“Perfetta imperfezione: famiglia, figli,educazione”, incontro con Costanza Miriano

Grande partecipazione della cittadinanza – oltre 250 persone – domenica 10 agosto
2025- a Largo Tornola nel Paese Vecchio di Termoli per la presenza di Costanza Miriano, scrittrice
di rilevo nazionale, giornalista di Rai Vaticano e voce autorevole sui temi della famiglia e
dell’educazione, autrice di libri dai titoli provocatori come “Sposati e sii sottomessa. Pratica
estrema per donne senza paura”, “Sposala e muori per lei. Uomini veri per donne senza paura”,
“Obbedire è meglio”.
L’Autrice ha tenuto un incontro formativo dal titolo “Perfetta imperfezione: famiglia, figli,
educazione”, nel quale ha affrontato con profondità, ironia e realismo le sfide dell’educazione
tipiche di ogni epoca, le fatiche dell’essere genitori soprattutto nei tempi odierni e la bellezza
nascosta nelle imperfezioni quotidiane delle relazioni familiari.
Durante la serata ha anche presentato il suo ultimo libro «Benedetto il giorno che abbiamo
sbagliato – Manuale di manutenzione del matrimonio».
La scrittrice, con l’ironia che la contraddistingue, è partita da semplici vicende di coppia derivanti
dall’esperienza sua e dei tanti sposi che negli anni ha conosciuto in tutta Italia, per narrare le
dinamiche familiari senza banalizzarle e senza fare facili battute da cabaret, ma al contrario
approfondendole alla luce della fede.
È stata un’occasione non comune per riflettere sul valore della famiglia e sull’importanza
educativa del legame genitori-figli, anche a partire dagli errori, dalle fragilità e dalla continua
ricerca di senso.
L’iniziativa è stata organizzata dalla professoressa Maria Teresa Speranza con il patrocinio della
Diocesi di Termoli-Larino, del Comune di Termoli, della Scuola Primaria Paritaria Campolieti e di
altre realtà del territorio impegnate nella formazione delle nuove generazioni.
Graditissima la presenza del Vescovo, sua eccellenza Claudio Palumbo, di Nicola Speranza,
segretario generale della FAFCE, Federazione delle Associazioni delle Famiglie Cattoliche Europee,
e dell’assessore Michele Cocomazzi che ha portato i saluti dell’amministrazione comunale.
Durante gli interventi conclusivi, il Vescovo ha sottolineato l’importanza della voce dei laici su
queste ed altre tematiche e in generale della partecipazione laicale nella chiesa odierna; don
Giacomo Piermarini della diocesi di Campobasso-Bojano ha evidenziato come la chiesa post-
conciliare sia ricca di realtà che rendono la Parola di Dio attuale e la realizzano nella vita delle
famiglie cristiane.
L’autrice ha dedicato del generoso tempo a firmare le copie dei suoi libri e a salutare cordialmente
gli intervenuti.

Commenti Facebook