Ci siamo, lo diciamo a settembre ogni anno. Ci siamo, la scuola ricomincia e mille emozioni accompagnano questo straordinario appuntamento al quale tutti, anche chi con la scuola ha chiuso da tempo, ci presentiamo con un sorriso. Il sorriso di ritrovarsi di nuovo in classe, amici, alunni e insegnanti. Il sorriso di partire con un’avventura che segnerà, come poche altre esperienze, la vita dei nostri figli. Il sorriso di pensare, anche quando la voglia di prendere lo zaino difetta un po’, che le cose possono sempre migliorare. A scuola le speranze non si spengono mai.Quest’anno una speranza a lungo coltivata, privata di una risposta per troppi anni, è diventata fatto: finalmente oggi a Bonefro i nostri bambini e i nostri ragazzi, assieme a maestri, professori e personale assistente, siedono tra i banchi di un edificio nuovo, solido, sicuro. Una festa per tutto il Molise che conosce e ricorda il doloroso significato dei prefabbricati.
Legge editoria, Monaco: Il testo c’è. Perché ancora non si procede alla discussione?
“Non più tardi di un mese fa il Presidente della Regione presentava alle parti interessate il testo della proposta di legge di riordino del sistema dell’editoria regionale. Da allora ad oggi il testo è stato lasciato, nuovamente, sulle scrivanie istituzionali.” Ad affermarlo è il consigliere regionale Filippo Monaco che ha inviato una nota di sollecito al Presidente della IV Commissione e al Presidente della Regione. “Per evitare che il tempo scorra senza che la Regione si doti di una normativa così importante e fondamentale ho inteso sollecitare il Presidente Ioffredi ad iscrivere l’argomento tra i lavori della IV Commissione, in modo da poterne discutere anche con le parti interessate, senza esclusione alcuna: dal consiglio nazionale dell’Ordine all’Ordine dei giornalisti regionale, dall’Assostampa agli editori”.
Eletto il Comitato Direttivo del Museo Civico di Isernia
Il Consiglio comunale di Isernia, durante la seduta di ieri, ha proceduto alla nomina dei cinque componenti del Comitato Direttivo del Museo Civico. Sull’argomento ha relazionato il consigliere Bice Antonelli (Sel). Subito dopo l’assise, alla unanimità, ha eletto il Direttivo che, pertanto, è composto da Barbara Avicolli, Fernando Cefalogli, Damiano Ciarniello, Pasquale Damiani e Irene Di Ruscio.
Soppressione delle Commissioni Provinciali Artigianato. Scarabeo: taglio dei costi per 500mila Euro
“La competente Commissione Consiliare permanente, presieduta da Carmelo Parpiglia, che ringrazio per il lavoro svolto, per mezzo del relatore, il Consigliere Domenico Di Nunzio, ha discusso e deciso, con parere favorevole, la proposta di legge regionale di riordino della disciplina in materia di artigianato che vuole semplificare l’iter procedurale per il riconoscimento e la tutela della qualifica di Impresa artigiana e disciplinarne gli attuali organi di rappresentanza, prevedendo che tutto quanto attribuito alle Commissioni Provinciali dell’Artigianato, come l’adozione degli atti di valutazione dei requisiti per l’iscrizione e la modifica o cancellazione dall’Albo delle Imprese Artigiane, venga demandato alle Camere di Commercio
Biomasse. Movimento 5 Stelle: una questione di date
Dalla sospensione delle autorizzazioni per la realizzazione delle due centrali a biomasse di Campochiaro e San Polo è passata un’intera estate grigia, come grigia è tutta la storia riguardante queste due opere. Già agli inizi di luglio il MoVimento 5 Stelle ha presentato una mozione per la revoca delle due autorizzazioni, ma nel frattempo di cose ne sono successe davvero. Questioni che in Aula devono essere chiarite. Ma facciamo un po’ d’ordine. Il 15 settembre scade la sospensione delle due autorizzazioni. Ad oggi sembra che ancora non ci sia ancora regolarità per la gestione delle acque reflue per il Consorzio Industriale di Campobasso-Bojano e se questo dato dovesse essere confermato allora si dovrà arrivare ad una revoca dell’autorizzazione per le due centrali a biomasse: quello che temiamo è che al foto finish arrivi l’autorizzazione dalla Provincia per il Consorzio e quindi un’altra strada il MoVimento 5 Stelle l’ha già intrapresa.
Il Baseball torna in città, sabato la presentazione dell’associazione ‘Mariners Termoli’
Si terrà sabato 13 settembre alle ore 11,00 in Galleria Civica la presentazione dell’associazione Sportiva ‘A.S.D. Mariners Termoli. Baseball – Softball Club’.
Si tratta di una nuova associazione che si occuperà di promuovere e far praticare il Baseball, uno sport che diversi anni fa era molto praticato a Termoli e che ora torna con i migliori auspici. Prenderà parte all’evento anche il presidente regionale della zona Abruzzo e Molise Maurizio Faini.
Renato Freda coordinatore della Run Molise rassegna le dimissioni
Il gruppo Run Molise è nato da poco più di due anni, quando in occasione delle votazioni per il CNSU 2013 ci venne chiesto di fornire il nostro apporto alla lista candidatasi nel collegio sud Italia. Candidammo O.Varricchio che registrò oltre 500 preferenze. Da allora, il gruppo Run Molise si è costantemente rinforzato fino all’ottimo risultato delle elezioni interne Unimol che ci ha visto conquistare gran parte delle posizioni di rilievo ed un numero notevole di rappresentanti nei vari dipartimenti. Premesso questo, io sottoscritto Freda Renato, coordinatore della Run Molise, rassegno le mie dimissioni avendo concluso il mio percorso all’interno del mondo accademico.
Riordino PA. Acem: gli appalti vanno revocati alle aziende corrotte
Prosegue il dissenso dell’ACEM sulla recente legge di riordino della Pubblica Amministrazione, n. 114/2014, che è intervenuta su varie norme di disciplina degli appalti pubblici di lavori, servizi e forniture. Dopo il disappunto manifestato con lettera al Presidente del Consiglio Matteo Renzi da parte del Presidente dell’ACEM Corrado Di Niro sull’articolo 39 che prevede sanzioni in ipotesi di irregolarità delle dichiarazioni sostitutive attestanti i requisiti di affidabilità morale dei concorrenti ad una gara pubblica, l’Associazione Costruttori Edili del Molise reputa incomprensibile anche l’articolo 32 della Legge medesima riguardante le misure straordinarie di gestione, sostegno e monitoraggio di imprese nell’ambito della prevenzione della corruzione, giudicando le stesse assolutamente non sufficienti.
Il tempo passa e la socializzazione di impresa si allontana. Conferenza stampa di Confcooperative Molise
Per giovedì 11 settembre alle ore 10,30, presso la sede di Confcooperative Molise in via Nina Guerrizio a Campobasso è stata convocata una conferenza stampa di aggiornamento della prospettiva di rilancio della filiera avicola molisana attraverso la “socializzazione d’impresa”.
All’incontro con la stampa saranno presenti:
Domenico Calleo – Presidente di Confcooperative Molise;
Giovanni De Cristofaro – Presidente della Cooperativa Allevatori “Tripla A”;
Le eccellenze cliniche e di ricerca del Neuromed tra i protagonisti della manifestazione campana Campus 3s
Prevenzione, informazione, ricerca e cura nel campo delle malattie neurologiche. Sono questi i quattro pilastri su cui l’Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico Neuromed di Pozzilli, in Molise, costruirà la sua partecipazione a Campus 3s, la manifestazione che porterà in cinque città della Campania i temi della salute, del benessere, dello sport e della solidarietà. Oggi, nella storica cornice dell’Istituto di Cultura Meridionale di via Chiatamone a Napoli, è stata presentata alla stampa l’iniziativa che si incentra su tre temi basilari: la salute, lo sport, la prevenzione. Presente il Presidente della Fondazione Neuromed, Mario Pietracupa, che ha dichiarato: “abbiamo subito colto il senso di questa grande manifestazione che vuole promuovere la cultura della prevenzione.