I Carabinieri del Nucleo Operativo della Compagnia di Termoli nella giornata di ieri hanno condotto un’operazione antidroga che si è conclusa all’alba di oggi portata a termine con l’arresto di due persone e il recupero di un cospicuo quantitativo di diverse tipologie di stupefacente e munizioni.I controllo sono scattati in serata con il prima obiettivo nel quartiere difesa grande a carico di un venticinquenne di Termoli, D.J. queste le sue iniziali, durante la perquisizione i militari hanno rinvenuto una busta contenente quasi 900 grammi di marijuana già essiccata quindi pronta ad essere spacciata, tre panetti di hashish del peso complessivo di 300 grammi, alcune bustine contenenti complessivamente 8 grammi circa di cocaina, ed alcune dosi già pronte dei vari tipi di stupefacente.
Il Molise al Salone internazionale del Gusto 2014 a Torino
Il Molise, grazie alla collaborazione tra l’Assessorato Regionale alle Politiche Agricole ed Unioncamere Molise, sarà presente con un suo spazio istituzionale al Salone internazionale del Gusto 2014, in programma a Torino – Lingotto Fiere dal 23 al 27 Ottobre prossimi. L’evento, organizzato da Slow Food, Regione Piemonte e Città di Torino, in collaborazione con il Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali, sarà l’occasione per promuovere il territorio molisano, che ha il suo punto di forza proprio nella qualità delle produzioni agroalimentari.
Minacce e percosse alla moglie: divieto di avvicinamento alla coniuge per un 45enne
Nella giornata di ieri, personale del Commissariato di P.S. di Termoli applicava nei confronti di P. DT., quarantacinquenne residente in Termoli, la misura cautelare dell’ allontanamento dalla casa familiare ed impositiva del divieto di avvicinamento a sua moglie ed ai luoghi abitualmente frequentati da costei. Misura eseguita a seguito di ordinanza emessa dal GIP del Tribunale di Larino.
Marinucci e Paradisi chiedono la valorizzazione delle consulte comunali
“Potenziamento sistema di vigilanza/controllo/verifica, sospensione e revoca autorizzazioni e/o accreditamento di Strutture di accoglienza per minori, donne vittime di violenza di genere, anziani e disabili insistenti nel territorio molisano”. La valorizzazione delle consulte quali luoghi che consentono la massima partecipazione dei cittadini al governo della comunità: questo chiedono i consiglieri Paolo Marinucci e Daniele Paradisi in una mozione presentata oggi. Il Comune di Termoli, infatti, ha istituito le Consulte dello Sport, delle Politiche Giovanili, della Disabilità e del Turismo ma, di fatto, esse non entrano a far parte della vita amministrativa.
Lattanzio e Fusco Perrella: odg per rafforzare il controllo delle Strutture socio-sanitarie e assistenziali
“In seguito alla vicenda della struttura di Montaquila, che ha suscitato clamore anche a livello nazionale le consigliere regionali Lattanzio (prima firmataria) e Fusco Perrella, hanno presentato un ordine del giorno con il quale impegnano il presidente della Regione e la giunta regionale ad : “adottare (anche in virtù dei poteri sostitutivi di cui all’art. 22, co. 1 della L.R. n. 13/2014) misure di potenziamento del sistema di vigilanza, controllo, verifica, sospensione e revoca delle autorizzazioni e/o accreditamento di Strutture di accoglienza; predisporre, con particolare urgenza, il Regolamento di attuazione della L.R. n. 13/2014 e sospendere e/o revocare le autorizzazioni, in caso di accertata incompatibilità dei titolari o responsabili delle Strutture richiamate in oggetto”.
Il Presidente dell’Associazione Regionale Strutture Socio Sanitarie interviene in merito alla vicenda di Montaquila
Il Presidente Domenico Mucci dell’ARESSS Associazione Regionale Strutture Socio Sanitarie, che riunisce tutte le strutture che si occupano di riabilitazione psichiatrica nella nostra regione, intende intervenire sulla vicenda che ha ferito la sensibilità di tutti in Molise e ha mosso emotivamente l’opinione pubblica nazionale.
“Desideriamo esprimere profonda solidarietà agli utenti che hanno vissuto quel dramma e ai loro parenti che in questi giorni stanno affrontando una situazione tanto difficile. La nostra Associazione rappresenta in Molise tutte le 13 strutture residenziali e i due centri diurni, al quale se ne aggiungerà un altro ora in allestimento, che si occupano di riabilitazione psichiatrica. Desideriamo intervenire nel presente dibattito che giustamente sta coinvolgendo tanti settori della società civile perché, a fronte delle tristi notizie apprese, vi sono centinaia di operatori, dei quali personalmente mi faccio portavoce, che si dedicano alla riabilitazione psichiatrica da molti anni, seriamente, con abnegazione, svolgendo il loro lavoro con altissimo senso di responsabilità e consapevolezza.
Editoria: avviato l’iter, la soddisfazione dell’Ordine dei Giornalisti
E’ con grande soddisfazione che l’Ordine dei giornalisti apprende che la Giunta regionale ha avviato l’iter per l’approvazione delle norme di riordino dell’editoria: un nuovo quadro che, per i giornalisti, deve garantire il pluralismo della stampa, risollevare il settore dalla crisi e porre freno a disoccupazione e lavoro nero. La proposta varata dalla Giunta regionale contiene già molte delle norme sollecitate dall’Ordine, misure che, evidentemente, vanno difese; su altri aspetti sarà opportuno e proficuo il confronto democratico in Commissione e poi in Aula, col contributo delle audizioni delle parti, giornalisti ed editori.
Filippo Monaco: dubbi sulla gara per la vigilanza in Consiglio regionale
Tra i tanti problemi che la Regione Molise deve affrontare con urgenza si presenta anche quello della vigilanza armata presso le proprie sedi. “E’ inaudito che un Ente quale la Regione possa avere così tante difficoltà a garantire la sicurezza presso le proprie sedi – afferma il consigliere Monaco che, su questo argomento, ha presentato oggi un’interrogazione urgente – considerato che la vigilanza armata presso i siti sensibili è regolamentata da un decreto del Ministero dell’Interno”. Poi aggiunge: “il 20 ottobre prossimo è stato annunciato lo sciopero da parte dell’istituto di vigilanza presente presso le sedi della Giunta perché le fatture non sono state pagate e, di conseguenza, le guardie giurate non percepiscono l’intero stipendio da molto tempo. Per questo, a partire dal prossimo primo novembre, non presteranno più servizio. Per le sedi del Consiglio la situazione non è migliore perché il bando di gara elaborato a maggio è stato modificato a luglio ed è stato infine impugnato dall’Istituto che attualmente presta servizio in via Colitto e in via IV novembre che ne chiede l’annullamento in autotutela”.
Il Museo della scuola e dell’educazione popolare dell’Unimo propone un laboratorio per famiglie
“I bambini di oggi sono gli adulti di domani aiutiamoli a crescere liberi da stereotipi aiutiamoli a sviluppare tutti i sensi aiutiamoli a diventare più sensibili un bambino creativo è un bambino più felice” ‐ Bruno Munari Promuovere la didattica museale alle famiglie con bambini: è questo il senso della Giornata Nazionale delle Famiglie al Museo. Un giorno in cui poter visitare i musei in Italia in modo speciale con tutta la famiglia. Domenica dunque, 12 ottobre, in occasione di F@Mu 2014 | Il Filo di Arianna, la Giornata Nazionale delle Famiglie al Museo, su tutto il territorio del Paese musei, fondazioni ed esposizioni temporanee si apriranno alle famiglie con attività didattiche, giochi a tema, iniziative speciali e attività pensate appositamente per lʹoccasione.