Finalmente il percorso di vicinanza ai cittadini iniziato dal Comitato di Difesa della Salute Pubblica, parte integrante di CO.RE.A, diventa realtà. Abbiamo in dotazione un Contatore Geiger professionale e certificato disponibile gratuitamente per tutti i cittadini che ne faranno esplicita richiesta. La strumento è in grado di rilevare raggi alfa, beta e gamma nonché di funzionare come dosimetro per la rilevazione del gas radon. Tra le sue funzioni anche quella dei rilievi su piante, animali e cibi. Questo sacrificio frutto del contributo spontaneo di tantissimi molisani e non, servirà a ricostruire un comune senso di sicurezza e di appartenenza al territorio promuovendo e tutelando la salute pubblica e l’ambiente attraverso l’analisi ed il monitoraggio.
Stop della provincia a eolico selvaggio. La Regione adotti una legge a tutela dell’ambiente
L’Associazione degli Ecologisti Democratici del Molise prende atto con soddisfazione della decisione adottata dal Consiglio Provinciale di Campobasso che mira a tutelare l’ambiente nel rispetto dell’art. 9 della Costituzione. Una decisione saggia, oculata e giusta che va nella direzione delle battaglie condotte da tanti cittadini molisani e da diverse associazioni come la nostra.
Concorso Nonperdiamoquestotreno:Scatta un selfie per la Sulmona-Carpinone!
La Sulmna-Carpinone è la splendida ferrovia che attraversa scenari suggestivi e che da tempo è al centro di una operazione per l’utilizzo e la valorizzazione per fini turistici. In questi mesi abbiamo conosciuto meglio la sua storia grazie alla Associazione “Le Rotaie Molise” di Isernia e abbiamo letto il libro “coi binari fra le nuvole” scritto da Riccardo Finelli dedicato proprio a questa affascinante ferrovia, l’interesse per questa tratta ci ha portato ad analizzare le sue potenzialità e valutare il reale interesse intorno ad essa. E’ nata così una petizione online che nel tempo si è trasformata in un focus group sfociati in stimolanti incontri fuori regione con il sostegno della Associazione ValoreLavoro di Bologna dove realtà di varie regioni si sono confrontati sul tema della mobilità.
In memoria di Federico Orlando: testimone del giornalismo autorevole e serio
“Una voce lucida, una voce attenta, una voce onesta, capace di dire no quando in pochi lo facevano in nome dell’amore e del rispetto del mestiere scelto, il giornalista. Con Federico Orlando il Molise perde uno dei suoi personaggi più illustri, protagonista silenzioso di una cronaca destinata a diventare storia.
Unire tutte le forze in campo per l’ottenimento del riconoscimento dell’area di crisi pentro-matesina
“Unire tutte le forze in campo per spingere verso l’ottenimento del riconoscimento dell’area di crisi pentro-matesina è la strategia giusta, l’unica possibile, affinché questa importante parte del Molise possa trovare il necessario sostegno istituzionale a cui aggrapparsi per uscire fuori da una situazione di grave difficoltà socio-economica”. L’onorevole molisana del Pd Laura Venittelli con una nota a sua firma desidera ringraziare per l’opera svolta sin qui e spronarli a non mollare assolutamente, sia il presidente della giunta regionale del Molise Paolo di Laura Frattura, che il suo vice e assessore alle Politiche sociali e al Lavoro Michele Petraroia.
IX edizione dell’evento “Castelbottaccio, un giorno…diVino”
L’associazione culturale Circolo Neo Illuminista Donna Olimpia Frangipane organizza la IX edizione dell’evento “Castelbottaccio, un giorno di…Vino”, una manifestazione espositiva, culturale e commerciale, che si terrà il 10 agosto dalle 17.30 alle 24.00. La trama principale dell’evento è legata alla produzione enologica di eccellenza del Molise; ad essa, però, si affiancheranno anche altri prodotti, tra i quali l’olio, i tartufi, i salumi, i formaggi, l’artigianato… che caratterizzano questo territorio per cultura e tradizione.
“Morrone nel Settecento” : incontro culturale con Giuseppe Mammarella
La “Civitas” di Morrone fu al centro di una controversia, circa la giurisdizione, insorta intorno alla seconda metà del X secolo, tra il Capitolo Metropolitano di Benevento ed il Vescovado di Larino. La vertenza, risolta quasi duecento anni dopo a favore della diocesi frentana, sarà oggetto di approfondimento nel corso di un incontro culturale fissato nel ridente centro basso-molisano per lunedì 11 agosto prossimo.
Civitacampomarano: Casalinga denunciata dai Carabinieri per stalking
Nel 2012 aveva ricevuto alcune lettere anonime dal contenuto offensivo e diffamatorio, per le quali aveva anche presentato alcune formali denunce. Solo che la donna residente a Civitacampomarano, non soddisfatta di aver adito le vie legali ed avendo individuato quello che lei riteneva essere il presunto autore delle missive anonime ricevute, era partita al contrattacco. E lo aveva fatto utilizzando lo stesso sistema adottato dall’anonimo che le aveva destinato le lettere offensive e diffamatorie.
Petacciato e Termoli: arrestate due persone per furto e coltivazione di marijuana
Quella di venerdì 08 agosto , per i Carabinieri della Compagnia di Termoli, già da diversi giorni impegnati in incessanti servizi di controllo a tappeto sulla costa finalizzati a garantire un’estate tranquilla ai cittadini basso-molisani ed ai turisti, è stata una giornata piena e di duro lavoro, fortunatamente anche di soddisfazione per i due ottimi risultati operativi conseguiti.Dopo l’operazione scattata come piano antirapina, che ha consentito addirittura di rintracciare una persona scomparsa, i militari del Nucleo Operativo e Radiomobile di Termoli e quelli della Stazione Carabinieri di Petacciato hanno “pizzicato” due ragazzi i quali sono stati arrestati uno per furto aggravato in flagranza, e l’altro per coltivazione e detenzione di sostanza stupefacente del tipo marijuana.
PcL Isernia soddisfatto per le recenti sentenze in favore dei lavoratori reintegrati
Il PCL di Isernia accoglie con soddisfazione le recenti sentenze del nuovo Giudice del Lavoro di Isernia: la reintegra dei due lavoratori ingiustamente licenziati dalla DR di Di Risio, della lavoratrice del Comune di Monteroduni, la pronuncia in favore dei lavoratori di Sfide avverso l’ente provincia. Sullo sfondo delle tante ingiustizie che abbiamo localmente denunciato a carico di vari giudici del Tribunale di Isernia, lo ribadiamo, non mancano giudici seri e professionali che si distinguono, che non proteggono gli autori dei soprusi.