Il rettore dell’Unimol Gianmaria Palmieri ha tirato un primo bilancio dopo la chiusura del termine per le immatricolazioni per il prossimo anno accademico. “A livello nazionale il sistema universitario ha perso circa 70mila iscritti negli ultimi mesi ed il trend è in calo anche in questo 2014. Il calo e dovuto alla riduzione della natalità e sicuramente anche in ragione della crisi economica. Salvo poche eccezioni, infatti, che registrano una crescita, tutti gli atenei italiani registreranno una diminuzione delle iscrizioni. Questo è il contesto da cui si parte. – così apre l’incontro con la stampa il Magnifico Rettore – . Presentiamo i dati registrati ad oggi 15 ottobre ma bisogna considerare che le iscrizioni sono ancora aperte e andranno avanti fino al prossimo gennaio. Venendo ai numeri, lo scorso anno registrammo 1407 immatricolati, mentre oggi siamo a 1569, con una crescita di 168 immatricolati, con un 11,9 per cento di aumento. Un dato che parla da solo.
Palmieri: contro il trend nazionale negativo l’Unimol registra un 11,9 % in più di immatricolazioni
Francesco Totaro: Proroga dei contratti ai dipendenti dei Centro per l’Impiego, buon avvio
La seduta congiunta della I e della II Commissione Regionale svoltasi ieri, sulla proroga dei contratti ai lavoratori dei Centri per l’Impiego in scadenza il prossimo 31 dicembre, ha avuto certamente un epilogo positivo in termini di prospettiva futura per i precari che prestano attività in quegli uffici e di cui la maggioranza opera da oltre un decennio in quel settore. Difatti, l’unità di intenti mostrata dai Commissari, dall’Assessore regionale al lavoro Michele Petraroia, dai rappresentanti delle Province e dalle Organizzazioni sindacali, lascia ben sperare sulla prosecuzione del cammino professionale dei 41 dipendenti a tempo determinato, all’interno delle strutture dei tre Centri per l’impiego di Campobasso, Termoli ed Isernia.
Frontale al bivio di Busso: due auto distrutte, i conducenti spariti erano in ospedale
Due auto si sono scontrate frontalmente nei pressi del bivio di Busso in mattinata. Sul posto i Vigili del Fuoco, gli uomini dell’Anas e gli agenti della Polizia di Stato. Le dinamiche dell’episodio sono al vaglio degli inquirenti. Fatto strano è che dei due conducenti non c’erano tracce. Non c’è voluto molto per rintracciare i due, si tratta di un uomo e una donna, che dopo l’impatto si sono fatti accompagnare subito in ospedale.
Centri per l’Impiego : prorogato il Progetto Masterplan fino al 31 agosto 2015
Nella mattinata di ieri si è svolto un incontro convocato dal Dirigente del Servizio Politiche per l’Occupazione, Dott. Vincenzo Rossi, con i rispettivi dirigenti delle amministrazioni provinciali di Campobasso ed Isernia per trattare la proroga delle attività di implementazione dei Centri per l’Impiego denominata MASTERPLAN che vedono impegnate circa n.60 operatori su un progetto che amplia i servizi di politiche attive del lavoro offerte ai disoccupati, ai giovani e ai dipendenti collocati in mobilità e in cassa integrazione.
Al Neuromed la V edizione Open Day Giornata Mondiale contro l’Osteoporosi
In occasione della Giornata Mondiale contro l’osteoporosi del 20 ottobre, l’Osservatorio Nazionale sulla salute della Donna (O.N.Da) organizza, per il quinto anno consecutivo, con il patrocinio della Società Italiana di Reumatologia e la Società Italiana di Endocrinologia, un H-Open Day, insieme a oltre 70 ospedali premiati con i Bollini Rosa, impegnati a sensibilizzare le donne italiane su una malattia che si previene e si risolve, non solo grazie a un sano stile di vita e a una dieta corretta, ma anche con un’adeguata informazione. L’IRCCS Neuromed (ospedale premiato con i bollini rosa da ONDA in quanto centro che promuove attività cliniche ed assistenziali a misura di donna) partecipa, come ogni anno, all’iniziativa e promuove una giornata di visite ed esami strumentali gratuiti, eventi infopoint e distribuzione materiale informativo sull’osteoporosi. A partire dalle ore 11:00 di lunedì 20 ottobre, presso la clinica Neuromed di Pozzilli in Via Atinense sarà possibile effettuare visite con gli specialisti e chiedere loro consigli sulla patologia; in particolare sarà possibile effettuare un esame MOC in collaborazione con l’associazione Onlus House Hospital.
Concorso Fotografico Nazionale “Jelsi: La festa del grano a 360° “: i vincitori
Si è svolta nei giorni scorsi la premiazione della 10° edizione del Concorso Fotografico Nazionale “Jelsi: La festa del grano a 360°”. Gli autori che hanno partecipato sono stati 24 per un totale di 158 opere presentate di cui 77 nella sezione Colore e 81 nella sezione Bianco e Nero. La giuria, formata da un fotografo professionista, due fotoamatori, un componente del Comitato Festa del Grano 2012-2014, un componente del Comitato festa del Grano 2015-2017 e da un componente del Consiglio Direttivo della Pro Loco di Jelsi, ha decretato l’ammissione di 42 opere tra le quali 7 premiate e 4 segnalate.
Inquinamento, biomasse, nanopatologie.Intervista al dottor Stefano Montanari
Stefano Montanari, bolognese di nascita (1949), modenese di adozione, laureato in Farmacia nel 1972 con una tesi in Microchimica, ha cominciato fin dai tempi dell’università ad occuparsi di ricerca applicata al campo della medicina. Dal 1979 collabora con la moglie Antonietta Gatti in numerose ricerche sui biomateriali. Dal 2004 ha la direzione scientifica del laboratorio Nanodiagnostics di Modena in cui si svolgono ricerche e si offrono consulenze di altissimo livello sulle nanopatologie. Da anni svolge un’intensa opera di divulgazione scientifica nel campo delle nanopatologie, soprattutto per quanto riguarda le fonti inquinanti da polveri ultrafini. Il dott. Montanari, insieme alla moglie dott.ssa Antonietta Gatti, conducono dagli anni ’90 studi e ricerche sulle “nanopatologie“, primi al mondo ad aver scoperto la correlazione tra le nanoperticelle solide inorganiche di metalli e le principali malattie neurologiche e mortali, prime fra tutti le malattie cardiovascolari. Dal giorno in cui è scoppiato il caso “Terra dei Fuochi” e rifiuti tossici si è accesa l’attenzione anche sulla nostra regione. Anche se in realtà molte situazioni erano già state raccontate e denunciate molti anni prima. In questi giorni l’attenzione è focalizzata sulle centrali a biomassa nel Matese, ma l’ambiente ormai è compromesso anche da altro. Non è allarmismo, non è ricerca dello scoop, è necessità di informare e svegliare le coscienze del popolo. Il dottor Montanari, credo, sia tra i massimi esperti in materia di “ fonti inquinanti” e nell’intervista da una chiara visione del danno ambientale, che si riversa sulla salute dell’uomo, che stiamo causando.
La Polizia Ferroviaria di Campobasso intensifica i controlli
La Polizia Ferroviaria di Campobasso, per meglio garantire la sicurezza delle stazioni e degli utenti a bordo dei treni ha intensificato, nella giornata di del 14 u.s., i controlli sia a bordo treno nonché nelle stazione F.S. ricadenti nella propria giurisdizione.Detti controlli sono stati effettuati anche con l’ausilio di unità cinofile provenienti da Pescara allo scopo di contrastare il fenomeno del consumo e spaccio di sostanze stupefacenti. In particolare sono stati controllati i viaggiatori in arrivo con i treni provenienti dalla Capitale e dalla Campania.Nel corso di tali servizi sono stati controllati complessivamente nr.46 persone e nr.9 veicoli.
D’Angelo: Biomasse, sanità, occupazione, autostrada: Sel prende atto degli annunci, ora attendiamo i fatti
“Sanità pubblica, autostrada, biomasse, parco del Matese, lavoro, costi della politica: in questi mesi abbiamo mantenuto coerentemente la barra a sinistra, svolgendo un ruolo da protagonisti nelle tante vertenze aperte sul territorio. Abbiamo lavorato pancia a terra con i comitati per difendere la sanità pubblica e la medicina sul territorio, siamo stati in prima linea per la riduzione dei costi della politica. Abbiamo sempre ribadito il nostro no all’Autostrada Termoli San Vittore e detto si alla messa in sicurezza delle tre grandi arterie molisane. Insieme ai sindaci e ai cittadini ci siamo schierati contro il saccheggio del territorio con l’eolico selvaggio.Qualche settimana fa eravamo insieme ai sindacati e ai comitati di precari dinanzi la giunta regionale per il lavoro, sabato scorso eravamo con il nostro deputato Gianni Melilla a Campochiaro contro le biomasse e per l’istituzione del Parco del Matese.
Castel San Vincenzo: intervento del nucleo SAF per il salvataggio di un cane
Spettacolare intervento del Nucleo SAF del Comando Provinciale dei Vigili del Fuoco di Isernia che hanno salvato “Arturo”, un cane Lagotto di due anni, che da circa cinque giorni era rimasto bloccato su una cengia sul costone quasi verticale del monte Castelnuovo, nel comune di Castel San Vincenzo, nell’alta Valle del Volturno a circa 800 metri in zona impervia. Per salvare Arturo, stremato, è stato necessario far calare dall’alto due operatori in calata in corda doppia che hanno raggiunto l’animale; lo hanno imbracato e riportato a terra consegnandolo al legittimo proprietario che da giorni era alla ricerca del cane e solo oggi udendolo abbaiare lo ha notato sul costone ad alcuni chilometri di distanza dall’abitazione.