ISERNIA. I reparti territoriali del comando provinciale carabinieri di Isernia durante alcuni controlli riguardanti il profilo ambientale, per contrastare l’abusivismo edilizio e la salvaguardia del patrimonio paesaggistico e la tutela della salute e della sicurezza sula lavoro nella provincia, hanno denunciato quattro persone mentre costruivano un fabbricato ad uso abitativo senza i regolari permessi e concessioni edilizie. Le strutture sono state tutte poste sotto sequestro e controllati inoltre quattro cantieri edili tra Isernia, Venafro, Sant’Agapito e Macchia d’Isernia nei quali sono state denunciate sette persone per inosservanza delle norme previste per la prevenzione degli infortuni sul lavoro.
Comune di Montefalcone nel Sannio a sostegno delle famiglie
MONTEFALCONE NEL SANNIO. Le domande di concessione dell’assegno ai nuclei familiari con almeno tre figli minori devono essere presentate, pena la decadenza, entro il 31 gennaio 2015. Hanno diritto all’assegno i cittadini italiani o comunitari residenti, nonché i titolari dello status di rifugiati politici e i cittadini di paesi terzi che siano soggiornanti di lungo periodo. L’assegno è corrisposto per tredici mesi, se spettante per intero di 141,02 euro mensili. Il diritto all’assegno decorre dal 1° gennaio dell’anno in cui si verificano le condizioni prescritte dall’articolo 65 della legge numero 448/1998 salvo che il requisito relativo alla composizione del nucleo familiare, concernente la presenza di almeno tre figli minori nella famiglia anagrafica del richiedente, si sia verificato successivamente. In tal caso, decorre dal primo giorno del mese in cui il requisito si è verificato; il diritto cessa dal primo giorno del mese successivo a quello in cui viene a mancare il requisito relativo alla composizione del nucleo familiare, ovvero dal 1° gennaio dell’anno nel quale viene a mancare il requisito del valore dell’indicatore della situazione economica. La domanda e la dichiarazione unica, se quest’ultima non già presentata in occasione di richiesta di altra prestazione sociale agevolata, dovranno essere compilate sugli appositi moduli da ritirare presso questo ufficio. Il valore dell’indicatore della situazione economica, per le domande relative all’anno 2014, è stato determinato, con riferimento a nuclei familiari composti da cinque componenti, in 23.384,91 euro.
Domenica la benedizione per la nuova campana della chiesa di Civita a Bojano
BOJANO. Domenica prossima alle ore 15:30 ci sarà la benedizione alla nuova campana per la torre della chiesa della Madonna Santissima delle Grazie alla borgata di Civita Superiore, realizzata dalla Fonderia Marinelli di Agnone in sostituzione di quella precedentemente danneggiata da un fulmine. Il professore Carmine Ruscetta, componente dell’omonima confraternita ha dichiarato che sulla nuova campana saranno presenti incisioni con situazioni della storia attuale come le figure di quattro pontefici: Paolo VI, Giovanni XXIII, Benedetto XVI e papa Francesco anche in onore della recente visita di quest’ultimo in Molise. Sarà presente come nella precedente anche lo stemma del comune di Bojano a tre torri riproposto sulla nuova a cinque torri perchè Bojano oggi è considerata una città e non più un paese, e tanti altri aspetti interessanti che potranno vedere coloro che andranno ad ammirare la nuova campana. Infine Ruscetta ha ringraziato coloro che hanno contribuito con delle donazioni alla realizzazione di questa campana visto che il borgo di Civita ha affrontato una spesa elevata visto il costo dei lavori.
A Montagano la protesta contro l’ampliamento della discarica
Lunedì sera nella sala consiliare di Montagano si è svolta una riunione per discutere sull’ampliamento dell’impianto di recupero della discarica di rifiuti nel proprio comune alla quale ha partecipato anche una delegazione di dieci persone del presidio di Campochiaro per protestare contro la realizzazione delle centrali a biomasse, che hanno espresso solidarietà ai cittadini e l’avvocato Massimo Romano come rappresentante del Codacons regionale del Molise. Dopo numerosi interventi e argomenti si è discusso di come la Regione abbia deciso di allargare di ben cinque volte questo impianto di Montagano senza tener conto dei rischi derivanti da questa scelta sulla salute dei cittadini.
Biomasse: la Regione Molise procede verso l’annullamento delle autorizzazioni?
Dopo la revoca adottata dalla Giunta regionale e dal Consiglio , la stessa Regione Molise avrebbe deciso diavviare l’iter di annullamento delle autorizzazioni,una procedura di competenza dirigenziale. L’iter è stato avviato dalla responsabile del Servizio energia della Regione Angela Aufiero, che ha scritto ai vertici dei 14 enti che compongono la Conferenza di servizi, che ha dato parere favorevole alla realizzazione delle centrali a biomasse. Organismi, tra cui Arpa e Provincia di Campobasso, che hanno un mese di tempo per fornire un altro parere, eventualmente diverso da quello già espresso nel giugno scorso e che ha contribuito al rilascio delle autorizzazioni. L’annullamento dei permessi e delle autorizzazioni, a differenza della revoca, non darebbe diritto alle società delle due centrali di pretendere un eventuale, per altro già paventato, indennizzo.
Iacp, Centri per l’Impiego e Prevenzione di dipendenze e abusi, argomenti votati in Consiglio regionale
Nuova seduta nella giornata di ieri, 11 novembre 2014, del Consiglio regionale del Molise, tornato a riunirsi sotto la presidenza di Vincenzo Niro, per esaminare un ordine del giorno contenente 43 argomenti, per lo più provenienti dalle assemblee precedenti. A conclusione delle rituali comunicazioni fornite all’aula dal Presidente, tra le quali, quella relativa all’assenza del Governatore Paolo Frattura, lo stesso Niro ha chiesto all’assemblea di provvedere alla nomina dei consiglieri che dovranno far parte della commissione speciale (due di minoranza e due di maggioranza) per i fatti di Montaquila, così come disposto in una precedente seduta. Su proposta della consigliera Lattanzio che ha definito la questione “politica”, da trattarsi unitamente al Presidente Frattura, il Consiglio ha votato alla UNANIMITA’ il rinvio. Si è quindi proceduto con la discussione, non completata nei precedenti incontri, sulla proposta di legge n.46, di inziativa della Giunta Regionale, concernente “l’istituzione dell’Ente Regionale per l’edilizia Sociale” di riforma degli Istituti Autonomi Casa Popolari.
Movimento 5 Stelle: Presidente Frattura il problema non sono solo le trivellazioni in mare
I due consiglieri regionali del movimento 5 Stelle Patrizia Manzo e Antonio Federico intervengono dopo l’annuncio della segreteria del PD regionale in acordo con il Presidente Frattura di voler porte in Consiglio un atto programmatico per dire no alle trivellazioni in mare.
Patrizia Manzo: “Apprendiamo da una nota stampa che il governo regionale porterà in Consiglio un atto programmatico per dire no alle trivellazioni in mare. Molto probabilmente la protesta di domenica ha avuto i suoi effetti, ma vorremmo ricordare al Presidente e alla Fanelli, quest’ultima poi per noi non ha alcuna valenza politica, che il Consiglio regionale del Molise per ben due volte ha negato il dibattito in aula sugli articoli 36, 37 e 38 del decreto Sblocca Italia, la prima volta per un capriccio del Presidente a valle della discussione sulle biomasse e la seconda volta per ordine del capogruppo del PD. Articoli, il 36, 37 e 38, che contemplano uno sviluppo energetico paragonabile all’era del medioevo, il problema non sono solo le trivellazioni in mare!
Istanza di rimborso per addizionali Irpef. Iorio: lodevole l’iniziativa dell’avvocato Mancini
Lodevole l’iniziativa dell’avvocato Franco Mancini che ha inteso presentare istanza di rimborso delle maggiorazioni addizionali IRPEF versate in applicazione della Legge Finanziaria 2010, che ha portato al massimo le addizionali nelle regioni con deficit sanitario come il Molise. Nell’esprimere, pertanto, il mio personale plauso per l’iniziativa del professionista, ricordo che, già in passato, la Giunta regionale da me presieduta si attivò presso il Tar Molise presentando una identica istanza – non accolta, però, dai giudici amministrativi – volta a impedire questo incostituzionale aumento automatico delle tasse a carico dei contribuenti molisani stabilito, inoltre, da burocrati ministeriali anziché dalla Regione Molise competente in materia.
Sen. Michele Iorio
Paventata soppressione della Prefettura di Isernia. Leva chiede incontro urgente al Viceministro Bubbico
“Condivido le preoccupazioni espresse dal Consiglio regionale e dal Presidente della Provincia Brasiello sulla questione della paventata soppressione della Prefettura di Isernia. Questa provincia ha pagato un prezzo molto alto alla crisi economica e industriale ed ha già enormemente contribuito alle razionalizzazioni e riorganizzazioni delle strutture e delle istituzioni imposte dalla spending review.La prefettura rappresenta un presidio di sicurezza e legalità per un territorio di confine come il nostro che è perennemente a rischio di infiltrazioni malavitose. Ecco perché – dichiara l’onorevole molisano Danilo Leva – ho chiesto e ottenuto un incontro con il Viceministro degli Interni Bubbico, affinché si faccia subito chiarezza e si capisca realmente quanto fondate possano essere queste indiscrezioni.”
Castellino: si ribalta con l’auto, 35enne finisce in ospedale
Prima delle 19 di ieri sera sulla Strada Provinciale che conduce a Castellino del Biferno un 35enne di Castellino, che era alla guida di un Fiat Doblò è finito fuoristrada. I primi soccorsi li ha ricevuti da automobilisti che si sono fermati, lo stesso parroco di Castellino e un giovane di petrella Tifernina. Sul posto Vigili del Fuoco ed il 118, il giovane è stato trasportato al Cardarelli di Campobasso. La causa dell’incidente probabilmente è da attribuirsi all’asfalto reo viscido dalla pioggia.