunte per scongiurare questa chiusura.

Commenti Facebook

Biotecnologie, Bellezza, Benessere: 7°meeting AIRPT al Museo Civico di Campobasso

Il Museo Sannitico

Si parlerà delle nuove frontiere della medicina bionica, di biotecnologie, terapie alternative, bellezza nell’arte e nella storia sabato prossimo, 27 settembre, nell’ambito del 7°meeting AIRPT. Sarà la splendida cornice del Museo Civico di Campobasso ad ospitare, a partire dalle 9.30, relatori e partecipanti al convegno. Aprirà i lavori la direttrice del Museo, Angela Di Niro, che interverrà sul tema: “I Sanniti: i vari volti della bellezza”, seguirà la relazione del professor Giuseppe Iadonisi, fisico dell’Università Federico II di Napoli che parlerà di Nanostrutture, quindi il presidente e fondatore del Centro Ricerche, dottor  Pasquale Fruscella illustrerà le nuove frontiere in chirurgia. Il professor Gianfranco De Benedittis relazionerà su “I Sanniti tra arte ed urbanistica”. Medicina alternativa e dieta mediterranea completeranno il panorama scientifico in programma nei cui dettagli si soffermeranno la dottoressa Mastrantonio ed il dottor Marco Tagliaferri.

Commenti Facebook

“Puliamo il mondo” anche Tufara aderisce al progetto

Come ogni anno sta per partire il progetto “Puliamo il Mondo 2014”, il più grande appuntamento di volontariato ambientale, promosso da Legambiente e conosciuto a livello mondiale come “Clean up the World”. Quest’anno parteciperà all’iniziativa anche il comune di Tufara in collaborazione con il circolo “E.Cirese” di Campobasso e il consorzio EcoTyre. Dal 1993 Legambiente ha assunto il ruolo di comitato organizzatore in Italia ed è presente in tutto il territorio con oltre 1000 gruppi di volontari dell’ambiente che organizzano le iniziative a livello locale. L’evento rientra nella campagna “Facciamoli sgommare” ed è stato ideato per recuperare e sensibilizzare i cittadini nello smaltimento e al riciclaggio di vecchi pneumatici che abbandonati, creano un grave danno ambientale ed economico per la bonifica delle discariche abusive.

Commenti Facebook

Distrugge le auto con una spranga, processo fissato per il 27 novembre

Custodia cautelare fino alla data del processo fissata per il 27 novembre prossimo. Questo ha deciso ieri il giudice Giovanni Falcione per il ragazzo 32enne che mercoledì pomeriggio è stato arrestato dai carabinieri dopo che a colpi di spranga, ha distrutto parabrezza e lunotti posteriori delle auto parcheggiate per le strade di Campobasso partendo da via Novelli fino a via Manzoni. Il giovane, assistito dall’avvocato Teresa Discenza una volta arrestato non ha collaborato con gli investigatori restando in silenzio. Solo ieri mattina durante l’udienza ha spiegato di aver perso la ragione perchè da giorni non prendeva più i medicinali che lo mantenevano calmo.

Commenti Facebook

Miglioramento e sviluppo delle infrastrutture rurali, riaperti i termini di presentazione delle domande

Riaperti i termini per la presentazione delle domande inerenti il bando del PSR Molise 2007/2013 Misura 1.2.5. ‘Miglioramento e sviluppo delle infrastrutture in parallelo con lo sviluppo e l’adeguamento dell’agricoltura e della silvicoltura’.L’Assessore regionale alle Politiche Agricole ed Agroalimentari, Vittorino Facciolla, ha reso noto ai sindaci molisani che sono state reperite risorse per oltre 4,5 Milioni di Euro per finanziare interventi di messa in sicurezza delle strade rurali e per la costruzione ed il rifacimento degli acquedotti e delle infrastrutture asservite alle aree di pascolo.

Commenti Facebook

Campobasso

Isernia

Termoli