Ritengo utile rendere noto il documento che ho sottoscritto, specificando che avrei voluto nella legge delega, come deciso dalla direzione del PD, che venisse specificato che l’art.18 rimanesse operante sia per il reintegro per atti discriminatori, ma anche per i procedimenti disciplinari nel caso in cui venga accertato che il lavoratore non si sia macchiato di alcuna colpa. Perché potrebbe accadere che si viene licenziati, poi ritenuti non colpevoli e però intanto non reintegrati.
Eco innovazione del mondo rurale, convegno del Gal Innova Plus di Larino alla Fiera di Ottobre
Nell’ambito della 272esima edizione della Fiera di Ottobre in corso a Larino, il GAL Innova Plus di Larino e il GAL Molise vero il 2000 di Campobasso hanno organizzato per venerdì 10 ottobre, alle ore 16, un workshop sulle innovazioni nel mondo agricolo. Si parlerà di del “Repertorio delle innovazioni”, realizzato nell’ambito del progetto di cooperazione Leader “Territori che fanno la cosa giusta” Carmine Nardone – Presidente di FUTURIDEA. La selezione delle innovazioni auspicabili che viene presentata è risultato da una parte, dall’analisi produttiva e sociale dei territori interessati, attraverso l’ascolto di testimoni privilegiati operanti nelle comunità locali; dall’altra da una selezione delle innovazioni e nuove tecnologie più rispondenti alle esigenze e specificità territoriali.
Sistema Iorio? Di Giacomo: indagini che lasciano perplessi
La Questura di Campobasso, dove fino a qualche giorno fa, prima di essere trasferita ad altre funzioni, ha operato in posizioni apicali la sorella del Presidente della Regione Frattura , e la Procura della Repubblica di Campobasso, dove negli ultimi tempi sono successi fatti molto strani, con PM trasferiti e PM immortalati a tavola con gli avvocati del Presidente della Regione Frattura, hanno chiuso una indagine lunga più di 2 anni, con uno spiegamento di risorse mai visto fino ad ora, ipotizzando un teorema considerato dai più inesistente e dai sospetti risvolti politici: “Il Famigerato Sistema Iorio”.
‘Le opportunità del Psr 2014/20 per la Regione Molise’, appuntamento ad Isernia
Analizzare i possibili futuri scenari dell’agricoltura in relazione al nuovo Piano di Sviluppo Rurale della Regione Molise. Questo lo scopo dell’incontro ‘Le opportunità del Programma di Sviluppo Rurale 2014/2020 per la Regione Molise’ organizzato per venerdì 10 ottobre alle ore 16, presso Palazzo San Francesco, ad Isernia. “E’ importante che la Regione Molise si avvii verso un nuovo modello sostenibile di crescita e di sviluppo che consenta una maggiore vivibilità delle aree rurali- afferma l’Assessore Regionale alle Politiche Agricole Vittorino Facciolla- una maggiore redditività dei sistemi economici ed una maggiore tutela delle risorse ambientali. In questo è centrale il ruolo dell’agricoltura, al fine di favorire una maggiore innovazione tecnologica orientata alla tutela dell’ambiente e alla crescita dell’occupazione”.
No alla scuola-impresa : la Fisac Cgil Molise sostiene la manifestazione studentesca del 10 ottobre
Venerdì 10 ottobre decine di migliaia di studenti medi manifesteranno nelle strade di almeno 80 città italiane contro la riforma della scuola e la legge delega sul Jobs Act proposti dal governo Renzi. In Molise gli studenti saranno nelle piazze di Campobasso, Termoli ed Isernia, insieme ad associazioni e movimenti: si oppongono alla privatizzazione della conoscenza, rivendicano scuole ed edifici sicuri e chiedono ai decisori politici di fare subito scelte lungimiranti, in campo nazionale e regionale, in materia di diritto allo studio.
Clinica degli orrori: quando la dignità umana è calpestata
Non è facile commentare quello che è accaduto nella clinica degli orrori di Montaquila perché solo a parlarne fa accapponare la pelle specialmente se si pensa che a farne le spese sono persone inermi, malate, abbandonate. Persone la maggior parte delle volte contrassegnate solo da un numero che la dice lunga di come la società moderna prevarica atrocemente chi invece ha bisogno di attenzione e cure; eppure sono maltrattate. Non ci sono parole per descrivere lo sdegno che in questi momenti assale tutti noi al solo pensiero che ci sono ancora troppi “figli” dell’incongruenza e della dissennatezza che non lesinano colpi mortali a chi ha necessità di considerazione e rispetto. Persone che dovrebbero pensare seriamente che prima di ogni cosa viene l’uomo. Il quale, non è un ingranaggio arrugginito da sostituire in un sistema che, nell’assurdità dei fatti, fa si che accadono cose di un’inaudita violenza morale e materiale.
“Nutrire il pianeta, energia per la vita”: focus su inquinamento, allergie e intolleranze alimentari
Con il convegno “Nutrire il pianeta, energia per la vita” organizzato dal Lions Club Termoli Host tenutosi domenica 5 ottobre 2014 presso il Centro Caritas di Termoli, si sono voluteapprofondire le tematiche sullo Studio Nazionale riguardante l’alimentazione. Tali tematiche sono state scelte dall’Italia per l’Esposizione Universale che si terrà a Milano nel 2015. I lavori del Convegno si sono aperti con un’introduzione dell’Ing. Antonio Plescia,Presidente del Lions Club Termoli Host. moderatore del meeting è stato l’Avv. Stefano Maggiani, Coordinatore nazionale del Service Nazionale Lions. I lavori sono proseguiti con il contributo di quattro relatori che si sono avvicendati nella conferenza: Il Prof. Vittorio De Cosmo, già responsabile dell’Osservatorio sulla Terra presso l’Agenzia Spaziale Italiana ha partecipato con un intervento dal titolo “Niente è gratis su questa terra: il cambiamento climatico”.
LARINascita: “Quale sinistra amministra Larino?”
Una delle tante contraddizioni che stanno caratterizzando la sinistra al governo della città di Larino, da circa un anno e mezzo, è possibile notarla in maniera evidente proprio su una tematica che tradizionalmente appartiene alla sensibilità della sinistra, quale l’ambito sociale. I giovani amministratori di SEL, PD, IDV, fabbriche e comitati vari, risultano essere ad una distanza veramente siderale dai disagi e dalle necessità provenienti dalla realtà quotidiana locale, tanto da non riuscirne a fare fronte, ulteriore argomento a conferma che il cambiamento tanto propagandato è solo facciata e si sta rivelando del tutto improduttivo se non deleterio.
Montenero: parcheggio multipiano, la Giunta delibera lo spostamento dell’orario di sosta a pagamento
La Giunta comunale ha deliberato l’individuazione delle aree da destinare al parcheggio sulle quali la sosta dei veicoli è subordinata al pagamento di una somma da riscuotere mediante appositi dispositivi di controllo. Le are in questione sono le seguenti: Piazza Cavalieri di Vittorio Veneto, Via Ambrogio Carabba, Piazza della Libertà dal civico 16 al 28, dall’1 al 21 e dal 34 al 48, Via Valentina dal civico 13 al 39, Via Frentana (parcheggio Multipiano) e Via Argentieri dal civico 1 al 53. La tariffa oraria di sosta per tutte le aree individuate è confermata in € 0,30.
Roccamandolfi: no alla proposta di Fassino di cancellare oltre 5mila comuni
Nelle ultime settimane, il presidente dell’Anci Piero Fassino ha espressamente dichiarato, su importanti quotidiani nazionali, che i comuni dovranno scendere dagli attuali circa ottomila(ad oggi 8.093) a non più di duemilacinquecento.Tali intendimenti sembrano trovare qualche conferma anche da rilevanti fonti governative. Se ciò dovesse accadere, in un sol colpo, verrebbero cancellati oltre cinquemila comuni, tanti anni di storia e di buona amministrazione del nostro Paese e rimarrebbero in vita solo i comuni da 15.000 abitanti in su.