Facebook
  • Home
  • Attualità
  • Campobasso
  • Isernia
  • Termoli
  • Politica
  • Economia
    • Agevolazioni
    • Formazione
    • Finanza
  • Cultura
  • Angoli del Molise
  • Tutte le sezioni
    • Editoriali
    • Sport
    • Inchieste
    • In evidenza
    • Salute e benessere
    • InformamoliseTV
    • Interviste
    • Occhio che uccide
    • Molise cafone
    • Amministrative 2014
    • Italia e Mondo
Cerca
martedì, Novembre 25, 2025
  • Contatti
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Privacy Policy
Registrati
Benvenuto! Accedi al tuo account
Forgot your password? Get help
Recupero della password
Recupera la tua password
La password verrà inviata via email.
Informamolise
  • Home
  • Attualità
  • Campobasso
  • Isernia
  • Termoli
  • Politica
  • Economia
    • Agevolazioni
    • Formazione
    • Finanza
  • Cultura
  • Angoli del Molise
  • Tutte le sezioni
    • Editoriali
    • Sport
    • Inchieste
    • In evidenza
    • Salute e benessere
    • InformamoliseTV
    • Interviste
    • Occhio che uccide
    • Molise cafone
    • Amministrative 2014
    • Italia e Mondo
Informamolise Informamolise
Home Campobasso Il riscaldamento globale: tra verità e falsi miti
  • Campobasso
  • prima pagina

Il riscaldamento globale: tra verità e falsi miti

Ott 9, 2015
Facebook
Twitter
Pinterest
WhatsApp

    Il riscaldamento globale della Terra è uno degli argomenti più controversi degli ultimi anni. Di riscaldamento globale si parla ormai da molto tempo, ma nessuno a tutt’oggi può dirsi in grado di fornire risposte certe. Anzi, il dibattito è sempre più… infuocato.  Chi sperava che la COP15*, tenutasi a Copenaghen nel dicembre del 2009, riuscisse a mettere tutti d’accordo ha subito una cocente delusione. Ma chi ha ragione? Le polemiche sembrano non finire mai. Da una parte ci sono i cosiddetti climascettici, dall’altra ci sono i sedicenti realisti. Con la presenza straordinaria di ospiti di primissimo piano a livello mondiale ne discuteremo a Campobasso il 10 ottobre presso “La Sala della Costituzione” della Provincia di Campobasso in Via Roma (di fronte ex gil) a partire dalle ore 9.30.

    Saranno presenti, tra gli,  il noto meteorologo Guido Guidi (meteorologo e militare italiano, nel grado di tenente colonnello dell’Aeronautica Militare assegnato al Servizio Meteorologico dell’Aeronautica Militare.  Volto noto delle trasmissioni televisive sulle previsioni meteorologiche[1] su Rai 1 e Rai 2 insieme ad altri suoi colleghi dell’Aeronautica, è una figura presente in vari gruppi di studio e convegni[2], o come esperto per la stampa[3]. Con la sua collaborazione è nato il sito Climate Monitor, sui mutamenti climatici, che ha preso varie iniziative e interventi[4] e dove ha assunto posizioni “scettiche” nei confronti dei cambiamenti climatici di origine antropica. Ha partecipato nel 1996 alla 13ª Spedizione Italiana in Antartide e, con il CNMCA (Centro Nazionale di Meteorologia e Climatologia Aeronautica), a varie missioni in operazioni di peacekeeping per ONU e NATO),

    lo scienzato Nicola Scafetta (scienziato di 39 anni originario di Gaeta, che nel 1998, dopo essersi laureato in fisica a Pisa, è andato a continuare i suoi studi in un’università del Texas e poi s’è trasferito a far ricerca e a insegnare al Free-electron laser laboratory della Duke University, uno dei più prestigiosi atenei degli Stati Uniti, fondato nel 1838 a Durham, nella Carolina del Nord. Scafetta è membro dell’Acrim (Active cavity radiometer irradiance monitor), centro mondiale di studio dell’irradianza solare associato alla Nasa, l’ente spaziale americano. Insomma, è uno di quelli che da noi vengono definiti «cervelli fuggiti all’estero», anche se non gli piace essere chiamato così: «Non mi sento per niente un fuggitivo. Espatriare allo scopo di confrontarsi a livello internazionale è quasi un dovere per chiunque voglia fare scienza in modo serio»)

    ed il  prof. Adriano Mazzarella ( laureato in Fisica alla Federico II di Napoli nel 1973. E’ ricercatore dal 1996 e professore associato nel SSD GEO/12 dal 2006 sempre presso l’Università di Napoli Federico II. Ha svolto attività didattica con continuità di meteorologia, oceanografia e climatologia in vari corsi di laurea della propria sede. Ha svolto attività scientifica orientata prevalentemente a studi di interazione aria-mare, a variazioni climatiche a scala globale ed a isole di calore urbane. La produzione scientifica mostra un ottimo grado di originalità

    www.meteoinmolise.com

    Commenti Facebook
    • TAGS
    • convegno
    • globale
    • guido guidi
    • meteoologo
    • riscaldamento
    Facebook
    Twitter
    Pinterest
    WhatsApp
      Articolo precedenteTutti a “Scuola di Pallet” a Pietracatella. Un workshop di 3 giorni sul riuso dei vecchi bancali per creare arredo urbano per il paese
      Prossimo articoloBanca d’Italia, nuovo bando per quattro borse di studio
      Redazione

      Articoli correlatiDi più dello stesso autore

      Violenza contro le donne, in Regione la celebrazione della Giornata internazionale

      Jazz’Inn 2025: presentati i risultati dell’edizione che ha trasformato il Molise in un laboratorio nazionale di innovazione

      Rapporto 2025 di Cittadinanzattiva sui rifiuti: 254 euro la spesa media in Molise. Cresce la raccolta differenziata

      Pubblicità

      Pubblicità

      Campobasso

      ODG Molise: Il blogger di Venafro perde anche in Cassazione

      Nov 24, 2025

      Impianti sportivi, Praitano: Con la variazione di bilancio Campobasso partecipa al bando per il...

      Nov 24, 2025

      Campobasso/Arrestato dalla Polizia per resistenza e lesioni a pubblico ufficiale

      Nov 23, 2025

      “Giornata Nazionale degli Alberi”, a Campobasso messe a dimora 130 piantine

      Nov 23, 2025

      Sara’ Babbo Natale a riconsegnare la chiave per riaprire il Castello Monforte? Forse!!!!

      Nov 23, 2025

      pubblicita

      Isernia

      Ad Agnone la V Edizione del Premio Enogastronomico “Michele Cinone”

      Nov 24, 2025

      L’orsetta Nina torni a casa: simbolo di libertà e custode della nostra terra

      Nov 24, 2025

      Cibi ultraprocessati: anche Neuromed firma la nuova collezione tematica della rivista The Lancet

      Nov 21, 2025

      Il Presidente della Regione Molise, Francesco Roberti, a Isernia all’inaugurazione di “OrientaMolì”

      Nov 19, 2025

      Nel laboratorio di Neuroanatomia di Neuromed il primo corso per otorinolaringoiatri

      Nov 18, 2025

      Pubblicità

      Termoli

      Termoli. Trentenne del luogo torna in carcere dopo numerose violazioni alle prescrizioni dei domiciliari

      Nov 24, 2025

      Lotto: colpo da 22.500 euro a Termoli (CB)

      Nov 24, 2025

      Termoli: Il 5 dicembre la 38esima edizione del premio “Gente di mare”

      Nov 23, 2025

      La diocesi di Termoli-Larino traccia il bilancio della Settimana del Povero: incontri, nuoveiniziative e...

      Nov 23, 2025

      GdiF Roan Termoli: Sequestro di beni e conti correnti per un valore di 150mila...

      Nov 21, 2025

      Pubblicità

      Pubblicità

      Pubblicità

      Informamolise

      Editoriali

      Campobasso/ Comune, tra corsi e…’ricorsi’

      Ago 11, 2024

      Regione/ Il Sottosegretario, la Gigafactory e l’economia crollata

      Ago 6, 2024

      Politica/ Tutti fermi, siamo molisani

      Lug 27, 2024

      Meteo

      Campobasso
      pioggia moderata
      9.8 ° C
      9.8 °
      9.8 °
      93 %
      6.6kmh
      100 %
      Mar
      13 °
      Mer
      11 °
      Gio
      8 °
      Ven
      5 °
      Sab
      9 °
      • Chi siamo
      • Contatti
      • Redazione
      © Informamolise © 2014 - Realizzato da studiors.pro
      ALTRE STORIE

      Violenza contro le donne, in Regione la celebrazione della Giornata internazionale

      Nov 24, 2025