Contesti urbani senza pericoli, prevenzione e contrasto della criminalità, ordine pubblico e controllo del territorio, tutto a beneficio della qualità della vita quotidiana dei cittadini molisani: la giunta regionale ha approvato, su proposta del presidente Paolo di Laura Frattura, lo schema del Patto per la sicurezza. Due milioni e mezzo di euro, la dotazione finanziaria per l’attivazione degli interventi previsti dal Patto. “Per garantire e, in fondo, preservare e tutelare il miglior biglietto da visita del nostro territorio, l’assenza di una rete capillare di delinquenza, provando contestualmente a contenere e contrastare i fenomeni che pure purtroppo iniziano a verificarsi con una certa regolarità qui in Molise, abbiamo riprogrammato una somma importante del Fondo per lo sviluppo e la coesione 2007-2013 destinandola alla sicurezza dei nostri centri urbani.
Bivio di località Taverna a Cantalupo nel Sannio: segnaletica da rivedere
In un un passato non troppo remoto (più o meno dieci anni fa), il nostro giornale si è occupato della segnaletica che dal bivio di Taverna di Cantalupo porta a Bojano e nella provincia pentra. Secondo la segnaletica tracciata in illo tempore forse da ingegneri alle primissime armi, per andare alla stazione ferroviaria dove ci sono abitazioni ed attività commerciali, rispettando il codice della strada bisogna arrivare alla rotonda del bivio di Bojano e, dopo circa cinque chilometri si raggiungono le abitazioni e le attività commerciali. Al dunque dieci chilometri in più, inutili e dispendiosi per gli automobilisti, considerando che benzina e gasolio costano…poco.
Biomasse:A cosa serve parlare di turismo, tutela ambientale, sostenibilità, politiche agricole, quando tutto viene affossato?
La storia si ripete, purtroppo! Il nostro territorio matesino è stato sempre conteso. Non si comprende il perché. Forse, per la bellezza della sua natura attrae oltre ogni limite e viene scelto come luogo ideale per le aggressioni al suo ambiente! Già negli anni ’70 la popolazione di Campochiaro, con varie manifestazioni, si ribellò, purtroppo con esiti negativi, agli espropri dei terreni della piana messi in atto dalla Italcementi che avrebbe estratto il calcare utilizzato per il cementificio di Guardiaregia. L’immenso canyon artificiale formatosi alla fine dei lavori, invece di essere bonificato come prevedeva il progetto, negli anni ’80 per gli “illuminati amministratori e politici molisani” del tempo sarebbe dovuto divenire un digestore per i rifiuti di 25 comuni del Molise centrale: 4.400 tonnellate di fanghi da depurare che, secondo il piano, sarebbe stato convertito in biogas e concimante.
Believe to be Alive, all’udienza con Papa Francesco delegazione paralimpica di 3.500 persone tra cui anche il Cip Molise
“Vi ringrazio di essere così numerosi e festosi. Portate con voi l’esperienza di sportivi, uomini e donne, portate con voi le conquiste, i traguardi raggiunti con fatica, siete testimoni di quanto sia importante poter condividere il percorso insieme agli altri, dandosi una mano, perché ognuno dia il meglio di sé. Portate un messaggio di speranza e di incoraggiamento, la disabilità che sperimentate in qualche aspetto del vostro fisico mediante il sano agonismo si trasforma in un messaggio di incoraggiamento per quanti vivono in situazioni analoghe. Lo sport è un invito a favorire la cultura dell’inclusione, e respingere la cultura dello scarto, a superare le barriere che ci sono fuori di noi e soprattutto dentro di noi. Lo sport ci aiuta a vivere le differenze, a fare di esse un’occasione preziosa di reciproco arricchimento e scoperta, a scoprire delle potenzialità che non immaginavamo. Nel vostro sforzo, per un mondo senza barriere, per un mondo senza esclusi, non siete soli”.
All’ Ex-Gil il concerto del gruppo di strumenti a fiato “ Wind Ensamble Perosi ”
Il Wind Ensemble Perosi è un gruppo di strumenti a fiato che si è costituito all’interno del Conservatorio con l’intento di divulgare il repertorio per strumenti a fiato per grosse formazioni. L’ensemble riunisce, insieme a valenti studenti,musicisti provenienti da alcuni fra i più importanti gruppi strumentali italiani di fiati, fra i quali “Il gruppo di Roma” e “I fiati di Parma”, e che hanno collaborato con l’Orchestra dell’Accademia di S. Cecilia, la Filarmonica della Scala, le Orchestre della RAI di Torino, Roma e Napoli fra le altre. I suoi membri si esibiscono nelle più importanti stagioni concertistiche italiane e straniere.
Isernia: prorogata scadenza del Bando Borsa di Studio per giovani universitari
Slitta al 17 ottobre il termine per la presentazione delle domande per partecipare al bando per la concessione di borse di studio finalizzate a promuovere le opportunità offerte dall’economia digitale. L’Azienda Speciale S.E.I. della Camera di Commercio di Isernia mette a disposizione N. 4 BORSE DI STUDIO, del valore di euro 2.000,00 a partecipante, per la formazione di giovani in uscita dai percorsi universitari (laureandi o neo laureati) finalizzate ad accompagnare le PMI della provincia di Isernia alla scoperta delle opportunità offerte dall’economia digitale.
Alla Manifestazione per il Lavoro indetta da CGIL, CISL e UIL anche i precari della Protezione Civile
Presenzierà anche una nutrita delegazione dei precari ed ex dipendenti dell’Agenzia Regionale di Protezione Civile del Molise alla manifestazione per il lavoro indetta dalle tre sigle sindacali confederali, CGIL, CISL e UIL, per giovedì prossimo 9 Ottobre, a partire dalle ore 10:00 davanti al Palazzo della Giunta Regionale in via Genova a Campobasso. La manifestazione ha l’obiettivo di sollevare l’attenzione del governo regionale sulle piccole e grandi vertenze irrisolte, compresa quella della Protezione Civile che interessa oltre 100 professionisti vincitori del concorso con il quale, a fine 2012, sono state assunte 218 unità lavorative, di cui in gran parte tecnici e amministrativi, per l’espletamento delle pratiche connesse alla prosecuzione e completamento della ricostruzione post-sisma, fino al termine del 2015. I contratti dell’altra metà del personale scadranno invece il prossimo 31 Ottobre.
Collina Monforte vittima dell’incuria
Non è nostro costume tornare su argomenti già trattati, perché potrebbero stancare il lettore, ma l’argomento è nuovamente in cronaca. Una cronaca che ci racconta come c’era una volta Campobasso la città giardino oggi lontana nei ricordi di chi ha i capelli brizzolati o avanti con gli anni. Prendiamo spunto dallo stato di abbandono della collina Monforte, al centro di una nuova iniziativa di Fare Verde che si è armata di santa pazienza e soprattutto di badili, picconi, pale e buste e l’ha ripulita. Luogo ferito a morte. Vittima di deturpazione e incuria selvaggia del verde, letteralmente invasa da ciarpame e immondizie, risorsa rara, che ha permesso, prima dell’assalto devastante di persone che pensano di poter scaricare indisturbati i rifiuti senza alcun riguardo per l’ambiente di poter avere un privilegio che altre realtà non hanno: vivere la città senza avere alcun problema; questo era Campobasso e soprattutto i polmoni verdi.
Gilda Insegnanti: mobilitazione nazionale per il 15 ottobre
Sindacati in fermento e mobilitazione nazionale per il 15 ottobre, giornata in cui avrà luogo una conferenza stampa per la presentazione delle firme raccolte sullo sblocca contratto, blocco dei contributi e scatti di anzianità. A tal riguardo una nota congiunta (FLC CGIL, CISL Scuola, UIL Scuola, SNALS Confsal, GILDA Fgu) rendeva noto il numero approssimativo pari a circa 400 mila adesioni, ma tali firme saranno recapitate entro domani al fine di dare il via alla conferenza…carte alla mano.
Campobasso: intesificati i controlli dei Carabinieri nel fine settimana
I Carabinieri della Compagnia di Campobasso nel fine settimana hanno intensificato i controlli nel capoluogo e nelle aree rurali con la finalità di prevenire la perpetrazione di reati predatori tra i quali i furti in appartamento nonché effettuare un capillare controllo della circolazione stradale sulle principali arterie stradali per scongiurare il verificarsi di eventi riconducibili al fenomeno delle “stragi del sabato sera”.