Nella serata di ieri, verso le 20.30, un 40enne si è recato in Pronto Soccorso e dopo qualche minuto ha iniziato a dare in escandescenze, aggredendo un medico e gli infermieri, inoltre prima che fosse fermato ha danneggiato porte e mobili del pronto soccorso. L’episiodio si è verificato, e non è il primo come testimoniano gli stessi operatori sanitari, in quanto non c’è nessuna protezione per gli addetti perchè il posto di polizia è operativo solo in poche ore del giorno e non di sera e di notte. Nonostante le continue denunce non è stato risolto il problema.
Isernia: un paziente aggedisce un medico del pronto soccorso
Precari dell’Agenzia Regionale di Protezione Civile: protesta se non sarà garantito impegno dalle istituzioni
Il coordinamento dei precari dell’Agenzia Regionale di Protezione Civile, vista la latitanza delle istituzioni regionali in merito al grave problema occupazionale che interessa più di cento lavoratori senza contratto dal 31 gen 2014 ha deciso di riunirsi il giorno lunedì 14 aprile alle ore 17,30 per discutere eventuali iniziative da adottare . La proposta del coordinamento e’ quella di far lavorare part time tutti coloro che avevano partecipato e vinto la selezione concorsuale dell’ARPC nell’anno 2012, senza distinzioni e preferenze, garantendo in tal modo il corretto proseguimento delle attività di ricostruzione che ad oggi , come testimoniato da amministratori, associazioni di categoria e cittadini dei comuni terremotati sembrano funzionare a singhiozzo.
Il CNEL ci costa venti milioni di euro all’anno: si va verso l’abolizione di questo organo?
Il governo ha varato la riforma del Senato e l’abolizione del CNEL
Pare che l’abolizione del CNEL sia solo l’antipasto della semplificazione che arriverà per la Pubblica Amministrazione nelle prossime settimane. Intanto va detto ( per i meno addentro alle “cose dei Palazzi”) che il CNEL è il Consiglio Nazionale di Economia e Lavoro; si tratta di un organo di profilo costituzionale, previsto dall’art.99 della Carta Costituzionale, che è in vita da quasi sessanta anni e che, però, pur costando ai contribuenti italiani circa 20 milioni di Euro all’anno, ha prodotto , fin qui, solo quattordici proposte di legge e nessuna di esse è diventata legge.
Elezioni Europee: dal Molise 4608 firme a sostegno della lista “L’altra Europa per Tsipras”
Grande successo della raccolta firme a sostegno della lista “L’Altra Europa con Tsipras”: in centinaia di banchetti organizzati in regione sono state raccolte complessivamente 4608 firme. La raccolta è stata l’occasione di un rapporto intenso con i cittadini molisani e di una prima informazione sul programma e sulle finalità della lista. Il comitato “Il Molise con L’Altra Europa con Tsipras” ringrazia i compagni e gli amici che con passione si sono spesi nella raccolta firme e le migliaia di cittadini che hanno sottoscritto. Un ringraziamento particolare ai consiglieri comunali, ai consiglieri provinciali e ai sindaci che hanno assicurato la loro presenza ai banchetti.
Premio olio molisano monovarietale: i Vincitori della V Edizione
Si è svolta a Colletorto, nella giornata di ieri, la premiazione della V^ edizione del “Premio olio molisano monovarietale”. La manifestazione, che ha la finalità di divulgare le buone pratiche produttive e valorizzare gli oli extravergini della regione Molise, è stata organizzata dall’Unioncamere Molise, per conto delle Camere di Commercio di Campobasso ed Isernia, in collaborazione con la Coldiretti Molise.
La forza dell’olio extravergine molisano è nella sua ricchezza di varietà tipiche
La produzione molisana di olio di oliva extravergine, basata prevalentemente su varietà autoctone, contribuisce al mantenimento della grande ricchezza della biodiversità genetica presente sul territorio regionale. Essa è il vero valore aggiunto, per dare nuovo impulso al settore oleario del Molise, in una situazione di mercato in cui sono favorite le produzioni di extravergine che meglio si caratterizzano per qualità e tipicità. E’ questo il messaggio forte che è venuto dall’incontro di esperti regionali e nazionali, con olivicoltori, svoltosi a Colletorto.
Jobs Act: il Consigliere Ambrosio scrive a Renzi
Caro Presidente o Matteo, se preferisci, mi permetto scrivere queste poche righe per una riflessione sulla Jobs Act.Personalmente confidavo molto in un’azione che segnasse una vera svolta in direzione dell’occupazione per le tante persone che sono in cerca di lavoro, per le tante persone che il lavoro lo hanno perso e per le tante persone che il lavoro non lo cercano più. Tuttavia sono costretto a ricredermi e non vedo quegli effetti immediati ed urgenti che invece sono necessari ad un Paese che rischia il collasso ed in cui al problema del lavoro che non c’è per i genitori, si aggiunge il lavoro che non c’è per i figli.
Concerti di qualità nel borgo di Riccia. Fanelli: connubio tradizione-luoghi-musica
“Un legame tradizione-luoghi-musica. Lanciamo questa rassegna concertistica di altissima qualità con artisti di spessore molisano, nazionale e internazionale: andiamo a valorizzare il nostro centro storico di Riccia, nella convinzione che insieme le arti visive e uditive abbiano un connubio unico”. Micaela Fanelli, sindaco di Riccia, lancia la Rassegna concertistica 2014 ‘La musica che vive in borgo’. La manifestazione è stata organizzata dalla Scuola Comunale di Musica ‘Pierino Mignogna’ di Riccia, in collaborazione con la Pro-Loco Riccia, l’associazione Gruppo Folk ‘G. Moffa’, l’associazione ‘Trediciarchi’ e il Circolo Unione Culturale.
Domenico Di Lisa smentisce l’adesione al Polo Civico
Leggo sulla Gazzetta del Molise del 10 aprile che avrei aderito al Polo Civico di Scasserra e Romano. Naturalmente la notizia è destituita di qualsiasi fondamento. Sono distante anni luce da questo falso centrosinistra, ormai occupato da truppe che hanno sempre gozzovigliato con il centrodestra ed ora lo fanno con il “centrosinistra”.
Agenzia delle Entrate: Bando per assunzione di 140 nuovi funzionari
Selezione pubblica per l’assunzione a tempo indeterminato di complessive 140 unità per la terza area funzionale, fascia retributiva F1, profilo professionale funzionario tecnico. Ripartizione dei posti:
Abruzzo, n. 3 posti;
Molise, n. 1 posto;
Calabria, n. 4 posti;
Campania, n. 5 posti;
Basilicata, n. 2 posti;
Emilia Romagna, n. 9 posti;