Riparte la stagione agonistica regionale per la categoria Esordienti con la prima tappa del Molise Winter
Tour, andata in scena domenica 16 novembre presso la piscina di Isernia. Alla manifestazione hanno
partecipato le squadre molisane con i propri atleti delle categorie Esordienti A e B, dando ufficialmente il
via al calendario agonistico 2025/26. Tra i protagonisti della giornata la Hidro Sport, che ha confermato
l’ottimo lavoro svolto nel settore giovanile con un medagliere di 5 ori, 8 argenti (6 individuali e 2 staffette) e
4 bronzi. I giovani giallo-blu, guidati dai tecnici Toni Oriente, Francesco Gatti, Alessandro Di Soccio e
Cristiano Hantjoglu, hanno mostrato determinazione, tecnica e grande spirito di squadra, segnando un
promettente debutto stagionale.
In campo femminile in evidenza Carmen Corvelli che vince i 50 stile libero in 35″40 e chiude al secondo
posto i 100 dorso in 1’29″90. Primo gradino del podio anche per Letizia Marinucci che conquista i 200
farfalla in 3’19″20; per lei anche i 50 stile libero in 36″20. Sara Sangregorio è d’argento nei 50 rana in 41″50,
oltre alla gara dei 100 dorso chiusa in 1’28″50. Stessa medaglia anche per Aurora Labella nei 50 rana
nuotati in 48″70; per lei anche i 100 dorso in 1’36″90. Terzo gradino del podio per Greta Occhionero grazie
al tempo di 36″40 nei 50 stile libero, oltre alla gara 50 rana in 52″20. Ancora un bronzo grazie a Giulia
Paolucci che nuota i 50 rana in 49″70, e chiude i 100 dorso in 1’35″00.
Tra i maschi ottima prestazione di Lapo Sulmona che conquista sia i 100 dorso in 1’28″10 che i 50 rana in
46″40. Due medaglie anche per Danilo Priolo che mette tutti dietro nei 100 dorso in 1’12″70 ed è d’argento
nei 200 misti in 2’34″80. Loris Tarchino chiude al secondo posto i 100 farfalla in 1’17″00, e gareggia anche
nei 200 stile libero in 2’39″90. Argento anche per Lorenzo Venditti nei 50 rana chiusi in 46″70, oltre alla
gara dei 100 dorso in 1’48″60. Terzo gradino del podio per Gennaro Ciavolla nei 200 stile libero in 2’38″90;
per lui anche i 200 misti in 3’07″20. Un altro bronzo arriva grazie a Leonardo Giulietti nei 50 rana in 49″10,
che nuota anche i 100 farfalla in 49″10.
Gli atleti giallo-blu conquistano altre due medaglie d’argento grazie alle staffette. La 4×50 misti Mixed
Esordienti A chiude al secondo posto in 2’31″80 con il quartetto Priolo, Sangregorio, Marinucci e Tarchino.
Stesso risultato per la 4×50 misti Mixed Esordienti B che ferma il crono su 2’43″40 grazie al quartetto
Sulmona, Venditti, Corvelli e Occhionero.
Di seguito gli altri convocati.
Carla Maria Ardelan nuota i 50 rana in 1’05″00 e i 50 stile libero in 57″00. Stesse gare per Maria Asiatico che
ottiene 53″50 nei 50 rana e 37″80 nei 50 stile libero. Francesco Bonifacio gareggia nei 100 dorso (1’41″00) e
nei 200 stile libero (3’08″00). Antonio Cassarà impegnato nei 100 dorso (2’01″40) e nei 50 rana (1’01″70),
stesse gare di Aldo Cesarano che ferma il crono su 1’59″10 nei 100 dorso e 1’17″00 nei 50 rana. Doppia
distanza corta per Nina Colarusso che nuota i 50 rana in 1’01″00 e i 50 stile libero in 45″70. Frida D’Onofrio
De Maioribus gareggia nei 100 dorso (1’57″70) e nei 50 stile libero (45″70). Raffaele De Santis ottiene
1’58″10 nei 100 dorso e 1’01″00 nei 50 rana. Samuele De Santis impegnato nei 100 dorso (1’41″30) e nei
200 stile libero (3’17″60). Cristian Di Lallo chiude i 100 dorso in 1’58″60 e i 50 rana in 57″60. Doppio 50 per
Ambra Di Lullo che ottiene 59″20 nei 50 rana e 45″60 nei 50 stile libero. Matteo Fasciano nuota i 200 misti
in 3’15″10 e i 50 rana in 45″60. Giulia Ficca gareggia nei 50 rana (57″10) e nei 50 stile libero (53″40). Due
gare da 100 per Oscar Giulietti che chiude in 1’42″40 i 100 farfalla e in 1’35″80 i 100 dorso. Nicole Lorusso
impegnata nei 100 dorso (2’01″80) e nei 50 stile libero (52″20). Stefano Marra ferma il cronometro su
1’28″80 nei 100 farfalla e su 2’43″40 nei 200 stile libero. Giorgia Marro nuota i 100 dorso in 1’57″20 e i 50
stile libero in 49″80. 50 stile libero per Cristina Mastrangelo che chiude in 46″20. Giulia Jolanda Montanaro
gareggia nei 100 dorso (1’56″10) e nei 50 rana (57″30). Giulia Paolicelli impegnata nei 100 dorso (2’02″70) e
nei 50 stile libero (51″50). Doppio 50 per Ginevra Parente che ottiene 49″70 nella rana e 43″00 nello stile
libero. Francesco Piunno nuota i 100 dorso in 1’54″70 e i 50 rana in 1’03″10. Jacopo Recchi gareggia nei 100
dorso (1’24″70) e nei 200 stile libero (2’44″20). Alessandro Tranquillo ferma il cronometro su 2’12″00 nei
100 farfalla e su 1’00″20 nei 50 rana. Francesco Trivelli ottiene 47″80 nei 50 rana. Gemma Trucillo
impegnata nei 100 dorso (1’40″70) e nei 50 stile libero (38″30). Stesse gare per Rachele Vetta che chiude i
100 dorso in 1’47″20 e i 50 stile libero in 40″30. Michele Vitantonio gareggia nei 200 misti (3’09″70) e nei
100 dorso (1’30″80).







