sabato, Luglio 19, 2025
Home Blog Pagina 9927

Alla ex-Gil presentata l’Antologica di Antonio Corbo.

125 opere dal 1963 al 2014.
Questi i numeri della mostra antologica del maestro Antonio Corbo che sarà inaugurata venerdì alle ore 19:00 negli spazi della Fondazione Molise Cultura.
Ad aprire l’incontro di presentazione con la stampa, la nota curatrice campobassana, Silvia Valente: “Attraverso questa esposizione celebriamo il percorso di un artista che parte dal 1963 fino all’ultimo lavoro esposto datato 2013, anche se il Maestro Corbo è in continua ed operosa attività.

Commenti Facebook

VII Convocazione Diocesana, incontro con fra Enzo Biemmi

 Prosegue questa sera, 18 settembre 2014,  alle ore 17,30 la VII Convocazione Diocesana (assemblea per il nuovo anno pastorale diocesano 2014-2015)  “Cittadini e Fratelli, profezia per un mondo nuovo” presso l’auditorium Ex Gil in via Milano a Campobasso. “Nuovi Orientamenti per la Catechesi in Diocesi – Incontriamo Gesù” è il tema del secondo incontro di Convocazione che vede come ospite Fra Enzo BIEMMI (Catecheta e Presidente dell’Equipe Europea dei Catecheti). Moderatore padre  Lorenzo Piazzolla.

Commenti Facebook

15^ edizione del Rally di San Giuliano del Sannio : 40 concorrenti provenienti da tutta Italia

Si è tenuta questa mattina, presso la sede del CONI Campobasso la conferenza Stampa della 15^ edizione del Rally di San Giuliano del Sannio organizzata da Tecno Motor Racing Team in collaborazione con l’Automobile Club Campobasso. Presenti al tavolo dei relatori Luciano Matteo Vice Presidente dell’Automobile Club Campobasso, Giovanni Caturano, direttore dell’ACI Campobasso, il Presidente del CONI Regionale Guido Cavaliere, Saverio Ricciardi Fiduciario CSAI Molise, Vincenzo Carbone Assessore al Comune di San Giuliano del Sannio e Antonio Rosari del Coni provinciale. Presentato l’elenco iscritti che vedrà al via circa 40 concorrenti provenienti da molte Regioni d’Italia. Grandi nomi al via: Tribuzio, Minchella, Bevilacqua, Maffei, Pascale tutti alla guida di sportive Super 1600 e Mitsubishi Lancer Evo IX.

Commenti Facebook

Camera di Commercio e Caritas Diocesana di Isernia-Venafro promuovono il “progetto Solidarietà”

La Camera di Commercio di Isernia, in collaborazione con la “Caritas Diocesana” di Isernia-Venafro, intende promuovere un progetto di solidarietà per il sostegno alle famiglie bisognose della Diocesi Isernia-Venafro mediante l’acquisto di generi alimentari e di beni di prima necessità (carne) che normalmente non possono essere forniti nelle Caritas. A tal fine la Camera di Commercio si fa portavoce presso gli imprenditori del territorio e i cittadini per il versamento di una piccola quota mensile (pari ad € 5,00/€ 10,00) presso la Segreteria dell’Ente, dietro rilascio di una ricevuta per ogni singolo versamento effettuato.

Commenti Facebook

Chiusura de “Il tempo”. Battista: solidarietà ai giornalisti

battista pd comune cb

Il 13 ottobre chiude l’edizione Abruzzo e Molise de “Il Tempo”, testata giornalistica storica, attiva nella nostra Regione da oltre 50 anni e che per decenni è stata l’unica fonte di informazione cartacea locale per i cittadini molisani. Esprimo, unitamente a tutta l’Amministrazione comunale, solidarietà  per i nostri giornalisti che rischiano, tra l’altro, il posto di lavoro e profondo dispiacere per la chiusura di questa importante voce storica molisana del mondo della comunicazione.Auspico pertanto un intervento, unitamente alle altre  istituzioni, che possa evitare  la chiusura di questa fondamentale testata giornalistica molisana.

Commenti Facebook

Vendemmia 2014/2015, autorizzato l’aumento del titolo alcolometrico

L’Assessorato alle Politiche Agricole della Regione Molise ha autorizzato l’aumento del titolo alcolometrico volumico naturale dei prodotti della vendemmia 2014/2015, destinati a diventare vini Ig e Do, dei vini spumanti e dei vini senza denominazione di origine e/o indicazione geografica.Le operazioni di arricchimento per le partite di vino destinate all’elaborazione dei vini, dei vini spumanti, dei vini spumanti di qualità e dei vini spumanti di qualità di origine protetta, ottenuti da uve prodotte nella Regione Molise, devono essere effettuate nel limite massimo di 1,5 gradi.

Commenti Facebook

Presentazione del libro “L’a-Dio nella Storia nella Filosofia nella Scienza” di Sante Biello a Termoli

Domenica 21 settembre 2014 alle ore 17:00 presso la Sala Convegni “La Vida” di Termoli si terrà la presentazione del libro “L’a-Dio nella Storia nella Filosofia nella Scienza” di Sante Biello. Interverranno: Prof. Giovanni Di Stasi già Presidente del Congresso del Consiglio d’Europa, Dr. Angelo Malinconico psichiatra, psicologo, analista e criminologo, Prof.ssa Petronilla Di Giacobbe insegnante di Storia e Filosofia presso il Liceo Scientifico “Alfano da Termoli”, Prof. Gianluca Massimini scrittore e collaboratore di riviste letterarie nazionali.

Commenti Facebook

‘In piazza con il biologo-nutrizionista’: domenica 21 settembre a Campobasso

‘In piazza con il biologo-nutrizionista’ ed è l’iniziativa che si terrà domenica 21 settembre che  vede in prima fila il Comune di Campobasso di concerto con l’Osservatorio Molisano sulla Legalità e con il centro di terapia nutrizionale e preventiva. Gli esperti incontreranno i cittadini in piazza Vittorio Emanuele a Campobasso, dalle ore 9.30 alle 12.30 e dalle ore 17.30 alle 19.30, al fine di conoscerne stili di vita e stato nutrizionale.

Commenti Facebook

Aisla in 120 piazze per la VII Giornata Nazionale sulla SLA. In Molise sarà presente a Campobasso

Dopo lo straordinario successo dell’Ice Bucket Challenge, le “secchiate d’acqua” che hanno permesso di raccogliere fondi a favore della ricerca sulla SLA, grazie al coinvolgimento di migliaia di persone in tutto il mondo, AISLA, l’Associazione Italiana Sclerosi Laterale Amiotrofica, celebra domenica 21 settembre la VII Giornata Nazionale sulla SLA. I volontari di AISLA saranno in 120 piazze italiane (tra cui Milano, Napoli, Palermo, Roma e Torino) per far conoscere la Sclerosi Laterale Amiotrofica e raccogliere fondi per l’assistenza dei malati, che in Italia sono oltre 6.000, e per la ricerca su questa patologia ad oggi ancora senza cura.

Commenti Facebook

Chiusura de Il Tempo. Santimone e Cimino: altra sconfitta del nostro martoriato territorio

Quando un quotidiano cessa di esistere non è mai una bella notizia. Anzi, si tratta di una sconfitta, l’ennesima nel nostro già ‘martoriato’ (giornalisticamente) territorio, perché l’informazione diventa di sicuro meno pluralista. ‘Il Tempo’ è stato per decenni l’unica ‘fonte’ di informazione locale (e non solo) per i molisani. Un quotidiano con una tradizione storica non indifferente che, attraverso i suoi articoli ha contribuito alla crescita culturale della nostra gente (ricordiamo ancora la prima pagina ingiallita che campeggiava nella stanza del caposervizio a Campobasso, nella sede di Piazza Pepe, con la scritta ‘Il Molise è Regione autonoma’).

Commenti Facebook

Campobasso

Isernia

Termoli