GEP 2025 – Giornate Europee del Patrimonio. I luoghi della cultura molisana visitabili il 27 e 28 settembre

Le  GEP – Giornate Europee del Patrimonio (European Heritage Days) quest’anno in Italia si svolgeranno nelle giornate di sabato 27 e domenica 28 settembre con tema “Architetture: l’arte di costruire”, con il coordinamento del Ministero della cultura.

Nelle due giornate, tutti i luoghi della cultura pubblici e privati, gli enti, le istituzioni e le associazioni culturali del territorio nazionale sono invitati ad  organizzare incontri, aperture straordinarie ed eventi volti a far conoscere e a promuovere il patrimonio culturale.

Sarà possibile visitare i luoghi della cultura statali secondo il seguente calendario:

Sabato 27 settembre 2025

Castello di Capua di Gambatesa Apertura 08:45 – 19:15      Apertura straordinaria serale 19:15 – 22:15

Museo nazionale del Paleolitico   Apertura 08:15 – 19:00      Apertura straordinaria serale 19:00 – 22:00
ore 16:00- 18:00 Laboratorio didattico “Le caverne e i ripari naturali” Le caverne e i ripari sono stati fondamentali per la sopravvivenza nel paleolitico. Modalità di sfruttamento antropico dei siti all’aperto e dei ripari in roccia. A cura del concessionario Me. Mo. Cantieri Culturali;

Museo Nazionale di Castello Pandone  Apertura 08:15 – 19:00      Apertura straordinaria serale 19:00 – 22:00
ore 16:00- 18:00 Laboratorio didattico “I due volti del Pandone – l’architettura medievale e rinascimentale A cura del concessionario Me. Mo. Cantieri Culturali;

Com. mon. di San Vincenzo al Volturno Apertura 08:45 – 19:15
ore 10:00- 13:00 Visite con approfondimento didattico. Laboratorio di mosaico “Viaggio nel cuore del medioevo benedettino“.Alla scoperta dei segreti dell’antica abbazia, le diverse aree e le vicende dei monaci che hanno plasmato questo luogo sacro. Un viaggio tra spiritualità, arte e paesaggi senza tempo. A cura del concessionario Me. Mo. Cantieri Culturali;

Museo archeologico di S. Maria delle monache     Apertura 08:45 – 14:15      Apertura straordinaria serale 19:30 – 22:30
Gli operatori dell’associazione Dedalo – archeologia e cultura aps. organizzano alle ore 19:30 :Visite straordinarie con l’archeologo “La città e il suo museo”– attività gratuita
E’ gradita la prenotazione all’email aps.dedalo@gmail.com oppure ai numero di telefono Tel./WhatsApp 346 8395325 | 328 6133809 (ore 10-18)

Ore 19.30
Museo archeologico di Santa Maria delle Monache
Visita con l’archeologo

Santuario italico di Pietrabbondante   Apertura 08:45 – 19:15     

P.A.S. – Museo della Città e del Territorio Apertura 08:15 – 19:15      Apertura straordinaria serale 19:15 – 22:15

P.A.S. – Area archeologica di Altilia – Saepinum    Apertura 08:15 – 19:15      Apertura straordinaria serale 19:15 – 22:15
dalle 19.45 alle 20.30 – Evento “Architetture: l’arte di costruire. I tre volti di Sepino” racconto con proiezione di immagini. A cura del personale del Parco di Sepino;

Domenica 28 settembre 2025

Castello di Capua di Gambatesa   Apertura 08:45 – 19:15     

Museo nazionale del Paleolitico Apertura 08:15 – 19:00;

Museo Nazionale di Castello Pandone Apertura 08:15 – 19:00;

Com. mon. di San Vincenzo al Volturno   Apertura 08:45 – 14:20  
Apertura straordinaria pomeridiana dalle 14:30 – 18:30  

Museo archeologico di S. Maria delle monache     Apertura 08:45 – 19:15  

Santuario italico di Pietrabbondante   Apertura 08:45 – 19:15 
Gli operatori dell’associazione Dedalo – archeologia e cultura aps. organizzano dalle ore 10:00 alle 11:00 :Visite straordinarie con l’archeologo “Il Santuario e le opere difensive”– attività gratuita
E’ gradita la prenotazione all’email aps.dedalo@gmail.com oppure ai numero di telefono Tel./WhatsApp 346 8395325 | 328 6133809 (ore 10-18) 
Dalle ore 11:30 alle 13:00 :Visite con l’archeologo alle fortificazioni del Monte Saraceno, Pietrabbondante
E’ obbligatoria la prenotazione all’email aps.dedalo@gmail.com oppure ai numero di telefono Tel./WhatsApp 346 8395325 | 328 6133809 (ore 10-18)
 

P.A.S. – Museo della Città e del Territorio  Apertura 08:15 – 19:15     

P.A.S. – Area archeologica di Altilia -Saepinum    Apertura 08:15 – 19:15     

Durante le aperture serali straordinarie di sabato 27 settembre 2025 il costo del biglietto di ingresso è di 1 euro.

Per prenotare o chiedere ulteriori informazioni sui costi degli approfondimenti didattici è possibile contattare per:

  • Il Santuario italico di Pietrabbondante
  • Il Museo Archeologico di Santa Maria delle Monache: aps.dedalo@gmail.com | Tel./WhatsApp 346 8395325 | 328 6133809 (ore 10-18)
  • Il Museo Nazionale del Paleolitico di Isernia: Me.Mo. Cantieri Culturali a.p.s.: – memocantiericulturali@gmail.com – Isernia: +39 3272803696
  • Il Museo Nazionale di Castello Pandone,
  • Il Museo archeologico di Venafro,
  • Il Complesso Monumentale di San Vincenzo al Volturno: Me.Mo. Cantieri Culturali a.p.s.: – memocantiericulturali@gmail.com – Venafro: +39 3892191032
  • Il Museo archeologico nazionale di Campobasso: Benevento longobarda: info@beneventolongobarda.it

Ricordiamo che l’ingresso nei musei e nelle aree archeologiche è possibile fino a 30 minuti prima dell’orario di chiusura.

Per l’acquisto dei biglietti o per prenotare una visita è possibile utilizzare l’App museiitaliani.it .

Per rimanere aggiornati su iniziative, orari e modalità di apertura al pubblico dei singoli luoghi della cultura puoi consultare i siti istituzionali: http://www.cultura.gov.it – https://www.musei.molise.beniculturali.it  –  Parco Archeologico di Sepino (www.parcosepino.it), seguici sui nostri canali social ufficiali: Facebook – Twitter – Istagram – Youtube, contattare la Direzione regionale musei nazionali Molise al n° 0874-431386 (8:30 – 14:00 dal lunedì al venerdì) o via mail all’indirizzo drm-mol.comunicazione@cultura.gov.it.

Saranno inoltre aperti e visitabili i musei non statali che hanno aderito all’iniziativa GEP 2025 per informazioni su orari e contatti consultare il seguente link: Direzione regionale musei Molise – GEP 2025 – Altri musei

Commenti Facebook